ARRESTATO PER DROGA UN INSOSPETTABILE 38ENNE DI CITTADUCALE

0

Continua incessante l’attività repressiva della Squadra Mobile della Questura di Rieti che nei giorni scorsi ha portato a termine un’altra brillante operazione volta a contrastare il sempre più fiorente illecito mercato dello spaccio di sostanze stupefacenti.

Questa volta, nelle maglie del personale della 4^ Sezione Antidroga è finito un insospettabile incensurato, G.R., di anni 38, residente nel Comune di Cittaducale, il quale, in data 20 dicembre u.s., di ritorno dalla Capitale è stato trovato in possesso di un involucro di cellophane contenente dieci grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina risultata, dopo le analisi, di elevato grado di purezza.

La successiva perquisizione domiciliare ha consentito, inoltre, di rinvenire anche una modica quantità di sostanza stupefacente del tipo Hashish.

G.R. è stato associato alla locale Casa Circondariale a disposizione dell’A.G.

L’arresto di G.R. segue di pochi giorni quello effettuato nei confronti di un altro imprenditore locale trovato in possesso di oltre duecento grammi di cocaina purissima, a dimostrazione del fatto che con l’avvento delle prossime festività natalizie è maggiore la richiesta di sostanze stupefacenti da parte dei tossicodipendenti locali e conferma, purtroppo, che sempre più soggetti del tutto insospettabili si stanno avvicinando al fenomeno.

COSTINI: IL BILANCIO IN PROVINCIA NON SOSTIENE LO SVILUPPO

0

“È un bilancio ‘bloccato’ che non sostiene lo sviluppo e non tiene conto delle istanze e delle esigenze di famiglie e  lavoratori in difficoltà”. Così il capogruppo Pdl alla Provincia, Felice Costini, con un commento che accompagna il voto contrario del centrodestra al bilancio di previsione dell’amministrazione provinciale.

“Il centrosinistra doveva e poteva fare delle scelte politiche precise – prosegue – in realtà ha semplicemente bocciato, senza discuterli, tutti i nostri emendamenti, i quali proponevano l’istituzione di fondi a favore dei lavoratori cassaintegrati o con contratti di solidarietà.

Ha rifiutato anche un aiuto alle famiglie disagiate al cui interno ci sono persone con disabilità. La giunta non ha ritenuto opportuno, inoltre, investire nel turismo e nello sport, in particolare su eventi che caratterizzano da anni il nostro territorio e che spesso hanno un risalto internazionale. La maggioranza, e qui mi rivolgo anche all’Udc, non tiene in considerazione le famiglie numerose, rifiutando sostegni ad hoc. In sostanza, i problemi più pressanti dei cittadini non vengono affrontati”.

“È grave – aggiunge Costini – che quanto promesso in campagna elettorale si sia rivelato come il solito annuncio a cui non seguono i fatti. È successo per le rsa, per la Salaria e ora anche per il Terminillo. Per quanto riguarda gli impianti sciistici, infatti, i famosi 20 milioni della Regione, spalmati su un triennio con una divisione annua di 2 milioni più 9 più 9, si sono ridotti ad appena 3, come si evince dal bilancio della Pisana. Siamo all’ennesima presa in giro sul rilancio del Terminillo. È ora che il centrosinistra si prenda le proprie responsabilità politiche per il mancato sviluppo della provincia”.

In merito all’interrogazione sui servizi in carico alla polizia locale, il capogruppo Pdl ribadisce “la necessità di fare chiarezza, poiché su venti agenti in organico, quattro sono utilizzati per la guardiania e altri quattro sono in ‘mobilità’ affidati ad altri uffici. Mi chiedo se il dirigente abbia o meno intenzione di ‘smantellare’ tale corpo di polizia, poiché così come organizzato diventa impossibile vigilare l’intero territorio provinciale”.

LA COLDIRETTI LAZIO APPLAUDE A ROMA IN FORMULA 1

0

Il Gran Premio di Formula Uno, un evento straordinario per Roma; così Massimo Gargano Presidente di Coldiretti Lazio definisce l’iniziativa che è di portata internazionale e che vedrà ancora di più Roma al centro dell’interesse mondiale.

Un vero plauso a chi ha fatto si che Roma diventasse la Capitale della Formula Uno, in quanto oltre allo spettacolo garantito, il Gran premio è un’opportunità di lavoro che se i dati stimati risultano veritieri, come sicuramente sono, si registrerebbe  un calo del 6,5% della disoccupazione e questa sarebbe una risposta eccezionale al mondo del lavoro e al mondo delle Imprese che producono economia e attività che negli ultimi tempi  si registra sempre con grande affanno.

L’indotto della Formula Uno verrà  sicuramente investito da finanziamenti ed economie fresche che rilanceranno l’Imprenditoria romana e laziale e sette mesi di eventi che prepareranno e anticiperanno il Gran Premio, saranno momenti di grande incontro tra Imprenditori e cittadini romani, laziali e turisti di tutto il Mondo.

Coldiretti Lazio nel complimentarmi per il successo ottenuto e nell’appoggiare quanto sostanzialmente gli organizzatori  e il Sindaco di Roma faranno, si candida ad essere protagonista per esaltare i valori agricoli ambientali e paesaggistici del nostro territorio.

La grande  azione sindacale e politica di Coldiretti relativa al sostegno dei prodotti agricoli a Km 0 e della vendita diretta organizzata che ormai è decollata in tutto il Lazio, avrà con l’evento del Gran Premio di Formula Uno di Roma, un ulteriore possibilità di sviluppo, sicuramente a vantaggio delle Imprese Agricole laziali, ma soprattutto per i cittadini consumatori che in questi ultimi mesi, hanno dimostrato di gradire i prodotti a Km. 0 dei mercati di Campagna Amica.

Quindi avanti tutta e Coldiretti Lazio c’e.

SABATO 26 DICEMBRE PRESENTAZIONE DEL LIBRO " LEONESSA SACRA"

0

Sabato 26 dicembre alle ore 16.30 nella Chiesa di san Carlo Borromeo in Leonessa vi sarà la presentazione del libro “Leonessa sacra” di Luigi Casula e Mauro Zelli, voluto e sostenuto dalla Diocesi di Rieti.

Casula, architetto e membro della Commissione diocesana di arte sacra, con un master in progettazione e adeguamento di Chiese, leonessano e conoscitore del territorio, collabora con la Diocesi per il restauro e la conservazione dei beni ecclesiastici.

Zelli, anch’egli leonessano, farmacista e appassionato di storia e arte sacra, promuove mostre e dibattiti sulla storia locale.

Il testo, ricco di foto e planimetrie, rappresenta una sorta di compendio della storia, dell’arte e dell’architettura del territorio di Leonessa.

Gli autori hanno attinto a tutta la bibliografia disponibile e hanno studiato documenti e fonti in Biblioteche ed Archivi, realizzando un’opera preziosa e originale per l’appassionato di storia e di arte, ma anche leggibile e accattivante per chi voglia conoscere le bellezze della terra leonessana.

Schematico e chiaro, il volume può anche essere considerato una guida facile da consultare per chi voglia conoscere le opere delle Chiese della Città, ma anche ricco di documentazione e di riferimenti alle fonti che ne fanno un testo scientifico di spessore e di notevole interesse.

"WE SERVE" IL PRINCIPIO ISPIRATORE DEL CLUB LIONS VARRONE DI RIETI

0

La tradizionale festa degli auguri del Club Lions Rieti Varrone si è trasformata in una preziosa occasione per raccogliere fondi in favore dei bambini più disagiati.

Il Presidente del Club Lions Rieti Varrone, Ing. David Silva dopo aver rivolto i migliori auguri alla numerosa platea, ha ricordato che il ricavato della speciale lotteria di beneficenza tenutasi nel corso della conviviale a Villa Potenziani, sarà devoluto a progetti a favore dei bambini .  – Dopo aver portato a termine il service per i 13 bambini presenti nell’Istituto del Divino Amore e per i  minori della Casa famiglia “Il Sole”, fornendo capi di abbigliamento, generi alimentari e apparecchiature informatiche – ha affermato il Presidente Silva – abbiamo intenzione di sostenere il Centro di rieducazione Equestre Ippoterapia per disabili.Il Club reatino ha riconfermato la partecipazione al service sull’adozione a distanza e si è impegnato per il concorso il “Poster della pace”, promosso dalla Scuola Basilio Sisti.Nel 2010 verrà organizzato un service insieme agli altri Clubs di Rieti, sul tema distrettuale la violenza nel mondo giovanile che vedrà coinvolte oltre le Istituzioni, le scuole medie e Superiori.-

Presente alla festa degli auguri a Villa Potenziani, ospiti speciali venuti dalla Francia, i Lions del Club gemellato di Roissy.

Il Presidente Silva ha ribadito che il Natale è la festa della famiglia, dei bambini, delle tradizioni e il Iions anche in questa occasione devono vivere secondo il principio ispiratore  “WE SERVE” – che è il vero senso di appartenenza al club – sottolinea Silva.

 

APPROVATO IN PROVINCIA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

0

Il Consiglio provinciale ha approvato dopo la relazione dell’assessore competente, Enzo Antonacci,  il Bilancio di previsione 2010 e il pluriennale 2010/2012 con 15 voti favorevoli e 4 contrari.

Il Bilancio 2010 prevede entrate e spese per circa 115 milioni e 400 mila euro. Le entrate correnti sono costituite per 14 milioni di euro da entrate tributarie, per  30 milioni di euro da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici, per circa 3,5 milioni di euro da entrate extratributarie; le entrate in conto capitale  per circa  60 milioni di euro da trasferimenti di capitale e per 1 milione di euro da accensione di prestiti. Sul fronte delle spese l’amministrazione prevede: 46 milioni di euro per spese correnti, oltre 60 milioni di euro per spese in conto capitale e 1 milione e 277 mila euro per rimborso prestiti.

Il Consiglio provinciale ha anche approvato il Programma delle opere pubbliche triennio 2010/2012  che prevede investimenti di competenza 2010, a cui va sommato il completamento delle opere finanziate con residui 2009 e precedenti, per complessivi 115 milioni euro.

All’interno del programma ci sono lo stanziamento di 20 milioni di euro per il potenziamento e il rilancio del comprensorio del Terminillo e i 15 milioni di euro per il completamento della Rieti-Torano.

Il programma delle opere di edilizia scolastica per il trienno 2010/2012 prevede inoltre 16 milioni e 300 mila euro che saranno destinati per la realizzazione del convitto e della nuova sede dell’Istituto Alberghiero (rispettivamente 7,5 e 4,5 milioni di euro)  e  gli oltre 4 milioni e 300 mila euro per il completamento del Polo didattico di Rieti: 776 mila per la riqualificazione delle aree esterne,  1 milione e 270 mila per la realizzazione della palestra e 2 milioni e 300 mila per la realizzazione della terza stecca.

Fra le altre opere, per gli interventi per i danni causati dal terremoto del 6 aprile scorso saranno infine disponibili 5 milioni di euro, 1 milione di euro per la realizzazione del Polo della sicurezza in Sabina, 1 milione e 500 mila euro per la realizzazione del secondo anello della Ciclovia della Conca Reatina mentre 300 mila euro serviranno a realizzare eliporti per la Protezione civile e le emergenze sanitarie.

ISTITUZIONE FORMATIVA PROVINCIA: IL MANCATO PAGAMENTO STIPENDI NON E' DIPESO DA NOI

0

In merito al ritardato accreditamento delle tredicesime ai dipendenti dell’Istituzione formativa della Provincia di Rieti, che in ogni caso oggi si sono visti accreditato quanto dovuto  come comunicato dal tesoriere della IF,  si precisa che i mandati di pagamento sono stati effettuati da parte dell’Amministrazione ad inizio mese di dicembre, anche con qualche giorno di anticipo rispetto gli anni scorsi.

Il disagio causato ai lavoratori non è quindi dipeso  né dall’Istituzione formativa né dall’Amministrazione provinciale.

Ad ogni buon conto si precisa anche che la Provincia anticipa sistematicamente per conto della Regione Lazio gli stipendi dei lavoratori trasferiti ex legge 14/99 tant’è che i rimborsi ad oggi sono fermi al primo semestre del 2008.

IL SINDACO EMILI SUI DATI RELATIVI ALLA QUALITA' DELLA VITA A RIETI

0

In riferimento alle classifiche pubblicate recentemente dal Sole 24 Ore e da Italia Oggi il sindaco, Giuseppe Emili, dichiara:

“Come mia abitudine non commento le graduatorie sulla qualità della vita realizzate dai quotidiani, qualunque sia il posizionamento di Rieti, in quanto non le ritengo di particolare rilevanza.

In merito ad alcuni articoli pubblicati dagli organi di informazione locale, mi preme sottolineare, però, che in occasione di classifiche negative queste venivano riferite al Comune capoluogo, come se riguardassero soltanto esso, ora che le ricerche mostrano una controtendenza vengono assegnate all’intera provincia”.

 

OGGI, SENZA RISCALDAMENTO ALCUNE AULE DELLA SCUOLA DI PIAZZA TEVERE

0

L’assessore alla Manutenzione  Fabbro informa che per un problema all’impianto termico, nella giornata odierna, è risultato sospeso il riscaldamento di alcune aule della scuola primaria di Piazza Tevere.

”L’intervento del settore Lavori Pubblici e Manutenzione – dichiara l’assessore Fabbro – è tuttora in corso per individuare l’esatta natura del guasto. I tecnici, in tal senso, stanno utilizzando una telecamera termica a infrarossi per accertare il punto di non funzionamento nel tubo della distribuzione interna.

Ci scusiamo con l’utenza per il disservizio, nei confronti del quale l’amministrazione è comunque intervenuta tempestivamente al fine di ripristinare il normale funzionamento dell’impianto in occasione del ritorno in aula di alunni e personale scolastico”.

ALLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI IL CALENDARIO DELLA POLIZIA DI STATO 2010

0

Questa mattina, alla presenza di una delegazione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Rieti, il Questore di Rieti Dr. Gian Carlo Benedetti ha consegnato il calendario della Polizia di Stato 2010 al Direttore del Centro Servizi Amministrativi di Rieti dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio Dr.ssa Graziella Del Rosso. 

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha voluto quest’anno manifestare la propria vicinanza alle istituzioni scolastiche consegnando alle scuole secondarie superiori il calendario istituzionale della Polizia di Stato 2010 realizzato con fotografie fortemente evocative dell’attività della Polizia di Stato e delle sue Specialità.

Il ricavato della vendita dei calendari è stato, come ogni anno, interamente destinato progetti di solidarietà dell’UNICEF e per il 2010 è stato scelto quello nel Sud Sudan, finalizzato alla formazione di magistrati, funzionari di Polizia e assistenti sociali per la protezione dei bambini, nonché al sostegno di una specifica unità di Polizia per la protezione di donne e minori.

Le ultime poche copie del calendario rimaste disponibili possono ancora essere acquistate all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Rieti, al costo di € 8,00 per la versione da parete e di € 6,00 per quella da tavolo, per ciascuna copia acquistata.

Lo stesso ufficio provvederà, per conto dei cittadini richiedenti, il versamento dell’importo consegnato sul c/c postale n. 745000 intestato a “Unicef Comitato Italiano” “Calendario della Polizia di Stato 2010 per il progetto UNICEF nel Sud Sudan”.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti i cittadini potranno contattare l’U.R.P. all’utenza nr. 0746/299562 nei seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, il martedì ed il giovedì anche dalle ore 16.00 alle ore 18.00.