BILANCIO DI FINE ANNO DELLA II CIRCOSCRIZIONE

0

Bilancio di fine anno della II circoscrizione la più vasta delle tre circoscrizioni reatine – circa 18.000 abitanti su 47.000 – include i quartieri di Regina Pacis, Madonna del Cuore, Micioccoli, Piana reatina e le frazioni di Chiesa Nuova, Quattro Strade e Moggio. 

Nel corso del 2009 l’Organo di decentramento comunale ha discusso e deliberato opere e contribuzioni per un ammontare di circa 34.000 euro.

Tutte le adunanze, coordinate dal presidente Francesco Venettilli, si sono svolte in un sereno clima di collaborazione tra le forze politiche di maggioranza ed opposizione, ed hanno portato alla definizione ed all’approvazione unanime di tutti i progetti e dei relativi interventi di spesa di volta in volta avanzati.

In particolare sono stati acquistati e posti in opera – alcuni attualmente in corso di realizzazione – una serie di arredi urbani e di attrezzature ludiche che hanno interessato i parchi di via Lama, di viale Di Benedetto, di via Rosatelli, di via Tosti, di via Leopardi, di Piazza Angelucci e di piazza Vittorio Emanuele (Piè di Moggio), nonché la piantumazione di essenze arboree e di piante fiorite in varie spazi a verde del territorio. Per tali interventi sono stati erogati circa 30.000 euro.

Per quanto attiene i contributi messi a disposizione dal Comune, la circoscrizione ha stanziato l’intera cifra (4.000 euro) a favore della città de L’Aquila. In particolare sono stati acquistati 14 strumenti musicali “a fiato” per la scuola media “Dante Alighieri” ed è stato devoluto un contributo per l’Associazione Italiana Arbitri del capoluogo abruzzese.

A latere di tali attività si sono  affrontate tematiche che esulano dalla mera gestione amministrativa: la Commissione per gli Affari Sociali – istituita in seno alla circoscrizione nell’anno 2008 – ha visto l’avvicendamento del presidente Alessio Angeluccci con il neo presidente Giacomo Pitoni. I compiti affidati a tale Organo sono stati quelli di monitorare la situazione territoriale e di svolgere attività consultiva e propositiva nei confronti degli omologhi Organi comunali; sono state organizzate e svolte adunanze pubbliche – di concerto con l’Assessorato all’Ambiente del Comune, per la risoluzione del problema dell’amianto presso l’ex zuccherificio; un incontro in Prefettura per discutere alcuni aspetti del disagio giovanile; riunioni con gli Assessori provinciali Mezzette e Pastorelli per promuovere lo sviluppo del territorio (rilancio dell’aeroporto civile e sviluppo turistico per la caccia e la pesca).

In ultimo è doveroso sottolineare che grazie alla collaborazione del Comandante della Polizia Municipale, Dott. Enrico Aragona, e dei suoi preziosi collaboratori, è stato possibile affrontare e risolvere numerose problematiche afferenti la viabilità e la sicurezza della circolazione che nel corso dell’anno i residenti ci hanno segnalato.

LA FORTITUDO CHIUDE UN ANNO NON FORTUNATO CON UNA VITTORIA AL TIE BREAK

0

La Fortitudo chiude l’anno con una vittoria al tie break contro le romane del Don Bosco. Una Fortitudo con il freno a mano tirato, quella che si è vista al Palazzetto Leoni, priva di una tattica di gioco e con le pile scariche, sintesi di un anno che non ha portato ne gioie ne dolori alla squadra di coach Ciambella.

A dire il vero i risultati dovevano essere altri, ma è mancato in queste prime dieci partite il carattere di un sestetto che ha sorriso soltanto in casa preservando la legge del Palacordoni, senza mai perdere in casa.
Un anno non proprio fortunato quello delle biancoverdi reatine e che ieri hanno sintetizzato perfettamente lo status.

Si è vinto, ma non si è brillato e contro un Don Bosco non proprio irresistibile si è portati a casa 2 dei tre punti disponibili lasciando in campo un dubbio a tutto il pubblico di una superficialità che non ha precedenti. Abulica, stanca senza mordente con il tecnico Ciambella che si disperava in panchina ma con una squadra in campo con poche idee e confuse.

Troppo poco, davvero troppo per il valore che questa squadra potrebbe dimostrare, anche perchè il presidente Mezzetti e tutta la società avevano abituato il pubblico ad altri spettacoli e soffrire va bene, ma così è troppo, davvero troppo!

"NATALE IN CORSIA" PROMOSSO DALLA ASD PALLAVOLO CITTADUCALE

0

La Pallavolo Cittaducale con uno speciale Babbo Natale, portera’ doni ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria presso l’Ospedale S.Camillo de Lellis,  il prossimo mercoledì 23 Dicembre alle ore 12.30 circa.

Ad attendere le atlete e i dirigenti della società il Primario della Pediatria, il Dott. Antonio Pascalizi sempre molto disponibile e propositivo rispetto alle iniziative di solidarietà e di umanizzazione nei confronti dei piccoli pazienti.

La società ringrazia anticipatamente anche  il negozio Micros che ha messo a disposizione gratuitamente i regali per i bambini.

Il progetto “Natale in corsia”, è inserito in un più ampio programma di solidarietà promosso dalla Asd Pallavolo Cittaducale, comprendente il Calendario delle atlete  e il biglietto solidale il cui ricavato sarà devoluto in parte al supporto della squadra e del vivaio formato da tante piccole giocatrici e in parte alla Casa per i minori di Guidonia che accoglie bambini anche da province limitrofe.

Anche lo sport può diventare uno strumento  privilegiato  per fare solidarietà.

IL COMUNE DI RIETI VINCE IL BANDO DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE

0

Il Comune di Rieti è risultato vincitore del bando del ministero dell’Ambiente per il cofinanziamento di progetti dedicati al miglioramento della qualità dell’aria, in particolare al potenziamento delle piste ciclabili e alla promozione della mobilità sostenibile.

A renderlo noto è l’assessore alla Viabilità, Fabbro. Alla proposta, redatta dall’assessorato comunale e denominata “Rietinbici”, sono stati assegnati dal dicastero 182mila euro, mentre l’amministrazione comunale vi impiegherà ulteriori 190mila euro, per un totale di circa 370mila.

Le risorse verranno utilizzate per diversi interventi. Sarà completato, infatti, il tratto di area ciclabile che da Campomoro giunge a ponte Cavallotti e quindi alla stazione ferroviaria. A ciò si aggiunge la realizzazione di una “zona interscambio” in parcheggi già esistenti e di prossima apertura a ridosso della pista, in cui sarà possibile prendere in uso una bicicletta messa a disposizione dal Comune in appositi ‘cicloposteggi’.

“A questo proposito – spiega Fabbro – stiamo elaborando una formula che permetta l’utilizzo dei mezzi a chi ne farà richiesta”. In vista di una promozione della “ciclabilità” e della mobilità alternativa, sarà istituito un apposito ufficio con l’obiettivo “di sensibilizzare i cittadini a una riduzione dell’uso dell’auto – continua l’assessore alla Viabilità – e in quest’ottica presenteremo alle scuole medie ed elementari della zona sud della città, ovvero quelle più vicine alle piste, un progetto di ‘bicibus’”. Si tratta dell’istituzione di un servizio di accompagnamento degli studenti che intendono utilizzare la propria bicicletta per andare a lezione.

Due persone li guideranno lungo un percorso prestabilito che prevede delle fermate. “È molto simile al normale servizio di scuolabus – aggiunge Fabbro – solo che gli alunni andranno in bici. È evidente che il fine è quello di abituarli a un’alternativa all’automobile e tutto avviene nella massima sicurezza”. Verranno firmati, inoltre, dei protocolli di intesa con i principali attori del trasporto locale ed extraurbano per organizzare delle connessioni tra i quartieri più distanti e le piste ciclabili presenti. Sarà creato, inoltre, un sistema informativo on-line per la gestione e la fruizione dei servizi proposti.

L’intero progetto, che prenderà il via nei prossimi mesi, si avvarrà dell’assistenza di due società, la Urban Space e la Cras, entrambe selezionate con avviso pubblico e comparteciperanno alla concretizzazione dell’iniziativa. Le finalità sono la promozione di un trasporto alternativo all’automobile, l’attivazione di servizi che disincentivo all’uso dell’auto privata nel tragitto casa-scuola e il potenziamento del sistema “park and ride”, ovvero lo scambio, in aree apposite, dei mezzi di movimento.

 

CONVOCATO IL CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Il presidente del Consiglio provinciale di Rieti, Carlo Giorgi, ha convocato il Consiglio Provinciale in seduta straordinaria di prima convocazione domani, 22 dicembre alle ore 15, presso la Sala Consiliare della Provincia di Rieti, in via Salaria, 3, per esaminare e discutere il seguente O.d.g.:

Comunicazioni del Presidente del Consiglio Provinciale Carlo Giorgi

INTERROGAZIONI

1.Opportunità di istituire un fondo a favore dei Comuni che detasseranno le vittime di usura o racket;
(Presentata dal Consigliere Felice Costini)
(Relatore Assessore alla Tutela dei Consumatori Francesco Tancredi)

2.Estraneità della funzione di guardiania di alcune sedi provinciali rispetto ai compiti specifici della Polizia locale ed esiguità del numero di agenti rispetto al territorio; (Presentata dal Consigliere Felice Costini)
(Relatore Assessore alla Viabilità Antonio Ventura)

3.Approvazione bilancio annuale 2010, pluriennale 2010/2011/2012 e relativa relazione previsionale e programmatica e conferma aliquote e tariffe, elenco annuale e piano triennale 2010-2012 delle Opere Pubbliche, linee di indirizzo per il conferimento di incarichi e consulenze;
     (Relatori Assessore al Bilancio Enzo Antonacci, Assessore alle Opere Pubbliche
     Antonio Ventura, Assessore al Personale Oreste Pastorelli);

4.Delibera quadro “Determinazione in ordine al riassetto delle partecipazioni societarie della Provincia di Rieti,  Modifica sul regolamento della Governance; Proroga della durata della Istituzione formativa della Provincia di Rieti; Modifiche statutarie; Adempimenti di cui all’art. 3 comma 27 legge 244/2007 (legge finanziaria 2008); Approvazione indirizzi strategici;
(Relatore Presidente della Provincia Fabio Melilli)

ORDINE DEL GIORNO

1.Esposizione dei crocefissi nelle scuole;
(Presentato dai Consiglieri Felice Costini, Manuel Salini e Lidia Nobili)

MESSAGGIO DI NATALE DEL VESCOVO MONS. DELIO LUCARELLI

0

La novità sconvolgente che ogni cristiano sperimenta dentro di sé è la certezza che Dio è venuto e sempre viene incontro all’uomo e alla donna di ogni tempo, a condividere la vita, la storia, le difficoltà e le gioie della vita terrena.

Per questo non è mai routine rivolgere ai credenti nel Cristo Signore e Salvatore l’augurio più cordiale e caloroso di un sereno Natale e un buon anno nuovo. Nel cuore di chi guida una comunità, grande o piccola che sia, si annidano sempre tanti pensieri e tante preoccupazioni, sia di ordine spirituale che materiale. E la lettura critica di ciò che è accaduto nel corso dell’anno che volge al termine, sia a livello locale che globale, non è di disperazione o di sfiducia, ma di grande ottimismo per l’avvenire e di speranza in un mondo diverso.

La comunità cristiana sosta ancora una volta davanti al presepio.
È l’immagine che rappresenta la Natività, è quella che molti di noi si portano dentro, anche come ricordo di quando erano bambini.
Eppure fermarsi a riflettere su questa immagine genera in tutti tenerezza e meraviglia. È un’immagine unica, semplice e allo stesso tempo disarmante e forte.

In questa scena, che può essere quella della storia di tante persone, di tante famiglie e di tanti poveri, noi vediamo l’avvicinarsi di Dio, anzi l’immergersi totale di Lui nella vicenda umana.
In questa immagine, resa anche visivamente dai presepi che si allestiscono ogni anno nelle case e nelle Chiese, noi vediamo la storia di ognuno di noi, la storia della vita dell’uomo e la storia del Figlio di Dio che si fa uomo.

Fermarsi a pensare di fronte al mistero della nascita suscita tanti interrogativi e ci impone delle scelte, come singoli e come comunità, scelte che riguardano l’accoglienza della vita, il rispetto della vita in tutte le sue fasi, l’amore per la vita.

Ci riteniamo, per molti versi giustamente, sviluppati ed avanzati, ma ci sono mamme che partoriscono in una sala d’attesa di ospedale. Facciamo interventi di microchirurgia, ma ci sono bambini che muoiono per una setticemia: sono le grandi contraddizioni della nostra società a cui non vi sarà rimedio se non sapremo far tesoro di insegnamenti antichi eppure tanto nuovi. Dobbiamo tornare ad imparare a stupirci di fronte alla vita, alla bellezza della vita, quella terrena, che è solo preludio ad una vita nuova nel Regno.

È questo il significato del Natale a cui non possiamo rinunciare e che ci apre anche all’accoglienza dei fratelli.
Con queste convinzioni di fondo possiamo leggere i fatti della storia, anche quando sono tristi e drammatici, per scoprire il piano di Dio nella nostra vita e sull’umanità.

Questa forte motivazione ideale è come una lente di ingrandimento perché possiamo poi chinarci sulle sofferenze degli uomini che incontriamo nella nostra vita o che vediamo trasmesse nei mezzi di comunicazione.

Non possiamo dimenticare, in questo periodo di Natale, i nostri fratelli de L’Aquila, colpiti pesantemente dal terremoto del 6 aprile scorso, senza pensare al disagio con cui vivranno queste Feste: sperimentano la vicenda di Gesù, di Maria e Giuseppe, ma sono anche cristianamente aperti alla speranza.

Sono anche vicino a S.E. Mons. Giuseppe Molinari, che è stato Vescovo di Rieti per quasi un decennio, e che ha l’onere di guidare la Chiesa di una città duramente provata.

Rivolgo un pensiero di intensa vicinanza a tutte quelle famiglie lacerate da incomprensioni, divisioni e dissapori, che ricadono sulle persone più indifese, soprattutto i bambini.

Penso con preoccupazione e profonda partecipazione a tutti coloro che hanno perso il lavoro e che non intravedono una prospettiva di vita dignitosa per il futuro.

A tutti sono vicino con il mio augurio e con la preghiera.

MIGLIORA LA QUALITA' DELLA VITA NELLA PROVINCIA REATINA

0

“L’indagine sulla qualità della vita del quotidiano economico Italia Oggi attesta la bontà della lavoro svolto sinora dall’amministrazione e ciò non può che essere motivo di grande soddisfazione per noi.

Dopo aver appreso l’importante miglioramento registrato dalla classifica del Sole 24 Ore, che vede Rieti nel 2009 guadagnare 8 posizioni rispetto l’anno precedente, un altro quotidiano economico registra un miglioramento ancor più consistente per l’intero territorio provinciale.
Nello studio sulle 103 province italiane dell’Università de La Sapienza di Roma pubblicato questa mattina da Italia Oggi, la nostra provincia fa registrare infatti un miglioramento degli indicatori della qualità della vita tra i più rilevanti in tutta Italia: la provincia di Rieti dal 72esimo posto dello scorso anno si attesta nel 2009 al 32esimo.

Un dato questo che testimonia la correttezza delle scelte che questa amministrazione sta portando avanti e che, oltre ad essere come detto motivo di grande soddisfazione, è anche uno stimolo a continuare sulla strada intrapresa che, sono sicuro, ci permetterà di migliorare ancora in futuro.
Nella nostra provincia infatti si stanno concludendo opere come la Pista ciclabile, la Navigabilità del Tevere e del Velino, ma anche i progetti sulla Via del Sale, che potranno sicuramente aiutare questo territorio a crescere senza intaccare il suo rilevantissimo e ricchissimo patrimonio naturalistico che  da sempre caratterizza e rende attraente la nostra provincia”.    

 

DICHIARAZIONE DI EMILI E TITTONI SULLA NOTA DELLA CGIL-FP

0

"Visto il ‘peso’ dell’assessore Tittoni, è per me impossibile sollevarlo da alcunché. Comunque, nel ritrovato clima nazionale di ‘inciucio’ auguro buone feste anche alla Cgil Fp”. Lo dichiara il sindaco Giuseppe Emili.

“Le valutazioni sul merito della mia attività di assessore – aggiunge Enrico Tittoni – non sono demandate alla Cgil Fp, in particolare a Ciccomartino. È sufficiente ricordare che due anni fa gli elettori hanno ritenuto di sostenermi con oltre cinquecento preferenze, risultando primo fra gli eletti dell’allora Alleanza nazionale. Sarebbe opportuno, invece, che Ciccomartino riflettesse sul merito della sua attività di sindacalista.

Alle ultime elezioni per le rsu del Comune di Rieti, nel 2007, ha perduto, infatti, circa il 30 per cento dei voti, riducendo di un terzo (1/3) i seggi ottenuti dal suo predecessore, Giorgio Cerquetani, un dirigente sindacale di assoluta qualità con il quale ho avuto modo di confrontarmi e dialogare per perseguire il comune obiettivo della tutela dei lavoratori presenti nell’amministrazione. Ringrazio, comunque, Ciccomartino per gli auguri che contraccambio sinceramente”.

AL" VILLAGGIO DI NATALE" VISITA DI BABBO NATALE E LA RENNA

0

Un’atmosfera magica quella vissuta nel fine settimana al Villaggio di Natale.

A richiamare l’attenzione dei piccoli e, perché no, di genitori e nonni la vera renna di Babbo Natale, con la sua incredibile slitta.

Naturalmente non poteva mancare proprio lui, Babbo Natale, che ha donato ai bimbi presenti dolcissime nuvole di zucchero filato. Protagonista, poi, della giornata di domenica il teatro dei burattini con i suoi tanti pupazzi, un teatro storico che si tramanda da generazioni e che continua a far sorridere bimbi di ogni età.

Ma il Villaggio di Natale è ancora tanto altro: degustazioni di prodotti autenticamente locali,  musica e soprattutto affascinante occasione di una passeggiata tra artigianato e prodotti tipici natalizi, che riescono a soddisfare davvero tutti.

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME "MONTELEONE SABINO GIA' TREBULA MUTUESCA….."

0

Mercoledì 23 dicembre alle ore 14,30 presso la Chiesa Parrocchiale “S. Giovanni Evangelista”, verrà presentato dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Angelo Paolo Marcari, il volume dal titolo “Monteleone Sabino già Trebula Mutuesca – Storia di un’antica Città, un borgo, una Santa” edito dalla D.E.U.I..

L’opera rende una testimonianza storica sull’antica città e sulle condizioni storiche. La stessa è stata realizzata per rivalutare e sottolineare l’aspetto storico culturale di Monteleone Sabino. Il libro offre l’opportunità di riscoprire il valore umano religioso e di santità della Santa protettrice  Santa Vittoria di cui le spoglie e le reliquie gelosamente custodite nel Santuario intitolato alla stessa.

Durante il convegno  interverranno: il Prof. Franco Battisti (Editore); gli autori del libro Dr. Domenico Monaco, Roberto Tomassetti, Giuseppe Capitani; il Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai (Università Tor Vergata); la D.ssa Giovanna Alvino( Soprintendenza Archeologica Lazio); Don Giovanni Sano Baptista (parroco di Monteleone Sabino); il Prof. Marc Mayer Olivè (Università di Barcellona); Giorgi Mori ( Restauratore); il Dr. Antonio Zanon (VII Commissione Cultura e Sport Regione Lazio); Cristiano Ranieri (Speleologo); Federico Trori (Direttore del Museo); Pierluigi Cecca ( Assessore di Ginestra); Silvia Rossi ( Costumi antichi).

Al termine del convegno ci sarà  un’esibizione della cantante lirica suor Graciela de Los Angeles ( Suora francescana – Istituto S.Filippa Mareri di Borgo San Pietro di Petrella Salto).

La realizzazione e la presentazione del libro è stata fortemente voluta dal Sindaco Angelo Paolo Marcari e  dall’Amm.ne tutta per dare modo che  il paese avesse una testimonianza culturale che nel tempo rimanesse a futura memoria.

Dunque una giornata speciale per i cittadini di Monteleone Sabino e per tutti coloro che vorranno intervenire, storia, cultura, religione, Santità Femminile legata alla giovane Martire Vittoria, nobile romana che testimonia lo spessore del cristianesimo in sabina ai tempi dei Romani. Noto a tutto il fatto che proprio a Monteleone esiste un anfiteatro Romano e che numerosi sono i reperti legati a questo importante periodo storico, molti già scoperti e chissà quanti ancora da scoprire.