CATTIVA RICEZIONE DEI CANALI RAI, UN PROBLEMA CHE INVESTE MOLTE ZONE DELLA PROVINCIA

0

Il Presidente del Consiglio Comunale di Rieti  Gianni Turina interviene presso la RAI   per richiedere un’azione risolutiva  rispetto  alla scarsa  e  a volte mancata ricezione dei canali della Radio Televisione  Italiana nella zona di Maglianello Basso e di San Giovanni Reatino.

Molti utenti, nonostante abbiano sostituito le antenne, ad oggi non riescono infatti a ricevere i canali Rai se non ad intermittenza. Il Presidente Turina si è fatto portatore delle problematiche anche attraverso l’intervento dell’On. Rositani  e in questi giorni è stata prontamente assicurata la presenza di una squadra operativa della  Rai per risolvere le difficoltà tecniche di ricezione della zona.

Il problema di Maglianello Basso e San Giovanni Reatino investe anche tantissime altre zone della nostra provincia che, con l’avvento del digitale terreste, hanno riscontrato forti problemi nella visione dei canali RAI, in alcune parti del territorio anche totalmente assenti.

INCENERITORE, L'ASS. BONCOMPAGNI INTERDETTO DALLA SMENTITA DEL CONSORZIO INDUSTRIALE

0

“L’Assessore all’Ambiente rimane interdetto di fronte all’affermazione divulgata dal Presidente del Consorzio Industriale circa l’inesistenza di un richiesta di autorizzazione di impatto ambientale inoltrata dal 2008 dal Consorzio Industriale stesso alla Regione Lazio per un progetto del trattamento delle acque reflue, progetto in cui è compreso anche la realizzazione anche di un impianto di termovalorizzazione dei fanghi.

A dimostrazione di quanto è pervenuto all’Assessorato si allega estratto della valutazione impatto ambientale pervenuta anche al Comune di Rieti dalla Regione Lazio sul progetto in questione.

L’Assessore all’Ambiente, nella convinzione che è ora di finirla con attacchi personali, invita ad un sereno dialogo ed a una condivisione progettuale che una volta per tutte risolva i problemi concreti; ed un termovalorizzatore nel perimetro cittadino è un serio problema. In questa ottica l’Assessore incontrerà a brevissimo la Forestale per avere un parere competente sull’iniziativa ”.

ALLEGATO 1 –
ALLEGATO 2 – ALLEGATO 3 – ALLEGATO 4

IRCOP- EMPOLI, TANTE ASSENZE NELLA FORMAZIONE REATINA

0

Scontro al vertice al Palasojourner tra la Ircop Rieti e Empoli che domani alle 18.00 si affronteranno in una gara certamente impegnativa per i reatini, ma non impossibile.

Certo coach Crotti dovrà fare i conti con le tante assenze dovute ad una lunga serie di infortuni.
Ultimo quello che ha portato alla frattura di due costole per il play maker Diego Grillo.
Rimangono fuori Bernardi, Fiasco e Bagnoli alle prese con infortuni più seri.

La gara di domani potrebbe essere un’occasione importante per i reatini che, con una vittoria, potrebbero mettere ancora più punti di distacco proprio tra loro ed i toscani.
La società intanto, per la partita al Palasojourner, ha distribuito nelle scuole superiori biglietti gratuiti per assistere all’incontro.  
Diretta su Radiomondo.

IN CASA CONTRO IL GAETA LA F.C.RIETI CERCA LA VITTORIA

0

Sfida casalinga per il Rieti che contro il Gaeta si gioca una buona parte della salvezza.
Gli amarantocelesti occupano l’ultimo posto in classifica e cercheranno in tutti i modi di conquistare tre punti importanti che potrebbero dare nuova spinta alla squadra e soprattutto segnare la corsa verso la risalita e, gara dopo gara, verso la salvezza.

La notizia positiva è che mister Mariani potrà nuovamente contare sul ritorno in campo degli squalificati Panico, Leonetti e Monaco mentre sarà fuori Cimadomo su decisione del giudice sportivo.

La formazione amarantoceleste sarà quindi praticamente al completo e dovrà centrare quel risultato positivo che invece ha fallito contro l’Arzachena dove i reatini hanno comunque dimostrato di aver cambiato volto acquistando più sicurezza nei loro mezzi. Quella con il Gaeta non è certamente una gara facile, ma una vittoria degli amatantocelesti potrebbe cambiare le carte in tavola.

SIT-IN DELLA FEDERAZIONE DELLA SINISTRA PER APPOGGIARE IL POPOLO VIOLA

0

La Federazione della Sinistra (Prc-Pdci-Socialismo 2000-Lavoro e Solidarietà) aderisce e appoggia con forza l’iniziativa del Popolo Viola a difesa della Costituzione che si terrà in molte piazze d’Italia domani, sabato 30 gennaio, ed invita i propri militanti a sostenerla in maniera attiva, organizzando anche su Facebook e su altri sociali network dei volantinaggi virtuali per diffonderne le parole d’ordine.

E’ giusto e doveroso scendere in piazza al fianco del Popolo Viola perché bisogna difendere la Costituzione contro le manovre del Governo per garantire impunità a Berlusconi, a partire dal nuovo Lodo Alfano, e contro i proclami irresponsabili di ministri come Brunetta che arrivano a chiedere la cancellazione dell’art. 1 della Costituzione (L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro).

Bisogna
reagire, con prontezza e determinazione, difendendo la Costituzione e i suoi valori.
Come scrive il Popolo Viola e
come sosteniamo anche noi da sempre, “La Costituzione della Repubblica Italiana nata dalla Resistenza antifascista rimane, ad oltre 60 anni dalla sua emanazione, il principale strumento di garanzia del patto di convivenza civile di una società che fonda le proprie basi sul principio di uguaglianza tra i cittadini e l’anticorpo più efficace contro il rischio di nuove derive autoritarie”.
Ecco perché, a partire da Roma saremo in
tante città d’Italia, assieme al Popolo Viola, il 30 gennaio, alle 16,30 sit-in davanti la  Prefettura per difendere e rilanciare la Costituzione contro gli attacchi del potere berlusconiano.

IL CONSORZIO INDUSTRIALE SMENTISCE L'ASS.BONCOMPAGNI SULL'INCENERITORE

0

In relazione alle dichiarazioni dell’Assessore Boncampagni , si precisa che il Consorzio industriale di Rieti non ha inoltrato alla Regione alcun progetto per la realizzazione di un inceneritore a servizio  della città e del Nucleo.

Essendo quindi la notizia destituita di ogni fondamento, invitiamo l’assessore Boncompagni a documentarsi prima di rilasciare incaute dichiarazione che procurano solo allarmismi.

Non trattandosi quindi di un fatto concreto non si capisce quali sarebbero i cittadini che hanno espresso preoccupazioni per una cosa che non esiste.

 

PRESSO BIC LAZIO SEMINARIO SULL'ECOLABEL EUROPEO

0

L’Agenzia Regionale Parchi della Regione Lazio organizza il 3 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso l’Incubatore BIC Lazio di Rieti (via dell’Elettronica, snc), il seminario "L´ECOLABEL europeo per le strutture ricettive turistiche".

Il workshop è rivolto ai titolari o ai gestori di strutture ricettive turistiche alberghiere o extralberghiere (compresi i B&B) e degli agriturismo; si parlerà anche dei criteri specifici per le strutture ricettive all´aria aperta.

L’iniziativa formativa ha come obiettivo quello di far conoscere agli operatori i vantaggi che si possono ottenere dall´Ecolabel europeo, illustrare i requisiti da rispettare e la procedura da seguire per ottenere il marchio.

L´Ecolabel è un marchio ecologico riconosciuto in tutti i paesi dell´Unione Europea.
Uno strumento efficace e trasparente che contraddistingue le strutture impegnate a garantire la tutela dell’ambiente e la qualità del servizio; un segno di distinzione per le aziende che vogliono diversificare l´offerta mantenendo alti standard di qualità.

A coloro che parteciperanno l´ARP rilascerà un attestato. Il seminario è gratuito.

LA REGIONE LAZIO PER IL RILANCIO DEL COMPRENSORIO DEL TERMINILLO

0

È stata approvata in giunta la delibera che definisce le linee guida per il piano di interventi relativo alla ristrutturazione e l’ampliamento degli impianti sciistici del Terminillo.

Lo stesso è stato determinato dal programma presentato dall’Amministrazione provinciale di Rieti. “La Regione ha deliberato un piano, dichiarano i consiglieri regionali Anna Maria Massimi e Mario Perilli, che comprenderà il collegamento funzionale Cantalice – Leonessa, il rafforzamento della stazione di Leonessa e la valorizzazione dell’attuale sistema sul versante reatino, con il potenziamento della stazione di Cittareale”.

Come approvato già in un emendamento presentato in finanziaria dai deputati regionali reatini, la Regione Lazio ha deliberato 20 milioni di euro in tre anni. “Con la delibera regionale – proseguono la Massimi e Perilli – si concretizzano gli interventi che la giunta Melilli aveva presentato per il rilancio della stazione turistica terminillese e per il complessivo ampliamento degli impianti di Terminillo.
Un impegno che in sede di finanziaria, avevamo fortemente voluto e sostenuto al fine di dare una svolta definitiva al rilancio del Monte Terminillo.

L’intervento finanziario consistente vuole dimostrare che c’è la volontà di chiudere questo capitolo e rilanciare definitivamente il turismo invernale; rispettando l’ambiente attraverso la tutela della parte boschiva della Vallonina e la priorità di operare nell’elevata efficienza energetica con l’utilizzo di energie rinnovabili”

SALUTO DI COMMIATO DEL QUESTORE BENEDETTI AI CARABINIERI

0

Il Questore di Rieti, Dott. Giancarlo Benedetti, ha fatto visita questa mattina al Comando Provinciale Carabinieri di Rieti, per il saluto di commiato prima di assumere il nuovo incarico di Questore di Siena.

Il Dott. Benedetti  è stato ricevuto dal Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Maurizio de Vito, da tutti gli Ufficiali della Provincia, una rappresentanza di Comandanti di Stazione e di appartenenti all’Associazione Nazionale Carabinieri.

Il Comandante Provinciale, nella circostanza, lo ha  ringraziato per avere avuto la sensibilità di venire a porgere il saluto ai Carabinieri nella sede del Comando Provinciale e per il rapporto cordiale, basato sull’attenzione e il rispetto reciproco, sempre intercorso fra l’Arma e la Polizia di Stato durante il suo mandato. Il Questore Benedetti ha sempre dato piena attuazione al principio della “reciprocità informativa”, consentendo di svolgere le attività istituzionali in piena armonia, in un clima leale e collaborativo, pienamente condiviso da tutti gli appartenenti all’Arma e alla Polizia di Stato.

E’ stato un rapporto fondato essenzialmente sullo “spirito di servizio”, ad esclusivo vantaggio delle Comunità della Provincia.
Al termine, il Questore ha ringraziato tutti i Carabinieri presenti per la incondizionata collaborazione ricevuta durante il suo prestigioso mandato.

ASSESSORE BONCOMPAGNI, “NESSUN INCENERITORE A RIETI”

0

Il Consorzio industriale Asi di Rieti ha inoltrato alla Regione un progetto per la realizzazione di un impianto di trattamento delle acque reflue urbane a servizio della città e del Nucleo industriale che prevede la creazione di un termovalorizzatore dei fanghi.

"È pervenuta successivamente al Comune – spiega l’assessore all’Ambiente Antonio Boncompagni – la risposta da parte dell’amministrazione regionale sulla compatibilità ambientale del progetto. Dal documento si evince che la Regione Lazio si esprime positivamente a determinate condizioni.

L’assessorato all’Ambiente, in sintonia con l’amministrazione comunale, è, invece, totalmente contrario alla realizzazione di un inceneritore situato all’interno dell’area del depuratore cittadino, quindi nel perimetro comunale. Tale contrarietà non è, però, pregiudiziale all’idea di produrre energia attraverso il trattamento dei rifiuti, ma si sostanzia su una serie di considerazioni come la localizzazione cittadina dell’inceneritore, le alte emissioni rilasciate in atmosfera, la prossimità dell’impianto al fiume Velino in fascia a rischio esondazione e la vicinanza a un quartiere già esistente e a una zona urbanistica di imminente sviluppo che interesserà le ex aree industriali.

L’ipotetico inceneritore, infatti, si collocherebbe in località Campo Reatino, zona contigua al quartiere Molino della Salce, a viale Fassini e agli ex siti. È chiaro che non potremmo mai tollerare una nuova ciminiera che richiami quella della ex Snia Viscosa.

L’assessorato rimane perplesso, inoltre, per le modalità con cui si è proceduto. Si è verificata, infatti, una totale assenza di dialogo preventivo e di condivisione tra gli enti interessati.
Era senz’altro doveroso coinvolgere il Comune di Rieti su un’iniziativa così impattante dal punto di vista ambientale e sociale.

Infine, abbiamo già ricevuto le preoccupazioni di molti cittadini ed è stato contattato il Corpo Forestale per chiedere un parere dettagliato e una verifica ambientale sul progetto e sulla valutazione di impatto rilasciata dalla Regione Lazio”.