Ha spopolato il Kartodromo della Rieti-Terminillo

0

Al Terminillo Center il kartodromo con kart adattati per persone con disabilità ha raccolto i sorrisi di grandi e bambini grazie all’iniziativa inserita nella Rieti Terminillo Lenergia. A disposizione istruttori federati Fisaps e Aci Sport che hanno offerto la possibilità di guidare in un mini kartodromo. L’evento nasce dalla collaborazione tra Automobile Club Rieti, Guidosimplex e Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali.

“I tanti presenti – commenta Simona Colombi della segreteria Fisaps – hanno potuto vivere l’emozione della velocità in totale sicurezza. Questa iniziativa non solo offre la possibilità di sentirsi parte di un’esperienza unica, ma lo fa con il supporto di piloti esperti, anche loro con disabilità, che garantiscono il massimo della sicurezza, permettendo ai ragazzi di godersi ogni curva, ogni accelerazione e di sorridere e vivere e respirare a pieno l’adrenalina di questo sport. Lo sport è un veicolo di cambiamento, un mezzo per abbattere barriere e per accrescere la fiducia in sé stessi. È un’emozione che va oltre la pista, che si estende anche ai genitori e alle associazioni che quotidianamente si impegnano per garantire ai ragazzi con disabilità non solo opportunità, ma anche la forza di perseguire i propri sogni. Le parole di ringraziamento che ci giungono sono un grande incentivo per tutti noi a continuare in questa direzione. Un ringraziamento particolare va a tutte le persone che hanno reso possibile questo evento e a coloro che ogni giorno lavorano per dare opportunità ai ragazzi con disabilità. Continueremo ad impegnarci per fare in modo che questi ragazzi possano non solo fare sport, ma crescere con la consapevolezza che nulla è impossibile, che ognuno ha il diritto di vivere le proprie emozioni, di superare limiti e di essere parte attiva in un mondo che deve essere inclusivo per tutti. Insieme, possiamo davvero fare la differenza!”.

All’iniziativa ha preso parte anche l’asd Atletica Sport Terapia Rieti con il suo gruppo dei bambini.

“I ragazzi – spiegano dall’associazione – hanno potuto provare l’ebrezza del kart guidato da istruttori qualificati, una splendida occasione di condivisione in cui ci siamo divertiti insieme. È stata la prima volta per i nostri ragazzi. L’adattabilità degli ausili sportivi è indispensabile per rendere accessibile alcuni sport che altrimenti non lo sarebbero. L’Atletica Sport Terapia crede fermamente nella necessità di adattare impianti sportivi ed ausili, prova ne è stato, lo scorso anno, l’acquisto della joelette per praticare il trekking in montagna. Questo inverno, grazie alla rete con la onlus Agemo18 e la Fondazione Varrone, doteremo il Terminillo di un dualski, ausilio che consentirà anche alle persone con disabilità fisica o intellettiva di praticare lo sci in discesa. Ringraziamo l’Autombile Club Rieti e il Presidente Alessandro de Sanctis per aver voluto offrire una occasione di svago e sport con uno sguardo più ampio e davvero universale”

Dalla Croazia a Rieti oltre 500 pellegrini per la Giornata Mondiale dei Giovani

0
Rieti accoglie oltre 500 giovani pellegrini dalla Croazia in vista della Giornata Mondiale della Gioventù 2025. Mestichelli: “lavoro sul turismo inizia a dare frutti. Nel 2024 nella nostra provincia +4,4% di arrivi e +8,4% di presenze”. In occasione del cammino di preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù 2025, la città di Rieti si appresta ad accogliere un numeroso gruppo di giovani provenienti dalla Croazia. Saranno oltre 530, tra ragazzi e accompagnatori della Diocesi di Spalato, ad arrivare in città nei giorni 3, 4 e 5 agosto 2025, in corrispondenza delle giornate clou degli eventi romani – tra cui l’atteso incontro con il Santo Padre e il grande momento vocazionale conclusivo. Il gruppo soggiornerà nel cuore della città, presso due strutture sportive di eccellenza, adeguatamente protette: lo Stadio Guidobaldi, noto in tutta Europa per l’atletica leggera, e il PalaCordoni, sede storica delle attività sportive indoor del territorio. Questa tappa a Rieti rappresenta una delle esperienze territoriali più significative del programma della GMG, con pernottamento in palestre, pasti organizzati, anche in collaborazione con i volontari, e momenti di fraternità all’interno del percorso spirituale proposto dalla diocesi d’origine. Il 3 agosto, dopo l’incontro romano con il Santo Padre, il gruppo arriverà in città nel pomeriggio e per trascorrere la prima notte. Il giorno successivo, 4 agosto, dopo la colazione, il giro per la città e il pranzo al sacco, parteciperà agli eventi vocazionali a Roma per poi rientrare nuovamente a Rieti nel pomeriggio. La partenza è prevista nella mattinata del 5 agosto dopo la colazione e la visita alla città. L’organizzazione dell’accoglienza è stata resa possibile grazie alla stretta e attiva collaborazione con la Diocesi di Spalato, promotrice dell’iniziativa, che, dopo alcuni sopralluoghi e incontri nella Città, ha scelto Rieti come tappa fissa per la GMG, con il supporto operativo di Opera Fide, responsabile del coordinamento logistico. Fondamentale anche il contributo di ITC – Italy Travel Consulting, partner tecnico per i servizi di trasporto, ospitalità e pianificazione, e delle numerose realtà locali – associative, sportive, parrocchiali – coinvolte a vario titolo nell’attuazione del programma. “La scelta di Rieti da parte della Diocesi di Spalato – dichiara il Vicesindaco e l’Assessore al Turismo, Chiara Mestichelli – rappresenta un motivo di orgoglio per la nostra città. Un segno di fiducia che ci impegna, ancora una volta, a essere comunità aperta, accogliente e pronta a fare, della spiritualità e dell’incontro, un’occasione di promozione culturale e territoriale. Questo nuovo segnale conferma che il lavoro articolato e a lungo termine che stiamo mettendo in campo inizia già a dare i suoi frutti. Lo dimostra l’accordo recentemente sottoscritto dal nostro Comune proprio con Italy Travel Consulting e ASM Rieti che riconosce la Città quale polo di riferimento regionale e nazionale dell’accoglienza turistica e centro di aggregazione culturale in occasione dei “Grandi eventi” del turismo religioso e culturale. Accordo che ci permette da un lato attraverso la collaborazione con ITC, di entrare in un circuito professionale di turismo incoming dedicato, in particolare, a grandi eventi; dall’altro di coinvolgere ASM quale ente in house del Comune nell’affidamento di una serie di attività e servizi connessi all’incoming turistico sulla città. Il percorso positivo che abbiamo intrapreso è testimoniato anche da recenti dati elaborati e presentati dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo nel convegno sul turismo montano tenutosi, appunto, al Terminillo nel riattivato salone del Palazzo del Turismo: nel 2024 gli arrivi nella provincia di Rieti sono cresciuti del 4,4% e le presenze sono aumentate dell’8,4%. Non solo, dal 2022 si rileva un trend in continua crescita ed è stata recuperata interamente la flessione di presenze determinata dal periodo del Covid. Il lavoro sul turismo è un processo lento, articolato e a medio-lungo termine, fatto di creazione di reti tra pubblico e privato, formazione degli operatori e creazione di infrastrutture. Un processo rispetto al quale il Comune, nonostante non sia un servizio pubblico essenziale, svolge un ruolo di facilitatore e creatore delle condizioni per migliorare complessivamente l’afflusso e la ricettività del territorio. Ci vorrà tempo e bisogna lavorare molto e in rete, ma stiamo creando le condizioni per farlo; i primi frutti ci confortano in tal senso”

Stefano di Fulvio vince la Rieti – Terminillo 2025 / 58ª Coppa Carotti. 1ª vittoria per lui

0
Col tempo di 5:05.27 Stefano Di Fulvio su Nova Proto NP01 vince la Rieti-Terminillo 2025 / 58ª Coppa Carotti. Secondo posto per Samuele Cassibba. Terzo posto per Andrea Santo Di Caro su Aprilia NP 3.

Rieti – Terminillo, Salvatore Tortora vince la Categoria TCR 2025

0
Salvatore Tortora su Audi Rs3 vince la Categoria TCR alla Rieti – Terminillo 2025, con il tempo di 5:49.05, seguito da Luca Tosini su Audi Rs3 LMS e Angelo Marino sulla Seat Cupra Competition.  

Coppa Carotti 2025, Rosario Iaquinta vince la Categoria Silhouette E2SH

0
Con il tempo di 5:39,44 Rosario Iaquinta su Lamborghini Huracan vince la Categoria Silhouette Gruppo E2SH. Secondo classificato Manuel Dondi su FIAT X1/9, terzo classificato Marco Gramenzi su Alfa Romeo 4C.

Rovero Mostarda (sindaco Poggio Bustone): “Per noi nessuna bocciatura. Maggioranza forte e coesa!”

0
“Contrariamente a quanto riportato nell’articolo pubblicato dai consiglieri di una parte della Minoranza, desideriamo chiarire che, a differenza di quello che con falsità afferma Vitelli, la Maggioranza consiliare non ha ‘bocciato’ il punto all’ordine del giorno riguardante gli usi civici, ma ha semplicemente votato per il rinvio dello stesso per permettere un approfondimento più dettagliato della questione anche con i consiglieri che per cause di forza maggiore non sono stati presenti nell’ultima settimana. Il punto all’ordine del giorno verrà approvato nel prossimo consiglio comunale. La nostra Maggioranza è forte ed unita, esattamente come il primo giorno, e continuerà a lavorare nell’interesse della collettività, come dimostrano i risultati ottenuti sino ad oggi. Siamo fiduciosi che questo approccio ci permetterà di prendere decisioni informate e responsabili per il bene del nostro Comune. Riteniamo che sia importante fornire informazioni accurate e trasparenti ai cittadini, e ci auguriamo che in futuro si possa dare spazio a una rappresentazione più fedele dei fatti. Ribadiamo la nostra piena fiducia al sindaco Rovero Mostarda condividendone appieno ogni scelta ed ogni azione intrapresa”. I consiglieri Mostarda Gino, Battisti Athos, Luigi Gentileschi, Sampalmieri Francesco, Marcelletti Cristina, Rubimarca Valtere, Moscatiello Rocco

Coppa Carotti 2025, auto si ribalta. A bordo Harald Freitag

0
Incidente per Harald Freitag alla guida della sua Opel Kadett #64 alla 58ª Coppa Carotti / Rieti – Terminillo, in corso oggi 3 agosto.  Fortunatamente per lui nulla di grave.

Egiziano irregolare trovato alla guida senza senza patente

0
Carabinieri della Stazione di Amatrice hanno controllato alla guida di un veicolo un cittadino egiziano, di 33 anni, irregolare sul territorio nazionale e privo di patente. Nell’ambito delle attività di controllo del territorio, i militari hanno sottoposto a verifica un veicolo in transito nella frazione Sommati. All’esito degli accertamenti, condotti utilizzando il fotosegnalamento e consultando la banca dati EURODAC (il database europeo per il confronto delle impronte digitali dei richiedenti asilo), è emersa la posizione irregolare del conducente egiziano sul territorio nazionale. L’uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per soggiorno illegale e contestualmente sanzionato per guida senza patente, ai sensi dell’art. 116 del Codice della Strada. L’attività si inserisce in un più ampio dispositivo di sicurezza attivato per garantire la legalità e il rispetto delle normative anche nell’area dell’Alto Reatino, dove è tuttora in corso l’opera di ricostruzione e rilancio del tessuto sociale ed economico duramente colpito dal sisma del 2016. I Carabinieri di Amatrice, costantemente impegnati nel presidio del territorio, continueranno ad assicurare il rispetto della legalità anche a tutela delle numerose imprese e cittadini coinvolti nel processo di rinascita del Comune e delle sue frazioni. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

DIRETTA VIDEO – Cronoscalata Rieti Terminillo 2025 / 58ª Coppa Carotti

0
È iniziata stamane, 3 agosto, alle ore 10:30, la cronoscalata Rieti – Terminillo / 58ª Coppa Carotti. PER VEDERE LA DIRETTA (CLICCA QUI)

Il Consiglio boccia il sindaco di Poggio Bustone: “Uso improprio dei fondi pubblici”

0
“Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, si è consumata una frattura politica significativa: la proposta dell’Amministrazione relativa alla relazione tecnica sugli usi civici è stata bocciata, con il Sindaco finito in minoranza. Un risultato chiaro, frutto di una posizione responsabile e ferma della minoranza, che ha denunciato con forza le contraddizioni e le opacità dell’operato amministrativo. Al centro del dibattito, la decisione di affidare un incarico tecnico, finanziato con fondi del bilancio comunale, per analizzare l’eventuale presenza di usi civici su una singola particella catastale, riconducibile a un privato. Il tutto, mentre il Comune ha già ricevuto un contributo regionale proprio per redigere la variante al PRG, nel cui ambito sarebbe stata opportuna , e doverosa, una verifica complessiva del demanio civico, estesa all’intero territorio. “È inaccettabile – è stato detto in aula – che si usino fondi pubblici per risolvere situazioni private, mentre si rinuncia a perseguire una vera finalità collettiva. Un atto tecnico parziale non può essere spacciato per documento funzionale alla pianificazione urbanistica.  Il voto in aula ha segnato un chiaro momento di crisi politica per il Sindaco, che non ha ottenuto il sostegno della sua stessa maggioranza. La minoranza ha invece dimostrato coerenza, visione e attenzione per l’interesse pubblico. Questa vicenda dimostra che serve un’amministrazione più trasparente, capace di pianificare per tutti, non solo per qualcuno. E che il Consiglio comunale non è una semplice ratifica di decisioni calate dall’alto”. L’Opposizione continuerà a vigilare, proponendo atti concreti per garantire legalità, equità e programmazione nell’interesse dell’intera comunità. Cosi nella nota la Minoranza