Wakeboard, dal 3 al 5 ottobre al Lago del Salto il Campionato Italiano di Categoria 2025

0

Il Lago del Salto torna protagonista del grande wakeboard nazionale. Dal 3 al 5 ottobre, infatti, il bacino artificiale in provincia di Rieti ospiterà il Campionato Italiano a categoria del 2025. Si parte venerdì 3 ottobre con la prova barche, per poi entrare nel vivo con le emozioni delle fasi finali sabato 4 e domenica 5 ottobre, quando lo spettacolo sarà assicurato in uno degli eventi più importanti del wakeboard italiano. Oltre 60 atleti in gara, provenienti da ogni parte d’Italia si sfideranno nelle acque del Lago del Salto per conquistare un prestigioso posto in classifica, anche in vista degli europei, in programma dal 13 al 18 ottobre a Deltebre in Spagna.

Saranno ben 14 le categorie in gara (maschili e femminili), dagli under 12, passando per gli open fino agli over 50, pronte a emozionare il pubblico con trick e salti spettacolari in una cornice unica: il verde del Cicolano, terra iconica che circonda il Lago del Salto.  L’evento è sostenuto dalla Federazione Italiana Surfing Sci nautico e Wakeboard (FISSW), il ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Lazio, la Provincia di Rieti e la Fondazione Varrone.  Il Lago del Salto ancora una volta torna a essere grande grazie al Wakeboard. Fai un salto per vivere un’emozione adrenalinica in una cornice unica nel cuore dell’Italia.

“La provincia di Rieti è pronta ad accogliere i campioni del Wakeboard sulle sponde del Lago del Salto. Tre giorni unici, tra sport, divertimento e sana competizione per emozionare il centro d’Italia. Tanti i fuoriclasse, e molte le giovani promesse, pronti allo spettacolo nella casa del Wakeboard. Il CNVS Wave vi aspetta dal 3 ottobre al Lago del Salto. Impossibile mancare”, ha dichiarato il CNVS Wave del Lago del Salto.

LE FOTO del 1° Torneo Nazionale Volley Rieti Centro Italia: successo di pubblico e vittoria per la Sir Safety Perugia

0
Rieti torna a respirare aria di grande pallavolo grazie al 1° Torneo Volley “Rieti Centro Italia”, andato in scena sabato 27 settembre presso la palestra del Polo Didattico “Alberto Bianchetti”, con la partecipazione delle tre squadre di serie B maschile nazionale Volley Cascia, JVC Ecosantagata Civita Castellana e Sir Safety Perugia. L’evento, organizzato dall’ASD Volley Academy Rieti, ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, con tribune gremite e un entusiasmo che ha accompagnato l’intero pomeriggio di gare. La manifestazione, realizzata con il patrocinio della Provincia e del Comune di Rieti, della Fipav Lazio e della Fipav Roma, ha visto il dominio della Sir Safety Perugia guidata da Andrea Piacentini, capace di imporsi in tutti i match disputati con un bottino complessivo di 5 set vinti. Al secondo posto si è classificata la Volley Cascia di Francesco Tardioli, che ha superato la JVC Ecosantagata Civita Castellana di Massimiliano Giordani grazie alla vittoria nello scontro diretto. Il premio come Miglior Giocatore è andato allo schiacciatore della Sir Perugia Lorenzo Maretti, autore di una prestazione da assoluto protagonista con 22 punti realizzati nell’ arco del torneo. Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte, tra gli altri, il Vicesindaco e Assessore allo sport del Comune di Rieti Chiara Mestichelli, il Presidente della Volley Academy Lucio Giachin, Roberto Di Loreto, amministratore di Progettazione e Consulenza e sponsor dell’evento, Sonia Ciancarelli, Direttore Tecnico della Volley Academy, Roberto Maiolati, ex Presidente Fipav di Rieti, e il dirigente responsabile marketing ed eventi della Volley Academy Daniele Di Muzio. Il successo dell’evento va ad aggiungersi a quello dell’ Open Day del 14 settembre scorso, sempre ospitato al Polo Didattico “Bianchetti” e organizzato in collaborazione con la direzione tecnica della Sir Safety Perugia. Il Torneo dello scorso fine settimana ha confermato l’impegno dell’ASD Volley Academy di Rieti nel riportare in città pallavolo di qualità, oltre alla volontà di costruire un percorso solido a favore dei giovani che desiderino avvicinarsi alla pallavolo, mai come in questi giorni al centro dell’informazione nazionale grazie ai successi delle squadre nazionali femminile e maschile, neo campioni del mondo. Proprio questo entusiasmo, alimentato dallo spirito di emulazione, può diventare una leva decisiva per avvicinare sempre più ragazze e ragazzi a uno sport in continua crescita, anche nella nostra Città. ASD Volley Academy Rieti

Programma Direzione Export, percorso informativo per Micro e PMI

0
Il Servizio internazionalizzazione della Camera di Commercio di Rieti Viterbo informa che Unioncamere e il sistema camerale italiano, in collaborazione con Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), propongono un servizio di orientamento ai mercati esteri. Il programma si rivolge a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) italiane, appartenenti ai settori Moda e Tessile, Meccanica e Subfornitura, Design e Arredo che vogliono rafforzare e/o avviare la propria esperienza internazionale, attraverso un percorso informativo/formativo della durata totale di 90 minuti su uno dei mercati di interesse prioritario per l’impresa, comprensivo di:
  1. una sessione di orientamento settoriale da svolgere in gruppo con il coinvolgimento di esperti e la possibilità di interazione per i partecipanti;
  2. un successivo momento di approfondimento e/o di definizione dei possibili step di introduzione al mercato nel corso del quale: -verrà valutata la fattibilità di export sul mercato; -verrà fornito un set di informazioni che rendano il prodotto/servizio internazionalizzabile (normativa correlata, etichettatura, certificazioni, strategie di marketing, etc.); -sarà individuato il migliore canale di vendita, laddove l’impresa fosse già pronta.
Le imprese interessate devono iscriversi alla Piattaforma SEI – https://www.sostegnoexport.it/ – cliccare su “Trova il tuo mercato” e infine su “Direzione Export” entro il 6 ottobre 2025 indicando i mercati di interesse. L’impresa sarà contattata dalla Camera per avere conferma sul mercato che sarà assegnato e sui successivi step.

BASKETBALL – Oggi lunedi 29 settembre prima puntata della stagione 2025-2026. Ospiti: Laurenzi, Fabrizi ed Esposito

0
Stasera 29 settembre 2025 torna BASKETBALL, la storica trasmissione di Radiomondo e Rietinvetrina per parlare del basket reatino. Al timone Giorgio Cavalli. Dalle ore 18:45, quindi, nuovo appuntamento sulla palla a spicchi, ospiti: il giornalista de Il Messaggero, Emanuele Laurenzi, il Dirigente RSR, Alberto Fabrizi, e il Responsabile Comunicazione della Sebastiani Rieti, Mattia Esposito. Per intervenire è possibile commentare la diretta video di Rietinvetrina. Ascolta Radiomondo sui 99.9 MHz, tramite App e in streaming su www.radiomondo.fm

Viabilità e parcheggi a Rieti, NOME: “Ancora aspettiamo la Commissione Consiliare”

0
“Dal mese di luglio si è in attesa che si svolga la commissione consiliare richiesta dai gruppi di opposizione per capire le ‘scelte strategiche’ sottostanti i 200 posteggi in meno tra centro storico e Città Giardino, e i quasi 1000 a pagamento in tutta la Città. Nel frattempo si va aprendo, a livello civico, un dibattito sulla viabilità, man mano che i lavori finanziati con il PNRR svelano consistenza ed i relativi effetti, e si avvicina la data di entrata in funzione dei ticket che scandiranno i tempi di pagamento della sosta in ampi settori della Città. Tuttavia, il grande assente nel dibattito è la Giunta Comunale, che solamente con assessori Rositani e Chiarinelli hanno incontrato alcune associazioni cittadine, illustrando ‘ex post’ gli effetti derivanti dalla conclusione dei lavori in corso, in consessi ristretti, spesso con la scorta di tecnici e dirigenti, quasi a significare ‘chiedete a loro noi non c’entriamo niente’. Dall’Opposizione era stata chiesta una relazione puntuale sulle scelte amministrative in corso e sulle prospettive future, una condivisione e coinvolgimento della cittadinanza. Dati, previsioni e informazioni che, si presume, sono la base delle indicazioni fornite ai tecnici che hanno svolto le progettazioni dei lavori. Scelte politiche, non lezioni a mezzo stampa sulle tipologie di parcheggio, come se una città fosse a Scuola Guida. Per NOME Officina Politica questo approccio è la misura della amministrazione Sinibaldi. La trasparenza non si misura (solo) sulla base della pubblicazione di atti. Ancora più importante è la pubblica assunzione di responsabilità, individuazione di obiettivi, misura del risultato. Non basta spendere soldi”. Così nella nota NOME Officina Politica

UIL Scuola RUA: “No al sabato lavorativo per il personale scolastico all’estero”

0
La UIL Scuola RUA ha confermato la propria contrarietà all’introduzione del sabato lavorativo per il personale scolastico in servizio all’estero. Angelo Luongo (Responsabile della UIL Scuola Esteri) ha sottolineato di averlo già rappresentato nell’incontro del 24 settembre all’ARAN e lo ha ribadito ancora oggi che è necessario che la proposta venga ritirata. Luongo ha anche ricordato che dal 2017 il Ministero degli Affari Esteri ha equiparato il personale scolastico in servizio all’estero al restante personale delle sedi diplomatiche, prevedendo il sabato come giorno non lavorativo. Anche le scuole, che dipendono direttamente dalle sedi consolari e dalle ambasciate, seguono questo calendario. “Introdurre il sabato lavorativo – ha aggiunto Luongo – significherebbe creare una disparità di trattamento rispetto al personale del Ministero, senza reali vantaggi. Al contrario, renderebbe più difficile la fruizione delle ferie e limiterebbe la possibilità di rientro in Italia nei fine settimana, creando differenze di trattamento rispetto al restante personale delle sedi diplomatiche. Riteniamo necessario mantenere coerenza e omogeneità nell’organizzazione del lavoro all’estero”. Così nella nota la UIL Scuola RUA

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Nuovi lavori zona Tribunale: il percorso per ciechi e ipovedenti finisce contro il muro. Errore?”

0
Per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina un lettore ci invia la foto del percorso per ciechi ed ipovedenti realizzato con i nuovi lavori PNRR a largo Bachelet zona Tribunale di Rieti. Proprio il Palazzo di Giustizia è, purtroppo, il protagonista. Infatti contro la sua base in cemento armato si infrange il percorso per persone ciechi o ipovedenti le quali, seguendolo, finirebbero con il viso proprio contro il palazzo senza trovare benché minimo ingresso. Il lettore di Rietinvetrina chiede: “Errore nella fase di realizzazione?” LA REDAZIONE RIMANE A DISPOSIZONE PER EVENTUALI REPLICHE E CHIARIMENTI

Radiomondo e Rietinvetrina in diretta su Radio Roma

0
Ogni 15 giorni, il lunedi alle ore 13:25, Radiomondo e Rietinvetrina in diretta su Radio Roma per raccontare gli eventi, la cronaca e lo sport di Rieti e la provincia, per far conoscere il nostro territorio a Roma Capitale e la sua provincia. Prima puntata della nuova stagione lunedi 15 settembre 2025.

In piazza Vittorio Emanuele II a Rieti c’è l’info-point di EBiT Lazio

0
In piazza Vittorio Emanuele II a Rieti, fronte Palazzo Dosi, c’è l’info-point di EBiT Lazio per la quarta tappa della 7ª edizione dell’iniziativa “La Sicurezza sul Lavoro scende in strada”, organizzata da Ebit Lazio, e che prevede un percorso itinerante all’interno della regione. Ebit Lazio è l’Ente Bilaterale senza finalità di lucro, nato nel 2003 dalla collaborazione tra Confcommercio Roma e i principali sindacati di categoria di Roma e Lazio: Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs. L’iniziativa “La sicurezza sul lavoro scende in strada”, che ha visto come prima giornata lo scorso 17 settembre, si ripete anche il 29 e 30 settembre prossimi, con il patrocinio della città di Rieti, ed è rivolta ai titolari di attività commerciali e ai loro dipendenti per divulgare la cultura della sicurezza sul lavoro. Redazionale pubblicitario