IL CONSIGLIERE REGIONALE PERILLI DENUNCIA PANORAMA

0

"In riferimento all’articolo pubblicato sul settimanale Panorama, oltre a riabadire la mia totale estraneità ai fatti contestati, per tutela della mia onorabilità e soprattutto di mio figlio, ho dato incarico questa mattina all’Avv.to Pietro Carotti di adire alle vie legali contro le falsità riportate sull’articolo in questione".

Questo è quanto dichiara il consigliere regionale Mario Perilli

ACQUISIZIONE DEL COMUNE DEI BENI DELLA DISCIOLTA IPAB

0

Nella sede della Regione Lazio di Frosinone si è svolto un incontro tra il Commissario Regionale per l’IPAB Ospizio di Carità Cerroni Vincenti Mareri e una delegazione del Comune di Rieti formata dal Sindaco Giuseppe Emili, dall’Assessore al Patrimonio Vincenzo Rinaldi, dal Direttore Generale Giuseppe Morelli e dal Responsabile dell’Ufficio Patrimonio Alberto Capasso, per firmare l’atto di trasferimento di tutti i beni ex IPAB al Comune di Rieti “quale successore a titolo universale”.

Con il suddetto atto ed il relativo formale perfezionamento del titolo di proprietà è terminata, pertanto, una pluriennale vicenda, con il conseguente trasferimento nel patrimonio comunale di numerosi terreni, per decine di ettari, siti in Via Chiesanuova ed in via Pratolungo, di alcuni Casali, dell’intero immobile in via Garibaldi che, appunto, ospitava l’Ospizio “Cerroni” e di un appartamento a Roma, beni tutti provenienti dalla disciolta IPAB.

“L’Acquisizione del patrimonio ex IPAB alla proprietà del Comune di Rieti – sottolinea il Sindaco Giuseppe Emili – è senza ombra di dubbio un fatto assolutamente positivo per la città. Ancor di più se si considera che i beni in questione sono pervenuti in totale proprietà e senza vincoli di sorta, così da essere pienamente disponibili per essere utilizzati a vantaggio della intera comunità. Cercheremo chiaramente di farne buon uso, con l’intento di arricchire e non far deperire beni così importanti”.

 

ADSL A CAMPOLONIANO, COMMENTO DI UN ABITANTE

0

Dopo 2 anni qualcosa si è mosso, ma cosa?
Dopo circa 7 mesi si è passati a cedere un terreno a Telecom Italia per l’installazione della centraline per i componenti dell’adsl! I tempi sono stati veramente celeri!!
Ma quanto tempo altro dovrà passare per utilizzare l’adsl???

Beh se la velocità delle istituzioni è questa, spero che quella di Telecom Italia sia molto più veloce,essendo un’azienda privata, priva di “fannulloni” e che già nei primi di marzo riesca ad attivare il servizio.

Beh mi spiace constatare che il consigliere di maggioranza non sia d’accordo   con l’assessore per l’attribuzione di questo  ritardato successo che da  più di 2 anni a visto l’amministrazione comunale ferma ed inattenta sui problemi del giovane quartiere.

Vorrei ricordare che non sono un consigliere circoscrizionale ma un abitante di 22 anni,anche se ringrazio la 3 Circoscrizione per il parziale impegno mostrato e comunque la mia battaglia andrà avanti fino a quando non vedrò gli Utenti di Campoloniano avere finalmente questo servizio attivo.

F.C.RIETI, CONTINUANO I RISULTATI NEGATIVI

0

Terza sconfitta consecutiva per il Rieti che perde in casa 1-2 contro il Pomezia.
Ad andare in rete per primi gli amarantocelesti che conquistano il vantaggio grazie al gol di Petrongari.

Ma una partenza positiva non è bastata al Rieti che ha visto la rimonta degli avversari che conquistano il pareggio e poi vanno ancora a segno con la rete che li porta in vantaggio per 2-1 con il risultato che non cambia fino al fischio finale.

Tanta amarezza per i reatini che rimangono ancorati agli ultimi posti della classifica e guardano ad un futuro non certo roseo.
A fine gara dure le parole del tecnico Mariani che ha imputato ai suoi giocatori la poca grinta e la mancanza di mordente. “Ora – ha detto Mariani – non guarderò più in faccia nessuno e andrà in campo solo chi lo merita veramente”. Come sempre durante la gara cori della curva rivolti al presidente Palombi ed alla sua gestione.

Intanto la squadra guarda al prossimo impegno con la gara di domenica in terra sarda contro il Budoni.

LA IRCOP SI RISCATTA A LUCCA

0

Arriva il pronto riscatto dell’Ircop che vince fuori casa contro l’Arca Impresa Lucca. Dopo la sconfitta della scorsa giornata firmata Scauri gli uomini di coach Crotti si prendono la rivincita e mettono al tappeto il fanalino di coda della classifica per 95 a 64.

I reatini si sono imposti con grande autorità sin dall’inizio della gara, conducendo da subito trascinati da un super Paolo Mossi autore di ben 28 punti. I padroni di casa, apparsi combattivi e motivati soprattutto dopo il cambio tecnico con Marchini al posto di Romani, hanno provato invano a tener testa agli ospiti che dilagano sul finale.
Con la vittoria il team di patron Leoncini ritrova la testa della classifica a quota 18 punti seguita a due lunghezze, dall’Autosoft Scauri  e Empoli. 

 

UGL: IL REATINO PALMERINI NOMINATO DIRIGENTE REGIONALE

0

Gianni Fortunato e’ stato eletto segretario regionale dell’Ugl Roma e Lazio al termine del Congresso che si e’ concluso sabato 12 presso l’Hotel Villa Pamphili a Roma.
”L’Ugl Roma e Lazio – ha affermato Fortunato durante il suo intervento – continuera’ il suo impegno al fianco di lavoratori, pensionati e famiglie della regione, per dare una risposta forte alla crisi che anche nel Lazio ha prodotto effetti negativi. Stiamo dialogando con le istituzioni locali e le associazioni datoriali per condividere un percorso comune per affrontare e risolvere le criticita’ del territorio e colmare lo squilibrio ancora esistente tra le province”.
Al fianco del nuovo segretario regionale, è stato eletto Marco Palmerini, segretario della UTL di Rieti. Nella relazione del neo dirigente regionale UGL, Palmerini, ha affrontato le problematiche del territorio reatino, portandole all’attenzione del segretario generale UGL, Renata Polverini ed alle autorevoli rappresentanze del Governo e della Regione Lazio, presenti per l’occasione.

“La mia provincia, ha detto Marco Palmerini, forse perché rappresenta solo il 3% della popolazione che vive nel Lazio, negli ultimi anni è diventata il fanalino di coda della regione, dimenticata dalle amministrazioni e dalla politica. L’attuale crisi finanziaria ha messo in ginocchio migliaia di famiglie, si è abbattuta su un territorio già indebolito da una successione di eventi negativi che da oltre dieci anni si ripercuotono sul tessuto sociale, con la perdita di migliaia di posti di lavoro.
 

Gli interventi proposti dal nostro sindacato, a favore delle famiglie, sono indispensabili per affrontare il prossimo futuro con la speranza di un rilancio dell’economia che deve avvenire anche tramite il sostegno al potere di acquisto dei salari e delle pensioni, anche e soprattutto attraverso tali provvedimenti si avrà un rilancio della domanda e, quindi, dell’intera economia del nostro paese.

Il rilancio dell’economia deve necessariamente passare anche tramite l’incentivazione e lo sviluppo di altri settori: il turismo, l’ambiente e le risorse naturali. Non riusciamo a capire perché ad oggi non c’è la capacità di rilanciare le attività legate a detti settori. Il nostro territorio ha tutte le carte in regola, ma la logica della contrapposizione politica, ritarda tutti gli interventi necessari per poter sfruttare al meglio le ricchezze naturali della nostra nazione.

Sono chiamato a farmi carico di grandi e nuove responsabilità per ridare certezze nel futuro a chi rappresentiamo e per tutelare chi rischia di non avere più tutele e diritti. Soprattutto per quanto riguarda la mia città, questo nuovo incarico sarà l’occasione per far conoscere i nostri problemi fuori dai confini provinciali.”

REAL RIETI CALCIO A 5: OTTAVA VITTORIA CONSECUTIVA

0
Prosegue inesorabile la marcia della formazione Under 21 del Real Rieti nel proprio girone. Capitan Nebbiai e compagni si sono imposti per 10-1 contro il Montecastelli,  centrando così al Palamalfatti l’ottava vittoria consecutiva che la mantiene da sola in vetta alla classifica. Dopo un primo tempo chiuso sul 3-0 con la doppietta di Tessaro e la rete del reatino Michele Broccoletti, i ragazzi di mister Piero Benedetti hanno dilagato nella ripresa trascinati proprio dal bomber reatino autore di altre 4 reti. A segno anche Emerson con una doppietta e Alessio Mattei.

Novità anche per il mercato del Real Rieti. Ceduto in prestito il giovane Mateus De Zordi allo Scafati Santa Maria. Il forte laterale offensivo approda nell’ambiziosa compagine campana (serie B giorne F) col il biglietto da visita di capocannoniere dell’Under 21  reatina, autore di 19 gol nelle sette partite giocate in maglia amarantoceleste. De Zordi ha raggiunto lo Scafati con la formula del prestito con diritto di riscatto. Dopo Rocha e De Melo, De Zordi è il terzo giocatore che raggiunge Scafati dopo aver militato con il Real Rieti, a testimonianza degli ottimi rapporti che intercorrono tra le due società.

   

A RUOTA LIBERA NON RIESCE NELL'IMPRESA CONTRO HB TORINO

0

Niente da fare per A ruota libera Solsonica Rieti che al PalaSojourner si arrende 40-47 alla capolista Hb Torino. Se è vero che i numeri spesso non danno la percezione reale delle partite di basket, in quella tra A Ruota Libera e Torino c’è un dato che fotografa perfettamente la gara. Quello della percentuale dei tiri messi a segno da entrambe le formazioni: 16/66 per i padroni di casa, 21/57 per gli ospiti.

Il valzer degli errori comincia già nel primo quarto e il punteggio parla da solo: 8-9 al 10’. A mettere a segno qualche punto ci sono solo Robins e Scagnoli. Meglio non fanno i piemontesi che trovano la via del canestro soltanto con Arnaut. Con appena 7 giocatori a referto, la prima della classe da affrontare e una gara che si preannunciava da missione impossibile, Rieti riesce comunque ad incanalare la sfida sui binari dell’equilibrio.

Il punto a punto caratterizza anche il secondo quarto, chiuso sul punteggio di 23-20. Coach De Pieri prova a ruotare i pochi uomini a disposizione, ma il bello e il cattivo tempo per la Solsonica lo fa ancora una volta l’australiano Robins, autore di 14 punti, 9 rimbalzi, 5 falli subiti e 4 palle recuperate. Pure lui però non si sottrae alla serata decisamente storta sul fronte delle percentuali: 4/19 da 2 e 1/6 da 3. Solo Scagnoli (10 punti e 16 rimbalzi), che sotto canestro prova a fare la voce grossa, riesce a trovare la via della continuità. Torino, nonostante i 12 uomini a disposizione, subisce la difesa dei padroni di casa e fatica più del previsto in attacco. Al 30’ il punteggio è ancora in equilibrio (31-32).

Ma l’ultimo quarto si apre con una serie di errori e di palle perse da parte della Solsonica, che costringono coach De Pieri al time out obbligato. A Ruota libera comincia a sentire il peso e la fatica delle rotazioni limitate, Torino si chiude in difesa impedendo agli avversari di trovare soluzioni facili. Gli ospiti iniziano a rosicchiare punti. Il ferro dice più volte no a Rieti. Al 37’ il finale è già scritto: Torino va sopra di 8 (39-47), ipotecando la vittoria (40-47). Paradosso di una partita sulla carta proibitiva, in cui, a conti fatti, diventa davvero decisiva la chance sprecata dagli uomini di De Pieri che non hanno saputo sfruttare l’occasione del colpo grosso contro una prima in classifica tutt’altro che irresistibile.

«E’ un vero peccato. Quando una squadra così forte ti dà la possibilità di vincere una partita e tu non lo fai c’è poco da recriminare se non con te stesso – dice il tecnico della Solsonica a fine gara –. Abbiamo pagato il 5/25 di Robbins e l’1/7 Jarret Bryan. Così non si vince». Deluso anche il presidente del club, Paolo Anibaldi: «Siamo stati in gara fino al terzo quarto, poi abbiamo pagato gli eccessivi errori al tiro».

CORDOGLIO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER LA MORTE DEI DUE MILITARI

0

Il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili, ha espresso di persona, al comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Maurizio De Vito,  il cordoglio della città e quello personale appena appresa la notizia della morte dei due militari.

L’amministrazione comunale e la comunità reatina si stringono alle famiglie così gravemente colpite ed esprimono la propria vicinanza al comando dei carabinieri. Il sindaco parteciperà alle esequie e invita tutta la cittadinanza a rendere omaggio alle salme dei due militari.

IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA MELILLI

0

"E’ con grande dolore che ho appreso la notizia della morte del Brigadiere dei carabinieri Angelo Natale e dell’Appuntato Scelto Angelo Miarelli.
In questa triste circostanza desidero testimoniare il sincero cordoglio e la vicinanza dell’intera comunità proviciale e la mia personale alle famiglie dei due militari deceduti.
Vorrei anche esprimere la mia solidarietà al Comando Provinciale dei Carabinieri di Rieti e al suo comandante, il colonnello Maurizio De Vito per la grave perdita".