SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Ancora auto posteggiate sulle strisce pedonali. Qui viale Fassini”

0
Una lettrice di Rietinvetrina ci scrive ed invia la foto di un’auto, l’ennesima, lasciata sulle strisce pedonali. Per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER la le lettrice chiede maggiore senso civico da parte di chi guida e maggiori controlli da parte di chi dovrebbe far rispettare le regole della strada.

Provincia di Rieti, la UIL FPL presenta esposto alla Procura della Repubblica

0

“Il fatto che da anni le relazioni sindacali in provincia di Rieti sono un ‘optional’ è noto a tutti. Questa volta, Nostro malgrado, siamo stati costretti a presentare una segnalazione (esposto querela) alla Procura della Repubblica di Rieti: perché venga valutata una eventuale omissione di atti d’ufficio. La querelle ha inizio quando questa Organizzazione Sindacale in data 20 maggio 2025 chiede alla dirigente del Personale- Presidente della delegazione trattante- la convocazione del tavolo sindacale per la verifica dell’accordo sottoscritto in data 24 ottobre 2024, tra parte pubblica e OO.SS., per i criteri di ripartizione degli incentivi tecnici. Contestualmente, in pari data, vengono chieste ai Dirigenti dei Settori: IV, V e Unità di Progetto Sisma tutte le Determinazioni Dirigenziali assunte dal 25 ottobre 2024 per la costituzione dei gruppi di lavoro per gli incentivi tecnici.

Documenti necessari per la verifica del citato accordo, che i sottoscrittori dell’intesa hanno diritto ad avere! Trascorsi 30 giorni, senza ricevere risposta, la UIL FPL di Rieti si è vista costretta a diffidare e mettere in mora i tre Dirigenti a adempiere alle richieste avanzate. Dopo pochi giorni i tre Dirigenti con una nota congiunta comunicano che “le determinazioni adottate per la costituzione dei gruppi di lavoro per le funzioni tecniche risultano regolarmente pubblicate da parte della Provincia di Rieti sul proprio sito istituzionale, nella sezione “albo pretorio on line”. Ci mancherebbe che non fossero state pubblicate (Sic!). Con la stessa risposta comunicano il link per accedere all’Albo Pretorio (Sic!).

Come se fosse sconosciuto alla scrivente! Particolare di poco conto: gli atti pubblicati sull’Albo Pretorio della Provincia di Rieti, trascorso il periodo obbligatorio di pubblicazione, è impossibile visionarli se non si hanno specifici riferimenti. Con un dettagliato riscontro questa O.S. sottolinea ai tre Dirigenti che la documentazione richiesta non è stata inviata, evidenziando come la risposta non interrompe i termini assegnati. Trascorsi i 30 giorni assegnati dalla Diffida senza esisti, la UIL FPL ha fatto un estremo tentativo sollecitando l’invio degli atti entro ulteriori 5 giorni. Silenzio assoluto!… E pensare che poco più di due anni fa, ad una analoga richiesta di questa Federazione Sindacale, uno dei tre Dirigenti, inviò tutti gli atti richiesti sulla costituzione dei gruppi di lavoro per gli incentivi tecnici per la verifica del rispetto del precedente accordo. Perché non li vogliono dare? Andreotti disse: “A pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”.

Dinanzi a questo silenzio rifiuto siamo stati costretti a rivolgerci alla Procura della Repubblica di Rieti facendo presente che nella diffida e messa in mora è stato rammentato che: ‘il comma 2 dell’art. 328 del C.P. punisce il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l’atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo. Evidenziando, altresì, ‘che in difetto verrà denunciata ogni omissione degli atti d’ufficio alla competente Autorità’. Dinanzi a simili episodi restiamo interdetti sulla classe Dirigente che assume simili comportamenti in spregio alle più elementari relazioni sindacali, soprattutto in spregio della, ormai nota a tutti, Legge 241/90 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”. Questa vicenda esprime tanta amarezza, soprattutto per l’assordante silenzio che si percepisce dalla politica che governa l’Ente dinanzi a simili episodi.” Così nella nota il segretario generale Valter De Santis

SEI TU IL REPORTER – “Potreste asfaltare via D’Orazi? Pensate anche a quella che viene considerata periferia”

0
Un residente del quartiere Campoloniano ci invia la foto di via D’Orazi, per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “E’ un vero colabrodo tra buche e tracce per la fibra. E’ possibile intervenire in questa via disastrata? Visti i tanti fondi investiti nel centro storico di Rieti, sarebbe opportuno intervenire anche in quella che viene considerata periferia” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Rieti, interrogazione di Vassallo con dubbi di equità sui lavori in centro storico

0
Di seguito l’interrogazione del consigliere di Opposizione Maurizio Vassallo: “Nella propria qualità di Consigliere Comunale, premesso che da mesi il centro storico di Rieti è interessato da importanti lavori di riqualificazione urbana, i quali, pur condivisibili negli obiettivi, hanno generato numerosi disagi, che in molte aree i cantieri hanno determinato la chiusura prolungata di intere vie, limitando fortemente l’accesso pedonale e veicolare, con gravi ripercussioni per le attività economiche coinvolte e che il piano delle chiusure appare improntato a una logica disorganica e poco trasparente, alternando chiusure a blocco ad altre a scaglioni, senza apparente criterio omogeneo, in particolare, la gestione dei lavori via Varrone sollevo dubbi di equità. La prima porzione, dall’ex carcere a piazza Oberdan, è stata interessata da cantieri nei mesi primaverili di forte afflusso commerciale, causando pesanti penalizzazioni per gli esercenti, la seconda porzione, verso via Cintia, sarà ora oggetto di lavori nei prossimi giorni, in un periodo notoriamente più debole per il commercio cittadino. Considerato che tale sequenza può aver determinato un vantaggio economico relativo per alcune attività e uno svantaggio evidente per altre;Considerato che nella zona sono state segnalate alcune attività commerciali che potrebbero essere collegate, ipoteticamente, a soggetti con ruoli nella gestione amministrativa locale, e che, secondo informazioni non ufficiali, avrebbero pianificato un eventuale periodo di chiusura, Vassallo interpella l’assessore competente per sapere: 1. quali criteri abbiano determinato la calendarizzazione dei lavori e le modalità di chiusura delle singole vie; 2. se sia stato effettuato uno studio di impatto economico a tutela delle attività commerciali coinvolte; 3. se si intenda riconoscere ristori, agevolazioni o misure compensative per gli operatori penalizzati; 4. se siano stati valutati eventuali conflitti di interessi nella gestione delle fasi di cantiere in presenza di possibili attività riferibili ad amministratori; 5. se si intenda garantire per il futuro maggiore trasparenza, concertazione e imparzialità nella programmazione degli interventi sul tessuto urbano e commerciale cittadino.

Servizio distribuzione giornali Rieti, passa contributo fino al 2026 per 250.000 euro

0
“Un’altra battaglia importante è stata vinta grazie ad un grande lavoro di squadra. Mi riferisco al contributo straordinario per il servizio di distribuzione stampa periodica per la provincia di Rieti. E’ passato un emendamento alla PL 217 promosso dal sottoscritto, insieme ai colleghi Michele Nicolai e Claudio Marotta, che introduce una disposizione volta a garantire la continuità del servizio di distribuzione della stampa periodica nella provincia di Rieti per l’annualità 2026, attraverso la concessione di un contributo straordinario di 250.000 euro da parte della Regione Lazio. Il servizio, attualmente assicurato in 18 punti vendita distribuiti in 15 Comuni reatini, costituisce un presidio fondamentale di informazione e pluralismo, in particolare nelle aree interne e montane, dove l’accesso ai canali informativi digitali risulta spesso sensibilmente limitato. Questo importante obiettivo centrato è il frutto di un gioco di squadra avviato sin dal mese di marzo, insieme al collega Claudio Marotta, presidente della IV Commissione Vigilanza e Pluralismo dell’Informazione. Abbiamo lavorato per trovare una soluzione equa, che andasse incontro agli interessi della società distributrice dei giornali, con l’intento di garantire un servizio pubblico fondamentale per i cittadini del territorio. Si tratta di un tema di grande rilevanza. Ricordo l’approvazione ad aprile di un emendamento all’interno della PL 192 promosso dal sottoscritto, con la collaborazione del collega Michele Nicolai, condiviso dal gruppo di FdI e approvato in aula, con il quale si è disposta la concessione di un contributo in favore dei Comuni del Lazio pari a 150.000 euro per l’anno 2025, finalizzato ad assicurare la distribuzione dei quotidiani. A fine giugno abbiamo trovato un’intesa al termine di un incontro svoltosi presso l’assessorato regionale allo Sviluppo economico al quale avevano preso parte il sottoscritto, il collega consigliere Michele Nicolai, il dirigente Umberto Cerasoli, Cristiano e Andrea Artoni (società Tirreno Press) e Vincenzo Regnini (ASM Rieti). in tale sede si era stabilito di comune accordo il proseguimento del servizio oltre il 1 luglio” ha dichiarato Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio. “Il servizio della distribuzione dei giornali riveste una funzione di grande importanza, soprattutto nei piccoli Comuni delle aree interne. Ritengo che il diritto all’informazione sia fondamentale quanto quello alla salute. Per questo accolgo con favore l’approvazione di un emendamento che concede un contributo per questo servizio per tutto il 2026. La Regione Lazio, grazie all’impegno del vicepresidente Angelilli e del presidente Tiero, si è attivata per individuare soluzioni concrete al fine di risolvere in via definitiva il problema” ha dichiarato Michele Nicolai, consigliere regionale di FdI.

Girgenti ha detto Addio al suo Simone. Centinaia di persone in lacrime, palloncini bianchi in cielo

0
Sotto un cielo smarginato dalla luce di un afoso sole di inizio agosto la comunità di Girgenti si è ritrovata, ferita, nella piazza centrale del paese, per tributare ad uno dei suoi figli il doloroso e doveroso Addio dopo la prematura scomparsa a soli 31 anni. Con il cuore stretto nelle mani zuppe di lacrime, centinaia di persone hanno salutato Simone De Angelis, un’anima buona e gentile, come tutti l’hanno descritta in questi otto giorni, quelli da quando il suo spirito ha abbandonato il corpo, un corpo che ha lottato tanto per rimanere in questa terra dove vivranno senza di lui la compagna, i figli, la sorella, i genitori, gli amici. Tutta Girgenti, ma anche tutti coloro i quali lo hanno amato, dovranno vivere con la separazione: quella tra il ricordo del Simone ragazzo dal cuore immenso, e quella di una realtà amara, difficile da accettare, ma purtroppo tale. Una separazione che brucia come il sale su una ferita, il sale delle lacrime versate durante le esequie. E sale verso il Cielo la sua anima, come quei bianchi palloncini lanciati in aria al termine della Funzione, impigliatisi tra le nuvole, come a dire: “Non sarò mai troppo lontano da voi”. Mentre gli anziani del paese, nel quale si è riversato tutto il Cicolano, si sono stretti la mano, in un profondo comune lutto, i giovani fratelli di Girgenti hanno dedicato a Simone uno striscione che è stato un abbraccio, il più forte di tutti quelli scambiati in una vita: “Continua a sorridere con noi. Ciao Simo”. Simone riposerà per sempre nella sua amata Girgenti.  

Incidente nella Galleria Colle Giardino

0
Nel pomeriggio odierno, venerdì 1 agosto, si è verificato un incidente stradale presso la Galleria Colle Giardino.  La Polizia Locale è sul posto ed ha interdetto l’accesso al bivio per permettere i soccorsi e la rimozione dei mezzi incidenti. Fare attenzione e rispettare i limiti di velocità.  

Rinviata la Giornata Ecologica per il match Lazio – Atromitos

0
A causa della concomitanza con l’amichevole tra S.S. Lazio e Atromitos FC, prestigioso club della Super League B, in programma presso lo Stadio “Centro d’Italia – Manlio Scopigno” di Rieti nella giornata di venerdì 16 agosto 2025, l’appuntamento previsto con la Giornata Ecologica nel piazzale antistante l’impianto sportivo è rinviato a data da destinarsi. La decisione è stata presa al fine di garantire le condizioni logistiche e di sicurezza per entrambi gli eventi, considerata l’alta affluenza attesa in occasione della partita. La nuova data verrà comunicata attraverso i consueti canali informativi dell’ASM e del Comune di Rieti.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Mimma: “Evitiamo di posteggiare i secchioni dei rifiuti in mezzo strada zona Porta Romana”

0
Di seguito la segnalazione che la signora Mimma fa a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buonasera, in riferimento ai parcheggi zona Porta Romana (via Matteotti), dove si parcheggiano le macchine a ridosso dell’incrocio tra via Matteotti e via Salaria altezza semaforo, si parcheggiano anche i secchioni dell’immondizia (per prenotare il parcheggio) e la gente è costretta a parcheggiare altrove (anche vicino ai semafori e incroci). Non è giusto trovare un ipotetico spazio libero per l’auto occupato dal secchione deli rifiuti”  – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

West Nile, Contigliano Comunità Futura: “Il tempo dell’attesa è finito. Serve atto immediato”

0
“Prendiamo atto con preoccupazione dell’inerzia dell’Amministrazione Comunale di Contigliano di fronte al rischio sanitario legato alla diffusione del virus West Nile. La nota di Impegno Civico per Contigliano fotografa una realtà che non possiamo che confermare: non è più tempo di minimizzare o di ironizzare, né di nascondersi dietro comunicazioni rassicuranti ma prive di efficacia. Non è in discussione la stagionalità delle zanzare, ma la necessità di un intervento straordinario e urgente. La prevenzione non può fermarsi davanti a pesci rossi, tombini asciutti o post su Facebook altrui. L’assenza di un piano pubblico di disinfestazione mirata, in un momento in cui tutti i comuni limitrofi stanno già agendo, espone inutilmente la nostra comunità a un rischio reale, documentato dalla letteratura scientifica e dai bollettini regionali. La salute pubblica non è materia di opinioni. È dovere di chi governa attivarsi prima, non dopo. Per questo ci uniamo alla richiesta urgente di chiarimenti avanzata dai consiglieri di minoranza e sollecitiamo, fin da subito, una comunicazione trasparente e soprattutto azioni concrete di prevenzione, da avviare immediatamente. La tutela della salute non può aspettare il prossimo diluvio. Né il prossimo comunicato”. Così nella nota Contigliano Comunità Futura