19.4 C
Rieti
giovedì 11 Settembre 2025
HomeEventi e ManifestazioniIl 19 aprile presentazione "Il progetto di conservazione dell’Ululone appenninico"

Il 19 aprile presentazione “Il progetto di conservazione dell’Ululone appenninico”

Venerdì 19 aprile 2019, alle ore 11, Vallecupola (Rocca Sinibalda) presentazione “Il progetto di conservazione dell’Ululone appenninico”.

Dopo la sigla dei protocolli che disciplinano la collaborazione fra la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, l’Università Roma Tre e il Bioparco di Roma, si terrà domani 19 aprile dalle ore 11,00 presso Vallecupola (Rocca Sinibalda) un’uscita didattica, finalizzata ad illustrare i risultati del progetto di conservazione dell’ululone appenninico (Bombina pachypus), un anfibio protetto che vive unicamente in Italia – considerato oggi, una delle specie di anfibi maggiormente minacciate a livello nazionale.

Parteciperanno all’iniziativa gli studenti di ecologia animale e biologia della conservazione del corso di laurea in biodiversità e gestione degli ecosistemi dell’Università di Roma Tre – accompagnati dal Prof. Marco Bologna e dal Dott. Leonardo Vignoli – e gli studenti di ecologia animale del corso di laurea in scienze e tecnologie per l’ambiente dell’Università dell’Aquila, guidati dal dott. Daniele Salvi.

“Gli interventi, realizzati nei piccoli habitat umidi in cui vive e si riproduce questa specie, sono finalizzati a “catturare” e mantenere più a lungo l’acqua” – dichiara il naturalista della Riserva dott. Andrea Pieroni – “scongiurando così il rischio di un precoce prosciugamento e la conseguente moria dei girini di ululone appenninico”.

“Va ricordato che la Riserva Naturale, in partnership con il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre e il Bioparco di Roma” – afferma il Presidente Giuseppe Ricci – “sta portando avanti da diversi anni una strategia di conservazione dell’ululone appenninico, che prevede sia la protezione rigorosa degli habitat riproduttivi conosciuti, sia un ripopolamento con giovani individui nati ed allevati in cattività, originati da uova prelevate negli stessi siti della Riserva e reimmessi in natura, al fine di incrementare le popolazioni.” Il Presidente conclude esprimendo soddisfazione per questa iniziativa di condivisione e sensibilizzazione in tema di gestione e tutela della biodiversità.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings