25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIl 4 ottobre a Greccio il convegno "La tutela degli ultimi. Il...

Il 4 ottobre a Greccio il convegno “La tutela degli ultimi. Il messaggio di San Francesco e don Milani e l’azione sindacale”

E’ questo il titolo dell’evento organizzato dalla Fit-Cisl del Lazio per domani, mercoledì 4 ottobre, a partire dalle ore 10.30, all’Oasi di Greccio, nel reatino, nei pressi del santuario del luogo: fondato da San Francesco, l’eremo di Greccio è il luogo in cui il patrono d’Italia inventò il presepe, di cui nel 2023 ricorrono gli 800 anni. Anche la scelta della data non è casuale: il 4 ottobre è infatti il Giorno di San Francesco, solennità civile per la pace, per la fraternità e il dialogo.

Nel corso di quest’anno cade anche l’anniversario della nascita di Don Milani, il maestro, sacerdote e libero pensatore che ha segnato un’epoca. È da queste due figure che il sindacato intende trarre ispirazione nel corso dell’evento per rafforzare la propria azione a tutela dei più deboli.

La mattinata si aprirà con un’introduzione del segretario generale della Fit-Cisl del Lazio, Marino Masucci, sulle motivazioni alla base dell’evento. Successivamente il professor Riccardo Cesari, ordinario dell’Università di Bologna e membro del consiglio dell’Ivass, illustrerà i contenuti del suo libro ‘Hai nascosto queste cose ai sapienti. Don Lorenzo Milani, vita e parole per spiriti liberi’.

A raccogliere le suggestioni della presentazione del volume, saranno il Vescovo di Rieti, S.E. Vito Piccinonna; Enrico Coppotelli, segretario generale della Cisl Lazio; Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl nazionale; Enzo Marrafino, formatore della Fondazione Tarantelli-Centro Studi Cisl e Valdemaro Baldi, avvocato e scrittore del saggio “Affinità e convergenze: Francesco D’Assisi, Don Lorenzo Milani, Papa Francesco”. Per Masucci, “il convegno sarà l’occasione per fare in modo che il sindacato rifletta sull’immensa forza propulsiva che il pensiero, l’azione e le scelte di vita di San Francesco e Don Milani hanno avuto, facendo in modo che non siano disperse. In questo senso, anche chi fa sindacato deve rinnovare quotidianamente una determinazione che è quasi una vocazione, l’obiettivo finale delle nostre azioni: costruire una società basata sulla giustizia e fare in modo che nessuno si senta solo, che nessuno sia lasciato indietro”.Roma, 3 ottobre 2023

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings