19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIl 29 maggio escursione all'Oasi WWF Lago Secco (Accumoli)

Il 29 maggio escursione all’Oasi WWF Lago Secco (Accumoli)

L’Oasi WWF di Lago Secco, situata al centro della valle del torrente Chiarino (Comune di Accumoli) e compresa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è tra gli ambienti più selvaggi dell’Appennino centrale.  L’isolamento della valle, pressoché disabitata, la scarsa frequentazione dei sentieri da parte di visitatori, i panorami e la varietà di ambienti che si incontrano nel percorso, la possibilità di avvistare la fauna selvatica, rendono la visita all’Oasi una esperienza unica.

L’Oasi è un biotopo di grande valenza naturalistica caratterizzato dalla presenza di faggete alternate a praterie d’altitudine, solcate da una fitta rete di sorgenti, ruscelli, specchi d’acqua temporanei e laghi alpestri che rendono gradevole e vivo il paesaggio naturale nel corso di tutte le stagioni. In questo lembo remoto dell’Appennino centrale, caratterizzato da un microclima freddo e piovoso, sopravvivono specie animali e vegetali tipiche di fasce climatiche nordiche, di cui la più conosciuta è il Tritone alpestre (Triturus alpestris), scelta come simbolo dell’oasi.

Ma a rendere naturalisticamente pregiato il comprensorio dell’Oasi ed i territori circostanti è l’integrità e la continuità degli ecosistemi naturali che in esso si sono conservati, anche grazie alla posizione geografica, all’orografia accidentata ed alle tortuose vie d’accesso.  Il comprensorio dell’Oasi è uno dei pochi territori dove è ancora possibile entrare in contatto con la natura selvaggia, in solitudine, per godere delle bellezze naturali o per bisogno spirituale.

Nel nostro Paese, fortemente antropizzato, sovrappopolato ed inquinato, i luoghi selvaggi sono sempre più rari e preziosi.  Tra questi territori wilderness, dove è ancora possibile voltare lo sguardo senza trovare segno dell’uomo, godere delle più belle visioni di panorami incontaminati, ascoltare il canto degli uccelli, il fruscio del vento sulle fronde del bosco o il silenzio della natura, ammirare i colori autunnali o godere dei profumi delle fioriture primaverili, va annoverata l’Oasi WWF di Lago Secco.

L’Oasi WWF di Lago Secco, dopo la sospensione delle visite nella prima metà del 2020, a seguito delle disposizioni per contrastare la diffusione del Covid-19, ha in programma il riavvio delle attività sul campo con l’organizzazione di una escursione guidata per i soci, i sostenitori e simpatizzanti del WWF.

 Descrizione itinerario

9:30        Partenza con auto private e ritrovo all’uscita della SS n.4 Salaria al bivio per Accumoli/Illica
10:00      Percorrendo la strada sterrata che da Illica conduce a Fonte della Valle, si arriva all’area di sosta (1.450 mt.)
10:15      Inizio escursione
11:45      Seguendo il sentiero che traversa il Bosco del Pannicaro si raggiunge l’Oasi
12:00      Arrivo a Lago Secco (1.540 mt.)
12:30      Pranzo al sacco: distribuzione materiale divulgativo WWF Giornata delle Oasi raccolta donazioni/iscrizioni
13:30      Visita alla sorgente di Agro Nero e delle principali pozze temporanee
14:00      Arrivo al Lago della Selva ed osservazione delle specie animali e vegetali aquatiche
15:30      Ritorno all’area di sosta delle autovetture
16:30      Visita alla frazione di Poggio d’Api
17:30      Partenza da Poggio d’Api per rientro alle rispettive abitazioni

  • L’escursione di media difficoltà si snoda lungo un percorso che, traversando radure e boschi maturi, conduce all’Oasi dopo circa 5 km. e 500 m. di dislivello,
  • Equipaggiamento consigliato: pedule, o scarpe da trekking, giacca a vento, copricapo ed indumenti di ricambio in condizioni meteorologiche variabili. Si consiglia inoltre di riporre nello zaino: il binocolo, la macchina fotografica ed i manuali di riconoscimento delle specie animali e vegetali.  Pranzo al sacco,         
  • Tutti i partecipanti dovranno attenersi a quanto previsto dai provvedimenti del Governativi e dalle Ordinanze regionali volte a contrastare la diffusione del COVID19,
  • Le prenotazioni dovranno pervenire agli attivisti al WWF Oasi o inviando una email a: “gps.cammerini@libero.it”.
  • In base alle condizioni meteo, l’organizzazione potrà riprogrammare le tempistiche e l’itinerario per raggiungere l’Oasi,
  • Gli organizzatori richiedono la massima puntualità e declinano ogni responsabilità’ per danni a cose o persone che possono verificarsi durante l’escursione.
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings