19.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIl 10 marzo presentazione del libro “Dalle foibe a Rieti” di Daniele...

Il 10 marzo presentazione del libro “Dalle foibe a Rieti” di Daniele Scopigno

Un destino e una destinazione. È la periferia dell’esodo giuliano-dalmata così come l’ha definita l’autore del libro “Dalle foibe a Rieti” (edizioni Ristampa), Daniele Scopigno, che sarà presentato giovedì 10 marzo alle 17.30 nella sala consiliare del Comune di Rieti. L’evento, promosso e organizzato dal Comitato provinciale ASI Rieti, è patrocinato dal Comune di Rieti ed è stato realizzato nell’ambito del progetto “Rieti 1945” con il contributo della Regione Lazio. L’incontro sarà moderato da Stefano
Pozzovivo.

Nel libro, la cui prefazione è del direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, Alfredo Pasquetti, sono ricostruite le vicende degli esuli dalle terre istriane, giuliane e dalmate che hanno interessato anche le aree interne italiane, come la provincia reatina. La ricerca permette di ricostruire le presenze, i dati e le storie di uomini, donne e bambini che giunsero in Sabina a seguito dei tragici fatti del confine orientale d’Italia.
Partendo dalle fonti custodite presso l’Archivio di Stato di Rieti per poi procedere con quelle della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in particolare dell’Uzc – Ufficio zone di confine – e dell’Archivio centrale dello Stato, nello specifico dell’Opera assistenza profughi giuliani e dalmati, nonché dalla bibliografia che poteva confortare, in realtà con rarissime informazioni sull’esodo a Rieti, si è giunti a una ricostruzione che rivela come ci fosse e ci sia una presenza di esuli e di generazioni successive nel
territorio reatino.

Il testo si articola su un piano storiografico-archivistico e su un piano statistico e la parte finale del testo è dedicata ad alcune storie personali esemplificative. In questa prima fase, nel volume sono riportate delle storie ricostruite sia grazie a fonti storiografiche e archivistiche sia grazie alle testimonianze dirette dei parenti. Nel libro ci sono, ad esempio, le vicende di alcuni sacerdoti esuli a Leonessa, di reatini fuggiti da Pola e di intere famiglie italiane che, scappate dall’attuale Croazia, hanno poi deciso di stabilirsi a Rieti. Un ulteriore tassello inserito è la vicenda di alcuni esuli presenti nel campo di internamento di Farfa e quella dei prigionieri slavi a Cittaducale nonché delle famiglie slave che dopo i fatti di Podhum del 1942 arrivarono in provincia di Rieti.

Per la presentazione saranno disponibili gratuitamente delle copie del volume. L’accesso alla sala è regolato dalle normative anti-Covid-19. L’ingresso è senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. L’autore, Daniele Scopigno, è funzionario presso il Ministero della Cultura e si interessa di ricerca storica. Ha pubblicato il volume Il processo Kappler (Il Formichiere, 2019), saggi dedicati all’opificio Nicoletti e alle officine Orla in La memoria dell’industria (Rizzoli, 2020) e diversi contributi tra cui Luigi Anderlini: servizi segreti, autonomia e Nenni e Il tabacco a Rieti tra chiesa, nobili e coloni (Associazione storica Sabina-Archivio di Stato di Rieti, 2021). Ha lavorato, inoltre, come giornalista per diverse testate tra cui
Ansa, Il Messaggero, l’Opinione e Radio 24-Il Sole 24 Ore.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings