DOCUMENTO COMMISSIONE SPORT ALL'ODG IN CONSIGLIO COMUNALE SU REATE FESTIVAL E MEETING ATLETICA

0

Alla luce delle problematiche emerse  relativamente alla effettuazione della nostra Città della 40^ edizione dello IAAF Meeting di Rieti e della 2^ edizione del REATE Festival

IL CONSIGLIO COMUNALE nel ribadire 

Lo straordinario valore delle due manifestazioni che, seppure in ambiti diversi, hanno raccolto un unanime riconoscimento e hanno avuto larga eco nazionale e internazionale;

La necessita che esse trovino una armonica e sinergica organizzazione pur nelle difficoltà createsi con una calendarizzazione in contemporanea che per il futuro andrà gestita in maniera più organica e pianificata;

Che nella impossibilità, ad oggi, da parte degli organizzatori di poter modificare le date dei rispettivi eventi anche in virtù della interdipendenza con altrettante manifestazioni internazionali, debba essere fatto un reciproco sforzo per compenetrare le esigenze logistiche, le quali risultano essere comunque compatibili per quantità e qualità, con il soddisfacimento delle esige4nze di entrambi gli eventi; 

Che è opportuno trovare ove possibile comuni momenti per dare adeguato risalto ad alcune fasi importanti delle manifestazioni, segnatamente a quella ormai tradizionale, di chiusura del Meeting; 

Che è unanime la volontà di adottare da subito ogni iniziativa amministrativa di concerto con gli altri Enti pubblici tesa a fare in modo che l’organizzazione della 41^ edizione dello IAAF Meeting di Rieti si svolga attivando le necessarie iniziative tese ad evitare ogni forma di precarietà organizzativa ed economica.

FA VOTI 

Affinché i responsabili del REATE Festival e dello IAAF Meeting di Rieti assicurino con il necessario impegno delle forti aspettative della Città tutta evitando inutili quanto dannose lacerazioni creando invece tutte le premesse perché il Meeting possa aprire una nuova fase dopo i gloriosi 40 anni trascorsi ed il REATE Festival possa sviluppare tutto il potenziale brillantemente emerso fin dalla sua prima edizione.

PRIMA RIUNIONE DEL COMUNE E LA PROVINCIA PER ATTUARE IL PIANO DI SVILUPPO PER IL TERMINILLO

0

Questa mattina presso la sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, ha incontrato l’assessore del Comune di Rieti con delega al Terminillo, Antonio Perelli, alla presenza dell’assessore provinciale alle Politiche turistiche, Alessandro Mezzetti, per avviare un percorso condiviso per il rilancio del stazione sciistica del Terminillo.

A tal proposito si è deciso di programmare un incontro, da effettuarsi entro la fine di questo mese, con i sindaci degli altri Comuni ricadenti nel comprensorio del Terminillo per condividere le scelte da porre in essere in merito al potenziamento della stazione sciistica e per decidere sull’utilizzo immediato delle risorse che sono state messe a disposizione dalla Regione Lazio per attuare il piano di sviluppo redatto dalla Provincia.

SODDISFAZIONE DEL CONSIGLIERE PAGGI PER L'ACCOGLIMENTO DEGLI EMENDAMENTI PRESENTATI

0

Non posso che esprimere soddisfazione per l’accoglienza e la relativa approvazione, in fase di discussione del Bilancio previsionale 2010, degli emendamenti da me presentati relativi alle Borse di Studio per neo diplomati, ai bonus per studenti universitari, alla riapertura dello sportello sanitario presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Rieti (sotto i portici) ed al rimborso del 50% della TARSU da parte dell’Amministrazione Comunale nei confronti dei lavoratori in CIG o, comunque, interessati da altri ammortizzatori sociali, residenti a Rieti  (questo ultimo emendamento co-presentato con il Consigliere Paolo Tigli).

1) Le Borse di Studio (per una cifra complessiva di 18.000 euro) per neo diplomati verranno erogate nei confronti dei 30 studenti più meritevoli, residenti nel Comune di Rieti, che si diplomeranno al termine dell’anno scolastico 2009-2010 presso le Scuole Secondarie Superiori reatine. Ai neo diplomati verrà assegnato un bonus di 600 euro ciascuno, previo espletamento di un tirocinio della durata massima di un mese presso gli uffici comunali;

2) Relativamente al contributo agli studenti universitari, si tratta di uno stanziamento di 8.000 euro per rimborso delle spese di trasporto, acquisto testi universitari, etc., attraverso criteri che l’Amministrazione definirà prossimamente;

3) Con riferimento alla riapertura dello sportello sanitario (CUP) presso il Comune di Rieti, è senz’altro un obiettivo importante raggiunto considerato che nella precedente apertura (2001-2008) erano state registrate migliaia di contatti e un servizio efficiente e gradito all’utenza. La riattivazione del CUP, previa concertazione con la dirigenza della ASL di Rieti, avverrà in tempi brevi;

4) Sul rimborso del 50% della TARSU a lavoratori in difficoltà, appare quasi superfluo sottolineare che si tratti di un atto che definirei dovuto, per la valenza sociale dello stesso, specie se si considerano gli innumerevoli casi destinatari di questo beneficio.

Per la favorevole accoglienza di questi emendamenti, la cui importanza è stata peraltro riconosciuta dal voto unanime del Consiglio Comunale, un ringraziamento va al Sindaco Emili ed all’Assessore Diana. Nel farlo, tengo però a ribadire che l’intelaiatura globale del Bilancio Previsionale 2010 non ha minimamente convinto il sottoscritto, per le scelte strategiche di fondo che appaiono, difatti, non sufficienti a garantire né la solidità economica del Comune di Rieti, né benefici e servizi a favore della cittadinanza.

La non condivisione di tale impostazione è il motivo politico che mi ha indotto ad esprimere la mia contrarietà al momento del voto del Bilancio Previsionale 2010, in perfetta coerenza con quella che è sempre stata la mia idea di buona amministrazione. Ciò non toglie lo spirito riformista, costruttivo e propositivo che deve avere un consigliere, seppure di Minoranza, chiamato a rappresentare le esigenze dei cittadini.

AL REATE FESTIVAL GLI ALBERGHI NON PREVISTI DAL PATRON DEL MEETING DI ATLETICA

0

Hotel Quattro StagioniPer dare modo al prof. Sandro Giovannelli di poter realizzare la 40^ edizione del prestigioso Meeting di Atletica Leggera previsto per domenica 29 agosto, l’organizzazione del Reate Festival comunica di riservarsi per i giorni del meeting i soli alberghi non previsti dal patron stesso, come dichiarato in occasione dell’incontro propiziato dal professor Paolo Tigli e svoltosi nell’ufficio dell’Assessore Formichetti nei giorni scorsi.

Si precisa che restano a disposizione del Meeting (già dal 25 agosto) il Miramonti, il Cavour, il Quattro Stagioni, il Serena, il Valentino e tredici camere su venti di Villa Potenziani.

L’organizzazione del Reate Festival sottolinea i sacrifici logistici e le spese di trasporto per i trasferimenti, vista l’ubicazione esterna alla città degli alberghi che ospiteranno gli artisti della manifestazione internazionale; si augura comunque che questa disponibilità sia accolta e si dimostri la volontà collaborativa.

Si resta, in ogni caso, a disposizione per ogni possibile accomodamento logistico, tenendo conto che fin d’ora la segreteria del Reate Festival è in grado di fornire i dati sulle presenze degli artisti, tecnici ed accompagnatori che si tratteranno a Rieti dal 12 agosto al 2 settembre. Tutto questo per evitare possibili disservizi.

BONUS GAS, IL SINDACO DOMINICI: BEFFATI I TERRITORI PIU' DEBOLI

0

Parte la campagna di informazione sul bonus gas con la quale l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas pubblicizza la possibilità di avere una riduzione della bolletta del Gas dal 1.1.2009, riservata però ai territori forniti di reti di metanizzazione nazionale.

Inspiegabilmente però dal beneficio vengono esclusi gli utenti che si servono di reti locali di GPL, realizzate da aziende private su  concessione comunali per la gran parte in territori marginali ed emarginati da tutti, di montagna e con poca popolazione.
Ancora una volta si penalizzano gli utenti che non risiedono nelle zone più ricche e fornite delle moderne infrastrutture, quali le reti di metano o L’ADSL, che dovrebbero essere estese a tutti ma che non lo sono.

Tali utenti, che oltre ad essere costretti ad un maggior consumo per riscaldarsi, pagano tariffe anche più alte di chi è servito dal metanodotto per giunta vedono  i benefici  riservati a quelli che sono più fortunati, che vivono meglio e in zone più favorite dal clima, dall’orografia e dagli uomini.

Senza aggiungere altre parole e pensando di interpretare il pensiero di tanti colleghi Sindaci che sono nelle mie stesse condizioni, chiedo all’Autorità in indirizzo, alle associazioni degli Enti Locali, al Presidente della Provincia di Rieti, di attivarsi perché questa nuova beffa verso cittadini e territori più deboli venga evitata.

OTTIMA RISPOSTA DELLE SCUOLE ITALIANE AL CONCORSO "CHIAVI DI SCUOLA 2009"

0

Ben 304 progetti per le quattro categorie in gara (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) sono stati esaminati dal Comitato Tecnico-Scientifico del concorso promosso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), allo scopo di far conoscere i tanti esempi di buone  prassi di inclusione scolastica delle persone con disabilità, contribuendo così al miglioramento della qualità dell’intero sistema scolastico. E alla fine sono stati scelti i vincitori delle rispettive categorie, che verranno premiati il 13 febbraio a Roma.

È previsto per sabato 13 febbraio a Roma (Sala Tevere della Regione Lazio, Via Cristoforo Colombo, 12, ore 9-17) il convegno conclusivo del Concorso Le chiavi di scuola 2009, terza edizione dell’iniziativa promossa dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), con il sostegno di Enel Cuore e il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione. Obiettivo principale del concorso – che un grande successo ha ottenuto nelle prime due edizioni – è quello di far conoscere i tanti esempi di buone prassi di inclusione scolastica delle persone con disabilità, contribuendo così al miglioramento della qualità dell’intero sistema scolastico.

E ottima, anche in questa terza edizione, è stata la risposta delle scuole italiane. Il Comitato Tecnico- Scientifico ha infatti concluso nei giorni scorsi la valutazione di ben 304 progetti per le quattro categorie in gara (scuola dell’infanzia; primaria; secondaria di primo grado; secondaria di secondo grado).Nel considerare in particolare la promozione dei diritti umani, delle pari opportunità e dei princìpi di inclusione sociale, il Comitato ha reso noto – dopo un’impegnativa analisi – l’esito delle valutazioni, indicando i vincitori in ciascuna categoria (primo e secondo) e le relative menzioni di merito.
Queste ultime
sono tre per la scuola d’infanzia e per quella primaria, mentre per le scuole secondarie (medie e superiori), data l’omogeneità qualitativa dei progetti presentati, ve ne sono solo due per ciascun ordine.

Rimandando qui in calce all’elenco completo dei vincitori, va ricordato che per i primi posti è previsto un premio di 2.000 euro (1.250 per i secondi classificati) e che il convegno del 13 febbraio consentirà anche di presentare le varie motivazioni, ospitando poi una serie di utili riflessioni e confronti sul delicato tema dell’inclusione scolastica. In tempi relativamente brevi, la Segreteria del Convegno ne renderà noto il programma dettagliato.

Le chiavi di Scuola 2009 – I vincitori:

Scuola dell’infanzia
Primo premio: Dal bozzolo alla farfalla – Direzione Didattica Statale 2° Circolo di Venosa (Potenza) Secondo premio: Comunicare… anche senza parole – Direzione Didattica di Stradella (Pavia)
Menzioni di merito: Dalla fiaba de "Il brutto anatroccolo"… tante esperienze per conoscere la realtà – 1° Circolo Didattico Edmondo De Amicis di Formia (Latina) / Progetto di Circolo: promuovere l’integrazione scolastica specifica scuola infanzia "Suongiocando" – Istituto Comprensivo di Cairo Montenotte (Savona) Laboratorio "Teatrando tutti insieme" – Istituto Comprensivo di Passaggio di Bettona (Perugia)

Scuola primaria
Primo premio: Istruzione domiciliare. Insegnando… in cielo in terra e in ogni luogo – Istituto Comprensivo di Bastardo di Giano dell’Umbria (Perugia)
Secondo premio: Storia di una goccia – Direzione Didattica 1° Circolo di Desenzano del Garda (Brescia) Menzioni di merito: Un momento… sto pensando! – Direzione Didattica Statale di Foggia / Chi sei? Lettura interpretativa ed approfondita di "Storia di una pennuta" di Paola Mastrocola – Circolo Didattico di Cattolica (Rimini) / Corsi e… percorsi d’acqua – Direzione Didattica Statale 2° Circolo di Melfi (Potenza)

Scuola secondaria di primo grado
Primo premio: Caos Letterario… ovvero: dietro uno scemo c’è sempre un villaggio (Spettacolo Teatrale) – Scuola Secondaria di 1° Grado di Cesena (Forlì-Cesena)
Secondo premio: Perché sono speciale? – Istituto Comprensivo di Ardenno (Sondrio)
Menzioni di merito: Sperimentare per integrare – Istituto Comprensivo Statale V. Criscuoli di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino) / L’interazione sociale in soggetto con sindrome di Asperger: sperimentazione di un percorso didattico – Istituto Comprensivo Primo Levi di Tavarnuzze di Impruneta (Firenze).

Scuola secondaria di secondo grado
Primo premio: Lo sport è di tutti – Istituto Profes. per i Servizi Comm.e Turistici di Sassuolo (Modena) Secondo premio: Comunicare ed integrare – ITIS, Liceo Biologico, Liceo Tecnologico di Rieti
Menzioni di merito: Federica – Istituto Tecnico Industriale E. Medi di San Giorgio a Cremano (Napoli) / Un curricolo verticale per leggere, conoscere e tutelare i beni culturali: "Le domus dell’Ortaglia in S. Giulia a Brescia" – IIS B. Russell, Liceo Artistico L. Fontana, Arese (Milano)

Per ulteriori informazioni: www.lechiavidiscuola.it.

NUOVI INTERROGATIVI SULLA SANITA' REATINA

0

Passata in secondo piano rispetto alle numerose altre vicende della sanità reatina, la collocazione a riposo per raggiunti limiti di età lavorativa del Dottor Celli, suscita nuovi interrogativi nell’ambiente professionale da quando è apparso sulla bacheca della ASL un avviso di incarico per la copertura il posto di direttore responsabile della Unità Complessa di Ortopedia e Traumatologia.

A dichiararlo il Segretario Generale UGL Rieti, Marco Palmerini, ed il Segretario
Provinciale UGL Medici, dott. Maurizio Angeloni; a questi interrogativi, continuano i due sindacalisti, come osservatori a 360 gradi dei problemi della sanità, non potevano non prestare attenzione dal momento che il reparto di Ortopedia del “ De Lellis”, diretto appunto dal Dottor Celli, è stato a lungo oggetto di polemiche per i problemi legati alla impossibilità di far fronte alle richieste dell’utenza, causa il sotto dimensionamento dell’organico del reparto.

Si sa che a queste polemiche indirizzate soprattutto verso la gestione ASL, per quella che è stata definita da più parti una discutibile politica delle assunzioni, non era stato certo estraneo il Dottor Celli e perciò il suo collocamento a riposo ha dato adito a ipotesi di un licenziamento mascherato, avallate anche dal fatto che il suo contratto dirigenziale scade nel 2011. Il Dottor Celli aveva del resto subito in passato gli effetti di un decisionismo manageriale per così dire troppo “disinvolto”, quando insieme ad altri suoi colleghi era stato licenziato dall’allora Direttore Generale Correani, e solo dopo qualche anno i sanitari furono reintegrati durante la gestione Galbiati.

Ora il suo collocamento a riposo per aver raggiunto i 40 anni di età lavorativa pur con un contratto non ancora scaduto fa sorgere a qualcuno dubbi sulla genuinità del provvedimento, visto che sembra ci siano situazioni di sanitari che il limite dei 40 anni lo hanno già oltrepassato tra contribuiti e riscatti e che sono tuttora in servizio pur non occupando posti chiave. Che il Dottor Celli sia nuovamente vittima di un eccessivo potere discrezionale della dirigenza ASL? Senza evidenze precise, non osiamo nemmeno supporlo e, tantomeno, vogliamo dare adito alle chiacchiere di corridoio che vedono nell’interruzione del contratto del Dottor Celli la possibilità di rientrare in gioco per qualche dirigente della capitale rimasto senza reparto per effetto dei tagli alla sanità.

Siamo solo
preoccupati che un eventuale interesse particolare possa prevalere sulla quella trasparenza che in una amministrazione pubblica, finanziata al 100% con il denaro dei contribuenti, deve essere tale di per sé e non solo perché avallata da norme giuridiche; anche perché se tali norme sono suscettibili di contestazione si corre il rischio di andare incontro ad un contenzioso che si potrebbe concludere con risarcimenti onerosi per bilancio della nostra sanità e dei contribuenti.

PALLAVOLO CITTADUCALE: UNA VITTORIA PER NON DISTRARSI

0

La Polimar Pallavolo Cittaducale si (ri)tuffa nel campionato dopo la sosta.
Il week-end è servito alle angioine per ricaricare le energie psico-fisiche per affrontare senza grossi affanni, nella prima giornata di ritorno, le ragazze del Quartu S.Elena (CA).

Serve assolutamente una vittoria per continuare a credere al sogno play-off che è un obiettivo alquanto realistico.
Certo non saranno le sarde ad impensierire le civitesi anche se la squadra è ben allestita con talenti quali la ex Emanuela Piccioni e la schiacciatrice Carmen Bellapianta.
Al giro di boa del girone di andata la squadra di Quartu  è a zero punti e nessuna vittoria tanto che sono costate le dimissioni dell’allenatore Stefano Cadoni. Ora a guidarle è Roberto Falchi, esperto tecnico cagliaritano, già al Deledda in passato e quindi di piena fiducia della società.

Al nuovo allenatore è affidata sì l’impresa assai ardua della salvezza ma la consapevolezza di poter dimostrare ancora qualcosa di buono in questo campionato.
Il Presidente Ippolito Matteucci dichiara: “Guai a sottovalutare ogni avversaria, bisogna dare sempre il massimo, rimanere tranquille, sono convinto che le nostre giocatrici scenderanno in campo con la stessa voglia di far bene di sempre”.

CATS EDIZIONE ITALIANA. IL 14 APRILE TORNA A ROMA AL TEATRO SISTINA

L’edizione italiana di Cats, uno dei più grandi successi teatrali di tutti i tempi per spettatori, numero di recite e incassi, vince la sfida anche in Italia e sabato 6 febbraio festeggia a Milano 100 repliche, i primi 130.000 spettatori e 4,5 milioni di euro di incasso, dopo il grande successo ottenuto a Roma al debutto.

Lo spettacolo, proposto in italiano grazie alla traduzione di Michele Renzullo e Franco Travaglio, vede la regia di Saverio Marconi, la regia associata e le coreografie di Daniel Ezralow, i costumi della maison Coveri e le musiche affidate a 16 orchestrali diretti dal M° Vincenzo Latorre. Non una pura traduzione dunque – come è accaduto invece in oltre 20 paesi dove è stato rappresentato nella edizione originale e tradotto in più di 10 lingue – bensì un allestimento completamente nuovo per il Cats della Compagnia della Rancia.

Inoltre è ora disponibile nei teatri che ospitano in tour il CD della versione italiana del musical CATS: registrato dal vivo durante le anteprime al Teatro dell’Aquila di Fermo e al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il CD di Cats contiene una selezione speciale dei brani del musical, tra cui, a differenza degli highlights delle altre versioni straniere, trovano spazio anche “L’ultima battaglia di Gattigre” (Growltiger’s last stand) e “La ballata di Billy M’Caw” (The Ballad of Billy M’Caw). Nell’album, naturalmente, anche la versione italiana di “Memory” (“Ricordi”), cantata da Giulia Ottonello – che nel musical interpreta Grisabella.

Cats prosegue il tour nei più importanti teatri italiani e tornerà dal 14 aprile a grande richiesta al Sistina di Roma, dove ha già conquistato 45.000 spettatori. I biglietti sono in vendita al botteghino del teatro e su www.ticketone.it. e www.boxtickets.it.   Per informazioni: www.cats.musical.it

ELEZIONI REGIONALI, COMUNI APERTI PIU' ORE PER IL RILASCIO DELLE RICHIESTE ENTRO 24 ORE

0

La Prefettura di Rieti comunica che in attuazione di quanto previsto dall’art. 1 – comma 4 – della legge 23 febbraio 1995 n.43, a decorrere da sabato 6 febbraio sino a giovedì 25 febbraio 2010, gli uffici dei comuni interessati alle prossime consultazioni regionali dovranno rimanere aperti non meno di dieci ore dal lunedì al venerdì, ed otto ore il sabato e la domenica.

Per i comuni con meno di 3.000 abitanti, gli orari di apertura saranno ridotti alla metà.

Ciò allo scopo di assicurare l’immediato rilascio – entro le 24 ore dalla relativa richiesta – dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali per la presentazione delle liste di candidati e consentire la sottoscrizione delle medesime liste da parte degli elettori con le relative autentiche.