MEETING DELL'ORIENTAMENTO

0

L’Ufficio Cilo/Col del Comune di Rieti e il Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Rieti presentano il “Meeting dell’orientamento”, in programma dal 19 al 22 e dal 25 al 28 gennaio presso la sala “Malfatti” del Consorzio, in via dell’Elettronica.

L’evento è stato ideato per favorire le scelte degli studenti in uscita dalle scuole medie inferiori di Rieti (circa 600 alunni), garantendo una piena informazione in merito all’offerta formativa degli istituti superiori ed enti del capoluogo.

A tal proposito, gli studenti delle terze classi visiteranno gli stand allestiti da tutti gli istituti di istruzione secondaria di Rieti, dall’Istituzione formativa, dal Centro giovanile di Rieti, da Asi.Form e dal Centro diurno di Rieti (Dipartimento di salute mentale-Azienda Usl di Rieti).

L’iniziativa è rivolta anche alle famiglie degli studenti e a tutti gli interessati che potranno visitare l’area del meeting il pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30. L’ingresso è gratuito. La mattina potranno accedere agli stand esclusivamente le scuole prenotate. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cilo/Col del Comune di Rieti allo 0746/287242 – 287451, oppure tramite fax allo 0746/489237 o e-mail: col@comune.rieti.it.

COMUNE DI CONTIGLIANO, PROPOSTA PER LINEE GUIDA INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

0

Impianto fotovoltaicoProposta di delibera consiliare per l’approvazione di linee guida per l’istallazione di impianti fotovoltaici superiori ai 20 kwp.

I consiglieri di minoranza (Melchiorri, Simonetti, Giocondi, Renzi, Malfatti) del Comune di Contigliano hanno inoltrato, ai sensi dell’art.39 del DLgs 267/00, la richiesta di convocazione del consiglio comunale per discutere, e possibilmente approvare, una delibera appositamente predisposta per fronteggiare la proliferazione di centrali fotovoltaiche nella pianura reatina.

La delibera che i consiglieri di minoranza sottopongono alla discussione, indica con precisione i siti dove è possibile ubicare tali impianti individuando a tal fine: cave dismesse, aree  artigianali/industriali,  parcheggi pubblici e privati,  tutte le coperture piane o inclinate sia pubbliche che private,   aree destinate a impianti sportivi  e tecnologici, ex discariche,  bordi e relitti stradali.

Inoltre è stata indicata (mediante planimetria allegata) un’area di oltre 77 ettari di terreni agricoli ricompresi tra la strada Rieti – Terni e la linea ferroviaria; tale scelta rappresenta, al tempo stesso, sia la precisa volontà di non ostacolare il processo di diffusione delle fonti di energia rinnovabile, sia l’indicazione esatta di tutela delle aree di pregio agricolo propriamente individuate nella piana reatina.

Del resto la scelta di  avvicinare la Rieti Terni alla ferrovia, nacque, tanti anni or sono, esattamente per non deprimere le aree agricole della pianura salvaguardando al tempo stesso il grande patrimonio paesaggistico che rappresentano.

I presupposti normativi e urbanistici della delibera dei consiglieri di minoranza sono ampiamente elencati nel testo e in estrema sintesi fanno riferimento:  alla Programmazione Integrata del Montepiano Reatino (approvata con delibera di consiglio comunale da parte di tutti i comuni), al Piano Paesistico Regionale, al Dlgs 387/03, al Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG) approvato dalla Regione il 7 luglio 2009.

L’iniziativa politica della minoranza a Contigliano punta a salvaguardare e regolamentare il territorio di pertinenza di quel comune, nella speranza che anche altre e analoghe iniziative vengano assunte nel restante territorio a cominciare dal Comune di Rieti che con ambigue procedure amministrative ha dato il via libera all’assalto ai terreni agricoli con  relativa speculazione finanziaria.

L’iniziativa tende anche a rendere evidenti i livelli di responsabilità amministrativa che vedono innanzi tutto nei comuni   i principali responsabili del governo del territorio e la cui inerzia non può in nessun caso essere scaricata su altri livelli di governo o Istituzioni Locali.

L’Amministrazione Provinciale ha invece, da luglio 2009, la possibilità di far valere nelle proprie future decisioni le norme del  suo PTPG tese a salvaguardare il paesaggio e le zone rurali dell’intera provincia di Rieti.

REGIONALI 2010: RIFONDAZIONE COMUNISTA CON EMMA BONINO

0

In merito alle prossime elezioni regionali Il Partito della Rifondazione Comunista aderente alla Federazione della Sinistra, dichiara che il Comitato regionale del Lazio ha determinato l’orientamento al confronto programmatico con la candidata Emma Bonino al fine di un eventuale accordo per battere le destre.

Ci si augura che tale percorso possa evolversi in senso positivo.

Per ciò che attiene alla questione provinciale è evidente a tutti come la collocazione dell’UDC, schierato a destra, sia del tutto innaturale, all’interno del centrosinistra, ed è in capo al Partito Democratico e le altre forze della coalizione risolvere tale paradosso.

Pertanto ci auguriamo il ristabilimento di un quadro politico omogeneo nel centrosinistra reatino, previa una verifica programmatica a partire dalla giunta provinciale.

Sottolineiamo, con nostra meraviglia, le dichiarazioni prodotte da pezzi della sinistra, quali PS e parti di SeL, tese a normalizzare la composizione dell’attuale quadro politico.

E’ voce comune che l’idea di non risolvere la questione UDC, sia determinato da un percorso che dovrebbe portare la coalizione allargata centrosinistra più Unione democratica di centro alle prossime elezioni comunali di Rieti.

Ricordiamo ai manovratori che questo percorso può inciampare su due ostacoli, la tenuta dell’UDC, e soprattutto la indisponibilità, ad esempio, del Prc a costituire un’alleanza di tal fatta, con la possibilità di presentazione di liste autonome del polo della sinistra alla suddetta competizione elettorale.

L’unità della sinistra, da molti predicata, si realizza attraverso linee politiche coerenti.

CONVOCATO UN TAVOLO VERDE DALL'ASSESSORE PROVINCIALE PASTORELLI

0

L’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Rieti, Oreste Pastorelli,  comunica che lunedì 18 Gennaio alle ore 10.30, presso la ex Sala Giunta nella sede dell’Amministrazione provinciale in via Salaria, è stato convocato un primo incontro del Tavolo Verde, di cui fanno parte le organizzazioni sindacali agricole attive sul territorio provinciale, per discutere delle problematiche più impellenti che interessano il settore primario, tra cui la commercializzazione dei prodotti agricoli, mediante vendita diretta, così come previsto dai provvedimenti legislativi di ammodernamento del settore agricolo.

DOMENICA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI A SAN MICHELE ARCANGELO

0

Terza edizione della festa degli animali organizzata dall’Associazione Italiana Agricoltori di Rieti. Domenica 17 gennaio la parrocchia San Michele Arcangelo a piazza Cavour ospita alle ore 11.30 la cerimonia di benedizione degli animali per la ricorrenza del santo protettore Antonio abate.

A benedire le specie tanto care al mondo dell’agricoltura, in particolare quelle che vengono utilizzate proprio per il lavoro, sarà don Benedetto Falcetti in quella che rappresenta anche una occasione di incontro e di aggregazione degli imprenditori.

Ad assistere alla cerimonia di benedizione ci saranno anche 400 soci dell’Aic reatina, ognuno con il proprio animale per ricordare il connubio storico tra uomo e bestia nel mondo del lavoro: l’animale dunque come vero e proprio compagno nelle attività agricole e autentico trascinatore del mondo contadino, ora simbolo di economia e di cultura. Dopo la benedizione seguirà una conviviale con i vertici dell’Aic reatina e le imprese associate a base di prodotti tipici del territorio provinciale
.

LA ASL REPLICA AL SEGRETARIO DELLA UIL PAOLUCCI

0

Che il piano di rientro dal debito sulla Sanità abbia imposto già da 4 anni pesanti vincoli e sacrifici è noto a tutti.
Che sul rispetto del piano di rientro il Governo abbia posto e ponga particolare attenzione è altrettanto noto a tutti.

Infatti la sanità regionale ha subito il commissariamento fino all’ultima nomina del Prof. Guzzanti.

Che il commissario governativo continui a porre in essere provvedimenti restrittivi è altrettanto noto a tutti al fine di far sbloccare al Governo i fondi che spettano alla Regione Lazio ed evitare il crollo del sistema.

Nel rifiutarsi di pensare che il segretario della Uil non conosca tutto cio’ e riaffermando che da sempre l’ASL di Rieti è stata aperta al confronto, consapevole che al delicato settore sanitario non sono utili uscite demagogiche e strumentali, in merito alle specifiche questioni sollevate si deve rispondere con precisi chiarimenti.

Non corrisponde a verità che il personale sanitario medico e quello delle professioni sanitarie abbia subito il taglio evidenziato da Paolucci.

Una forte politica di interazione e la credibilità conquistata presso le strutture di governo regionale hanno consentito di limitare nell’azienda sanitaria di Rieti le conseguente del blocco del turnover imposto dal piano di rientro.
Infatti tenendo conto anche dei contratti di lavoro precario si puo’ affermare che la forza di lavoro in atto non ha subito particolari ridimensionamenti.

Sul fronte dei primari citato nella nota di Paolucci ci sono delle gravi inesattezze che di seguito vengono precisate:
Dal 1 gennaio 2010 è cessato il primario ortopedico per raggiunti limiti di età.
Si dispone della deroga per la sua sostituzione ed entro brevissimo tempo si procederà con  l’avviso di concorso.

Dal 7 gennaio su sua richiesta è stato collocato in aspettativa per mesi 6 ( cosi’ come il contratto di lavoro prevede ) il primario otorino per conferimento di altro incarico.
Fino alla scadenza dell’aspettativa non si potrà procedere alla sua sostituzione.
Al professionista è stato, tuttavia , chiesto nell’ambito di una convenzione con la Asl Di Taranto , di garantire presenze presso l’ospedale di Rieti per attività chirurgica programmata.

Ad ottobre 2009 è cessato, per raggiunti limiti di età il primario urologo , in meno di 3 mesi si ottenuta la deroga regionale per la sua sostituzione, si emanato ed espletato avviso di concorso e dal 16 dicembre 2009 è in regolare servizio il Dott. De Carli noto professionista proveniente dal Regina Elena.

Si aggiunge che sempre dal 16 dicembre ha preso servizio il primario titolare della Uoc Medicina II e dal 1 gennaio 2010 ha preso servizio il primario dell’Oncologia Medica.

Infine si deve sottolineare che questa direzione ha istituito già da tempo la figura del Risk Manager al fine di porre  in essere tutti gli accorgimenti e metodologie  per prevenire e contenere gli eventi avversi in sanità.

E’ azzardato, senza disporre di elementi concreti fare allarmismo sui eventuali  errori perché oltre a non riconoscere la professionalità degli operatori si turba  il clima entro cui si manifesta la pur  legittima scelta da parte degli utenti del luogo di cura.

Infine si vuole ricordare che della piu’ complessiva attività posta in essere dalla direzione aziendale sono a conoscenza le rappresentanze sindacali di categoria ., non senza apprezzamenti e in un clima positivo.

ARRESTATA IN SABINA 40ENNE PER AUTO-COLTIVAZIONE DI MARIJUANA

0

Leggiamo dell’arresto, a Borgo Quinzio qui in Sabina, di E.B. donna 40enne, incensurata, sceneggiatrice teatrale.
Pare che si sia scoperto che si coltivasse, in casa sua, delle piante di marijuana. Si suppone che lo facesse per uso personale, giacché "i carabinieri della compagnia di Poggio Mirteto, che da tempo hanno intensificato i controlli [..] al fine di combattere e prevenire lo spaccio di droga l’hanno arrestata per coltivazione di sostanze stupefacenti" (dunque non per spaccio). Ed infatti questa (la coltivazione) è l’accusa: "la donna è stata immediatamente tratta in arresto e trasferita nel carcere romano di Rebibbia in attesa di comparire davanti al giudice per rispondere dell’accusa di coltivazione di sostanze stupefacenti".

I radicali e la lista Bonino-Pannella sono convintamente anti-proibizionisti, a favore di una legalizzazione delle droghe. Ma qui non si tratta di questo: qui c’è una nostra concittadina, una vicina di casa sbattuta in carcere come colpevole di un reato dove non c’è nessuna vittima.
Nessuna vittima, perché se pure la cessione gratuita di marijuana creasse vittime (e così non è) qui è ipotizzata solo la auto-coltivazione per consumo personale, magari per sfuggire agli ambienti di spaccio; per lo Stato Italiano era invece meglio che andasse a procurarsela alimentando la mafia che la produce e la smercia! E per questo è stata pure "immediatamente" arrestata, come se, da quanto faceva in casa sua, derivasse una sua pericolosità sociale o sussistesse un pericolo di fuga!

Vorremmo però da un altro punto di vista far riflettere i responsabili dell’ordine pubblico ed i cittadini su quante risorse pubbliche si spendono in questo inutile, ingiusto, assurdo, onanistico proibizionismo: soffiate, informatori, indagini, rapporti e poi, finalmente "giorni di controllo": tutto come nei film. E poi, aspettato che si facesse buio (chissà perché) il blitz, il trasferimento, il carcere, la schedatura; a seguire l’istruttoria, il processo…

Ma davvero il nostro sistema di ordine pubblico, e quello carcerario e quello giudiziario, non hanno niente di più importante da fare, tra criminalità comune, microcriminalità, criminalità organizzata, criminalità finanziaria, emergenze ambientali, morti per traffico?
Sono proprio sicuri, coloro che professano per convinzione, per convenienza o per mestiere il proibizionismo, che sia questa ad E.B. la lotta alla droga che, come dice il nuovo prefetto di Rieti, "non deve subire stop"?
Quanti cittadini sabini si sentono adesso più tranquilli, dopo questo specifico e professionale sforzo profuso dalla benemerita?

AZIENDA ACQUE RIETI, PROMESSE NON ANCORA MANTENUTE

0

Con la stagione fredda è calata la nebbia sul depuratore cittadino di via Campo Saino, non si parla più della crisi dell’azienda Acque Rieti e del futuro dei suoi Lavoratori.

Il contratto di servizio per la gestione dell’impianto è scaduto ed il Consorzio del Nucleo Industriale, dovrà procedere a breve ad affidare la gestione del depuratore ad un soggetto competente ed in possesso delle opportune autorizzazioni.

Il soggetto aggiudicatario, dicono dal sindacato UGL, qualunque esso sia, dovrà  presentare un piano industriale propedeutico alla riqualificazione dell’impianto, anche attraverso l’attivazione di macchine, da anni in dotazione alla struttura e mai messe in funzione.

A dichiararlo sono il segretario provinciale UGL chimici, Maurizio Melchiorri ed il segretario generale provinciale UGL, Marco Palmerini, che auspicano un interessamento del C.d.A. del Consorzio del Nucleo Industriale, in merito alle procedure di affidamento che devono assolutamente prevedere opportuni adempimenti, atti a reintegrare al proprio posto di lavoro i cinque lavoratori ad oggi collocati in cassa integrazione e a salvaguardare nel futuro i livelli occupazionali.

Appena quattro mesi fa due lavoratori hanno trascorso quarantotto ore sul tetto dell’impianto, minacciando di gettarsi nel vuoto, salvati da promesse ad oggi non ancora mantenute. E’ compito delle istituzioni e dei soggetti interessati dare risposte concrete.

L’UGL ritiene che ci siano tutte le condizioni per arrivare ad una veloce e positiva conclusione della vertenza, e si impegnerà affinché ciò accada utilizzando tutti gli strumenti propri del sindacato.

LA CRI CHIEDE AIUTO PER I TERREMOTATI DI HAITI

0

La Croce Rossa Italiana fa appello alla solidarietà degli italiani per sostenere questo intervento di aiuto umanitario. I contributi finanziari, raccolti dalla CRI, saranno impiegati a sostegno delle attività di assistenza alle popolazioni terremotate, in stretta collaborazione con la Croce Rossa haitiana e la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. 

 
Le donazioni alla CRI si posso effettuare tramite:

– Conto Corrente Bancario
C/C BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati -Tesoreria – Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma
intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 – 00187 Roma.
Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono:
IT66 – C010 0503 3820 0000 0218020
Causale PRO EMERGENZA HAITI

– Conto Corrente Postale n. 300004
intestato a: Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 – 00187 Roma
c/c postale n° 300004
Codice IBAN: IT24 – X076 0103 2000 0000 0300 004
Causale: Causale PRO EMERGENZA HAITI

– SMS solidale da numeri WIND e 3: 48540
– Donazioni on line
È anche possibile effettuare dei versamenti online attraverso il sito web della CRI
www.cri.it
all’atto della scelta del progetto selezione "
Pro emergenza Haiti

 

IRCOP BASKET RIETI, INFORTUNATO FIASCO

0

Ieri sera, durante l’allenamento di rifinitura, Ruggiero Fiasco si è infortunato gravemente riportando il distacco del tendine di Achille della gamba dx, questa la diagnosi impietosa formulata dell’ortopedico Dr. Francesco Trabattoni che lo ha sottoposto alle prime cure presso l’Ospedale De Lellis pertanto domani sarà assente per la gara casalinga contro il fanalino di coda Tiber Roma.

La squadra di Crotti è pronta per riscattarsi dopo la sconfitta contro la Mazzanti Empoli e come ha ribadito il coach i giocatori non dovranno scendere in campo con lo stesso spirito dimostrato contro i toscani, ma con la voglia di vincere e con un maggior impegno.

Confermate le buone notizie per quello che riguarda Simone Bagnoli che non dovrà sottoporsi ad un nuovo intervento chirurgico; questo fa quindi ben sperare per un recupero più veloce che permetterà al lungo reatino di tornare, in tempi relativamente brevi in campo con i compagni.

Diretta della partita su Radiomondo.