Chiusa una corsia della Galleria Sant’Antonio al Monte

0
Per lavori stamane, venerdì 1 agosto, la corsia sinistra della Galleria Sant’Antonio al Monte è stata interdetta al traffico (nea foto di Rietinvetrina). Fare attenzione se si transita in zona, c’è presenza di operatori e mezzi pesanti, rispettare i limiti di velocità.

Torna il “Run delle Valli” di Micciani Unita: appuntamento il 23 agosto 2025

0
Un momento tanto desiderato, un’altra pagina che chiude il più importante evento dell’Associazione Micciani Unita giunto alla 9ª edizione: il “Run delle Valli”. Sentirete la scia dei motori solcare di nuovo le strade del Centro Italia giungendo da molto lontano, con tappa a Cittaducale destinazione Ascoli Piceno. “Un momento tanto desiderato, un’altra pagina che chiude il più importante evento dell’Associazione Micciani Unita giunto alla 9ª edizione: il Run delle Valli. Una scia di Harley Davidson solcherà di nuovo le strade del Centro Italia giungendo da molto lontano, con tappa a Cittaducale e destinazione Ascoli Piceno. Passeremo in quei territori ormai deturpati della propria identità – commentano gli organizzatori – vi aspettiamo la mattina di sabato 23 agosto in piazza del Popolo a Cittaducale per l’accoglienza alle ore 10, poi ci recheremo nelle cosiddette Terme di Vespasiano per una visita guidata ed assistere allo spettacolo ‘Pecunia non olet’ a cura della neo-nata Associazione “Gruppo Storico Sabino”. Chiuderà un rinfresco con pietanze ispirato all’antica Roma preparato dai volontari dopo un attento studio di rievocazione. E subito dopo si prosegue verso le Marche per attendere la giornata seguente di donazione. Siete tutti invitati ad ammirare le bellissime moto e a conoscere i bikers appartenenti ai club ufficiali della HOG Italia meritevoli di un plauso eccezionale da tutto il cratere sismico delle nostre zone” – concludono gli organizzatori.

Un altro reatino, Thomas Rossi, alla Rieti – Terminillo 2025: Pronto a dare battaglia

0
Una passione che va oltre ogni confine, ogni altitudine, ogni curva, anche la più stretta, perché largo e capiente è il cuore di chi vive di passioni. La Rieti – Terminillo 2025 / Coppa Carotti vedrà tra gli sfidanti al titolo un altro reatino, Thomas Rossi, su Peugeot 205 Rally anni ’90 livrea blu, della Valdelsa Classic Motor Club. Dopo la Coppa Paolino Teodori (dove Thomas Rossi ha chiuso con 1° posto di classe, 2° posto di gruppo e un 4° posto assoluto) ora appuntamento con la classica cronoscalata reatina, dall’1 al 3 agosto.

Arrestata extracomunitaria per lesioni e violenza inaudita contro la madre

0
I Carabinieri della Stazione di Passo Corese hanno tratto in arresto una cittadina extracomunitaria, già nota alle Forze dell’Ordine, per lesioni personali aggravate nei confronti della madre. Violenza inaudita ed ingiustificata, quella verificatasi alcune sere fa nell’area coresina, dove i Carabinieri sono intervenuti, fortunatamente in tempo, per fermare una donna prima che la stessa potesse compiere un gesto estremo nei confronti della madre. La notizia di un’accesa lite in famiglia era giunta tramite il 112 (Numero Unico d’Emergenza) alla Centrale Operativa dei Carabinieri di Poggio Mirteto che, comprendendo immediatamente la gravità del fatto, ha inviato sul posto una pattuglia. I militari sono giunti appena in tempo per bloccare la donna, 29enne, che, completamente fuori di sé ed in preda all’ira, nel corso di una lite con la madre scaturita per futili motivi, ha colpito la genitrice, anch’ella straniera, sul viso e sulla testa, anche con un coltellino, provocandole un evidente ematoma all’altezza dell’occhio sinistro e ferendola. La malcapitata è stata soccorsa da personale medico del 118 che le ha prestato le prime cure e poi, nonostante fosse scongiurato il pericolo di vita, l’ha trasportata presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale “Sant’Andrea” di Roma per ulteriori accertamenti. L’assalitrice è stata invece condotta in caserma e tratta in arresto per le “lesioni personali aggravate” provocate alla madre. Dopo ulteriori verifiche e sentito il parere del Magistrato la donna è stata sottoposta agli arresti domiciliari e condotta in un’altra abitazione in Roma. La magistratura valuterà ora le successive misure da adottare nei confronti dell’arrestata a tutela della madre. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

“Mediterranima” del cantautore reatino Stefano Saletti al n.4 della World Music Charts Europe

0
“Mediterranima” del cantautore reatino Stefano Saletti questo mese è al n.4 della World Music Charts Europe e al n.13 della Transglobal World Music Charts, le classifiche internazionali della world music. Grande soddisfazione da parte di Saletti, ambasciatore amarantoceleste della musica popolare nel mondo.

Stefania Pochesci nuova presidente Settore Tessile e Abbigliamento CNA Lazio

0
“Arte, moda e natura tenute insieme dal filo della gentilezza”, il claim del suo “Slow Living”, “sostenibilità e trasparenza” i valori ai quali si ispira Stefania Pochesci nuova presidente Settore Tessile e Abbigliamento CNA Lazio. Alla stessa gli auguri e complimenti della CNA di Rieti.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Maleducazione a non finire. Parco di largo Stame pieno di rifiuti a terra”

0
Un lettore residente nel quartiere Micioccoli  invia a Rietinvetrina, per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER, la foto dei rifiuti che ignoti hanno pensato di gettare a terra, sporcando l’area del parco di largo Stame, poi ripulita dagli operatori ASM. “Perché tanta maleducazione?” si chiede il nostro lettore.

A Poggio Fidoni inaugurazione Museo Storico Fotografico e presentazione del libro “Sghenghella”

0
Serata culturale a Poggio Fidoni Circolo Campi d’Oro. Dalle ore 19 di oggi, venerdì 1 agosto, si terrà l’inaugurazione del Museo Storico Fotografico curato da Maria Antonietta Contilli. A seguire, ore 19:30, presentazione del libro “Sghenghella” a cura di Roberto Lorenzetti e dell’autore Pierino Petrucci, accompagnati dai figuranti “Fuoco e Fiamme” di Cottanello. In conclusione concerto del “Dameron Trio”.  

“Raduno Verde Rosso”, per dire NO alla violenza di genere

0
Nato dalla collaborazione tra l’Automobile Club Rieti, la concessionaria PaciAutoQuattro e l’Associazione Centro Antiviolenza Angelita, il Raduno Verde Rosso è diventato un momento centrale nella settimana che precede la Rieti Terminillo. La seconda edizione si è tenuta ieri, inserita nel calendario Aci Sport 2025, dedicato esclusivamente ad autovetture elettriche e ibride. L’equipaggio è stato formato da donne che si sono distinte nei rispettivi ambiti di appartenenza, con il raduno aperto quest’anno anche ai loro colleghi uomini. “L’obiettivo è quello di sensibilizzare alla mobilità responsabile e alla lotta contro la violenza di genere – commenta Alessandro de Sanctis, presidente dell’Automobile Club Rieti – un evento tanto importante come la Rieti Terminillo Lenergia non poteva che puntare i riflettori su un tema così attuale”. “Verde come l’elettrico che rispetta l’ambiente, rosso come il no alla violenza contro le donne, da proteggere e custodire come fiori – commentano Paolo Angelini e Danilo Paci di PaciAutoQuattro – la nostra azienda è ogni giorno al fianco di chi sceglie il cambiamento, con coraggio e rispetto”. In Italia le donne sono uccise in contesti domestici dove dovrebbero sentirsi al sicuro e dove la violenza sulle donne rimane molto diffusa e spesso invisibile. Le aggressioni fisiche e psicologiche, gli insulti, le minacce e le molestie continuano in forma costante. Molte vittime subiscono senza denunciare. Importante l’impegno della Polizia di Rieti, che ogni giorno rinnova l’impegno a prevenire e contrastare ogni forma di violenza di genere, come ha sottolineato, nei saluti alla carovana, il Questore di Rieti Pasquale Fiocco. A bordo delle auto l’assessore regionale Manuela Rinaldi, il presidente della Provincia di Rieti Roberta Cuneo, Chiara Mestichelli, vicesindaco e assessore a sport e turismo, Claudia Chiarinelli assessore allo sviluppo economico e lavori pubblici del Comune di Rieti, Maria Rita Pitoni della Fondazione Varrone, Anna Carla Purificati, consigliere comunale e delegato provinciale del Comitato Italiano Paralimpico della Regione Lazio. Con loro Mauro Trilli e Luigi Manzara, presidente e vicepresidente della Fondazione Varrone, Mario Santarelli consigliere della Fondazione Varrone, Alberto Milardi, direttore tecnico dell’Atletica Studentesca “Andrea Milardi” e Claudio Ponziani presidente della Federazione italiana surfing, sci nautico e wakeboard. “Ringraziamo chi, anche quest’anno, ha avuto questa sensibilità – ha aggiunto Silena D’Angeli, presidente del Centro antiviolenza Angelita – molti pensano che la violenza vada in vacanza d’estate, purtroppo non è così, anche se si sta facendo tantissimo per il contrasto ad ogni tipo di violenza e sopruso”. Gli equipaggi sono partiti dalla centrale piazza Vittorio Emanuele e hanno raggiunto il Terminillo, dove alla Sella del Vento hanno riflettuto sulle tematiche del raduno.

Appello urgente per la ricostruzione di Amatrice, lettera al presidente Rocca

0
Presidente della Regione Lazio, l’avvicinarsi del 24 agosto, data che rievoca dolorosi ricordi per la nostra comunità, ci rivolgiamo a Lei per esprimere la nostra profonda preoccupazione riguardo allo stato attuale della ricostruzione di Amatrice e delle sue 69 Frazioni. Assistiamo ancora una volta a un susseguirsi di annunci e promesse che, purtroppo, non trovano riscontro nella realtà dei fatti. È il momento di un cambio di rotta decisivo.
La situazione dei cantieri pubblici è allarmante e mina la fiducia della cittadinanza. La lentezza e la confusione che li caratterizzano mettono seriamente in discussione il “cambio di passo” tanto auspicato.
Di seguito, elenchiamo le criticità più evidenti che richiedono un intervento immediato:
· Lavori interrotti o fermi: lo Smart Tunnel su Corso Umberto I e Via Roma, i cantieri di San Francesco, Sant’Emidio, e Sant’Agostino, così come i sottoservizi ordinari e il collettore principale Amatrice-Depuratore, sono bloccati o non ancora avviati.
· Lavori a rilento: il cantiere dell’ospedale Francesco Grifoni procede con estrema lentezza, con una presenza di manodopera insufficiente.
· Situazioni di stallo: il Ponte Tre Occhi, la Scuola Alberghiera, la Caserma dei Carabinieri e della Polizia Stradale, (Servizi essenziali!) sono fermi da troppo tempo.
· Frazioni: il maxi-progetto per i sottoservizi delle 69 frazioni ed i loro PSR sono oscuri ai cittadini.
· USR: l’eccessiva lentezza del pagamento dei SAL per la ricostruzione privata, ma anche pubblica, rischia di bloccare le imprese e di rallentare i lavori.
Un’ulteriore e gravissima preoccupazione riguarda la “mancata proroga” del finanziamento per la Zona Franca Urbana (ZFU), perché Presidente Lei è consapevole che quella sbandierata non è una vera proroga. Con una stagione turistica in difficoltà a causa del caro vita e della persistente assenza del turismo legato alle seconde case, la proroga della ZFU mette a rischio la sopravvivenza delle imprese locali. La ZFU è una misura vitale fino alla completa ricostruzione e la sua interruzione porterebbe a una repentina desertificazione e al collasso definitivo della nostra comunità.
Presidente, è consapevole che i cittadini di Amatrice sono stati ingiustamente etichettati, dall’Amministrazione Comunale, come un “popolo di approfittatori” o adagiati sull’assistenzialismo? E che, invece di promuovere strategie per trattenere la popolazione, si sfrattano famiglie dalle SAE, creando ulteriori disagi? Come gruppo di minoranza, siamo stati accusati di voler causare un danno erariale per aver semplicemente chiesto di adottare un regolamento per l’assegnazione delle SAE, in linea con le direttive della Sua Regione.
Come ha potuto constatare Lei stesso oggi la popolazione rimasta è davvero poca, estremamente fiaccata da questa condizione di sopravvivenza e rassegnata. Non deluda ancora una volta le aspettative di una comunità stremata ma desiderosa di rinascere.
Distinti saluti.
Amatrice, lì 31 luglio 2025
Il Gruppo Consiliare “Amatrice Ricostruiamo insieme”