GLI AUGURI DELLA UIL AI LAVORATORI

0

E’ stato un anno difficile, che ci ha visto impegnati su più fronti, per cercare di arginare l’ormai continua emorragia di posti di lavoro nella nostra Provincia.

Il mio pensiero, va a tutti i lavoratori, che in questo momento vedono il loro futuro incerto e in modo particolare ai lavoratori in Mobilità, Cassa Integrazione e a tutti i lavoratori Precari, che stanno vivendo un momento delicato e difficile.

Voglio ancora una volta affermare, che per Rieti, è fondamentale il rilancio del nucleo industriale e che questo debba necessariamente passare attraverso il "parco scientifico e tecnologico", riempito di contenuti, e attraverso il Riconoscimento Esclusivo dalla Regione e dal Governo di "Rieti territorio per l’energia alternativa".

Con l’utilizzo di competenze e professionalità che le aziende del nostro territorio hanno, perché capaci di studiare, progettare e realizzare le tecnologie del futuro.

Il nostro è un Sindacato, Laico, Pluralista, Riformista e a tutti i lavoratori e

Ai nostri iscritti voglio dire che continuerò a tutelarli e a rappresentarli sempre con forza e determinazione, in qualsiasi tavolo di concertazione nel quale saremo chiamati.

Grazie a tutti voi la Nostra organizzazione è cresciuta molto in questi anni ed è per questo che può far valere le proprie idee con più forza ed efficacia.

Con i migliori auguri di Buone Feste.

REGIONE LAZIO, CONFERMATI I 20MILIONI DI EURO PER IL TERMINILLO

0

“Nel bilancio di previsione 2010  che si sta votando in queste ore alla Pisana, pur considerato che si tratta di una manovra ‘snella’, così come concordato tra Regione e Governo nazionale, vengono confermati e ribaditi gli impegni assunti per il territorio”.

Così i consiglieri regionali Annamaria Massimi e Mario Perilli durante la seduta odierna.

“Per il Terminillo – proseguono i due consiglieri – è prevista per il triennio 2010-2012 la spesa di 20 milioni di euro che saranno divisi in tre annualità da tre milioni per il 2010, tredici nel 2011 e  quattro nel 2012. In finanziaria sono stati altresì confermati i 60 milioni per la Salaria nel tratto Passo Corese – Rieti e ulteriori risorse economiche da destinare all’Azienda Sanitaria Locale di Rieti così da consentire il finanziamento della Rsa di Santa Rufina e di quella di Torri in Sabina.

Ancora una volta – concludono i due – la Regione dimostra l’impegno preso nei confronti dei residenti della provincia di Rieti a fronte delle molte parole infondate dei rappresentanti del Pdl”.

OSPEDALE DE LELLIS, PRESIDIO DI RIFERIMENTO DELLA PROVINCIA DI RIETI

0

Così i consiglieri regionali Annamaria Massimi e Mario Perilli a margine dell’approvazione del documento sottoscritto dal commissario del Governo che ha espresso parere positivo per il lavoro svolto negli ultimi mesi dai consiglieri della Pisana nonostante l’opposizione che di fatto è stata sconfessata dall’operato di un esperto di grande esperienza da loro nominato in questo ruolo come il professor Guzzanti”.

“L’ospedale San Camillo de Lellis – affermano i consiglieri sulla base della documentazione ufficiale – costituisce il presidio di riferimento della popolazione della provincia e opererà in maniera funzionalmente accorpata alle strutture di Amatrice e Magliano Sabina nella configurazione che queste ultime andranno ad assumere nella riorganizzazione della rete ospedaliera.

Questa manovra – proseguono – si inserisce nella riorganizzazione delle risorse per acuti della zona che avrà una maggiore articolazione delle strutture assistenziali con l’apertura di un Ptp presso il presidio ospedaliero di Magliano Sabina e con il potenziamento delle attività ad alta integrazione socio sanitaria.

Per quanto riguarda il Grifoni di Amatrice il presidio ospedaliero, data la peculiarità del contesto territoriale, conserverà una dotazione minima di servizi tale da assicurare al Distretto Alto Velino (circa 10 mila residenti) una piattaforma assistenziale prevalentemente accentrata su primo soccorso, osservazione breve ed eventualmente day hospital medico, garantendo, al contempo, l’offerta territoriale e la gestione di prossimità dei pazienti con bisogni assistenziali di tipo intermedio attraverso l’attivazione di un Presidio territoriale di prossimità con posti letto a gestione dei medici di medicina generale unitamente agli infermieri”.

Con la definizione delle linee generali del piano approvato starà ora alla Asl di Rieti stabilirne i criteri di applicazione.

ORGANIZZAZIONI SINDACALI PROTESTANO ALLA SEDE A.S.M.

0

In merito alla protesta di alcuni rappresentanti delle OO. SS., legata al ritardato inizio di un’assemblea sindacale e verificatasi in data odierna presso la Sede Legale di A.S.M. RIETI S.p.A., i vertici aziendali manifestano con profondo disagio la loro riprovazione per le modalità di contestazione poste in essere da alcuni membri delle organizzazioni medesime.

L’assemblea era sì stata convocata per le ore 15.30, tuttavia il ritardo dell’Amministratore Delegato era purtroppo dovuto a seri problemi familiari che lo avevano costretto a recarsi presso il locale presidio ospedaliero. Il Presidente Luigi Gerbino era impegnato in una conferenza stampa precedentemente organizzata. A ciò si aggiunga che i convenuti erano stati avvertiti di tale ritardo. Si sottolinea altresì che spesso si sono verificati slittamenti nell’inizio delle assemblee sindacali ascrivibili ad impegni dell’una o dell’altra parte.

L’Azienda ritiene incivile il comportamento di quanti, senza nemmeno sapere quali fossero le cause di questi impedimenti, hanno manifestato in maniera assolutamente inurbana e deprecabile.

COPAGRI: PANNELLI FOTOVOLTAICI, LA PAROLA D'ORDINE E' TUTELA DEL TERRITORIO

0

La parola d’ordine è la tutela del territorio e delle lavorazioni agricole. Dice la sua Copagri, la Confederazione Produttori Agricoli che racchiude Aic, Uci, Ugc-Cisl e Uimec-Uil, in merito alla realizzazione dei pannelli fotovoltaici nella Piana Reatina di grande attualità in questi giorni. Per il presidente della neonata Confederazione Giorgio Di Mario, che conta ad oggi oltre 2.000 soci, l’obiettivo prioritario è la preservazione del territorio.

<Non siamo a priori contro le innovazioni – sostiene – ma siamo per il rispetto delle norme, come quella che prevede che i pannelli siano a compendio di strutture già esistenti. Questo per dire che, ad esempio non si può sostituire una intera area destinata a coltura di grano con i pannelli solari. Copagri chiede a chi è preposto al controllo di tenere nella giusta considerazione la conservazione del territorio e di farlo rimanere nella sua originaria destinazione agricola. Una coltivazione consente a chi lavora di tenere, ad esempio, i fossi di scolo puliti e di salvaguardare le lavorazioni e la produzione.

Del resto bisogna tenere presente che da sempre l’agricoltura è un settore primario>.

Gli interrogativi sollevati dalla Copagri sulla questione dei pannelli fotovoltaici nella Piana Reatina riguardano anche l’esistenza del parere dell’Ardis in questa zona soggetta ad esondazione, considerata la vicinanza del Turano, il rispetto assoluto del vincoli di legge e la corretta funzionalità dei pannelli per le colture cosiddette ombreggiate.

INIZIA CON DUE ARRESTI "NATALE IN SICUREZZA" DEI CARABINIERI

0

Due arresti per furto su auto, i primi risultati dell’operazione "Natale in sicurezza" con cui l’arma ha intensificato, in tutta la provincia, i servizi di controllo del terrritorio, al fine di garantire alla cittadinanza di poter trascorrere queste festivita’ senza spiacevoli sorprese.

Si tratta di due cittadini magrebini residenti in Rieti: Maatallah Abdelkader di 20 anni e Zarrouqi Rachid di 30 anni con vari precedenti specifici per reati contro il patrimonio.

Verso le ore 03:30 di questa notte, venivano intercettati dall’equipaggio dell’aliquota radiomobile del Comando Compagnia Carabinieri di Rieti, nel quartiere Micioccoli del centro abitato, mentre girovagano con atteggiamento sospetto tra le autovetture parcheggiate.

Durante i controlli i militari rinvenivano varie autoradio e documenti di circolazione, che i due malviventi avevano poco prima trafugato.

Circa una decina le autovetture che, da immediati accertamenti, sono risultate danneggiate. la refurtiva, durante la mattinata, e’ stata riconsegnata ai legittimi proprietari.

I due extracomunitari, su disposizione dell’autorita’ giudiziaria, venivano tradotti presso la Casa Circondariale di Rieti.

AD ANTRODOCO LA CONFERENZA PROGRAMMATICA DELLA "FONDAZIONE DELLA LIBERTA'"

0

Si è tenuta ieri ad Antrodoco la conferenza programmatica della Fondazione della Libertà con partecipazione del Socio fondatore on. Guglielmo Rositani, del Responsabile provinciale, avv. Antonio Perelli, e del vice Presidente, prof. Gianni Turina.

La conferenza, che ha visto la partecipazione del Sindaco di Antrodoco Maurizio Faina e di altri Sindaci ed Amministratori dell’Alta Valle del Velino, ha rappresentato un momento di confronto e di dibattito, durante il quale sono state analizzate le motivazioni per le quali la Fondazione è stata costituita e sta radicandosi nel territorio Italiano e in quello della provincia di Rieti. Altro argomento di discussione l’attuale configurazione politica nell’ambito del PDL.

Quello di Antrodoco è stato uno dei primi incontri svoltisi nel Reatino dopo la presentazione della Fondazione della Libertà alla Sala dei Cordari lo scorso 12 novembre, e punto di partenza per ulteriori incontri programmati su tutta la provincia

INIZIATI I LAVORI DI BONIFICA DELL'EX ZUCCHERIFICIO

0

“L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Rieti comunica con soddisfazione l’inizio della bonifica dell’amianto nelle strutture dell’ex Zuccherificio. I lavori hanno preso il via lunedì 21 dicembre e prevedono la bonifica attraverso la rimozione delle coperture in eternit presenti nel sito ex industriale.

La bonifica è effettuata dalla Ditta Bravi su incarico delle proprietà Coop Centro Italia e SIM Srl, ed avrà la durata presumibilmente di un mese. “L’Assessorato all’Ambiente ha sensibilizzato la ASL di Rieti e il Dipartimento Prevenzione, competenti in merito, affinché ci sia una vigilanza accurata durante il cantiere – sottolinea l’Assessore Antonio Bomcompagni – così da evitare il benché minimo rischio di inquinamento ambientale durante la rimozione dell’eternit.

Si chiude, quindi, un’altra vicenda che dura da anni, quella della rimozione dell’amianto nel sito dell’ex zuccherificio; una vicenda che affianca la bonifica dell’ex ospedale civile di via Centurione, portata a termine da circa un mese, e il recupero ambientale dei due siti della ex Zepa di via Torretta.

Per quest’ultima va detto che l’Assessorato ha dato indirizzo agli Uffici di attivare la procedura per il recupero dei soldi pubblici spesi per bonificare quei terreni privati della ex Zepa. Un impegno politico, questo della tutela e del recupero ambientale, deciso e costante che si pone come prossimi obiettivi, già in cantiere, la bonifica dell’ex Montecatini e della ex Snia Viscosa.

E’ evidente, d’altro canto, che la bonifica ambientale dei complessivi 30 ettari delle aree ex industriali, è un fatto dovuto e preventivo a qualsivoglia idea di sviluppo urbanistico in un terreno che sarà il perno della Rieti del domani”.

SI E' TENUTO A CONTIGLIANO IL CONCERTO DI NATALE

0

Il 22 dicembre, alle ore 17.30 la stupenda Collegiata di S.Michele Arcangelo, ubicata nel centro storico di Contigliano, ha ospitato il “Concerto di Natale” patrocinato dall’Amministrazione comunale.

Il concerto, sotto la direzione artistica della pianista reatina Chiara Bianchetti e del flautista Celestino Dionisi, che pure ha radici in questa provincia, è stato interamente organizzato dalla pianista Bianchetti protagonista di un successo dietro l’altro sia come solista che come direttore artistico.

L’idea è stata quella di mettere insieme artisti già affermati come l’organista Armando Pinci, la pianista Bianchetti e il flautista Dionisi, con alcune allieve della sede delocalizzata presso il Parco della Musica di Villa Battistini del Conservatorio di S.Cecilia, Gloria Santarelli (violino) e Alessandra Vicari (violino), sotto la guida del Maestro Maurizio Pepe e Valentina Scipioni (flauto traverso), sotto la guida del Maestro Gianluca Petrucci. Tutte le giovani allieve sono attualmente impegnate nello studio della musica sognando di raggiungere traguardi importanti.

Vasto il repertorio eseguito. Le allieve hanno suonato pezzi di Mozart, Curci, Blavet, Doninzetti mentre nella seconda parte l’organista Pinci e il flautista Dionisi hanno eseguito pezzi di Frescobaldi e Van Eyck. La Pianista Bianchetti, oltre all’accompagnamento ai pezzi delle allieve, ha eseguito pezzi di Bach e Rachmaninoff.

Molto suggestiva è stata l’introduzione dei brani musicali affidata al Maestro Dionisi che con cenni sia storici che tecnici ha dato prova di un’eccellente cultura musicale.
Numerose le autorità presenti: il Sindaco di Contigliano Angelo Toni, tutti gli assessori della giunta, il parroco Don Ercole La Pietra, il coordinatore del Conservatorio di Villa Battistini Stefano Rossi, il direttore dell’archivio di stato Roberto Lorenzettiu e la responsabile Legacoop Onorina Silvestri.

Per le autorità militari erano presenti il comandante GdF Vincenzo Tedeschi, il vice comandante della Scuola Nbc Roberto Pirra e il maresciallo della stazione carabinieri di Contigliano Amedeo Vallese.

ILLUSTRATI DALLA GUARDIA DI FINANZA I RISULTATI OPERATIVI DEL 2009

0

A illustrare il bilancio di fine anno è stato il Colonnello Vincenzo Tedeschi, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti, nel corso della tradizionale conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la caserma “M.A.V.M. Guardia Luigi Mattei”.

Il Comandante Provinciale ha tratteggiato gli aspetti salienti di un anno di attività operativa, che si è sviluppata attorno a due obiettivi prioritari: la lotta all’evasione e alla criminalità economica e finanziaria.

In tema di evasione ed elusione fiscale, le attività di verifica e i controlli fiscali – grazie anche al maggior numero degli accertamenti bancari eseguiti – hanno consentito di scoprire materia imponibile sottratta a tassazione ai fini delle imposte sui redditi per un valore di oltre 76 milioni di euro, a cui va aggiunta un’I.V.A. evasa per 24 milioni di euro e rilievi ai fini I.R.A.P. per oltre 2 milioni euro, con la relativa segnalazione all’Autorità Giudiziaria di 24 persone per violazione al D.Lgs. 74/2000.

Per quanto riguarda il “sommerso d’azienda” ed il “il sommerso da lavoro”, gli interventi ispettivi hanno portato alla scoperta di ben 32 evasori totali, cioè soggetti totalmente sconosciuti al fisco, i quali hanno sottratto alla tassazione ben 36 milioni di euro, mentre sul fronte dei “lavoratori in nero o irregolari”, i finanzieri reatini ne hanno individuati 20.

Anche le ispezioni sul versante della tutela della “spesa pubblica” hanno fatto registrare un incremento delle irregolarità constatate. In tale comparto operativo, sono stati accertati incentivi comunitari e nazionali, indebitamente percepiti dalle imprese, per oltre 1 milione e 200.000 euro, per un danno erariale accertato di 570.000 Euro. Sono state inoltre intensificate le attività ispettive in materia di prestazioni sociali agevolate, volte a verificare i requisiti reddituali per la fruizione di agevolazioni/esenzioni a vario titolo a carico dei vari enti nazionali, che hanno portato alla denuncia di 16 soggetti ed all’accertamento di indebite percezioni pari a circa 60.000 euro.

Nel particolare settore dell’attività antidroga, attesa la pericolosità che il fenomeno riveste, i reparti dipendenti hanno continuato e continuano a svolgere una vigile azione di prevenzione e controllo, anche con l’ausilio delle unità cinofile antidroga, soprattutto nei luoghi di alta frequentazione di giovani (istituti scolastici e discoteche). Nello specifico, sono stati effettuati interventi mirati alla repressione del fenomeno criminale, a seguito dei quali è stato sequestrato oltre un chilogrammo e mezzo di sostanze stupefacenti e psicotrope e segnalate alle Autorità Amministrative e Giudiziarie n. 33 persone, di cui 3 in stato di arresto.  

Sempre elevata è la vigilanza sul fronte della lotta alla contraffazione, con l’intensificazione sia di controlli in occasione di fiere e mercati, sia con specifiche attività info-investigative che hanno consentito di colpire, in diverse occasioni, oltre che la tentata vendita, anche e soprattutto i depositi della merce contraffatta. L’impegno profuso dal personale del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti ha consentito di individuare e porre sotto sequestro oltre 10.000 articoli contraffatti, soprattutto consistenti in capi di abbigliamento, accessori vari e giocattoli, e di denunciare 12 persone alla competente Autorità Giudiziaria.

Relativamente al settore della tutela ambientale, è stato effettuato un costante monitoraggio del territorio, pervenendo al sequestro di una discarica abusiva di circa 55.000 mq, superficie nella quale erano depositate numerose sostanze nocive ed altamente tossiche, ed alla denuncia di un responsabile alla competente Autorità Giudiziaria.

Nel settore dell’illecita commercializzazione di fuochi pirotecnici, l’attività di servizio ha consentito di pervenire recentemente al sequestro di un quintale e mezzo di fuochi d’artificio altamente pericolosi per l’incolumità pubblica, con la relativa denuncia alla Procura  della Repubblica di Rieti di un soggetto privo delle prescritte autorizzazioni.

In aggiunta ai primari compiti di contrasto all’evasione fiscale ed alle frodi economiche e finanziarie, la Guardia di Finanza fornisce il proprio apporto alle altre Forze di Polizia nel controllo coordinato del territorio, prendendo parte sia ai piani prefettizi, concordati a livello provinciale e regionale, sia a quelli d’iniziativa nel corso della normale attività istituzionale. L’attività di controllo su strada, effettuata dai reparti dipendenti durante l’anno 2009, ha consentito il controllo di 3.709 automezzi, l’identificazione di 4.403 persone e la rilevazione di 273 infrazioni al Codice della Strada.

Da ultimo, a tutela del rapporto di collaborazione fra contribuente e fisco garantito dal servizio di pubblica utilità “117”, sono state impiegate, nel corso dell’anno, circa 1.500 pattuglie automontate che, diuturnamente, hanno pattugliato l’intero territorio provinciale a contrasto degli illeciti di carattere tributario, penale ed amministrativo. Sono pervenute nr.71 segnlazioni che hanno consentito di sviluppare le relative indagini in molti casi con rilievi a carico dei trasgressori.

Nel corso dell’incontro è stato consegnato, agli intervenuti, il Rapporto Annuale 2009  ed il Calendario storico del Corpo 2010, il cui tema riguarda, quest’anno, l’Abruzzo e la Guardia di Finanza “Un legame che dura da oltre due secoli, rafforzatosi ancor più in occasione del drammatico sisma del 6 aprile 2009, la cui violenza devastante nessuno avrebbe mai immaginato”.