18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàIl 19 febbraio primo incontro del Premio Letterario Città di Rieti

Il 19 febbraio primo incontro del Premio Letterario Città di Rieti

L’8^ edizione del Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti e dalla Biblioteca Comunale Paroniana con il contributo della Fondazione Varrone, entra nel vivo della competizione.
Venerdì 19 febbraio, alle 17, all’Auditorium Varrone, si terrà il primo dei cinque incontri con gli autori finalisti. Ad aprire la nuova edizione sarà Lorenzo Marone con “La tentazione di essere felici”, edito da Longanesi. Un’ora prima lo scrittore incontrerà la classe della Casa Circondariale di Rieti, una delle più importanti novità introdotte in questa nuova edizione del Premio che vedrà un gruppo di detenuti coinvolti nella giuria popolare con il loro voto.
Sono 180 le adesioni dei cittadini che hanno scelto di svolgere il ruolo di giurati e che quest’anno hanno accolto la proposta avanzata dal Comune di acquistare i 5 libri in concorso presso le librerie reatine.
Ogni incontro sarà coordinato da uno dei componenti del comitato tecnico scientifico che ha personalmente proposto il testo scelto tra quelli finalisti. All’incontro saranno presenti anche gli alunni degli istituti superiori “Elena Principessa di Napoli”, “Luigi di Savoia”, “Varrone”, “Calcagnadoro” e “Jucci” che hanno aderito all’iniziativa “Adotta un libro”.
“Siamo molto soddisfatti – dichiara l’assessore alla Cultura Annamaria Massimi – per l’elevato numero di partecipanti, ben 180, tra cui moltissimi giovani anche non studenti, che hanno scelto di far parte della giuria popolare che dovrà votare il vincitore del Premio. Un’adesione che testimonia l’interesse della nostra città verso la cultura e in particolare verso il libro. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione di questa nuova edizione del Premio”.
Ricordiamo che i cinque libri finalisti dell’edizione 2016 sono: La tentazione di essere felici (Longanesi) di Lorenzo Marone; I miei genitori non hanno figli (Einaudi) di Marco Marsullo; Il saltozoppo (Feltrinelli) di Gioacchino Criaco; L’estate del cane bambino (66th And 2nd) di Marco Pistacchio e Laura Toffanello; Le serenate del Ciclone (Neri Pozza) di Romana Petri.
I prossimi incontri si terranno, sempre all’Auditorium Varrone, il 25 marzo ore 17 con Gioacchino Criaco, il 22 aprile ore 17 con Romana Petri, il 20 maggio ore 17 con Marco Marsullo, il 10 giugno ore 17 con Marco Pistacchio e Laura Toffanello.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings