Sindaco Toni: “Il virus West Nile esiste dal 2008. Nessuna emergenza a Contigliano. Cittadini adottino giusti accorgimenti”
Chicco Costini (Movimento Indipendenza): “La sovranità è dei popoli non dei Magistrati”
Dal Queens di New York ad Antrodoco: 115 pellegrini celebrano l’Eucarestia

“Dopo di Noi”, dalla Regione Lazio altri 5 milioni di euro per assistenza nelle case-famiglia alle persone con disabilità
APS, investiti 500mila euro per i pozzi idrici di Vazia – LE FOTO
Con un investimento di circa 500mila euro Acqua Pubblica Sabina S.p.A. ha rinnovato le infrastrutture elettromeccaniche e i locali a servizio dei pozzi idrici di Vazia, nel comune di Rieti. Si tratta di un impianto fondamentale per l’erogazione idrica del capoluogo, ora dotato di strumentazioni all’avanguardia, in grado di garantire un servizio ancora più efficiente e sicuro. L’impianto di Vazia è composto da cinque pozzi, profondi circa 120 metri, gestiti direttamente da APS, che erogano oltre 320 litri di acqua al secondo e assicurano una distribuzione omogenea in tutto il territorio del comune di Rieti. Grazie alle nuove apparecchiature, dunque, APS riesce a gestire in sicurezza l’energia necessaria per estrarre l’acqua dalla falda assicurando massima continuità nel servizio. Nel complesso dei pozzi di Vazia, inoltre, è già stato attivato un moderno sistema di telecontrollo a distanza, per un monitoraggio costante dei livelli dei serbatoi. Oltre ai cinque pozzi del sito di Vazia, l’Azienda utilizza altri quattro pozzi ubicati nelle adiacenze: un sistema che distribuisce, in totale, circa 600 litri di acqua al secondo e che APS dirige e coordina per assicurare il servizio all’intera città di Rieti. Così nella nota APS





I frantoi aspettano i fondi PNRR. Associazioni AIFO: “Serve celerità”
L’Arma Carabinieri saluta l’appuntato scelto Giuseppe Santilli che lascia per limiti di età
Riaperto nella sua sede storica l’ufficio postale di Santa Rufina
Terminillo, donna minaccia di morte una cameriera: arrestata
La Dallara e Simone Faggioli protagonisti alla 60° Rieti – Terminillo Lenergia
La 60° Rieti Terminillo Lenergia si arricchisce della presenza ufficiale del brand Dallara che con la collaborazione di Simone Faggioli sarà protagonista del Set The Time 2025. L’esclusiva iniziativa arricchisce il quinto appuntamento di Campionato Italiano Supersalita ed è stata presentata oggi nella Sala Mostre della Fondazione Varrone. A fare gli onori di casa in un sala gremita da stampa ed autorità, è stato l’avv. Alessandro de Sanctis, Presidente dell’Automobile Club Rieti, l’Ente a cui fa capo lo staff organizzatore ed erano presenti tra gli altri il Vice Presidente Daniele Rossi ed il consigliere Luigi Cari, entrambi entusiasti promotori e sostenitori del Set the Time. Ha portato il saluto e la concreta presenza della città l’avv. Chiara Mestichelli, Vice Sindaco di Rieti.
-“La presenza del marchio Dallara è un’occasione straordinaria che si è concretizzata per via del leggendario tracciato della Rieti Terminillo e le sue caratteristiche tecniche uniche – le parole di Alessandro de Sanctis – ancora un volta ci avvaliamo della preziosa collaborazione di Simone Faggioli. Siamo all’inizio del fine settimana decisivo per la 60^ edizione della nostra competizione che esalta sempre la perfetta simbiosi con il territorio, come dimostra la partecipazione della città d ogni iniziativa legata all’evento sportivo. E’ un piacere porgere il benvenuto al pubblico, ai piloti, ai team ed a tutti gli addetti ai lavori”-.
L’ing. Andrea Reggiani a Rieti per rappresentare il brand Dallara insieme ad alcuni tecnici: “L’auto nasce da un sogno dell’ing. Giampaolo Dallara che ha a lungo desiderato una vettura stradale, divertente, agile, leggera, generosa e sicura con le caratteristiche spiccate di una macchina da corsa – ha spiegato Reggiani – dopo tanti test e collaudi in pista e sulle strade di ogni giorno ci mancava un’esperienza simile. Ci hanno convinti: il tracciato leggendario ed affascinante, la prestigiosa storia della gara, l’accoglienza del Presidente de Santis e dell’AC Rieti e la condivisione dell’esaltante momento con Simone Faggioli”.
“Un grande onore poter guidare una Dallara messa a disposizione dalla casa su un tracciato come quello del Terminillo – ha affermato Simone Faggioli – sono davvero grato all’AC ed all’esclusivo brand di casa nostra per questa occasione. Sarà importante scoprire le meraviglie di questa eccezionale vettura. Racconterò tutte le emozioni al termine dell’esperienza!”
Il Direttore di Gara Fabrizio Fondacci ha evidenziato l’importanza della preparazione al test, che deve avvalersi di tutte le alte disposizioni di sicurezza della gara al fine di offrire il massimo della serenità anche allo svolgimento del Set The Time.
La Dallara Stradale: motore turbo 2.3 L da 4 cilindri, eroga 400 CV, che rispetta le normative Euro 6E. Dotato di turbocompressore e volano a massa singola, riduce il peso di oltre 7 kg e assicura una coppia di 500 Nm costante tra 2000 e 5000 g/min. Peso 855 Kg, deportanza 855 Kg, accelerazione laterale 2 G, accelerazione da 0 a 100 Km/H in 3,25 s. Frenata da 100 Km/H a 0 in 31 m. Velocità max 280 Km/h.



