25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIl 30 ottobre svolto il secondo congresso di Controvento

Il 30 ottobre svolto il secondo congresso di Controvento

Sabato 30 ottobre, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, si è svolto il secondo congresso del movimento politico Controvento. La sala della CGIL ha accolto molte persone, un pubblico attento e di diversa età anagrafica.

A dare il benvenuto Claudio Coltella, segretario CGIL Rieti – Roma EVA; i lavori sono iniziati, poi, con la relazione del Presidente uscente Gabriele Bizzoca che dopo aver ripercorso i 18 anni della storia del movimento si è soffermato sull’esigenza di una sinistra che continui con forza le battaglie per i diritti civili e che sappia tornare ad essere portavoce delle lotte per i diritti sociali. A seguire è intervenuta Norma Felli, nuova Presidentessa di Controvento, consigliera comunale del Comune di Poggio Moiano, che ha delineato le prospettive del movimento ponendo l’attenzione anche sulla forza e il radicamento del movimento sia su Rieti che sulla Provincia e Fabio Santoprete, nuovo Vicepresidente, che ha affrontato i temi dell’università, della disoccupazione e del precariato.

Molti i successivi interventi dei membri del Direttivo di Controvento applauditi con entusiasmo dalla platea che hanno toccato diverse tematiche, dalle disuguaglianze alla valorizzazione delle aree interne, dalle discriminazioni alla tutela ambientale.

Importanti anche i saluti di diversi esponenti del centrosinistra: il consigliere comunale di Rieti ed ex sindaco Simone Petrangeli, il sindaco di Roccasinibalda e consigliere provinciale Stefano Micheli, l’assessore regionale Claudio Di Berardino, e l’onorevole Fabio Melilli.

Nel corso dell’assemblea sono state esposte le linee politiche di Controvento che vuole porsi come movimento di lotta nelle tante tematiche affrontate ma allo stesso tempo come movimento di governo, avendo al suo interno diversi giovani amministratori del territorio come Antonio Zelli e Roberto Illomei, consiglieri rispettivamente di Leonessa e di Monteleone, e Vincenzo Ponzani, sindaco di Montorio Romano.

Il congresso è stato poi chiuso dall’intervento di Edoardo Tedeschini, coordinatore del settore studentesco di Controvento, che ha esposto le difficoltà degli studenti di oggi, dall’edilizia scolastica ai trasporti pubblici, nonché l’importanza di far tornare gli studenti ad innamorarsi della politica, perché è nelle scuole che si costruisce il futuro del nostro Paese.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings