19.7 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàIl 4 e il 5 dicembre a Poggio Moiano evento per il...

Il 4 e il 5 dicembre a Poggio Moiano evento per il 50° anniversario dell’Infiorata Artistica

Il 4 e il 5 dicembre a Poggio Moiano ci sarà l’occasione di conoscere il particolare rapporto che la popolazione locale intrattiene ormai da molti anni con i fiori e di comprendere come sia cresciuta e cambiata in esso!

Al via, infatti, gli eventi conclusivi della celebrazione del Cinquantesimo anniversario
dell’Infiorata Artistica di Poggio Moiano, organizzati dalla Pro Loco di Poggio Moiano con il contributo del Comune di Poggio Moiano e della Regione Lazio: proiezioni, mostre temporanee e un libro per raccontare la festa più tradizionale del paese, che è nel cuore di tutti gli abitanti. La memoria della comunità sarà protagonista dell’evento: l’Infiorata dura tutto l’anno nelle immagini e nelle parole protagoniste dei prodotti culturali presentati in questa celebrazione: il video “Mezzo secolo di Infiorate Artistiche” a cura del videomaker Federico Braconi, due mostre temporanee, una sulle “Erbe di campagna” organizzata dall’associazione culturale Circola Pensiero, e una dal titolo “Cinquant’anni d’Infiorate Artistiche”, a cura del Gruppo Maestri Infioratori di Poggio Moiano.

Per concludere la presentazione dell’anteprima del libro “Il fiore e la roccia” di Flavia Braconi; si tratta di un volume che analizza la nascita e lo sviluppo dell’Infiorata, che da locale è divenuta ormai globale, e che contiene la memoria della collettività, grazie anche al supporto di Giovanni Meloni, ideatore e conservatore di un archivio fotografico della festa, che copre completamente tutte le 50 edizioni dell’Infiorata artistica. All’evento saranno presenti le associazioni e le istituzioni che hanno organizzato e contribuito alla celebrazione del Cinquantesimo anniversario dell’Infiorata artistica: il sindaco Sandro Grossi congiuntamente alla presidentessa della Pro Loco Tania Negri, Alessandro Melilli per il Gruppo dei Maestri Infioratori, Andrea Melilli presidente di Infioritalia; tutti insieme, con soddisfazione, a ribadire l’importanza dell’Infiorata come momento di sana aggregazione sociale, dalla quale
ripartire per rifondare il senso della comunità, messo a dura prova dai cambiamenti economici e sociali degli ultimi anni e amplificati dagli effetti della pandemia e del conseguente distanziamento fisico e sociale che ne è derivato.

L’infiorata è nel cuore di chi infiora! Venite a scoprirlo nel borgo di Poggio Moiano: dal Teatro comunale Vicolo Primo al cortile Tiberti, fino a giungere nelle sale del Museo dell’Infiorata.


Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings