21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIl 12 e 13 settembre "Terminillo splendore montano. La montagna di tutti...

Il 12 e 13 settembre “Terminillo splendore montano. La montagna di tutti e di nessuno”, evento promosso da “Balia dal collare”

Sabato e domenica, 12 e 13 settembre, si svolgerà presso Le Tre Porte e nella località Fontenova di Leonessa una due giorni promossa dal neo-gruppo cittadino “Balia dal collare” dal titolo “Terminillo splendore montano. La montagna di tutti e di nessuno.”

Tale evento vuole avviare un ampio percorso di approfondimento e coinvolgimento della popolazione, denominato “Traiettorie di acqua, montagne e cemento” e volto ad affrontare le problematiche del territorio con un approccio comunitario e non conflittuale. 

All’incontro pubblico di sabato 12 alle 17 presso le Tre Porte interverranno:

Fabio Belli, economista, con osservazioni di carattere economico sul progetto TSM; 
Andrea Bollati, docente dell’Università Roma Tre, sulla sentieristica dei monti reatini;
Lupus in fabula con l’esperienza dei comitati ambientali nella difesa del Monte Catria
Friday For Future Rieti, sulla ricchezza dell’ecosistema dei monti reatini
Paolo Piacentini (Presidente Federtrek)
Giuseppe De Marzo (economista, rete dei numeri pari)

Per garantire il rispetto delle norme anti-covid, è consigliata la prenotazione al numero 320 7147755. 

Domenica 13 dalle 9 il ritrovo è invece a Fontenova di Leonessa (l’ingresso tra Fagus Park e Ostello della Gioventù), per andare “A passeggio con il faggio!”, armati di scarpe da trekking, e scoprire quella natura incontaminata e secolare, che rende unico il Terminillo tanto da annoverarlo tra il Patrimonio dell’Unesco. Dopo il pranzo al sacco e un momento di ristoro condiviso, dalle 14.30 seguirà un’assemblea plenaria conclusiva sulle vertenze del territorio. Anche in questo caso è preferibile segnalare la propria partecipazione all’indirizzo mail: baliadalcollare@gmail.com

L’evento lancio inaugurerà l’analisi del gruppo Balia dal collare sulle “traiettorie” perseguite con ostinazione su una montagna senza neve, quelle che scorrono lungo l’acquedotto Peschiera-Capore la cui acqua per metà viene dispersa e quelle che inseguono il sogno di una Salaria a quattro corsie e di due binari diretti per la capitale. Centrali saranno però le opportunità di uno sviluppo sostenibile, offerte da una provincia “attraente per natura”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings