E' NATA A RIETI L'ASSOCIAZIONE "LUNA BLU ONLUS"

0

Luna Blu Onlus Rieti“Luna Blu onlus” è una nuova associazione che intende dare una mano a tutte quelle famiglie in cui è presente una persona colpita da gravi disagi (psichici, psichiatrici), da complicazioni motorie, da difficoltà di integrazione socio-lavorativa o da sindrome di Down. La “Luna Blu onlus” è nata sotto l’impulso di Donatella Rosati e in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Rieti, guidato dal dottor Roberto Roberti. Lo scopo di questa nuova realtà associativa è quello di costruire un futuro per tutti quei figli che non si trovano spalancate le porte del lavoro e dell’integrazione sociale.

«I nostri figli non devono restare schiacciati dall’indifferenza, né devono essere considerati solo per soluzioni di ripiego – dice Donatella Rosati, presidente dell’associazione “Luna Blu onlus” – Essi, al contrario, possono costituire nuove energie in seno alla società. Per queste persone intendiamo creare nuovi posti di lavoro, nuove amicizie e nuovi orizzonti. Inoltre forniamo assistenza ludica con i nostri giovani volenterosi e disponibili».
 
L’associazione sarà presente anche in un’azienda agricola situata nei pressi di Greccio. Lì si svolgeranno attività di coltivazione all’aperto e di cura delle serre. Inoltre verranno allestiti dei laboratori di cucina e di formazione professionale. Si tratta, quindi, di un progetto assai ambizioso. «Siamo finalmente presenti sul territorio e abbiamo bisogno di appoggio e solidarietà, soprattutto da parte delle istituzioni – prosegue Donatella Rosati, che poi rivolge un appello ai diretti interessati, i familiari di coloro che vivono il disagio – Contattateci, chiamateci, conosceteci, cercateci, per qualsiasi cosa, anche per avere consigli o semplicemente per avere un amico sempre disponibile».
 
Per informazioni basta inviare una mail all’indirizzo lunabluonlus@libero.it oppure chiamare ai numeri 328.8747179 (Donatella), 347.5487012 (Federico), 0746.488131 (Mauro, Claudio, Monica).
 

DOMENICA 6 SETTEMBRE IL 15mo MEMORIAL FANINI

0

Team Amore & Vita RadiomondoPronta la macchina organizzativa del 15mo MEMORIAL MICHELA FANINI "campionessa del mondo di ciclismo femminile".

La cicloturistica mediofondo organizzata dal Team Amore & vita Radiomondo Cicloamatori Rieti
prenderà il via domenica 6 settembre  dal bar “La Deliziosa"  in viale Maraini alle ore 9,00 con arrivo sempre in viale Maraini alle ore 12,30 circa.
 
Le iscrizione si riceveranno direttamente dal luogo di partenza dalle ore 7,30 alle ore 9,00
Il gran premio della montagna è previsto in località Castelfranco.
La manifestazione ciclistica è approvata dalla Libertas ciclismo nazionale e dal Comitato provinciale di Rieti.

APERTURA ISCRIZIONI PER IL CALCIO A 5SIEME

0

L’Associazione Polisportiva Noi con Voi e il team reatino di Special Olympics informano che sono aperte le iscrizioni per la formazione di una squadra di calcio a cinque di sport unificato. Si tratta della prima di una serie di nuove proposte lanciate nella nostra provincia per arricchire l’offerta sportiva in un contesto inclusivo, in cui gli atleti special olympics condividono con partner di gioco allenamenti e gare.

La sede degli allenamenti che partiranno nel prossimo autunno sarà il PalaMalfatti di Rieti. La frequenza sarà di un’unica seduta settimanale, presumibilmente fissata per il mercoledì pomeriggio. Dopo l’esperienza promozionale di “Calcio A5SIEME”, il progetto del team reatino prende il via con la formazione della squadra e l’inizio di un’attività in cui persone con disabilità mentale e senza condivideranno un’esperienza altamente formativa. L’obiettivo è quello di preparare una formazione in vista dei prossimi Giochi nazionali che si terranno a Monza nell’estate del 2010. Il messaggio dello sport unificato “La partecipazione agli Unified Sports offre ad Atleti e Partner (di età ed abilità omogenee) la possibilità di vivere un’esperienza di arricchimento personale partecipando attivamente ad esperienze di “gioco insieme”con lo scopo di scambiarsi emozioni, aiutarsi, condividere da vicino momenti di gioia e ricreare situazioni di perfetta inclusione sociale. Esperienze di così forte arricchimento personale e di enorme valenza educativa migliorano la qualità della vita, ed accrescono l’autostima e l’autonomia personale delle persone che vi prendono parte”. Per ricevere ulteriori informazioni e compilare il modulo dell’iscrizione (gratuita) è possibile contattare i responsabili: Morena De Marco: 334.6146436 Stefano Mariantoni: 329.2216056 Federico Lamacchia: 347.5487012 specialolympicsrieti@gmail.com

CONCESSIONE IN COMODATO D'USO DEI LIBRI DI TESTO

0

Assessore Ettore SalettiL’assessore ai servizi sociali del comune di Rieti prof. Ettore Saletti ed il dirigente del settore socio-assistenziale dott. Carlo Ciccaglioni rendono noto che nell’ambito delle politiche regionali mirate a garantire la fruizione del diritto allo studio la Regione Lazio ha destinato dei fondi, in favore delle famiglie meno abbienti, per la concessione in comodato d’uso di libri di testo

 – che, ai sensi delle sopra richiamate norme, verranno conferiti per l’acquisto in comodato d’uso dei libri di testo per l’anno scolastico 2009/2010 – alle Istituzioni scolastiche in possesso dei requisiti.
 Possono accedere al contributo le Istituzioni scolastiche, statali e paritarie, secondarie di I grado e, le istituzioni scolastiche, statali e paritarie, secondarie di II grado limitatamente ai primi e secondi anni.
  
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
 
Le Istituzioni scolastiche interessate dovranno presentare la richiesta di finanziamento per l’attivazione del comodato d’uso dei libri di testo al Comune di Rieti – Settore Socio-Assistenziale – Ufficio Diritto allo studio – entro e non oltre, a pena di esclusione, il  15 settembre 2009.
 
DOCUMENTAZIONE
 
La domanda va presentata dal Dirigente scolastico, secondo l’allegato Mod. 1 debitamente compilato e firmato, tenendo conto che ciascuna scuola potrà fare richiesta di finanziamento seguendo la procedura di calcolo sotto indicato:
 
– per la scuola secondaria di I grado: € 170 X 7% del n. complessivo di alunni frequentanti le tre classi;
– per la scuola secondaria di II grado: € 170 X 7% del n. complessivo di alunni frequentanti il primo ed
 il secondo anno.
 
.PROCEDURE DA ATTIVARE A CURA DELLE SCUOLE
 
Le Istituzioni scolastiche, che faranno richiesta di finanziamento, dovranno successivamente formulare un progetto di attivazione del comodato d’uso, e nell’ambito della loro autonomia didattica ed organizzativa si doteranno di una specifica regolamentazione relativa alle procedure di utilizzo del comodato d’uso dei libri scolastici.
Oltre ai libri di testo le scuole potranno acquistare dizionari, manuali, atlanti per gli studenti destinatari del comodato.
 
I consigli di classe dovranno impegnarsi a non cambiare, per almeno un triennio nella secondaria di primo grado ed un biennio nella secondaria di secondo grado i testi acquistati con il comodato.
I dirigenti scolastici delle scuole aderenti all’iniziativa si adopereranno, nel caso sia possibile, ad anticipare le somme richieste al Comune o prevederanno modalità di rimborso alle famiglie che hanno anticipato l’acquisto di testi e manuali.
 
ACQUISTO LIBRI
 
I libri dovranno essere acquistati direttamente dalle Scuole attraverso accordi, con gli editori o con le librerie, finalizzati a fissare le migliori condizioni di mercato e le più agevoli condizioni di pagamento. Le Scuole saranno tenute a documentare gli acquisti effettuati ai Comuni di riferimento, affinché questi possano rendicontare le spese sostenute alla Regione Lazio.
  
CONTROLLI
 
L’Amministrazione comunale provvederà ad effettuare idonei controlli, anche a campione, da intendersi nella misura pari ad almeno il 5% delle domande pervenute.
  
I modelli di domanda per la richiesta del finanziamento in comodato d’uso dei libri di testo potranno essere ritirati , presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico – sito in Piazza Vittorio Emanuele II – n. 1 – tel. 0746/287234, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 ed il sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi al Settore Socio-Assistenziale – Ufficio Scuola (Diritto allo Studio) del Comune di Rieti sito in Viale Matteucci,82 tel. 0746/287287 nei giorni di lunedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,30 alle ore 17,00.

INCONTRO SNALS E AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE

0

Snals Confsal RietiIl Presidente dell’Amministrazione Provinciale Melilli e l’assessore alle politiche scolastiche Antonacci hanno incontrato una delegazione della Segreteria Provinciale dello SNALS-CONFSAL guidata dal segretario Luciano Isceri per discutere ed approfondire le più urgenti e complesse problematiche della scuola della nostra provincia.

Tra i temi discussi quello dell’impatto delle riforme già in atto e quello delle prossime nel settore secondario superiore , del nuovo assetto della rete provinciale e della situazione dell’edilizia scolastica.
 
 Lo SNALS ha ribadito la propria disponibilità a proseguire il dialogo e la fattiva collaborazione già da tempo messa in atto considerando che tale linea ha contribuito negli anni a ridurre l’impatto negativo dei tagli dalle varie leggi finanziarie.
 Le proposte dello SNALS e le linee guida che la nuova Amministrazione Provinciale intende seguire sono apparse in sintonia con il nostro ed il loro intendimento di salvaguardare al meglio la rete scolastica a difesa della fruibilità del servizio scolastico sul territorio e della conseguente tenuta dei livelli occupazionali.
 
 Lo SNALS ha apprezzato l’intendimento dell’E.L. nel volersi dotare di un piano pluriennale con verifiche annuali sulla funzionalità evitando in tal modo interventi tampone privi di quella necessaria pianificazione che le pressanti scadenze del sistema scuola impongono.
 La prima verifica importante sarà quella del giorno 8 settembre che vedrà riuniti presso la Regione Lazio i Dirigenti e gli Assessori Provinciali competenti.

CACCIA LIBERA NEL RIFUGIO TANCIA A MONTE S.GIOVANNI

0

Caccia al tordoL’assessore alla Caccia e Pesca della Provincia di Rieti, *Oreste Pastorelli*, comunica che è stata restituita alla caccia libera la porzione di rifugio denominata “Tancia”.

La zona è situata nel territorio del Comune di Monte San Giovanni sul lato destro della strada provinciale Tancia in direzione Poggio Catino.
 
E’ stata inoltre istituita una zona a chiusura temporanea nella parte posta a sinistra della stessa strada provinciale nel territorio del Comune di Salisano.
 
 

LA IRCOP POSTICIPA IL MATCH DI COPPA ITALIA ALLE 20,30

0

Ircop Basket Club RietiLa Ircop Rieti Basket Club comunica che il match di ritorno di Coppa Italia contro l’Anagni Basket – inizialmente in programma domenica 6 settembre alle 18 – è stato posticipato alle ore 20.30 dello stesso giorno per la concomitanza con il Rieti 2009 Iaaf Grand Prix Meeting.

 Il presidente della Ircop Rieti Marzio Leoncini ha infatti manifestato la volontà di posticipare l’orario di gara – dalle ore 18 previste alle ore 20.30 – vista la concomitanza della partita con il Meeting di Rieti al fine di consentire alla squadra di poter seguire la spettacolare manifestazione di atletica leggera <che come ogni anno – sottolinea il presidente Leoncini – grazie all’encomiabile lavoro dell’amico Sandro Giovannelli porterà al camposcuola Raul Guidobaldi le stelle dell’atletica>.
Nello stesso tempo verrà data la possibilità a tutti i tifosi di non mancare all’appuntamento con il primo impegno ufficiale della Ircop RBC davanti al pubblico di casa dopo aver assistito alle performance dei grandi campioni dell’atletica leggera.   

MELILLI SU PIANO REGIONALE RIORDINO RETE SANITARIA

0
Ospedale San Camillo de Lellis Rieti“Esprimo soddisfazione per la decisione della Regione Lazio di non accettare il Piano di riordino della rete sanitaria proposto dal Governo attraverso la cosiddetta ‘bozza Morlacco’.

E’ una vittoria dell’intero territorio che, solo qualche giorno fa, attraverso la conferenza dei sindaci aveva espresso il suo parere contrario a quella ipotesi di riordino che avrebbe significato ulteriori e ingiustificati sacrificiper la nostra comunità.
Ancora una volta il presidente Piero Marrazzo e il vicepresidente Esterino Montino, nonostante le difficoltà, hanno mostrato attenzione verso la nostra provincia mantenendo gli impegni presi l’autunno scorso.

Un particolare ringraziamento va ai nostri consiglieri regionali, Anna Maria Massimi e Mario Perilli, per l’impegno profuso in questi mesi per difendere in commissione sanità i diritti del nostro territorio.
Ora è necessario che la nuova proposta che verrà formulata accolga le richieste della Conferenza dei sindaci".

III TROFEO SABINA UNIVERSITAS AL XXXIX MEETING

0

Sabina Universitas RietiIl XXXIX Meeting internazionale di atletica leggera Gran Prix Città e Provincia di Rieti coincide quest’anno con la terza edizione del III Trofeo “Sabina Universitas” Polo Universitario di Rieti, iniziativa bene accolta dal prof. Sandro Giovannelli, patron del meeting, fin da tre anni fa. A consegnare il trofeo, domenica prossima, allo stadio Raul Guidobaldi, sarà il vice presidente della Sabina Universitas dr. Riccardo Bianchi. “Tre anni fa, già alla prima edizione – ha detto Bianchi – fummo fortunati, poiché avemmo in sorte di consegnare il nostro artistico piatto d’argento ad Asafa Powell, da qualche minuto divenuto in quel giorno primatista dei cento piani e che ne fu assai felice”. L’anno scorso il Trofeo andò ai vincitori delle gare indette dalla Regione Lazio e quindi a giovanissimi atleti. Quest’anno auguro all’amico prof. Giovannelli prestazioni atletiche di grande rilievo cosicché il nostro trofeo possa essere assegnato ad un grande campione ed anche il nostro Polo universitario possa riceverne la visibilità che ricerchiamo, sapendo che bisogna lavorare insieme e fare squadra”. L’iniziativa – ha spiegato il vice presidente della Sabina Universitas – vuole essere un segno di vicinanza alla benemerita attività del prof. Giovannelli che egli svolge da quattro decenni in favore dello sport, di Rieti e dei giovani. “Di qui, dunque, la sintonia tra atletica ed università, che è per se stessa connaturale in quanto le due attività sono rivolte ai giovani, richiedono sacrificio, impegno e ricerca, pur se su campi diversi, attraverso un’applicazione seria e faticosa che sola può coronare il successo, sia nello sport, che nello studio”.

DAL 3 AL 5 SETTEMBRE TORNA "NOTTI DINAMICHE"

Torna “Notti dinamiche”, festa provinciale dei circoli Nuova Italia e del periodico Dinamo, giunta alla sua terza edizione e che si terrà a Rieti dal 3 al 5 settembre in piazza Mazzini.

L’appuntamento di quest’anno è dedicato alla “Crisi economica e crisi dei valori”. Due tematiche spesso strettamente legate che verranno affrontate utilizzando come percorso di pensiero l’enciclica di papa Benedetto XVI, “Caritas in veritate”. Il documento, con una forte impronta sociale, farà da sfondo ai dibattiti e sarà la bussola di navigazione per costruire un viaggio propositivo e di approfondimento che legherà la realtà locale a quella nazionale con lo sguardo rivolto alla civilizzazione dell’economia in cui Stato e società non restano estranei al mercato.

La festa è stata presentata nella sala consiliare del Comune di Rieti ed erano presenti il coordinatore regionale dei circoli Nuova Italia, Felice Costini, quello provinciale Fabio Mazzetti, l’assessore comunale, Lidia Nobili e il direttore di Dinamo, Maria Luisa Polidori.

“La crisi che viviamo – spiega Costini – non è solo economica, è il modello sociale e di sviluppo che è sbagliato. Per questo l’agire della politica deve avere al centro il valore della persona. Non c’è una motivazione confessionale dietro la scelta di dedicare la festa all’enciclica, sarà uno strumento per guidare il dibattito su tre temi centrali, ognuno dei quali affrontati nei tre giorni di manifestazione:  crisi del capitalismo, scuola e formazione culturale ed etica nella politica”.

Il convegno che si terrà giovedì 3 settembre alle 19 è intitolato “Un nuovo modello di sviluppo: dalla crisi del mercatismo a una nuova economia sociale”. Avrà come ospiti i senatori Pdl Andrea Augello e Angelo Maria Cicolani, Vincenzo Regnini, presidente della Camera di Commercio, Gianfranco Castelli, presidente di Confindustria Rieti, Carmine Rinaldi, presidente di Federlazio Rieti, Alessandro Di Venanzio, presidente di Piccola media impresa Confindustria Rieti e Matteo Simeoni, segretario provinciale dell’Ugl.

Venerdì alle 19 si torna a parlare della sanità reatina con un incontro al quale parteciperanno Antonio Cicchetti, consigliere regionale Pdl, Antonio Boncompagni, assessore del Comune di Rieti, Paolo Trancassini, sindaco di Leonessa, Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice e Alfredo Graziani, sindaco di Magliano. Alle 21 nuovo dibattito incentrato sulla scuola e dal titolo “I valori alla base del modello educativo”. Presenti il vicepresidente del parlamento europeo, Roberta Angelilli, il sottosegretario all’Interno, Alfredo Mantovano, l’assessore Lidia Nobili e i dirigenti scolastici Stefania Santarelli e Daniela Mariantoni.

Il convegno finale di sabato, previsto alle 21, sarà dedicato, invece, alla politica come strumento per l’affermazione dell’identità e alla ricerca di una nuova etica. Al dibattito parteciperanno il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, il sottosegretario alle Politiche agricole, Antonio Buonfiglio e il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili.

“La festa – spiega Costini – non rappresenterà per qualcuno il trampolino di lancio verso le elezioni regionali, ma sarà l’occasione per ribadire il nostro concetto di politica, ovvero dedicare noi stessi alla gente e al territorio con lo spirito di sacrifico e la militanza”. A questo proposito Costini ha sottolineato l’impegno del coordinatore provinciale Mazzetti e delle volontarie di Area, Sara Adriani e Manuela Festuccia, impegnati in questi giorni anche nel “Merkatino del libro usato”.

“La nostra attività politica non si è arrestata dopo le elezioni – aggiunge Mazzetti -. Ripartiamo con maggiore entusiasmo in una comunità che non si è mai fermata e che è pronta a ribadire il proprio impegno politico”. “Proprio attraverso le associazioni e i club – continua Lidia Nobili – possiamo radicare sul territorio il Pdl e riavvicinare la gente alla politica, in particolare i giovani, richiamandoli a un maggiore impegno sociale”. “Saranno tre giorni di approfondimento – conclude il direttore di Dinamo, Maria Luisa Polidori -. Il nostro periodico è una voce fuori dal coro, è un giornale aperto a tutti e libero da qualsiasi costrizione o pressione. È la voce della gente”.

Infine, in piazza Mazzini nei giorni della festa saranno allestiti degli stand e ogni serata sarà accompagnata da diversi spettacoli musicali e ricreativi.