APS: Alcuni Comuni del Cicolano senza acqua per lavori del Consoezio Acquedottistico Marsicano

0
“A causa di lavori di riparazione idrica urgente da parte del Consorzio Acquedottistico Marsicano (C.A.M), sulla condotta a servizio di una parte dei Cmuni del Cicolano, nelle prossime ore, potrebbe verificarsi la riduzione o l’interruzione dell’erogazione idrica nei comuni di Collalto, Collegiove, Nespolo e Pescorocchiano. I tecnici di APS sono in continuo contatto con gli operatori del C.A.M. e sono sul posto per monitorare la situazione e dare supporto alla cittadinanza. Per ulteriori informazioni o assistenza è a disposizione il numero verde emergenze e guasti 800 210 992. Al momento della riattivazione del servizio, l’acqua potrebbe presentare fenomeni di torbidità o opalescenza. In tale caso, sarà sufficiente lasciarla scorrere per qualche minuto per ripristinarne la limpidezza”. Così nella nota APS

Skiroll, doppio argento per il reatino Riccardo Monaco

0
Ancora una doppia perla del reatino Riccardo Monaco che sulle piste del Centro Sportivo Marguareis di Chiusa di Pesio nel cuneese, ha colto due splendidi secondi posti nella prova sprint e nella 12 km su pista a TL nella ottava e nona tappa della Coppa Italia Next Pro di skiroll. L’atleta reatino, nativo di Cittaducale ma costretto a veri e propri tour de force per il suo lavoro alla Hitachi Rail USA di Pittsburgh in Pennsylvania, l’anno scorso si era aggiudicato oltre al prestigioso trofeo anche il titolo italiano nella specialità in salita nella categoria M2. Dopo nove tappe l’atleta reatino è saldamente al comando della classifica provvisoria di Coppa Italia (categoria M2) con 640 punti davanti al brianzolo Marco Forzatti (607) e fermamente intenzionato a concedere il bis. Tesserato fino all’anno scorso con lo S.C. Terminillo, da quest’anno Monaco è tesserato per lo squadrone del team Winter Sport Subiaco che nelle gare in terra piemontese ha riportato eccellenti risultati: tre ori, due argenti e un bronzo. Magnifico l’en plein firmato dal giovanissimo Giacomo Miaci (Pulcini M) che dopo il successo nella sprint a TL su pista si è ripetuto nella prova individuale a TL. Ulteriore conferma anche per Sara Proietti Cignitti, che dopo il secondo posto nella prova sprint (Allieve F) si è imposta nell’individuale a TL lasciandosi alle spalle la modenese Nicole Falanelli e la cuneese Stella Macario. Podio anche per il promettentissimo Lorenzo Lollobattista che ha conquistato un bronzo (sprint TL) ed un quarto posto (individuale) nelle due prove dominate dal compagno di team Miaci. E sabato e domenica si replica a Verrayes in Valle d’Aosta dove sono in programma la decima e undicesima tappe delle 20 complessive.

Avv. Mario Cicchetti: “Maurizio Cocco è stato assolto anche dall’accusa di frode fiscale”

0
(ANSA) “Maurizio Cocco è innocente. All’udienza odierna, celebratasi dinanzi alla corte d’appello della capitale ivoriana, il collegio ha mandato assolto l’ingegnere per l’unico reato che gli era stato ascritto (per quello di narcotraffico era già stato assolto, ndr) e per il quale ha ingiustamente scontato tre anni di detenzione preventiva, ossia la frode fiscale”. Così all’ANSA l’avvocato Mario Cicchetti, legale dell’ingegnere di Fiuggi (Frosinone), Maurizio Cocco, scarcerato nelle scorse settimane dopo una lunga detenzione in Costa d’Avorio. “La corte – aggiunto il legale – ha riconosciuto l’innocenza del nostro connazionale della quale eravamo da sempre convinti e per la quale, unitamente ai colleghi ivoriani, ci siamo strenuamente battuti, anche contro il totale disinteresse manifestato dalla premier, dal ministro degli esteri e da tutta la classe politica, nessuno escluso, da me reiteratamente sollecitati ad interessarsi della vicenda. A dispetto delle dichiarazioni rilasciate – aggiunge Cicchetti – in occasione della sua recente liberazione che descrivevano il nostro governo in prima linea per la tutela, anche dei diritti minimi, del connazionale, nessun aiuto gli è pervenuto ed ha dovuto scontare, da innocente, tre anni in misura preventiva in uno dei carceri peggiori al mondo in una condizione di detenzione ben oltre i limiti della umana sopravvivenza. Condizione, anche questa, denunciata in più occasioni al nostro Governo al quale non mancherò di chiedere conto”. Cocco attualmente si trova ancora in Costa d’Avorio dove si sta sottoponendo a delle cure urgenti e rientrerà in Italia non appena starà meglio. Verosimilmente, ha riferito ancora il suo legale, “entro i prossimi 15-20 giorni” (ANSA).  

E’ FESTA – A Santa Rufina in Gioco Show ultima serata di eventi: concerto della “Ci MandaRino Cover Band Rino Gaetano”

0
Santa Rufina in Gioco Show 2025, oggi 28 luglio ultima giornata di eventi. Il fitto calendario che ha accompagnato le migliaia di persone accorse per gustarsi l’estate organizzata dall’Associazione Rufinese Calcio, stasera alle ore 21:30 chiuderà la festa con il concerto di “Ci MandaRino” Cover Band Rino Gaetano. E poi, come sempre, stand gastronomici, area food e tanto divertimento.

Incontro al Ministero dell’Istruzione sulla formazione dei Docenti sull’Inclusione

0
Il 25 luglio si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito una informativa riguardante la formazione dei docenti per l’anno scolastico 2025/2026 relativa alla inclusione. L’Amministrazione ha comunicato la distribuzione, da parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), delle risorse finanziarie disponibili che sono tuttavia limitate. Per questo motivo tali risorse sono state assegnate in modo proporzionale alle Scuole Polo regionali, basandosi sul numero di docenti di sostegno presenti in ogni Regione. La formazione riguarderà principalmente i docenti di sostegno ma coinvolgerà anche gli altri docenti, con l’obiettivo di diffondere una cultura inclusiva che promuova equità, accessibilità e benessere. I corsi si svolgeranno tra settembre e ottobre 2025 e verteranno sui seguenti ambiti: Didattica universale e personalizzazione degli apprendimenti, inclusa l’elaborazione di PEI informatizzati secondo il D.I. 182/2020; gestione di classi eterogenee e promozione di ambienti di apprendimento equi e partecipativi; inclusione socio-relazionale, con attenzione al benessere scolastico e alla prevenzione del disagio; lavoro collegiale e corresponsabilità educativa, con raccordo tra docenti curricolari e di sostegno ed attenzione ai diversi ordini di scuola. Le Scuole Polo regionali saranno responsabili dell’attuazione e del monitoraggio della formazione. La rendicontazione dovrà essere effettuata entro il 31 ottobre 2025 tramite la piattaforma SIDI, con firma digitale e visto del revisore dei conti. Nel corso dell’incontro la Uil Scuola Rua, rappresentata da Roberto Garofani, ha evidenziato le seguenti criticità: Tempistiche irrealistiche: L’avvio dei corsi a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico, rende difficile: a) la programmazione interna delle scuole e su base volontaria il coinvolgimento dei docenti, b) la qualità della formazione rischia di trasformarsi in semplice informazione. Scadenze troppo ravvicinate: La necessità di concludere le rendicontazioni entro fine ottobre comporta una compressione dei tempi e dei contenuti formativi. Questione oraria e contrattuale: La formazione potrebbe eccedere il monte ore 40+40 previsto per leattività collegiali e di aggiornamento. È, pertanto, necessario che il MIM espliciti nella specifica nota che tali ore rientrino nel piano delle attività deliberate dal collegio dei docenti. Ed ancora, occorre garantire che in sede di contrattazione di istituto siano previste risorse FMOF per retribuire le ore eccedenti. Le relazioni sindacali non possono essere ridotte a semplici informative tardive: la programmazione condivisa è l’unico strumento efficace per garantire qualità e dignità al lavoro docente. Metodo di lavoro inadeguato: Va superata la logica della emergenza nella programmazione della formazione, richiedendo tempi certi, preavvisi congrui e un vero coinvolgimento delle scuole. La materia della formazione non deve essere trattata in modo frettoloso ed emergenziale e dettata unicamente dalla necessità di non perdere i fondi ma deve essere strutturata e partecipata. Il valore formativo si misura non solo dai contenuti ma anche dai tempi e dalle condizioni in cui la formazione si svolge. Così nella nota la UIL Scuola RUA

Consiglio Comunale di Fara in Sabina approva ordine del giorno per la Pace nel conflitto israelo-palestinese

0

Nel corso della seduta odierna, tenutasi nella sala consiliare di Santa Maria in Castello, il Consiglio Comunale di Fara in Sabina ha approvato all’unanimità un ordine del giorno dal titolo “Per una Pace giusta: riconoscere lo Stato di Palestina per la soluzione Due Popoli, Due Stati”. Il documento, elaborato e condiviso congiuntamente dalla maggioranza e dalla minoranza consiliare, lancia un segnale di solidarietà e vicinanza verso le popolazioni israeliana e palestinese, entrambe vittime di un conflitto che, nell’ultimo anno e mezzo, ha colpito duramente civili innocenti. L’ordine del giorno, pur essendo espressione di un impegno principalmente simbolico, riafferma l’importanza di una cultura della pace, della giustizia e del rispetto del diritto internazionale, principi che rappresentano la base di ogni società democratica. Nel testo approvato, il Consiglio Comunale condanna con fermezza ogni forma di terrorismo e violenza, sia da parte di Hamas sia da parte dell’esercito israeliano, sottolineando la necessità di interrompere un ciclo di odio che allontana ogni prospettiva di soluzione diplomatica.

“Ogni giorno assistiamo, attraverso le immagini e i racconti dei media, a un vero e proprio attacco ai valori universali di umanità e democrazia. Operazioni di guerra che colpiscono i civili e che devono essere condannate con assoluta fermezza. L’importanza di questo ordine del giorno sta proprio nella volontà di riconoscere e discutere questi fatti in una sede come quella del consiglio comunale, che rappresenta la massima espressione del mandato amministrativo. È un segnale chiaro: il nostro territorio condanna con forza ciò che sta accadendo e sceglie di schierarsi dalla parte della pace, della giustizia e dei diritti umani. 

Aver condiviso e preparato questo ordine del giorno insieme, maggioranza e minoranza, aggiunge valore e significato a un impegno che il Consiglio comunale, nella sua interezza, ha voluto assumere per esprimere solidarietà e vicinanza a due popoli dilaniati da una guerra ingiusta”, ha dichiarato il capogruppo di maggioranza Chiara a Costantini al termine della seduta. Il segretario Pd di Fara in Sabina, Alessandro Spaziani ha aggiunto: “Aver approvato insieme questo ordine del giorno è motivo di orgoglio per tutti noi. Il Comune di Fara in Sabina si unisce alle numerose voci che, in Italia e nel mondo, chiedono la fine del massacro di civili e l’avvio di un percorso verso una pace giusta e duratura”. 

Riaperto l’Ufficio Postale di Vacone

0
Terminati i lavori di ammodernamento, ha riaperto oggi al pubblico l’Ufficio Postale di Vacone, in piazza Municipio, 1. Le opere di ristrutturazione sono state eseguite nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la capillarità della presenza aziendale sul territorio, rinnovando gli uffici postali e ampliando l’offerta dei servizi a sportello in tutti i 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti. Il progetto Polis valorizza gli uffici postali non solo da un punto di vista infrastrutturale, ma anche in relazione all’offerta di nuovi servizi. In particolare, anche nell’Ufficio Postale di Vacone sono già disponibili direttamente a sportello i “Certificati INPS” con la possibilità di richiedere il “Cedolino Pensione”, “Certificazione Unica” e il modello “ObisM”, i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina amministratore di sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito” e 15 diversi certificati anagrafici resi disponibili da ANPR, l’anagrafe nazionale della popolazione residente, banca dati di cui è titolare il Ministero dell’Interno. Soluzioni inclusive. Nell’ambito degli interventi, tra gli altri, sono stati realizzati gli sportelli con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela. L’Ufficio Postale di Vacone è a disposizione dei cittadini il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 8:20 alle 13:45.

Rieti – Terminillo, ai Tre Faggi ci sarà l’ACI Storico Village

0
Novità assoluta della Rieti – Terminillo Lenergia, l’ACI Storico Village, che aprirà dall’1 al 3 agosto, al piazzale Tre Faggi di Terminillo. Un piazzale che diventa luogo di ritrovo per gli appassionati della montagna e dei tornanti di una cronoscalata amatissima dai piloti e non solo. Si parte venerdì 1 agosto alle 17 con l’apertura dell’area food e drink, spazio anche a concerti e spettacoli. L’area sarà poi anche parco chiuso per le auto che prenderanno parte alla Rieti Terminillo Lenergia. Alle 20 di venerdì l’Aci Storico Village accoglie Fuoriclasse Talent, il talent che ti porta in tv. Una quarantina i talenti che si esibiranno grazie all’iniziativa promossa da Duke Music Academy in collaborazione con Fuoriclasse Talent di Ivano Trau e Catiuscia Siddi. “Siamo onorati di poter far parte di una manifestazione così importante come la “Rieti Terminillo – ha commentato Matteo Troili, direttore della Duke Music Academy – Il nostro obiettivo è da sempre quello di valorizzare i giovani del territorio e non solo, offrendo loro occasioni concrete di crescita artistica e visibilità. Fuoriclasse è una realtà seria e strutturata, che lavora con le principali emittenti nazionali e porta in scena ogni anno migliaia di giovani talenti. Avere una tappa del talent proprio qui, è un’opportunità preziosa per tanti ragazzi della zona che potranno esibirsi in un contesto di qualità e professionalità. Ringraziamo l’organizzazione per questa collaborazione, che speriamo sia solo l’inizio di un percorso ancora più ampio”. Ogni sera, all’ACI Storico Village, l’area food propone fregnacce alla sabinese, gnocchi al sugo di castrato, gricia, cacio e pepe, insalata di riso, arrosticini di pecora, panini salsiccia e friarielli, patatine e pizze fritte. Sabato 2 agosto spazio alla musica con Antonio Sacco, vinyl only dj set, che animerà la montagna di Rieti dalle 9 alle 23. Domenica 3 agosto al piazzale Tre Faggi di Terminillo sarà possibile seguire su un maxischermo la diretta Tv della gara trasmessa da ACI Sport Tv (canale 228 Sky). Torna, anche domenica, il dj set di Antonio Sacco. L’ACI Storico Village ospiterà poi le premiazioni dei vincitori della sessantesima Rieti Terminillo Lenergia. Alle 16 si esibirà live la band pop rock Super Ego. “La Rieti Terminillo Lenergia è una grande occasione di promozione turistica del territorio – ha commentato il presidente dell’Automobile Club Rieti Alessandro de Sanctis – Abbiamo voluto quest’anno puntare ancor di più i riflettori sul Terminillo, promuovendo, insieme al Comune di Rieti, tre giornate ricche di iniziative rivolte a tutti coloro che ci raggiungeranno per la cronoscalata. Anche nelle giornate della gara, nonostante la strada chiusa al pubblico, invitiamo a raggiungere l’ACI Storico Village attraverso strade alternative, passando per Santa Susanna, Leonessa, Cittaducale e Micigliano. Nel tragitto, tutti sono invitati a scattare una foto, taggare l’organizzatore e due amici. Una volta giunti al piazzale Tre Faggi, ci sarà la possibilità di godere il Terminillo degustando assaggi di prodotti tipici locali offerti”.

West Nile, disinfestazione a Rieti nella notte tra il 30 e il 31 luglio

0
Il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, informa che verrà effettuato un intervento di disinfestazione contro insetti alati sul territorio del Comune di Rieti nella notte tra mercoledì 30 e giovedì 31 luglio, a partire dalle ore 23 di mercoledì. Durante il trattamento si raccomanda di tenere chiuse porte e finestre, non lasciare all’aperto animali domestici, biancheria o alimenti, ritirare giochi per gambini da giardini o balconi. In relazione al virus West Nile trasmesso dalle zanzare, la ASL di Rieti – Dipartimento di prevenzione, ha diramato nei giorni scorsi una nota a tutti i Sindaci della Provincia all’interno della quale si ricorda che attualmente non sono presenti situazioni emergenziali in Provincia di Rieti e si raccomanda di sensibilizzare i cittadini su una serie di misure preventive. In particolare il sindaco del Comune di Rieti raccomanda di: – Utilizzare insetto repellenti per uso topico e insetticidi registrati per uso domestico; – Evitare l’esposizione non protetta nelle aree maggiormente a rischio; – Esporsi indossando abiti chiari e che coprano il più possibile il corpo (maniche e pantaloni lunghi); – Proteggere le abitazioni con zanzariere; – Evitare l’abbandono, l’accumulo di materiali che possano facilitare la raccolta di acqua piovana;- Eliminare l’acqua dai sottovasi, dai bidoni e da altri recipienti – Mantenere pervie canalette e grondaie.

L’82enne antrodocano Valerio Donarelli conclude la 50km dell’Ultramaratona del Gran Sasso: per lui medaglia di Bronzo

0
Domenica 27 luglio un risultato straordinario all’Ultramaratona del Gran Sasso è stato portato a casa dall’82enne antrodocano Valerio Donarelli della Rieti Marathon Italia ASD che conclude il percorso con il tempo di 9:14:21, medaglia di Bronzo nella sua Categoria M80+.