SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Andrea: “Un carrello incastrato in una siepe di viale Morroni, via sempre più abbandonata”

0
Andrea scrive a Rietinvetrina per una segnalazione attraverso la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buonasera volevo segnalare che c’è un carello incastrato nella siepe in viale Ludovico Canali. Questa via sempre più nel degrado totale” – commenta il lettore di Rietinvetrina.

The HemoGolf Challenge, importante evento al Golf Club Centro d’Italia di Rieti

0
Si è tenuto nei giorni scorsi a Rieti, presso il Golf Club, l’evento “The HemoGolf Challenge”, evento internazionale al quale ha partecipato anche il campione Perry Parker, golfista professionista statunitense affetto da emofilia e tre volte qualificato allo US Open. A portare i saluti istituzionali sono stati il Vicesindaco di Rieti e assessore a sport e turismo, Chiara Mestichelli, e il consigliere regionale del Lazio, Michele Nicolai. Di seguito una dichiarazione congiunta: “Rivolgiamo i più sentiti complimenti e congratulazioni agli organizzatori dell’HemoGolf Challenge e al Golf Club Centro d’Italia di Rieti per lo svolgimento di questo importante evento che, oltre a richiamare decine di appassionati, ha anche promosso lo sport, unendo l’agonismo alla divulgazione scientifica sull’emofilia e alla solidarietà. La scienza ha fatto passi da gigante in questo campo e lo svolgimento di attività sportive è una testimonianza concreta dello sviluppo. Lo sport non conosce limiti e anzi spesso diventa uno degli strumenti che permette di superare i problemi. Quando si tratta di sport e di solidarietà Rieti è, come sempre, in prima fila”.

Nocciole, Confagricoltura chiede interventi urgenti. Produzione in caduta libera

0
Confagricoltura esprime grande preoccupazione per la campagna corilicola 2025, che registra un decremento della produzione fino al 70% in alcuni territori. Di questa gravissima crisi la Confederazione ha informato il Governo, nella persona del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, chiedendo interventi urgenti, sia nel breve che nel lungo periodo, a tutela delle imprese agricole. La produzione nazionale di nocciole è in forte contrazione, con una riduzione stimata di circa il 50% rispetto al potenziale produttivo. In alcune delle aree maggiormente vocate, come Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia, si registrano perdite fino al 70%, e in alcuni casi non si raccoglierà affatto. A rendere ancora più allarmante il quadro è il fatto che, dal 2015 ad oggi, le superfici coltivate a nocciole sono aumentate di oltre il 30%, a fronte di una produzione che già da diversi anni risulta in calo. “Il comparto corilicolo è in estrema difficoltà – dichiara Dario Di Vincenzo, presidente della Federazione nazionale di prodotto frutta in guscio di Confagricoltura – e necessita di misure immediate per garantire un futuro alle aziende. È indispensabile prevedere ristori urgenti per far fronte alle perdite di quest’anno, ma anche interventi strutturali per tutelare la redditività, la competitività e la tenuta produttiva di un settore strategico per molti territori.” Confagricoltura sottolinea come la filiera corilicola italiana, seconda per produzione al mondo, rappresenti non solo un’importante realtà economica, ma anche un elemento fondamentale sotto il profilo paesaggistico, ambientale, occupazionale e sociale. L’Organizzazione resta a disposizione per approfondire le proprie proposte, anche nell’ambito di un tavolo tecnico dedicato, e sollecita un rapido intervento delle istituzioni per sostenere un comparto che rischia un grave ridimensionamento.

“Il nuovo regolamento sugli imballaggi”, webinar CCIAA gratuito l’8 ottobre

0
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, il CONAI e gli Enti del Sistema Camerale, organizza per il prossimo mercoledì 8 ottobre 2025 (dalle 9:30 alle 12:30) un webinar nazionale gratuito dedicato al nuovo regolamento sugli imballaggi. Il nuovo regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, approvato il 19/12/2024 (che sarà applicabile da agosto 2026), modifica le precedenti disposizioni in materia e introduce norme vincolanti per ridurre il peso e il volume degli imballaggi, aumentare l’uso di materiali riciclati, limitare l’utilizzo di sostanze tossiche. Inoltre, è previsto il divieto di utilizzo di materiali monouso su particolari categorie di prodotti e nuovi requisiti per etichettatura, marcatura e informazione per facilitare la raccolta differenziata e migliorare il riciclo dei materiali. Sono previsti gli interventi di Fiorella Perrucci, Centro Studi per l’Economia Circolare di CONAI, Salvatore Capozzolo e Paola Rebufatti, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino, Bianca Bonini, Studio Legale Avvocati per l’impresa e Donata Gammino, Centro Studi per l’Economia Circolare di CONAI. Sarà poi presentata una testimonianza aziendale per poi passare alle domande ai relatori. Il webinar è accreditato: dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti per nr. CFP 0,31 SDAF 03 per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali. Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:  https://events.teams.microsoft.com/event/54a4caeb-2e57-4955-bc3c-9a3dbef99c93@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860  entro il 7 ottobre 2025. Maggiori informazioni possono essere richieste allo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti dell’Ente camerale, ai numeri telefonici 0761.234400-440-420 oppure all’indirizzo e-mail: etichettatura@rivt.camcom.it.

Sabato 4 ottobre c’è la Marcia Francescana – Pellegrini di Speranza. Dai Conventi della Valle Santa alla Cattedrale di Santa Maria

0
Sabato 4 ottobre Marcia Francescana – Pellegrini di Speranza, dai Conventi della Valle Santa con Messa in Cattedrale, alla 18, presieduta dal Vescovo Vito Piccinonna. Due escursioni, organizzate dal CAI di Rieti, dal CAI di Poggio Bustone e dalla Chiesa di Rieti, con partenza alle ore 11 dal Santuario di San Giacomo di Poggio Bustone e dal Santuario di Greccio. Due tappe intermedie intorno alle 16:15 al Santuario La Foresta per chi viene da Poggio Bustone ed al Santuario di Fonte Colombo per chi viene da Greccio. Percorsi facili, anche se abbastanza lunghi per chi vuole fare l’intero percorso. Da Poggio Bustone sono circa 18 km. Da Greccio più di 20km. Chi invece parte da Fonte Colombo o da La Foresta deve percorrere circa 6 km per arrivare fino alla Cattedrale.  

Confartigianato e Copagri: “Ottenuto nuovo tavolo di confronto sul Regolamento delle Entrate”

0
Le Associazioni portano al centro il dialogo istituzionale e le richieste di cittadini e imprese Grazie all’iniziativa congiunta di Confartigianato Imprese Rieti e Copagri, le istanze delle imprese e dei cittadini reatini sono state riportate al centro del dibattito istituzionale. Il documento presentato al tavolo tecnico con l’Assessore Claudio Sebastiani e il dirigente comunale Pezzotti ha prodotto un risultato concreto: il Comune di Rieti ha deciso di convocare un nuovo incontro per esaminare possibili modifiche al Regolamento delle Entrate, con l’obiettivo di renderlo più equo e favorevole per contribuenti e imprese. Un passo avanti importante, reso possibile dalla determinazione delle due organizzazioni, che hanno evidenziato criticità procedurali e normative, proponendo soluzioni costruttive e migliorative. Tra i punti centrali delle richieste:  Rateizzazioni più favorevoli, fino a 120 rate per importi fino a 120.000 euro con semplice istanza e autocertificazione, senza eccessivi adempimenti burocratici.  Esclusione della fidejussione fino a 120.000 euro e fino a 84 rate, con eventuale garanzia solo per importi eccedenti e limitatamente alla parte oltre la soglia.  Tutela dei contribuenti contro la cessione dei crediti, vietando al Comune di trasferire a terzi i crediti derivanti da tributi ed entrate, salvo i casi espressamente previsti dalla legge nazionale. “È un segnale positivo – sottolineano Confartigianato e Copagri – perché dimostra che il dialogo istituzionale, quando supportato da proposte concrete e normative, può aprire la strada a regolamenti più giusti e vicini ai bisogni reali del territorio.” Un ringraziamento particolare va al Sindaco di Rieti, che ha accolto la richiesta di confronto adoperandosi affinché le parti fossero convocate per un nuovo tavolo di lavoro. Un risultato che conferma il ruolo attivo e responsabile delle associazioni di categoria nel difendere i diritti di cittadini e imprese e nel promuovere un’amministrazione più partecipata e trasparente.

NPC Rieti U17 Silver ed Interamna Terni U17, amichevole tra sportività e lealtà

0
Quando i valori dello sport vanno oltre i colori. Lo scorso sabato pomeriggio, 27 settembre, prima del match tra NPC Rieti – Interamna Terni valevole per la Coppa Umbra di Serie D, al PalaCordoni si è giocata un’amichevole tra le formazioni Under17 delle due Società amiche. Un momento di puro sport, condivisione di passioni e valori, ed un buon scrimmage per prepararsi alla stagione agonistica. Un match senza vinti, ma con una vincitrice assoluta: l’amicizia. Complimenti ai ragazzi scesi in campo di ambedue i roster, per la professionalità e la sportività dimostrate.

Nuove assunzioni al Comune di Rieti, De Santis: “Rafforziamo l’organico con europrogettisti, istruttori contabili ed amministrativi

0
Il Settore I Affari generali e Risorse Umane del Comune di Rieti ha pubblicato le determine di assunzione dei vincitori delle procedure concorsuali per 3 istruttori amministrativi e 2 istruttori contabili (ex Cat. C), 1 istruttore direttivo amministrativo europrogettista (ex Cat. D1) e 1 ingegnere (ex Cat. D1). Di seguito una dichiarazione dell’assessore al personale, Oreste De Santis: “Siamo veramente soddisfatti di questi nuovi ingressi di personale qualificato, giovane e necessario alla funzionalità dell’Ente. Prosegue così l’azione di rinnovamento e rafforzamento della macchina amministrativa e delle risorse umane del Comune di Rieti che devono rappresentare la vera forza dell’Ente perché le Amministrazioni passano ma il personale al servizio della comunità cittadina resta. Stiamo realizzando un cambio generazionale nel personale dell’Ente che era necessario e atteso per essere in grado di rispondere alle sfide del presente e del futuro e per rendere sempre più efficace ed efficiente la macchina pubblica. E’ nostra intenzione, peraltro, lasciare aperte le graduatorie, che hanno visto 56 idonei per gli istruttori amministrativi e 18 per gli istruttori contabili, a disposizione di altri Enti. Posso già annunciare che uno dei prossimi obiettivi della politica del personale del Comune di Rieti per l’anno 2026 sarà quello di dotare il corpo della Polizia Locale, attualmente in sofferenza nell’organico, di quattro nuovi operatori che verranno assunti tramite scorrimento delle graduatorie esistenti, per rafforzare temi chiave del vivere quotidiano, dalla sicurezza dei cittadini alla gestione della viabilità. Ringrazio sentitamente gli uffici del Settore I Risorse umane per l’instancabile e professionale lavoro che sta consentendo quel ricambio generazionale atteso e voluto dai cittadini”.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Il percorso tattile di via degli Elci non ha muri e finisce nel vuoto. Corretto anche questo?”

0
A seguito della segnalazione pubblicata da Rietinvetrina nella rubrica SEI TU IL REPORTER in data 29 settembre (LEGGI) e a seguito della risposta – chiarimento dell’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Rieti, Claudia Chiarinelli (LEGGI), un cittadino di Rieti ci invia una nuova segnalazione: “In questa foto, che immortala il percorso tattile per ciechi ed ipovedenti in via degli Elci incrocio via Borsellino, sempre nel quartiere Città Giardino, non ci sono muri che una persona con disabilità visiva possa seguire con il bastone, a differenza di quanto dichiarato dall’assessore Chiarinelli per la segnalazione di largo Bachelet – Tribunale. Non comprendo, e penso come me molti altri cittadini, se il percorso tattile installato con i nuovi lavori PNRR sia corretto o meno con o senza muro vicino. E poi, quei paletti in ferro a fine percorso tattile?” – conclude il lettore di Rietinvetrina. LA REDAZIONE RIMANE A DISPOSIZIONE PER ULTERIORI REPLICHE