Sono diversi gli appuntamenti che portano il Festival ArteScienza fuori Roma. Fra questi, mercoledì 17 settembre a Rieti la chiesa di San Domenico, fra i monumenti sacri più ricchi e artisticamente interessanti della città, ospita due concerti della manifestazione (ingresso libero) sul tema della musica sacra e della spiritualità. Alle ore 18, nel concerto di opere acusmatiche, il sacro e il profano dialogano tra loro sottolineando la relazione profonda tra spiritualità e invenzione artistica, con molteplici sfumature: dalla musica spirituale e riflessiva “laica” di Giorgio Nottoli e Alessio Gabriele ai temi spirituali della musica rivolta al “sacro” nelle opere di Laura Bianchini e di Emanuele Pappalardo, appositamente commissionate da Radio Vaticana nell’ambito delle riflessioni sulla figura di Maria nelle Sacre Scritture, in occasione del Giubileo del 2000. Lo spazio sonoro appositamente progettato dal Centro Ricerche Musicali si integra al contesto architettonico della storica Chiesa di San Domenico per una diffusione musicale immersiva e totalizzante.
Alle ore 19:30 segue il concerto del compositore e organista Angelo Bruzzese che con l’apporto di Maria Vittoria Agresti (live electronics) propone brani storici in dialogo con brani contemporanei ispirati da tematiche spirituali, composti dagli stessi giovani interpreti, Bruzzese e Agresti. Sul monumentale organo pontificio Dom Bedos-Roubo Benedetto XVI, realizzato in stile francese classico dalla bottega organara di Bartolomeo Formentelli tra il 2004 e il 2009, i grandi maestri Ferruccio Busoni e Luigi Dallapiccola sono presentati in una sorta di dialogo immaginario con la musica d’oggi: le opere dei primi, per organo, trovano una naturale estensione nelle tecniche strumentali ed elettroniche applicate dai giovani, mostrando la coerente evoluzione dei linguaggi, delle modalità espressive e di realizzazione.
Il concerto viene preceduto da una introduzione all’ascolto alle ore 19 a cura di Michelangelo Lupone, direttore artistico del Festival ArteScienza.
Angelo Bruzzese diplomato in Clarinetto, Organo, Strumentazione per Banda, Musica Elettronica, Composizione, Direzione d’Orchestra, insegna al Conservatorio di Frosinone. Nel 2002 è stato Direttore Principale Ospite dell’Orchestra Filarmonica di Stato di Lugansk – Ucraina; ha inciso per Heristal Entertainment, Always Records, Agenda Edizioni, Dynamic, Ars Spoletium Universal Italia. Nel 2015-2016 residenza presso il NEW DRAMA Ensemble di Milano. Festival Internazionale di Musica Elettroacustica di Bourges. Finalista al Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “G. Patanè” nel 2007. E’ stato Direttore Artistico e Musicale dell’Orchestra dell’Università degli Studi de L’Aquila, dell’Orchestra “Eptafon” di Roma, dell’Orchestra Sinfonica di Spoleto.
Il Centro Ricerche Musicali CRM – ETS ringrazia la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e Provincia di Rieti e la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietario della Chiesa di San Domenico a Rieti per la concessione gratuita del luogo e il Comitato San Domenico Dom Bedos-OdV per l’utilizzo dell’organo. Il Festival ArteScienza 2025 è realizzato con il contributo di Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo, Regione Lazio – Direzione Cultura e Lazio Creativo. Gli eventi di settembre sono promossi e sostenuti dall’ Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Associazione Centro Ricerche Musicali CRM – ETS e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.