19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIl 28 luglio inaugurazione Museo di Amatrice. Cortellesi: "La nostra storia torna...

Il 28 luglio inaugurazione Museo di Amatrice. Cortellesi: “La nostra storia torna a casa”

Solenne inaugurazione del Museo di Amatrice (il cui sito “Sala Brignano” è stato realizzato grazie alla generosità dell’attore Enrico Brignano), museo dedicato alla storica dell’arte Floriana Svizzeretto, scomparsa il 24 agosto 2016 nel crollo della sua abitazione di Amatrice, che comprende oltre cinquanta opere d’arte tra dipinti, sculture, suppellettili sacre e elementi d’arredo. Venerdì 28 luglio quindi, importante giornata dedicata alla cultura.

Alle ore 17 presso l’Auditorium della Laga sarà presentato, il catalogo “Bellezze rinate” (Campisano editore), contenente le schede delle opere restaurate esposte, più saggi che ne illustrano la mission. Seguiranno le visite al Museo, adiacente al Comune e al Laboratorio di Rinascita presso l’Area del Gusto, col suggestivo e attesissimo momento musicale dall’alto valore simbolico: il recupero, grazie al restauro eseguito dal ministero della Cultura-Art Bonus, dell’organo della Chiesa del Suffragio, uno strumento datato 1777, che per l’occasione sarà suonato dal maestro Luca Grosso.

“La nostra storia torna a casa. Per noi l’apertura del Museo – ha dichiarato Giorgio Cortellesi – è il frutto virtuoso di un impegno e di un’azione collettiva succeduti nel tempo, grazie alla generosità dell’attore Brignano, della Fondazione Vega che ha provveduto agli infissi e ai vetri. E ancora, al Comitato Perdonanza 2017, al ministero della Cultura, alla Sovraintendenza, alla Fondazione Varrone e della volontà dell’Amministrazione che ha finanziato il Catalogo. Professionisti che si sono adoperati per far ripartire un archivio vivente, quale è e sarà il Museo di Amatrice. Recuperare, dare nuova vita al nostro patrimonio storico, artistico, architettonico, strettamente legato all’identità di una comunità, vuol dire attingere al passato e rinascere guardando al futuro”.

PROGRAMMA 28 LUGLIO, INAUGURAZIONE MUSEO DI AMATRICEPRIMA PARTE – Auditorium della Laga, ore 17,00MODERA: Fabio Torriero, giornalista e docente universitario

SALUTI ISTITUZIONALI: Giorgio Cortellesi, Sindaco di AmatriceGennaro Capo, Prefetto di RietiPaolo Iannelli, Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016Lisa Lambusier, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di RietiMauro Trilli, Presidente della Fondazione VarroneVescovo di Rieti, Mons. Vito Piccinonna

INTERVENTI:Brunella Fratoddi, curatrice dell’allestimento e del catalogoGiuseppe Cassio, direttore scientifico del Museo, storico dell’arte della Soprintendenza Monica Minati e Margherita Fratarcangeli, collaboratrici storiche dell’arte della Soprintendenza e autrici delle schede pubblicate nel catalogo Campisano Editore. A seguire visita contingentata di massimo 15 persone alla volta al Museo. 

SECONDA PARTE – AREA DEL GUSTO: Laboratorio di RinascitaPresentazione musicale dell’organo a canne realizzato nel 1777 da Adriano Fedri Fedeli e proveniente dalla chiesa di Santa Maria del Suffragio di Amatrice. 

INTRODUCE: Giuseppe Cassio – Direttore dei Lavori

INTERVENTO: Claudio Pinchi – RestauratoreEsecuzioni musicali in prima assoluta dopo il restauro: Maestro Luca GrossoBrani di: Domenico Zipoli e Antonio VivaldiPresentazione del laboratorio di restauro: Stefania Zucconi

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings