PARTE IL TOUR PER LE ELEZIONI DEI CONSIGLI DEI GIOVANI

0

Camper Regione Lazio Consiglio dei GiovaniDal 18 al 24 novembre alcuni ragazzi, già membri dei Consigli dei Giovani, toccheranno le diverse località interessate, organizzando presentazioni in piazza, distribuendo materiale promozionale e fornendo consulenza gratuita attraverso uno sportello informativo. Il tour e la relativa campagna di comunicazione sono curate da Generazioni Moderne – Forum Europeo delle Aggregazioni Giovanili.

Per alcuni Comuni si tratta dell’istituzione e della prima elezione dei Consigli dei Giovani, in altri invece si procederà alla rielezione dei vertici dei consigli, giunti dopo due anni, alla fine del primo mandato. Lo scopo è quello di promuovere la partecipazione dei giovani alle elezioni e alle attività dei Consigli, ma anche, promuove la diffusione, a livello nazionale, la partecipazione dei ragazzi nella vita amministrativa e politica locale attraverso strumenti come quello dei Consigli Comunali dei Giovani, presenti nel Lazio già da tre anni.

Il tour promozionale è patrocinato dalla Regione Lazio e vede la partecipazione dell’Organizzazione Non Governativa "Artisti Moderni". Le tappe del tour, gli orari degli incontri e i singoli luoghi dove si terranno le attività promozionali, sono consultabili sul sito di Generazioni Moderne al seguente indirizzo www.generazionimoderne.it. Generazioni Moderne ha inoltre curato la pubblicazione del manuale "Ad essere giovani non si impara da vecchi", sul funzionamento dei Consigli dei Giovani, con il patrocinio della Presidenza della Regione Lazio.
È possibile richiederne gratuitamente una copia scrivendo all’indirizzo mail info@generazionimoderne.it, specificando nell’oggetto "Richiesta manuale".

BANDO DELLA REGIONE LAZIO A SOSTEGNO DELL'OCCUPAZIONE "IN ROSA"

0

Aziende E’ stato pubblicato dalla Regione Lazio l’Avviso pubblico “Promozione delle Pari Opportunità nel lavoro 2009” che punta a sostenere l’occupazione delle donne e promuovere le pari opportunità nel lavoro.

Il bando si rivolge a società di persone e cooperative con almeno il 60% di donne nella compagine sociale, società di capitale con almeno il 60% di quote detenute da donne e con almeno il 60% di donne nel Consiglio di amministrazione, nonché ad associazioni costituite con atto pubblico e riconosciute come persona giuridica, con almeno il 60% di capitale versato da socie e con il 60% di amministratrici.

Le imprese e le associazioni devono essere costituite da almeno 3 anni e avere la sede operativa nel Lazio. Industria, commercio, servizi, turismo e artigianato sono i settori d’attività interessati. Le imprese e le associazioni dovranno presentare un programma d’investimento riguardante azioni di carattere innovativo che comporti un incremento dell’occupazione femminile nelle sedi operative ubicate nel Lazio.

Potranno essere presentati progetti di sviluppo orientati al risparmio energetico, azioni di ammodernamento per un basso impatto ambientale, introduzione di nuove tecnologie, innovazioni organizzative e strategiche, progetti di espansione territoriale e internazionalizzazione, azioni per la diversificazione produttiva e per l’integrazione dei servizi esistenti.

Altra tipologia di progetti ammessi riguardano i servizi alle famiglie e di cura all’infanzia, nidi collettivi e assistenza domiciliare.
Non sono stati previsti limiti al valore del piano di investimenti, tuttavia il contributo massimo concedibile per ogni progetto è di 70.000 a fondo perduto.
Le risorse complessivamente impegnate nel bando ammontano a 1.330.000 euro. La data della scadenza per la presentazione delle domande è il 28 dicembre 2009.

La documentazione è reperibile su www.portalavoro.regione.lazio.it e su www.biclazio.it

VACCINO INFLUENZA A: LA DISTRIBUZIONE NON ATTRAVERSO LE FARMACIE

0

Vaccino H1n1Non è prevista la distribuzione del vaccino per l’influenza A nelle farmacie perche il farmaco arriva contingentato e destinato alla vaccinazione di categorie a rischio e non è prevista la sua distribuzione in altre forme.
La vaccinazione è in corso secondo le indicazioni ministeriali che non prevedono una distribuzione di questo tipo.

Sono in campo, per la seconda fase che prevede l’inizio della copertura per gli adulti a rischio, i medici di famiglia, i pediatri, i centri vaccinali e i centri di riferimento.

È una rete vasta che sta facendo il suo lavoro (la Asl RmD ha già distribuito 5.000 vaccini ai medici di famiglia e la Asl di Rieti 1.200) e che lo farà ancora di più i prossimi giorni quando arriveranno gli altri quantitativi di vaccino. Tra l’11 e il 18 novembre, come indica una nota del ministero della Salute, arriveranno 60.000 dosi di vaccino e altre 55.000 dal 20 novembre.

Si tratta di procedure note; è quindi opportuno evitare di diffondere messaggi contrastanti, affinché non si crei confusione tra i cittadini.

"SCUOLA E VOLONTARIATO 2009/2010", GIOVEDI 12 A CONTIGLIANO "LAVORI IN CORSO"

L’associazione "Il Passero Solidale" in collaborazione con i Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES invita le classi elementari e medie dell’Istituto Comprensivo di Contigliano a partecipare allo spettacolo del Laboratorio teatrale del Centro socio-riabilitativo "Simonetta Rigliani" dal titolo "Lavori in corso".
Lo spettacolo si terrà giovedì 12 novembre 2009 alle ore 10 presso il Cinema Kursaal di Contigliano.

L’iniziativa si iscrive all’interno del progetto "Scuola e Volontariato 2009-2010" al quale l’associazione "Il Passero Solidale" ha aderito per portare fra i giovani studenti la propria esperienza di associazione e per creare in essi una sensibiltà specifica verso il mondo del volontariato e della solidarietà.

Questi obiettivi sono alla base dell’intero progetto "Scuola e Volontariato", nato presso i Centri di Servizio con l’intento di far incontrare la domanda di attività da inserire nei Piani di Offerta Formativa proveniente dalle scuole e l’offerta di percorsi di sensibilizzazione proposti dalle organizzazioni di volontariato.

Nel caso specifico "Il Passero Solidale" opera nel sociale e dedica le proprie attività  ai giovani e agli anziani tramite attività che prevedono anche incontri e integrazione fra le due fasce d’età.

Per ricevere ulteriori informazioni si possono contattare i Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES (Casa del Volontariato) allo 0746.272342 o scrivendo agli indirizzi inforieti@cesv.org o rieti@spes.lazio.it.

IMPIANTO PRODUZIONE ASFALTO A VAZIA, LA PROVINCIA NON HA VOCE IN CAPITOLO

0

Impianto produzione asfaltoIn merito all’impianto di produzione di asfalto previsto a Rieti nella frazione di Vazia, l’assessore provinciale all’Ambiente, Beccarini, precisa quanto segue: “Sul posizionamento dell’impianto di produzione di asfalto a Vazia, la Provincia non ha nessuna voce in capitolo, essendo questo esclusivamente di competenza il Comune di Rieti e il Consorzio industriale di Rieti-Cittaducale.

La Provincia in merito alla realizzazione di questo impianto è competente solo per il rilascio dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
In ogni caso, avendo registrato i dubbi legittimi dei cittadini, ho reputato opportuno chiedere al Comune e alla Asl di Rieti maggiori e più dettagliate informazioni e quindi di spostare la conferenza dei servizi, inizialmente prevista per domani, al 23 novembre”.

SABATO 14 E DOMENICA 15 APPUNTAMENTO CON LA MOSTRA MERCATO DELL'ANTIQUARIATO

0

Mercato antiquariato di rietiL’assessorato alle Attività Produttive informa che sabato 14 e domenica 15 novembre torna l’appuntamento con la mostra mercato dell’antiquariato, per l’occasione ospitata in piazza Vittorio Emanuele II, via Garibaldi e largo Cairoli.

Novanta gli espositori che riempiranno le strade del centro storico con l e loro bancarelle cariche di prodotti artigianali, bigiotteria, libri, numismatica, filatelia, oggettistica, mobili antichi e tanto altro.
Orario di apertura della mostra: sabato dalle 15 alle 20 e domenica dalle 8 alle 20.

MASSIMA SOLIDARIETA' DI SINISTRA E LIBERTA' AI LAVORATORI RITEL

0

RitelApprendiamo con sconforto le notizie circa un ulteriore peggioramento della situazione di RITEL, con il conseguente rischio per i lavoratori dell’apertura della procedura per gli ammortizzatori sociali.

Esprimiamo tutta la nostra solidarietà attiva verso i lavoratori in mobilitazione e pensiamo che ogni forma di lotta debba essere intrapresa al fine di evitare l’apertura delle procedure di cassa integrazione, che rischia di diventare, per i lavoratori, l’anticamera della chiusura o di un drastico ridimensionamento dello stabilimento.

La vicenda RITEL riguarda tutta la città e tutta la provincia reatina e le istituzioni locali non possono pensare di voltare la testa altrove senza mettere al primo posto dell’agenda politico-amministrativa tutte le iniziative possibili per scongiurare esiti drammatici.

Sinistra e Libertà è al fianco dei lavoratori e mette a completa disposizione i propri rappresentanti istituzionali per tutte quelle iniziative che i lavoratori volessero concordare o proporre.

CHIUSURA UFFICIO CONTRAVVENZIONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE

0

Polizia Municipale di RietiIl Comando della Polizia Municipale di Rieti informa che per l’intera giornata di domani 11 novembre, in ragione del corso di aggiornamento del software dello stesso comando, non sarà possibile il ricevimento degli utenti presso l’Ufficio Contravvenzionale, né sarà aperta la cassa per il pagamento delle multe.

Il servizio riprenderà regolarmente nella giornata successiva di giovedì 12 novembre.

ATER: I PRIMI COMUNI INTERESSATI PER LA PRESENTAZIONE DATI REDDITUALI

0

ATER RietiC’è tempo fino al 13 novembre prossimo per comunicare agli uffici dell’Ater di Rieti in via degli Olivi, 20 i dati dei redditi dell’anno 2008 dichiarati nel 2009, di tutti i componenti il nucleo familiare, necessari per determinare il calcolo del canone di locazione relativo all’anno 2010.

Gli assegnatari degli alloggi Erp potranno effettuare la comunicazione reddituale nel seguente orario: 

Lunedì  – Mercoledi – Giovedi – Venerdi ore 08,30 – 11,30 il Martedi ore 15,00 – 17,00
 

Interessati alla prima tranche di consegna dei dati reddituali sono gli assegnatari degli alloggi dei comuni e delle zone di seguito riportate: Fara Sabina – Fraz. Passo Corese – Prime Case – Talocci – Poggio Mirteto – Selci – Castelnuovo di Farfa – Cantalupo in Sabina – Rieti (Via Vaiano – Via della Biochimica – Via O. Di Fazio – Via Caduti del Lavoro) – Magliano Sabina – Monopoli – Poggio Moiano – Monteleone Sabino – Torricella – Casaprota – Collevecchio  – Forano – Poggio Catino – Comune di Posta – Stimigliano – Poggio Bustone – Salivano – Leonessa – Rivodutri – Amatrice.

Il secondo scaglione di raccolta delle dichiarazioni anagrafico reddituali sarà effettuata a partire dal 16 novembre prossimo.

A CANTALUPO IN SABINA LA PRIMA FESTA DELL'OLIO

0

Cantalupo in SabinaL’Associazione Ricreativa “Insieme…si può” di Cantalupo in Sabina in collaborazione con il Comune di Cantalupo, Gruppo Culturale Mercurio (ARTE r.i.e.), Asso.Giovani, Centro Diurno Il Melograno, Comune di Montasola, A.I.C.S., Coldiretti, L’Isola che non c’è e Gruppo Parrocchiale CCS, organizza la prima FESTA DELL’OLIO il prossimo 15 novembre presso Largo Elio Augusto Di Carlo a Cantalupo in Sabina (Rieti).

L’Associazione Ricreativa “Insieme…si può” affiliata A.I.C.S. , è composta da sole donne e nasce per diffondere e promuovere la cultura enogastronomica sabina, specie a Cantalupo, con eventi, mercatini, esposizioni di prodotti tipici locali…e non solo!

La manifestazione rappresenta il debutto di questa nuova Associazione sabina nata da poco più di un mese e già all’opera con una giornata ricchissima di eventi dedicata all’Olio.
Dalla mattina alle 10.30 fino a mezzanotte, l’Olio la farà da padrone, dalle degustazioni alla scultura, ai giochi e alle danze.

In programma ci sarà l’esposizione e la degustazione di prodotti locali, un gustosissimo pranzo ‘contadino’, uno spazio dedicato ai più piccoli che partirà dalla mattina, con le ‘battaglie medievali’ e si chiuderà il pomeriggio con una caccia al tesoro e la premiazione delle ‘Olimpiadi’. Il pomeriggio si colorerà della musica e delle danze popolari del gruppo folcloristico Città di Cures di Fara Sabina, che accompagnerà il visitatore fino alla cena ‘rustica’. La manifestazione si chiuderà con il concerto musicale di Clyde e la sua band.

“Ringrazio tutti i cittadini e le associazioni che ci hanno appoggiato e hanno collaborato con noi alla realizzazione di questo nostro primo evento” dice il Presidente Bruna Sautelli “è la dimostrazione tangibile che INSIEME…SI PUO’!”