Il Presidente dell’Amministrazione Provinciale Melilli e l’assessore alle politiche scolastiche Antonacci hanno incontrato una delegazione della Segreteria Provinciale dello SNALS-CONFSAL guidata dal segretario Luciano Isceri per discutere ed approfondire le più urgenti e complesse problematiche della scuola della nostra provincia.
INCONTRO SNALS E AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE
CACCIA LIBERA NEL RIFUGIO TANCIA A MONTE S.GIOVANNI
L’assessore alla Caccia e Pesca della Provincia di Rieti, *Oreste Pastorelli*, comunica che è stata restituita alla caccia libera la porzione di rifugio denominata “Tancia”.
LA IRCOP POSTICIPA IL MATCH DI COPPA ITALIA ALLE 20,30
La Ircop Rieti Basket Club comunica che il match di ritorno di Coppa Italia contro l’Anagni Basket – inizialmente in programma domenica 6 settembre alle 18 – è stato posticipato alle ore 20.30 dello stesso giorno per la concomitanza con il Rieti 2009 Iaaf Grand Prix Meeting.
MELILLI SU PIANO REGIONALE RIORDINO RETE SANITARIA

E’ una vittoria dell’intero territorio che, solo qualche giorno fa, attraverso la conferenza dei sindaci aveva espresso il suo parere contrario a quella ipotesi di riordino che avrebbe significato ulteriori e ingiustificati sacrificiper la nostra comunità.
Ancora una volta il presidente Piero Marrazzo e il vicepresidente Esterino Montino, nonostante le difficoltà, hanno mostrato attenzione verso la nostra provincia mantenendo gli impegni presi l’autunno scorso.
Un particolare ringraziamento va ai nostri consiglieri regionali, Anna Maria Massimi e Mario Perilli, per l’impegno profuso in questi mesi per difendere in commissione sanità i diritti del nostro territorio.
Ora è necessario che la nuova proposta che verrà formulata accolga le richieste della Conferenza dei sindaci".
III TROFEO SABINA UNIVERSITAS AL XXXIX MEETING
Il XXXIX Meeting internazionale di atletica leggera Gran Prix Città e Provincia di Rieti coincide quest’anno con la terza edizione del III Trofeo “Sabina Universitas” Polo Universitario di Rieti, iniziativa bene accolta dal prof. Sandro Giovannelli, patron del meeting, fin da tre anni fa. A consegnare il trofeo, domenica prossima, allo stadio Raul Guidobaldi, sarà il vice presidente della Sabina Universitas dr. Riccardo Bianchi. “Tre anni fa, già alla prima edizione – ha detto Bianchi – fummo fortunati, poiché avemmo in sorte di consegnare il nostro artistico piatto d’argento ad Asafa Powell, da qualche minuto divenuto in quel giorno primatista dei cento piani e che ne fu assai felice”. L’anno scorso il Trofeo andò ai vincitori delle gare indette dalla Regione Lazio e quindi a giovanissimi atleti. Quest’anno auguro all’amico prof. Giovannelli prestazioni atletiche di grande rilievo cosicché il nostro trofeo possa essere assegnato ad un grande campione ed anche il nostro Polo universitario possa riceverne la visibilità che ricerchiamo, sapendo che bisogna lavorare insieme e fare squadra”. L’iniziativa – ha spiegato il vice presidente della Sabina Universitas – vuole essere un segno di vicinanza alla benemerita attività del prof. Giovannelli che egli svolge da quattro decenni in favore dello sport, di Rieti e dei giovani. “Di qui, dunque, la sintonia tra atletica ed università, che è per se stessa connaturale in quanto le due attività sono rivolte ai giovani, richiedono sacrificio, impegno e ricerca, pur se su campi diversi, attraverso un’applicazione seria e faticosa che sola può coronare il successo, sia nello sport, che nello studio”.
DAL 3 AL 5 SETTEMBRE TORNA "NOTTI DINAMICHE"
L’appuntamento di quest’anno è dedicato alla “Crisi economica e crisi dei valori”. Due tematiche spesso strettamente legate che verranno affrontate utilizzando come percorso di pensiero l’enciclica di papa Benedetto XVI, “Caritas in veritate”. Il documento, con una forte impronta sociale, farà da sfondo ai dibattiti e sarà la bussola di navigazione per costruire un viaggio propositivo e di approfondimento che legherà la realtà locale a quella nazionale con lo sguardo rivolto alla civilizzazione dell’economia in cui Stato e società non restano estranei al mercato.
La festa è stata presentata nella sala consiliare del Comune di Rieti ed erano presenti il coordinatore regionale dei circoli Nuova Italia, Felice Costini, quello provinciale Fabio Mazzetti, l’assessore comunale, Lidia Nobili e il direttore di Dinamo, Maria Luisa Polidori.
“La crisi che viviamo – spiega Costini – non è solo economica, è il modello sociale e di sviluppo che è sbagliato. Per questo l’agire della politica deve avere al centro il valore della persona. Non c’è una motivazione confessionale dietro la scelta di dedicare la festa all’enciclica, sarà uno strumento per guidare il dibattito su tre temi centrali, ognuno dei quali affrontati nei tre giorni di manifestazione: crisi del capitalismo, scuola e formazione culturale ed etica nella politica”.
Il convegno che si terrà giovedì 3 settembre alle 19 è intitolato “Un nuovo modello di sviluppo: dalla crisi del mercatismo a una nuova economia sociale”. Avrà come ospiti i senatori Pdl Andrea Augello e Angelo Maria Cicolani, Vincenzo Regnini, presidente della Camera di Commercio, Gianfranco Castelli, presidente di Confindustria Rieti, Carmine Rinaldi, presidente di Federlazio Rieti, Alessandro Di Venanzio, presidente di Piccola media impresa Confindustria Rieti e Matteo Simeoni, segretario provinciale dell’Ugl.
Venerdì alle 19 si torna a parlare della sanità reatina con un incontro al quale parteciperanno Antonio Cicchetti, consigliere regionale Pdl, Antonio Boncompagni, assessore del Comune di Rieti, Paolo Trancassini, sindaco di Leonessa, Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice e Alfredo Graziani, sindaco di Magliano. Alle 21 nuovo dibattito incentrato sulla scuola e dal titolo “I valori alla base del modello educativo”. Presenti il vicepresidente del parlamento europeo, Roberta Angelilli, il sottosegretario all’Interno, Alfredo Mantovano, l’assessore Lidia Nobili e i dirigenti scolastici Stefania Santarelli e Daniela Mariantoni.
Il convegno finale di sabato, previsto alle 21, sarà dedicato, invece, alla politica come strumento per l’affermazione dell’identità e alla ricerca di una nuova etica. Al dibattito parteciperanno il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, il sottosegretario alle Politiche agricole, Antonio Buonfiglio e il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili.
“La festa – spiega Costini – non rappresenterà per qualcuno il trampolino di lancio verso le elezioni regionali, ma sarà l’occasione per ribadire il nostro concetto di politica, ovvero dedicare noi stessi alla gente e al territorio con lo spirito di sacrifico e la militanza”. A questo proposito Costini ha sottolineato l’impegno del coordinatore provinciale Mazzetti e delle volontarie di Area, Sara Adriani e Manuela Festuccia, impegnati in questi giorni anche nel “Merkatino del libro usato”.
“La nostra attività politica non si è arrestata dopo le elezioni – aggiunge Mazzetti -. Ripartiamo con maggiore entusiasmo in una comunità che non si è mai fermata e che è pronta a ribadire il proprio impegno politico”. “Proprio attraverso le associazioni e i club – continua Lidia Nobili – possiamo radicare sul territorio il Pdl e riavvicinare la gente alla politica, in particolare i giovani, richiamandoli a un maggiore impegno sociale”. “Saranno tre giorni di approfondimento – conclude il direttore di Dinamo, Maria Luisa Polidori -. Il nostro periodico è una voce fuori dal coro, è un giornale aperto a tutti e libero da qualsiasi costrizione o pressione. È la voce della gente”.
Infine, in piazza Mazzini nei giorni della festa saranno allestiti degli stand e ogni serata sarà accompagnata da diversi spettacoli musicali e ricreativi.
A CITTADUCALE LA VII TAPPA DEL CAMPIONATO ITALIANO DI TRIAL BIKE
Si svolgerà nel comune Cittaducale, il 12 e 13 settembre prossimi, la VII tappa del campionato italiano Trial Bike.
La manifestazione, inizialmente in programma nel capoluogo, in piazza Cesare Battisti, si svolgerà nel Parco Don Angelico Vanni – bivio di Santa Rufina – nel comune di Cittaducale.
Tale spostamento è stato causato dall’impossibilità da parte degli organizzatori della tappa reatina del campionato italiano di Trial Bike, l’*Asd Crescenzi Trial Bike*, di ottenere le necessarie autorizzazioni per l’utilizzo di piazza Cesare Battisti dove la gara si era svolta gli anni passati e solo grazie all’immediato interessamento dell’assessore allo Sport della Provincia di Rieti, *Francesco Tancredi*, e del sindaco e dell’assessore allo Sport del Comune di Cittaducale, *Giovanni Falcone* e *Maurizio Ermini*, l’evento si potrà ugualmente svolgere in provincia di Rieti.
Alla VII tappa del campionato italiano Trial Bike prenderanno parte circa 40 atleti provenienti da tutta Italia.
IL NUOVO ALLENATORE DELLA F.C. RIETI E' MARIO APUZZO
E’ Mario Apuzzo, 44 anni, il nuovo allenatore del FC Rieti. L’accordo è stato raggiunto nella mattinata odierna quando il neo tecnico amarantoceleste ha incontrato a Roma il presidente del club avv. Stefano Palombi. Apuzzo, che dirigerà domani mattina il primo allenamento del Rieti, sarà poi presentato alla stampa ed ai tifosi dallo stesso presidente Stefano Palombi nel pomeriggio di domani 2 settembre, alle ore 18,15, allo stadio “Centro d’Italia-Manlio Scopigno”.
Nel suo fresco passato da tecnico Apuzzo ha già avuto modo di conoscere il girone sardo-laziale nella stagione 2007-2008 alla guida della Lupa Frascati, formazione che nel torneo precedente (2006-2007) aveva portato alla promozione in serie D vincendo il campionato regionale laziale d’Eccellenza. In precedenza (2005-2006) Mario Apuzzo aveva anche vinto il titolo nazionale giovanissimi alla guida della Cisco Roma. E proprio nel terzo club capitolino è tornato a lavorare nell’ultima stagione calcistica trascorsa come responsabile tecnico della formazione Beretti, capace di giungere alle finali nazionali e di ben figurare nel Torneo internazionale di Viareggio.
Apuzzo, attaccante cresciuto nelle giovanili della SS Lazio, può inoltre vantare una buonissima carriera calcistica con importanti esperienze in serie C nella Ternana e nel Frosinone prima di giocare alcuni campionati di serie D con le maglie di Pontevecchio e Narnese.
FABIO MELILLI COORDINATORE PROVINCIALE MOZIONE FRANCESCHINI
Fabio Melilli sarà il coordinatore provinciale per la mozione Franceschini al prossimo congresso del Partito democratico.
L’ufficializzazione è avvenuta ieri sera durante una riunione che si è svolta a Rieti in una Sala dei Cordari stracolma di iscritti e simpatizzanti, con una folta rappresentanza di amministratori locali e di segretari di circoli dell’intero territorio provinciale.
Durante l’incontro, presieduto da Fabio Melilli, presidente della Provincia di Rieti, e Giuseppe Rinaldi, attualmente coordinatore provinciale del Pd di Rieti, è stato deciso di istituire un comitato tecnico organizzativo che avrà il compito di coordinare le future iniziative da intraprendere sul territorio a partire da quella del 12 settembre prossimo, quando nel capoluogo sabino arriverà Piero Fassino per presentare la mozione che fa capo all’attuale segretario nazionale del Partito democratico, Dario Franceschini.
“Sono molto soddisfatto di vedere una folta presenza dei territori in questa prima riunione provinciale della mozione Franceschini- ha commentato Giuseppe Rinaldi, che ha aperto i lavori – A ciò si aggiunge la soddisfazione di vedere anche molta classe dirigente, coordinatori dei circoli. assessori e sindaci, a cui chiedo di far uscire questo dibattito dalle nostre stanze e portarlo nei territori e tra la gente.
Mai come in questo momento – continua Rinaldi – si avverte la necessità di una reale forza di opposizione e Franceschini, in questi mesi, ha dimostrato di essere l’interprete più adatto per quel concreto progetto di sintesi necessario affinché il Partito democratico si consolidi come forte e credibile alternativa all’attuale Governo.
Niente affatto secondario – conclude Rinaldi – sarebbero poi gli effetti positivi per il nostro territorio della conferma di Franceschini a segretario nazionale del Pd vista l’amicizia e la stima che lo legano al nostro presidente della Provincia Fabio Melilli, già chiamato a far parte in questi mesi nella segreteria nazionale del partito”.
“Sono convinto – ha, invece dichiarato, Fabio Melilli -che questo congresso non sarà una resa dei conti, come molti cercano di far credere, ma che invece servirà a rafforzare la militanza e ad esprimere una classe dirigente unita. Dobbiamo tutti lavorare per dare un’identità a questo partito e mandare un messaggio forte e chiaro a chi è stufo dell’attuale Governo.
E’ necessario perciò adoperarsi tutti insieme per accrescere l’attenzione verso il nostro partito e il congresso rappresenta un’occasione, purché si eviti di ricadere in logiche antiche.
C’è il rischio che ci si lasci affascinare dalle appartenenze del passato piuttosto che guardare ad un moderno partito del futuro. La vera mescolanza che abbiamo realizzato in provincia di Rieti – continua Melilli – è un ingrediente essenziale per l’esistenza stessa del Partito democratico, né possiamo immaginare che il Pd deleghi ad altri la rappresentanza di vasti strati della popolazione.
Dobbiamo tutti lavorare per consolidare nel nostro paese la presenza di un grande partito riformista che allarghi la sua sfera di influenza e, proprio in questo, mi appare più convincente la mozione Franceschini.
La partita a livello nazionale è aperta – conclude Melilli – e tutto dipenderà dalla mobilitazione per quel grande evento rappresentato dalle primarie: l’importante è che il confronto avvenga sempre all’interno della normale dialettica politica in modo che alla fine tutti possano avere la certezza di aver lavorato per qualcosa di solido e duraturo”.
ARTE r.i.e. 2009, UN PAESE SOMMERSO DALL'ARTE
