Gli artistici angeli realizzati dagli alunni delle scuole reatine solo volati via, cancellati da una pioggia battente nei giorni successivi la manifestazione “Decora con gli Angeli” ma continuano a passare sulla città. Lo afferma con la nuova cartolina, stampata per la sesta edizione della manifestazione, il pittore Vasco Ciaramelletti.
“Gli angeli non li vediamo ma c’è un’ora in cui passano sulla città. E’ verso l’imbrunire e uno di loro per ricordarcelo ha fatto cadere una piuma”.
Ed è proprio una piuma l’elemento che il pittore Ciaramelletti ha messo in risalto nella creativa realizzazione che presenta un personaggio in atto di pensare. Il capace e fantasioso artista, per la cartolina degli angeli, apre il cassetto della memoria e recupera un’ affascinante storia che la nonna gli narrava per farlo addormentare.
Una storia tramandata di padre in figlio che ha il sapore di una dolce fiaba, creata per coccolare i più piccoli ma che in tempi non sospetti ha alimentato nell’immaginario collettivo, l’idea che Rieti è animata da tanti angeli. Con questa originale creazione, la collezione delle cartoline “Rieti Città degli Angeli”, già realizzate da Titty Saletti, da Adeodato Ciotti, Matilde Fallerini, Anna Rita Panfilo e Miriam Vitello, si arricchisce di un lavoro pregevole che promuove la città utilizzando una leggenda orale.
Il progetto “Rieti Città degli Angeli” elaborato dalla società “Rieti da Scoprire” ha infatti l’obiettivo di promuovere l’arte e la conoscenza della città di Rieti attraverso iniziative particolari ed un insolito itinerario alla scoperta degli angeli.
Per l’occasione è stato stampato anche un libricino promozionale degli angeli che sarà consegnato ai turisti che parteciperanno alle visite guidate tematiche in programma fino al 23 dicembre.
All’interno sono inserite opere astratte del pittore Vasco Ciaramelletti.
UNA NUOVA CARTOLINA PER "RIETI CITTA' DEGLI ANGELI"
SABATO NUOVA INTITOLAZIONE A VIA DELLE ACQUE
Sabato 12 dicembre p.v. alle ore 12.00 si terrà – in corrispondenza del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti – la cerimonia di intitolazione della strada “Via delle Fiamme Gialle”, già Via delle Acque.
La manifestazione, presieduta dal Sindaco di Rieti, Giuseppe Emili, vedrà la partecipazione delle locali autorità civili, religiose e militari, nonché dei Senatori Franco Marini e Angelo Maria Cicolani e dei consiglieri regionali onorevoli Anna Maria Massimi, Mario Perilli e Antonio Cicchetti.
FORTITUDO FRENETICA PER LA TRASFERTA A ROMA
Ritmi frenetici in casa Fortitudo per preparare la trasferta a casa della seconda della classe Villa Flaminia, partita che fa paura per il volume delle giocatrici che la società capitolina annovera tra le sue fila.
Ciambella sta preparando la partita e la squadra sembra essere convinta delle proprie potenzialità, tanto che raccomanda Riccardo Grimaldi "proveremo ad andare a Roma e prendere più punti possibili". il bottino fuori casa della Fortitudo quest’anno effettivamente nonè dei migliori ma le ragazze biancoverdi vantano pur sempre 5 vittorie e tre sconfitte avendo affrontato le squadre più quotate del girone.
Torna a disposizione Marcella Manelfi che martedì ha accusato problemi alla caviglia e sembra ormai sventata l’idea di un ulteriore contestazione da parte dei ragazzi della curva che sabato in trasferta torneranno a sostenere le proprie beniamine.
Nessun problema neanche per il trio viterbese Ruggeri Nobili e Barbato che hanno ripreso gli allenamenti con determinazione e voglia di fare bene. "non siamo alla partita della verità, abbiamo ancora un giorno per provare la squadra e per fare alcuni aggiustamenti, -commenta coach Ciambella-, è pur vero che è un test per tornare definitivamente alla serenità , che quest’anno ha sempre traballato. Io non mi sento in discussione perchè la società sa che il nostro miglior momento ancora deve venire e con questa squadra non posso che essere ottimista."
LE NUOVE DELEGHE DI GIUNTA AL COMUNE DI RIETI
A seguito della riunione di giunta di ieri e dell’incontro odierno con i consiglieri di maggioranza tenuto dall’assessore Vincenzo Rinaldi, il sindaco Giuseppe Emili ha rimodulato le deleghe degli assessori così come di seguito esposto:
SANESI: Vice Sindaco – Gestione delle Risorse umane
COSTINI: Urbanistica e Gestione del territorio – Rapporti con Associazioni culturali
FABBRO: Manutenzioni – Traffico e viabilità – Verde pubblico – Innovazioni tecnologiche
TITTONI: Opere Pubbliche – Infrastrutture
PERELLI: Attività produttive e Rapporti con il mondo della produzione, del lavoro e delle professioni – Rapporti con le Società partecipate – Problematiche del Terminillo
DIANA: Bilancio e Gestione delle risorse finanziarie – Sviluppo e Gestione dell’informatizzazione
LEONCINI: Attività sportive – Gestione Impiantistica sportiva
SALETTI: Politiche sociali e assistenziali
RINALDI: Affari generali e Patrimonio – Politiche della casa – Piccolo credito – Rapporti istituzionali – Gestione Centri sociali e per anziani
NOBILI: Attività ricreative e culturali – Scuola e Università – Politiche giovanili (Gestione Centro giovanile) – Pari opportunità – Rapporti con il mondo dell’associazionismo
BONCOMPAGNI: Politica della Salute – Ambiente e Protezione civile – Gestione delle Risorse idriche
FORMICHETTI: Gestione dei Beni culturali: Teatro, Musei e Biblioteca, Beni storici, artistici e archeologici – Rapporti con la “Fondazione Flavio Vespasiano”
PROGETTO FLOATING MOBILE HOSPITAL, PER UN OSPEDALE GALLEGGIANTE IN AFRICA
Kushirikishana – una parola per noi quasi impronunciabile che nella lingua swahili significa ‘cooperazione tra i popoli’.
Ai più suonerà come nuova, ma per il Prof. Gentilini (chirurgo oncologo italiano che vide la sua gioventù e prima formazione in Africa) e il suo staff esprime la visione di un concreto messaggio di solidarietà e fratellanza, fuori dagli schemi.
Sulla base di questa parola è nato il Progetto FMH (Floating Mobile Hospital), una struttura mobile galleggiante che permetta all’ospedale di viaggiare cosi da andare incontro al paziente.
Un’imbarcazione in grado di spostarsi da una sponda all’altra del Lago Vittoria, il più grande del Continente Nero, per portare assistenza sanitaria.
Gentilini, Presidente dell’Associazione MED e MED (Medicina e Mediterraneo), che da anni compie missioni umanitarie e medico-chirurgiche in Africa, ha raccontato che “In quelle circostanze ho potuto toccare con mano le reali condizioni di tante strutture sanitarie, dove medici e personale prestano la loro opera supportati da aiuti insufficienti da parte dei propri governi”. Inoltre, nei i periodi trascorsi nella regione dei Grandi Laghi ha osservato come “Durante la stagione delle piogge, le vie di comunicazione terrestri diventano spesso impraticabili, causando l’isolamento di molti villaggi che restano chiusi tra il lago stesso e le paludi dell’entroterra”.
Da qui è scoccata la scintilla e l’idea di FMH, che prevede la costruzione di una imbarcazione attrezzata come un piccolo ospedale, dotata di una sala per la prima accoglienza, sala operatoria, sala assistenza al parto e al neonato, spazi per la diagnostica per le immagini,analisi di laboratorio e un centro per le patologie infettive. Il tutto a mezzo del supporto della telemedicina.
E’ prevista anche una sala meeting, da utilizzare per svolgere incontri di formazione e realizzare il consulto a distanza. Altra caratteristica di FMH è l’aver puntato sull’energia ‘verde’. Gentilini spiega che “Grazie all’installazione di pannelli solari e di un sistema per il mini-eolico, verrà coperta gran parte della richiesta energetica della struttura sanitaria”.
Sull’imbarcazione inizialmente opererebbero medici e studenti italiani ma, per nel futuro, è previsto un avvicendamento che porti soprattutto all’impiego di personale medico locale. Il tipo di natante individuato per la messa in opera del progetto è il catamarano: “Una scelta dettata dalla necessità di minimizzare le oscillazioni dovute al rollio durante i periodi di sosta, nel corso dei quali viene svolta l’attività ospedaliera. Inoltre – aggiunge – le caratteristiche della chiglia permettono di raggiungere fondali molto bassi”.
Un progetto ambizioso, per la quale Gentilini ritiene “che è necessario un investimento di almeno cinque milioni di euro”. “Sono ottimista sulla possibilità che il progetto diventi realtà: qui in Italia posso contare su l’aiuto volontario di molte persone che si sono appassionate al progetto e in Africa, soprattutto in Tanzania, ho stretto rapporti con tante autorità locali che sperano e credono in FMH, sia politiche sia religiose. Tra loro anche il Cardinale Policarp Pengo, Presidente del Secam (Simposio delle Conferenze Episcopali d’Africa e Madagascar). Sono convinto che, tutti insieme, ce la faremo”.
La presentazione del progetto, aperta al pubblico, avverrà Sabato 12 alle ore 17,30 presso la Sala Convegni della Provincia di Rieti a Palazzo Dosi.
APPUNTO DEL MINISTERO SU RITEL
L’Appunto che segue fa riferimento a quanto UNANIMEMENTE condiviso al termine della riunione svolta presso il MiSE mercoledì 2 ottobre 2009.
Alla riunione erano presenti: CASTANO (MiSE) – MELILLI (Pres Rieti) – Sen CICOLANI – Dr PERUCCONI (Alcatel Lucent) – Avv ONESTI (Ind. Group) – rappresentanti nazionali e territoriali di FIM CISL, FIOM CGIL e UILM UIL.
Erano assenti giustificati il Dr MAGLIONE (Finmeccanica che ha delegato a rappresentarlo il Dr Perucconi) ed il Sindaco di Rieti.
Nel corso della riunione sono stati esaminati i seguenti 3 argomenti.
CESSIONE DELLE AZIONI IN CAPO A “INDUSTRIAL GROUP”
E’ stato confermato che il Socio di maggioranza assoluta “Ind. Group” ha conferito al Presidente della Prov. di Rieti Dr. MELILLI procura a vendere le proprie azioni alle seguenti condizioni:
Valore economico pari a 3 (tre) mln €
Durata della procura pari a 3 (tre) mesi eventualmente prorogabili, con decorrenza dal 1 dicembre 2009.
E’ stato precisato che all’acquirente sarà garantita, al valore sopra indicato, la proprietà della maggioranza assoluta delle quote Societarie.
GESTIONE DELLA FASE TRANSITORIA
Assetto Organizzativo. I presenti ritengono indispensabile definire da subito una governance condivisa dai Soci, superando i fattori di contrapposizione che renderebbero difficoltosa la gestione della nuova fase. La particolare natura dell’impresa consente, nella fase transitoria, di limitare a 2 le funzioni essenziali: responsabile amministrazione-finanza (figura di garanzia generale) e responsabile produzione (figura di garanzia dei committenti).
Volumi produttivi e occupazione. I Committenti ALCATEL LUCENT e FINMECCANICA si impegnano a garantire per tutta la fase transitoria il volume di ordini che consente il mantenimento dell’attuale livello occupazionale. Ciò dovrà essere compatibile con le “iniziative necessarie di riduzione dei costi che possano essere prese senza utilizzo di strumenti straordinari”.
In questa ottica il Ministero dello Sviluppo Economico interverrà rapidamente sulle 2 Società (e massimamente su Finmeccanica) per acquisire le necessarie disponibilità.
Contestualità e tempi. La contestualità di quanto richiamato ai punti a) e b) è da tutti ritenuta fattore necessario ed indispensabile.
Modalità. Le questioni che attengono la governance saranno definite il più rapidamente possibile e comunque approvate dalla Assemblea dei Soci.
POTENZIALI INVESTITORI
Stato dell’arte. Ad oggi sono pervenute al MiSE diverse manifestazioni di interesse. Alcune si sono risolte in nulla di fatto, mentre 3 (tre) hanno mantenuto un interesse costante, frenato solo dalle incertezze derivanti dal quadro Societario. Con le scelte maturate negli ultimi giorni, è possibile prevedere una accelerazione degli approfondimenti finalizzati alla formalizzazione di proposte vincolanti. Già nelle prossime ore sono previste visite allo stabilimento.
Le 3 proposte sono differenti per tipologia produttiva.
Tutte prevedono l’inserimento di nuove produzioni e, contemporaneamente, il mantenimento per un periodo non inferiore a 18/24 mesi di commesse Alcatel e Finmeccanica.
Punto di raccolta. Si è concordato che il punto di raccolta e coordinamento delle proposte di investimento (già presenti o che perverranno), sia il MiSE
====================================
Al termine della riunione è stato convenuto di convocare la riunione plenaria il giorno 11 dicembre 2009 alle ore 14,30.
IL 13 DICEMBRE DEVIAZIONE DEL SERVIZIO URBANO IN VIA L.DI BENEDETTO
L’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. comunica agli utenti che domenica 13 dicembre 2009 via Liberato Di Benedetto sarà interdetta al traffico veicolare per consentire lo svolgimento della manifestazione fieristica di Santa Lucia.
Pertanto, tutte le corse di ritorno della linea 153 che normalmente vi transitano, nel giorno sopra indicato osserveranno la seguente modificazione di percorso: da Madonna del Cuore devieranno in Viale De Juliis – Via A. M. Ricci –Via Nenni – Porta D’Arce – Stazione FF. SS. – Piazza Marconi – Via dei Flavi.
A Viale dei Flavi le corse della linea 153 riprenderanno il percorso originario.
A CANTALUPO IN SABINA NUTRITO CALENDARIO DI EVENTI NATALIZI FINO AL 6 GENNAIO
Un calendario ricchissimo di eventi a Cantalupo in Sabina dall’8 dicembre al 6 gennaio;
eventi organizzati dal Comitato Associazioni e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cantalupo.
Particolare attenzione è stata data all’allestimento della piazza, con il tentativo di creare un ambiente natalizio accogliente per una programmazione a portata soprattutto di bambino.
Dall’addobbo del grande Albero di Natale presente in Piazza Garibaldi, da parte dei bambini delle scuole materna e elementare, al dono della Calza da parte della Befana in carne ed ossa, si susseguono feste, mercatini, tombole e ‘trombole’, musica, teatro e merende a volontà, ognuna a cura di una o l’altra associazione.
E poi, il 3 gennaio, una nuova Festa!
Programma:
8 DICEMBRE
– Mattina: Cerchio Mariano a cura del CCS Parrocchia S. Biagio
ore 15.30
ACCENSIONE DELL’ALBERO – MERENDA IN PIAZZA GARIBALDI
a cura dell’Associazione El Caracol, Comune di Cantalupo e dei bambini e le Maestre della Scuola Primaria e dell’Infanzia
Pesca dei Dolci – Raccolta fondi che saranno devoluti in beneficenza a cura del CCS Parrocchia S. Biagio
13 DICEMBRE
ore 10: apertura Mostra L’ISOLA DEI DIRITTI a cura di ARTE r.i.e. – Rassegna di Ipotesi Espressive
ore 10: MERCATINO DI NATALE in Piazza Garibaldi (dalle 11.00 alle 18.00)
ore 13: Apertura STAND Gastronomico
ore 16: CONCERTO Coro Gospel a cura dell’Ass.Culturale “Il Palcoscenico”
A seguire: CONCERTO di canti natalizi a cura di “Corale&Strumentale Colavetus” i concerti avverranno presso
Durante la giornata Babbo Natale raccoglierà le letterine dei bambini
Eventi a cura dell’Associazione Insieme si può!
cell. 334.1964683 – Bruna Sautelli
19 DICEMBRE
ore 16: MOSTRA “L’ISOLA DEI DIRITTI” (Sala Consigliare) –già aperta al pubblico e alle scuole dal 12 dicembre-a cura di ARTE r.i.e. – Rassegna di Ipotesi Espressive
ore 17: Spettacolo Teatrale sui diritti del fanciullo (Piazza Garibaldi) a cura dell’Ass. L’Isola che non c’è
ore 18.30: Cerimonia sulla Costituzione Italiana Dono della Carta ai neo-diciottenni (Sala Consigliare)
a cura del Comune di Cantalupo in Sabina Assessorato alla Cultura – 0765.514031
Massimo Boccolucci – 328.9584203
22 DICEMBRE
ore 15: “Tra Bacchette e Magia arriva il Natale” Spettacolo natalizio a cura della Scuola Primaria “Cassio Sgrignani” di Cantalupo – San Girolamo
ore 17: APERTURA MOSTRA STORICO-FOTOGRAFICA sui Presepi – FOTO di Lorenzo Ballanti (corso del popolo) a cura di A.I.C.S. – Circolo Cantalupo
ore 18: APERTURA MOSTRA “CHE STRANI PRESEPI” Foto di Roberto Penna (Sala Consigliare) a cura di A.I.C.S. – Circolo Cantalupo
Luciano Fabrizi – 328.4697422
27 DICEMBRE
ore 16: TOMBOLA in Oratorio a cura del CCS Parrocchia S. Biagio
ore 18: CONCERTO DI NATALE a cura dell’Ass. Banda Musicale di Cantalupo (Chiesa parrocchiale)
31 DICEMBRE
dalle 21: Capodanno in Oratorio a cura del CCS Parrocchia S. Biagio dalle 23 all’alba: “
3 GENNAIO
FESTA DELLA CALZA…e del CIOCCOLATO! a cura del Comitato Associazioni – Cantalupo in Sabina
6 GENNAIO
ore 10.30: Befana per i bambini di Cantalupo Consegna della Calza
ore 17: Spettacoli per Bambini
ore 18.00: Concerto di Natale – Banda Musicale di Gavignano Sabino a cura del Comune di Cantalupo in Sabina a seguire: Premiazione concorso presepi Estrazione premi Sottoscrizione Volontaria
inoltre
dal 12 al 20 dicembre
MOSTRA “L’ISOLA DEI DIRITTI” dell’Ass. Rinoceronte Incatenato (Sala Consigliare)
a cura di ARTE r.i.e. Rassegna di Ipotesi Espressive
dal 20 dicembre al 6 gennaio
MOSTRA/ESPOSIZIONE dei PRESEPI in concorso presepi nelle case – nei vicoli – 1m x 1m
a cura di CCS Parrocchia S. Biagio e Comune di Cantalupo
dal 22 dicembre al 6 gennaio:
MOSTRA STORICO-FOTOGRAFICA sui PRESEPI di Lorenzo Ballanti ( Corso del Popolo)
a cura di Circolo Culturale Sabino “E.A. Di Carlo”
dal 22 dicembre al 6 gennaio:
MOSTRA FOTOGRAFICA “CHE STRANI PRESEPI!” di Roberto Penna (Sala Consigliare)
a cura di Circolo Culturale Sabino “E.A. Di Carlo”
dal 22 dicembre al 6 gennaio:
MERENDA IN PIAZZA con Attività LUDICO-CULTURALI a cura dell’Ass. Isola che non c’è, El Caracol, Comune di Cantalupo in Sabina
Programmazione ed eventi a cura di: Comitato Associazioni – Cantalupo in Sabina e Assessorato alla Cultura Comune di Cantalupo in Sabina
tel. 0765-514031 / fax 0765.514667 / cell. 339.5990068
culturacantalupo@gmail.com www.mercurioinforma.org
"APOCALISSI. LA FINE DEI TEMPI NELLE RELIGIONI"
Domani, venerdì 11 dicembre alle 17, nella sala consiliare del Comune di Rieti, le associazioni Area, Vacuna, Asi e la libreria Gulliver presenteranno il libro “Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni” di Mario Polia e Gianluca Marletta.
Il libro si occupa delle profezie dei Tempi Ultimi che, con il loro fascino, attraggono tantissimi lettori e studiosi. Il testo rappresenta un viaggio inedito alla scoperta del filone mitico presente in tutte le religioni, in un percorso universale che va dalle fedi monoteistiche alle tradizioni orientali, interrogando Bibbia e Corano, il Vishnu Purana indù e il Popol Vuh maya: un’esplorazione del futuro così come predetto secoli fa.
All’incontro sarà presente uno degli autori, Mario Polia, antropologo e storico delle religioni, docente di Antropologia culturale alla Pontificia università gregoriana e direttore del Museo demoantropologico di Leonessa.
PAOLUCCI: PER RITEL INDISPENSABILI ALTRI TRE ANNI DI LAVORO DA ALCATEL E FINMECCANICA
Tutti gli incontro al Ministero dello Sviluppo economico hanno spazzato via gli ultimi dubbi che qualcuno,non la UILM, aveva, che La Ritel era un Bluff, non ha portato ne un prodotto ne un ora di lavoro. Adesso in cambio i Lavoratori dovranno fare
(Core Consulting, Industrial Group e Laser Memory Card ) Anche Core Consulting, è risultata essere una scatola vuota, creata dal nulla, al solo scopo di fare questo “ Super Affarone” alle spalle dei lavoratori. Pertanto chiedo all’Amministrazione Provinciale di dare seguito a quanto dichiarato al Ministero di rilevare le quote di Core Consulting a valore nominale, e le quote di Industrial Group e Laser Memory Card a Finmeccanica sempre a valore nominale.
A questo punto credo che l’avventura di Ritel tutta, possa ritenersi conclusa, e per il bene dei lavoratori debbono farsi da parte tutti nessuno escluso,per il fallimento Certificato.
La UILM non intende entrare in merito al conflitto societario in atto, sulle condizioni di uscita degli imprenditori attual, dei manager ed altri dettagli,in questa storia non ci sono buoni o cattivi, i soci e il management devono andare via tutti da Sandro Piacentini in giù.
Alcatel che ha cercato e trovato Ritel come recita l’accordo “dopo un attenta valutazione Alcatel ha individuato in Ritel il soggetto industriale adatto a dare continuità al sito” non può tirarsi indietro in questo momento, non può dichiararsi estranea sentirsi quasi vittima di questa situazione.
Come in un famoso romanzo il mostro si è ribellato al suo creatore ma questa non è fantascienza ci sono di mezzo circa 500 persone e le loro famiglie.
Pertanto chiediamo a Finmeccanica di tener fede agli impegni presi, l’accordo prevede l’impiego di circa 80 persone, invece ad oggi si registrano solo delle subcommese Jabil per 12 persone in 2 anni.
E’ chiaro che in questo momento l’anello debole di questa catena sono i lavoratori, che rischiano di rimanere schiacciati da situazioni al di sopra della loro portata,crediamo di interpretare la loro volontà dicendo che il loro unico interesse è e rimane il LAVORO, LAVORO e LAVORO.
Nel corso del mio intervento al Ministero ho ribadito con forza la nostra posizione, Alcatel e Finmeccanica devono assumere la direzione industriale dell’azienda e sostenerla con le proprie commesse per i prossimi 3 anni in attesa di trovare un nuovo partner industriale credibile che le affianchi, se non si vuole chiudere l’azienda. Se così non sarà saremo costretti a tutelarci in base alle leggi vigenti sulle esternalizzazioni attraverso la magistratura.
Siamo disposti a discutere solo di un piano industriale preciso concreto che rilanci lo stabilimento attraverso investimenti, riqualificazione del personale e nuove assunzioni.
Altre proposte, come quelle avanzate già non saranno da noi prese in considerazione non ci sarà una Ritel bis, i lavoratori non possono essere presi in giro per la seconda volta, allora la Politica con la P maiuscola faccia sentire la propria forza e non accetti come fece allora una seconda soluzione tampone. I Lavoratori tutti ne saranno riconoscenti.