“Il nuovo regolamento sugli imballaggi”, webinar CCIAA gratuito l’8 ottobre

0
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, il CONAI e gli Enti del Sistema Camerale, organizza per il prossimo mercoledì 8 ottobre 2025 (dalle 9:30 alle 12:30) un webinar nazionale gratuito dedicato al nuovo regolamento sugli imballaggi. Il nuovo regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, approvato il 19/12/2024 (che sarà applicabile da agosto 2026), modifica le precedenti disposizioni in materia e introduce norme vincolanti per ridurre il peso e il volume degli imballaggi, aumentare l’uso di materiali riciclati, limitare l’utilizzo di sostanze tossiche. Inoltre, è previsto il divieto di utilizzo di materiali monouso su particolari categorie di prodotti e nuovi requisiti per etichettatura, marcatura e informazione per facilitare la raccolta differenziata e migliorare il riciclo dei materiali. Sono previsti gli interventi di Fiorella Perrucci, Centro Studi per l’Economia Circolare di CONAI, Salvatore Capozzolo e Paola Rebufatti, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino, Bianca Bonini, Studio Legale Avvocati per l’impresa e Donata Gammino, Centro Studi per l’Economia Circolare di CONAI. Sarà poi presentata una testimonianza aziendale per poi passare alle domande ai relatori. Il webinar è accreditato: dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti per nr. CFP 0,31 SDAF 03 per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali. Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:  https://events.teams.microsoft.com/event/54a4caeb-2e57-4955-bc3c-9a3dbef99c93@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860  entro il 7 ottobre 2025. Maggiori informazioni possono essere richieste allo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti dell’Ente camerale, ai numeri telefonici 0761.234400-440-420 oppure all’indirizzo e-mail: etichettatura@rivt.camcom.it.

Sabato 4 ottobre c’è la Marcia Francescana – Pellegrini di Speranza. Dai Conventi della Valle Santa alla Cattedrale di Santa Maria

0
Sabato 4 ottobre Marcia Francescana – Pellegrini di Speranza, dai Conventi della Valle Santa con Messa in Cattedrale, alla 18, presieduta dal Vescovo Vito Piccinonna. Due escursioni, organizzate dal CAI di Rieti, dal CAI di Poggio Bustone e dalla Chiesa di Rieti, con partenza alle ore 11 dal Santuario di San Giacomo di Poggio Bustone e dal Santuario di Greccio. Due tappe intermedie intorno alle 16:15 al Santuario La Foresta per chi viene da Poggio Bustone ed al Santuario di Fonte Colombo per chi viene da Greccio. Percorsi facili, anche se abbastanza lunghi per chi vuole fare l’intero percorso. Da Poggio Bustone sono circa 18 km. Da Greccio più di 20km. Chi invece parte da Fonte Colombo o da La Foresta deve percorrere circa 6 km per arrivare fino alla Cattedrale.  

Confartigianato e Copagri: “Ottenuto nuovo tavolo di confronto sul Regolamento delle Entrate”

0
Le Associazioni portano al centro il dialogo istituzionale e le richieste di cittadini e imprese Grazie all’iniziativa congiunta di Confartigianato Imprese Rieti e Copagri, le istanze delle imprese e dei cittadini reatini sono state riportate al centro del dibattito istituzionale. Il documento presentato al tavolo tecnico con l’Assessore Claudio Sebastiani e il dirigente comunale Pezzotti ha prodotto un risultato concreto: il Comune di Rieti ha deciso di convocare un nuovo incontro per esaminare possibili modifiche al Regolamento delle Entrate, con l’obiettivo di renderlo più equo e favorevole per contribuenti e imprese. Un passo avanti importante, reso possibile dalla determinazione delle due organizzazioni, che hanno evidenziato criticità procedurali e normative, proponendo soluzioni costruttive e migliorative. Tra i punti centrali delle richieste:  Rateizzazioni più favorevoli, fino a 120 rate per importi fino a 120.000 euro con semplice istanza e autocertificazione, senza eccessivi adempimenti burocratici.  Esclusione della fidejussione fino a 120.000 euro e fino a 84 rate, con eventuale garanzia solo per importi eccedenti e limitatamente alla parte oltre la soglia.  Tutela dei contribuenti contro la cessione dei crediti, vietando al Comune di trasferire a terzi i crediti derivanti da tributi ed entrate, salvo i casi espressamente previsti dalla legge nazionale. “È un segnale positivo – sottolineano Confartigianato e Copagri – perché dimostra che il dialogo istituzionale, quando supportato da proposte concrete e normative, può aprire la strada a regolamenti più giusti e vicini ai bisogni reali del territorio.” Un ringraziamento particolare va al Sindaco di Rieti, che ha accolto la richiesta di confronto adoperandosi affinché le parti fossero convocate per un nuovo tavolo di lavoro. Un risultato che conferma il ruolo attivo e responsabile delle associazioni di categoria nel difendere i diritti di cittadini e imprese e nel promuovere un’amministrazione più partecipata e trasparente.

NPC Rieti U17 Silver ed Interamna Terni U17, amichevole tra sportività e lealtà

0
Quando i valori dello sport vanno oltre i colori. Lo scorso sabato pomeriggio, 27 settembre, prima del match tra NPC Rieti – Interamna Terni valevole per la Coppa Umbra di Serie D, al PalaCordoni si è giocata un’amichevole tra le formazioni Under17 delle due Società amiche. Un momento di puro sport, condivisione di passioni e valori, ed un buon scrimmage per prepararsi alla stagione agonistica. Un match senza vinti, ma con una vincitrice assoluta: l’amicizia. Complimenti ai ragazzi scesi in campo di ambedue i roster, per la professionalità e la sportività dimostrate.

Nuove assunzioni al Comune di Rieti, De Santis: “Rafforziamo l’organico con europrogettisti, istruttori contabili ed amministrativi

0
Il Settore I Affari generali e Risorse Umane del Comune di Rieti ha pubblicato le determine di assunzione dei vincitori delle procedure concorsuali per 3 istruttori amministrativi e 2 istruttori contabili (ex Cat. C), 1 istruttore direttivo amministrativo europrogettista (ex Cat. D1) e 1 ingegnere (ex Cat. D1). Di seguito una dichiarazione dell’assessore al personale, Oreste De Santis: “Siamo veramente soddisfatti di questi nuovi ingressi di personale qualificato, giovane e necessario alla funzionalità dell’Ente. Prosegue così l’azione di rinnovamento e rafforzamento della macchina amministrativa e delle risorse umane del Comune di Rieti che devono rappresentare la vera forza dell’Ente perché le Amministrazioni passano ma il personale al servizio della comunità cittadina resta. Stiamo realizzando un cambio generazionale nel personale dell’Ente che era necessario e atteso per essere in grado di rispondere alle sfide del presente e del futuro e per rendere sempre più efficace ed efficiente la macchina pubblica. E’ nostra intenzione, peraltro, lasciare aperte le graduatorie, che hanno visto 56 idonei per gli istruttori amministrativi e 18 per gli istruttori contabili, a disposizione di altri Enti. Posso già annunciare che uno dei prossimi obiettivi della politica del personale del Comune di Rieti per l’anno 2026 sarà quello di dotare il corpo della Polizia Locale, attualmente in sofferenza nell’organico, di quattro nuovi operatori che verranno assunti tramite scorrimento delle graduatorie esistenti, per rafforzare temi chiave del vivere quotidiano, dalla sicurezza dei cittadini alla gestione della viabilità. Ringrazio sentitamente gli uffici del Settore I Risorse umane per l’instancabile e professionale lavoro che sta consentendo quel ricambio generazionale atteso e voluto dai cittadini”.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Il percorso tattile di via degli Elci non ha muri e finisce nel vuoto. Corretto anche questo?”

0
A seguito della segnalazione pubblicata da Rietinvetrina nella rubrica SEI TU IL REPORTER in data 29 settembre (LEGGI) e a seguito della risposta – chiarimento dell’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Rieti, Claudia Chiarinelli (LEGGI), un cittadino di Rieti ci invia una nuova segnalazione: “In questa foto, che immortala il percorso tattile per ciechi ed ipovedenti in via degli Elci incrocio via Borsellino, sempre nel quartiere Città Giardino, non ci sono muri che una persona con disabilità visiva possa seguire con il bastone, a differenza di quanto dichiarato dall’assessore Chiarinelli per la segnalazione di largo Bachelet – Tribunale. Non comprendo, e penso come me molti altri cittadini, se il percorso tattile installato con i nuovi lavori PNRR sia corretto o meno con o senza muro vicino. E poi, quei paletti in ferro a fine percorso tattile?” – conclude il lettore di Rietinvetrina. LA REDAZIONE RIMANE A DISPOSIZIONE PER ULTERIORI REPLICHE

RETE SOLIDALE, torna oggi 30 settembre il programma dedicato alle Associazioni di volontariato

0
Oggi martedi 30 settembre 2025, dalle ore 18:45, torna in onda su Radiomondo e Rieitnvetrina, il programma dedicato alle Associazioni di volontariato, RETE SOLIDALE. Ospiti della prima puntata della nuova stagione: Associazione Rieti Canta e l’Associazione Gruppo Storico Sabino. Segui la puntata su Radiomondo FM 99.9, in streaming audio sul sito internet www.radiomondo.fm e in video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina giornale online.

Percorsi tattili, Chiarinelli: “Nessun errore. Percorsi realizzati secondo le linee guida più recenti per ipovedenti e ciechi del 2023”

0
Di seguito una dichiarazione dell’assessore ai lavori pubblici, Claudia Chiarinelli a seguito dell’articolo pubblicato da Rietinvetrina in data 29 settembre (LEGGI): “Anche questa volta, così come per il cancello della Minervini, non siamo in presenza di alcun errore né di progettazione, né di realizzazione. Sono state applicate, infatti, le più recenti linee guida per la progettazione dei segnali e percorsi tattili necessari ai disabili visivi per il superamento delle barriere percettive LOGES-VET-EVOLUTION del 2023, ed.21 che, al Capitolo 2, lettera A, recitano testualmente: “ESEMPI DI GUIDE NATURALI. Un classico esempio può essere rappresentato da un marciapiede che sia fiancheggiato dal muro continuo di un edificio, che non presenti rientranze o sporgenze notevoli e che non sia interrotto da ostacoli fissi o pericoli. In una tale situazione un cieco cammina basandosi anche sugli indizi acustici come quelli rappresentati dall’eco del muro e dal rumore del traffico parallelo, se presente, o su altri indizi”. Spiace che, invece di apprezzare lo sforzo e l’impegno del Comune di Rieti anche nel campo dell’inclusione e dell’abbattimento delle barriere architettoniche, qualcuno tenti di mortificare e deridere tale impegno, gettare fango e discredito sul lavoro dell’Amministrazione, degli uffici, di qualificati progettisti e delle maestranze all’opera. Peraltro, anche su questi temi, segnalo che proprio nei giorni scorsi mi sono recata personalmente, insieme ai funzionari del settore Lavori Pubblici, in vari tratti dei cantieri cittadini per verificare le condizioni di inclusività insieme alle associazioni Cittadinanzattiva e ANMIC che, al termine delle verifiche, hanno espresso apprezzamento e sostegno per la condivisione e il confronto con l’Amministrazione”.

Lazio, nel fine settimana rimosse oltre 5 tonnellate di plastica e rifiuti dai volontari Plastic Free

0
Anche il Lazio ha preso parte con determinazione alla mobilitazione ambientale Sea & Rivers, promossa da Plastic Free Onlus con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il supporto di MINI Italia come main sponsor. Nel weekend del 27 e 28 settembre, 13 appuntamenti hanno visto protagonisti 356 volontari laziali, impegnati a ripulire spiagge, fiumi, parchi e aree verdi: il risultato è stato la rimozione di 5.238 chilogrammi di plastica e rifiuti dall’ambiente. Un’azione concreta, coordinata dal referente regionale di Plastic Free, Lorenzo Paris, e parte di una mobilitazione nazionale che ha coinvolto 228 eventi in Italia, con un totale di 6.375 volontari attivi e oltre 75 tonnellate di rifiuti rimossi. “Un grazie di cuore ai nostri referenti e volontari che, anche in condizioni non sempre favorevoli, si sono rimboccati le maniche per difendere ciò che abbiamo di più prezioso – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus –. Difendere mari, fiumi e corsi d’acqua non è solo una battaglia ambientale, ma una scelta di tutela della nostra salute. Le ricerche scientifiche parlano chiaro: microplastiche e nanoplastiche sono ormai state rilevate nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani. Prendersi cura dell’ambiente vuol dire amare anche noi stessi”. Secondo le stime, circa l’80% della plastica che arriva in mare proviene dalla terraferma, trasportata dai fiumi che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. In Italia, studi recenti condotti in prossimità delle foci di 12 fiumi hanno evidenziato che l’87% dei rifiuti è composto da plastica, con oltre il 38% rappresentato da plastica monouso. Dal 2019 ad oggi, Plastic Free ha organizzato oltre 9.100 appuntamenti di pulizia ambientale, rimuovendo più di 4,7 milioni di kg di rifiuti e confermandosi come una delle realtà più dinamiche del panorama ambientale italiano, oggi attiva in oltre 40 Paesi nel mondo. Con una rete capillare di referenti locali, progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di pulizia, continua a portare avanti la sua missione: liberare il Pianeta dalla plastica, un’azione concreta alla volta. Così nella nota i volontari Plastic Free

Per la giornata del Santo Patrono numero speciale della “Polizia Moderna”, mensile ufficiale della Polizia di Stato

0
Nella giornata del Patrono della Polizia di Stato è stata distribuita un’edizione straordinaria di Polizia Moderna, mensile ufficiale della Polizia di Stato, dal titolo Pace e sicurezza, dedicata all’impegno della Polizia di Stato nei giorni dei funerali di Papa Francesco e dell’elezione di Papa Leone XIV. Lo speciale Pace e sicurezza racconta le professionalità e le attività messe in campo per garantire, in una cornice di massima serenità e sicurezza, le esequie di Papa Francesco, il conclave e l’intronizzazione di Papa Leone XIV. Un racconto cadenzato da fotografie inedite, dalle voci dei protagonisti della sicurezza e del mondo ecclesiastico, dalle impressioni degli esperti di comunicazione e dalle testimonianze di giovani studenti della LUMSA e dei volontari dell’Associazioni Santi Pietro e Paolo presenti in piazza San Pietro: storie dietro la grande storia, nei giorni in cui il mondo si è ritrovato a Roma, con migliaia di pellegrini e fedeli nonché oltre 140 delegazioni straniere e capi religiosi. Con una tiratura di un milione e duecentomila copie e grazie alla collaborazione per la distribuzione di Poste Italiane, è stato possibile inviare gratuitamente questo numero speciale ai fedeli delle venticinquemila parrocchie d’Italia, oltre che alle Questure, agli abbonati e alle autorità istituzionali. Pace e sicurezza in formato digitale ha raggiunto in tutto il mondo anche i 103 nunzi apostolici. Nella prefazione, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, rimarca il legame inscindibile tra pace e sicurezza, concetti che si sono concretizzati nel volto rassicurante degli uomini e delle donne delle forze dell’ordine impegnati in quei giorni e nelle strategie adottate per prevenire qualsiasi turbamento della convivenza civile. Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, nell’articolo che porta la sua firma, sottolinea come la pace – oggi un bene sempre più raro e prezioso – è al centro dell’impegno della Santa Sede nella comunità internazionale, nel costante tentativo di costruire ponti fra persone, popoli e culture. Il Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, nel suo editoriale, esprime profonda riconoscenza per la sinergica collaborazione tra tutte le forze di polizia, la Gendarmeria Vaticana e le associazioni di volontariato coinvolte, ricordando come la sicurezza rappresenti il presupposto fondamentale per l’esercizio della libertà religiosa, una delle più antiche espressioni della libertà umana. Tra i vari contributi, quello di Alessandro Gisotti, Vice Direttore editoriale dei media vaticani, già direttore ad intermim della Sala stampa della Santa Sede, che sottolinea “l’importanza della comunicazione in occasione della morte del Papa Francesco e dell’elezione di Papa Leone XIV. In particolare, la comunicazione vaticana in quei giorni ha rappresentato un servizio pubblico globale, non solo per i media cattolici ma per le migliaia di giornalisti di oggi cultura, lingua e nazione, che sono arrivati a Roma per raccontare un evento, il passaggio da un Papa ad un altro, che ha in sé il fascino della tradizione e dello sguardo verso il futuro.” Anche il giornalista Aldo Cazzullo ha scritto su Pace e Sicurezza, elogiando l’efficienza dell’apparato di sicurezza, capace di gestire l’arrivo di decine di capi di Stato e di governo e, al contempo, di garantire l’incolumità dei pellegrini, il tutto in un Anno Giubilare già denso di eventi. Nel suo contributo al numero speciale, Cazzullo propone anche una riflessione sulle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale, che rischia di sostituire e marginalizzare l’uomo, esprimendo tuttavia fiducia nella saggezza di Papa Leone XIV, capace di indicare la giusta direzione per affrontare questi rischi.