Auto danneggia due SUV posteggiati e fugge: “Aiutateci a trovare il colpevole”

0
Nella serata odierna, lunedì 4 agosto, due lettori di Rietinvetrina ci inviano la foto dei loro SUV (un Ford e un MG) danneggiati intorno alle ore e 20:45 in viale Fassini, fronte Parco “Il Coriandolo”. Gli stessi lettori riferiscono alla nostra redazione che un’auto, presumibilmente di colore bianco, per cause non note, ha danneggiato i due SUV per poi fuggire. I lettori di Rietinvetrina chiedono a chiunque abbia visto qualcosa di chiamare il numero 329 1527270 o fare segnalazione al 112..

Il Depero per la seconda volta nella classifica mondiale dei migliori bar: è 338° al mondo

0
Il Depero si conferma una delle realtà più brillanti della mixology mondiale. Per il secondo anno consecutivo, il cocktail bar reatino è stato inserito nella prestigiosa Top 500 Bars, la classifica che raccoglie i migliori bar del pianeta. Dopo l’esordio nel 2024 con una posizione già di rilievo, quest’anno il Depero compie un balzo significativo in classifica, salendo di 111 posizioni e piazzandosi al 338° posto su scala globale. Un riconoscimento importante, frutto di una proposta audace, di una costante ricerca sulla qualità e di una visione estetica e concettuale che lo rendono un unicum nel panorama italiano e internazionale. Il Depero si conferma non solo come un’eccellenza della mixology, ma anche un punto di riferimento sociale per la comunità locale: un “bar sotto casa” con lo sguardo rivolto al mondo, che reinterpreta in chiave contemporanea il ruolo di luogo d’incontro, condivisione e identità. Una realtà capace di dialogare con le più grandi capitali del bere miscelato. Un traguardo straordinario per un progetto che nasce 13 anni fa e che oggi viene portato avanti dalla visione condivisa di Chiara D’Orazio e Antonio Tittoni, giovani imprenditori che hanno scommesso sull’eccellenza, la sperimentazione e il “bere consapevole”. In un panorama dominato dalle grandi capitali internazionali, questo riconoscimento è un segnale forte: anche una piccola città può ospitare un locale capace di guidare l’innovazione, diventando punto di riferimento per la mixology italiana e non solo. La classifica Top 500 Bars è basata su oltre 2.000 fonti tra guide, voti di esperti, premi internazionali e recensioni verificate: essere presenti, e scalare posizioni, significa entrare in un circuito globale di eccellenza.

L’Associazione BullDog di Piani Poggio Fidoni ringrazia: “Due grandi successi la Gamberata e la Festa d’Estate 2025”

0
A pochi giorni dal termine delle due feste che hanno animato per venti giorni Piani Poggio Fidoni con migliaia di partecipanti ogni sera, la Gamberata e la Festa d’Estate 2025, l’Associazione BullDog ringrazia vivamente tutti coloro i quali a vario titolo hanno aiutato, partecipato, sostenuto quelli che sono divenuti nel tempo due punti cardine per l’intero territorio reatino. Tanti partecipanti alla Gamberata con chef Patrizio al quale gli organizzatori hanno donato una targa premio nelle persone dell’assessore alle Frazioni, Fabio Nobili. Altro riconoscimento è andato ad Elenio Leoncini fondatore della Sagra, premiato dal presidente dell’Associazione, Fabrizio Falsini e da tutto lo staff associativo. “Ringraziamo tutti con il cuore – commentano i volontari dell’Associazione BullDog – siete stati davvero tanti! Grazie anche al Panificio San Nicola per il sostegno. Cogliamo l’occasione per ricordare ancora una volta il nostro amico Emanuele Coretti, prematuramente scomparso proprio nei giorni dei festeggiamenti. Lo stop, poi la ripartenza con il calendario degli eventi, la festa sul finale è stata dedicata a lui, che siamo sicuri avrebbe partecipato attivamente come sempre. Un abbraccio ai familiari, ancora una volta. Non dimenticheremo Emanuele”.

Inaugurato il Museo Storico Fotografico di Poggio Fidoni

0
Venerdì 1 agosto nella frazione di Poggio Fidoni l’assessore alla Cultura, Letizia Rosati, e l’assessore alle Manutenzioni e Frazioni, Fabio Nobili, hanno inaugurato il Museo Storico Fotografico. Una casa della memoria della comunità curata da Maria Antonietta Contilli, realizzata attraverso lo strumento del Volontariato civico grazie al Circolo Campi d’Oro presieduto da Angelo Muratori.  Presenti anche don Giovanni e don Danny della parrocchia di Poggio Fidoni.

Inaugurati i lavori di potenziamento della SS260 Picente variante di Amatrice

0
Il Commissario al sisma 2016 Guido Castelli oggi 4 agosto ha partecipato all’inaugurazione dei lavori di adeguamento e potenziamento della S.S. 260 “Picente” (2 Lotto, Variante di Amatrice, dal km 43+800 al km 41+150) insieme all’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, al Slsindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, all’assessore alle Politiche di Ricostruzione, Viabilità e Infrastrutture, Manuela Rinaldi e al Soggetto Attuatore incaricato da ANAS per la viabilità post-sisma 2016, l’ingegner Fulvio Maria Soccodato. “Il deficit infrastrutturale è l’ostacolo più grande che dobbiamo superare per la rinascita e lo sviluppo dell’Appennino centrale. Oggi, con l’avvio del l’avvio dei lavori del secondo lotto della ‘Picente’ abbiamo compiuto un ulteriore, importante, passo all’interno di quella strategia che, insieme al supporto del Ministero dei Trasporti e di ANAS, abbiamo messo in campo per rendere la rete stradale dei territori del cratere più veloce, moderna e sicura. Un intervento la cui valenza è resa ancora maggiore dal fatto che ci troviamo ad Amatrice, la città più colpita dal sisma 2016, che riveste un ruolo centrale all’interno del percorso di ricostruzione. La Picente, in particolare, è un’arteria davvero strategica dal momento che non solo collega i territori dell’Alta Sabina con l’Aquilano ma, congiungendosi alla via Salaria, consente di raggiungere Roma e il Mare Adriatico”. Lo ha detto il Commissario al sisma 2016 Guido Castelli, che oggi ha partecipato all’inaugurazione dei lavori di adeguamento e potenziamento della S.S. 260 “Picente” (2 Lotto, Variante di Amatrice, dal km 43+800 al km 41+150) insieme all’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme;l, al Sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, all’assessore alle Politiche di Ricostruzione, Viabilità e Infrastrutture, della Regione Lazio Manuela Rinaldi e al Soggetto Attuatore incaricato da Anas per la viabilità post-sisma 2016, l’ingegner Fulvio Maria Soccodato. “Grazie alla misura del Programma Next Appennino dedicata alle strade del cratere e al Programma RiVita, frutto della collaborazione istituzionale tra il Ministero dei Trasporti e le Regioni del sisma, abbiamo l’opportunità di finanziare quelli interventi che ci consentiranno di rompere il tradizionale isolamento di cui soffre l’Appennino Centrale. Accanto alla doverosa ricostruzione materiale delle abitazioni, infatti, abbiamo la necessità di realizzare opere di riparazione economica e sociale che diano l’opportunità di dare un nuovo futuro alle nostre comunità ferite. In quest’ottica, realizzare strade efficienti e dalla percorrenza più elevata consente di rendere più accessibili i nostri borghi, anche in chiave turistica, efacilita la mobilità di persone e merci”. “L’inizio dei lavori per la variante di Amatrice sulla strada Picente rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo dell’Appennino centrale. Il nostro impegno quotidiano è quello di portare avanti una ricostruzione capace di rilanciare anche le economie del territorio. Si tratta di una sfida non semplice, a nove anni dal sisma, ma la nostra determinazione ci consentirà di raggiungere gli obiettivi prefissati e di restituire un sorriso agli abitanti delle zone colpite. Per questo ringrazio il Commissario Guido Castelli, il sub-commissario Fulvio Soccodato, Anas e tutti i tecnici degli uffici, che con determinazione ci permettonodi affrontare e vincere importanti sfide quotidiane” – ha dichiarato l’assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.

Emanuele Berardi nuovo Commissario VI Comunità del Velino, soddisfazione di Forza Italia Rieti

0
“Forza Italia Rieti esprime grande soddisfazione e orgoglio per la nomina del Sindaco di Borgo Velino e dirigente di Forza Italia, Emanuele Berardi, a Commissario della VI Comunità Montana del Velino. Il neo Commissario Berardi, Sindaco di Borgo Velino al terzo mandato, rappresenta l’esempio dell’amministrazione efficiente, riconosciuta dai propri elettori che in tre occasioni gli hanno consegnato il mandato elettorale con ampie maggioranze. La nomina a Commissario della Comunità Montana è il giusto riconoscimento per un Sindaco che, con competenza e dedizione, ha saputo interpretare al meglio il suo ruolo sul territorio. Forza Italia Rieti è certa che così come ha dato lustro al suo Comune, saprà ora valorizzare l’intera area montana e onorare con autorevolezza il partito che rappresenta. Questa nomina rafforza il partito in un’area geografica ove l’efficienza dell’amministrazione è indispensabile per la ripartenza dopo gli eventi sismici. Allo stesso tempo Forza Italia Rieti esprime rammarico per la sostituzione nella Comunità Montana della Sabina del Commissario Petrocchi, valido amministratore che per dieci anni ha svolto un ottimo lavoro in sinergia con il territorio Sabino. A Stefano Petrocchi vanno i ringraziamenti del partito locale per l’ottimo lavoro svolto da Commissario in questo lungo periodo”. Così nella nota Forza Italia Rieti

Coppa Carotti 2025, Francesco Cervelli premiato come pilota più veloce tra i reatini vetture storiche e moderne

0
Francesco Cervelli su Peugeot 106 gruppo E1 Italia classe 1600 domenica 3 agosto è stato premiato come Pilota reatino più Veloce tra le vetture storiche e moderne, aggiudicandosi anche il 2° posto con il tempo di 6:25.00 alla Rieti-Terminillo 2025 / 58ª Coppa Carotti.

Guida in stato ebbrezza: due denunce tra Rieti e Amatrice

0
Continua da parte della Polizia di Stato l’attività di contrasto alla guida in stato di ebbrezza. Nei giorni scorsi gli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Amatrice hanno proceduto al controllo di un veicolo sulla via Salaria Km 86.600, località Caporio, il cui conducente è stato sottoposto ad alcooltest, dando esito positivo. L’uomo, accompagnato presso gli uffici della Polizia Stradale di Rieti, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza con contestuale ritiro della patente. A questo punto il conducente ha contattato una persona di sua fiducia per poter comunque raggiungere il posto di lavoro, cosa mai accaduta poiché gli agenti della Stradale di Rieti hanno contestato anche l’amico giunto sul posto con il suo veicolo e risultato positivo all’alcooltest. Anche per lui, quindi, è scattata la denuncia per guida in stato di ebrezza con conseguente ritiro della patente.

Campo Scuola della Protezione Civile: a Poggio Bustone esperienza di crescita e formazione per i giovani

0
Oggi, 4 agosto 2025, con grande entusiasmo e orgoglio, abbiamo dato il via alla prima edizione del Campo Scuola “anch’io sono la Protezione Civile”, un’iniziativa rivolta ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni. Come Amministratore Comunale con delega alla Protezione Civile, sono onorato di poter offrire questa opportunità di crescita e formazione ai nostri ragazzi. Il campo scuola, organizzato dai volontari della Protezione Civile, si prefigge l’obiettivo di educare alla cultura del rischio e della prevenzione, nonché di promuovere valori come la solidarietà, la collaborazione e il rispetto per l’ambiente. Durante la settimana di attività, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere tecniche di base per la gestione delle emergenze, di partecipare a esercitazioni pratiche e di conoscere meglio il lavoro svolto dai volontari. Sono fiducioso che questa sarà un esperienza di grande valore per i giovani, che potranno sviluppare nuove competenze e rafforzare il loro senso di comunità e di responsabilità. Ringrazio i volontari della Protezione Civile per il loro impegno e la loro dedizione, e auguro a tutti i partecipanti una settimana di crescita e divertimento. Ringrazio infine il Sindaco Rovero Mostarda e l’Amministrazione Comunale che hanno dato il loro massimo sostegno all’iniziativa, sottolineando l’importanza della formazione e dell’educazione per i ragazzi. Così nella nota Gino Mostarda

Giubileo dei Giovani, UGL: “Eredità di speranza che chiede impegno nel lavoro e dignità”

0
“La messa celebrata da Papa Leone XIV a Tor Vergata ha tracciato un solco profondo: l’invito a costruire una società più umana e fraterna, nel segno della pace. Un messaggio che risuona con forza tra le nuove generazioni, chiamate a essere protagoniste non solo nella spiritualità, ma anche nel tessuto sociale ed economico. Tra veglie, canti e momenti di condivisione, un milione di giovani ha colorato Roma, dimostrando una vitalità che deve tradursi in opportunità concrete”. Così, Ileni Iona, Responsabile Giovani UGL Lazio ha commentato il Giubileo Giovani 2025. Giovani e lavoro: la sfida che resta aperta Se il Giubileo è stato un successo organizzativo, come sottolineato dal sindaco Gualtieri, la vera vittoria sarà misurabile solo quando le istituzioni trasformeranno questa energia in politiche per il lavoro dignitoso. I dati sono impietosi: in Italia, il 20,1% dei giovani under 25 è disoccupato, con picchi del 35% nel Mezzogiorno (Istat, 2023). E oltre 1,3 milioni di ragazzi tra 15 e 29 anni rientrano nella categoria NEET, senza studio né occupazione. A questo si aggiunge un’emergenza sicurezza: nel 2022, 65 giovani under 34 hanno perso la vita sul lavoro, spesso in contesti precari o privi di formazione adeguata (Inail). Esempi che ispirano: il lavoro come percorso di rinascita Proprio durante il Giubileo, alcuni giovani detenuti degli istituti minorili hanno portato un segno tangibile di speranza: un murale realizzato con l’Ufficio di Servizio Sociale, simbolo di riscatto attraverso l’arte e il lavoro collettivo. Un progetto che dimostra come la formazione e l’inclusione possano aprire strade impensabili. Questa è la direzione da seguire: investire in percorsi che uniscano competenze, creatività e diritti, contrastando la piaga del lavoro nero e dello sfruttamento. UGL Lazio in Campo: Formazione e Dialogo per il Futuro “Come responsabile dei Giovani UGL Lazio – sottolinea Ilenia Iona – ribadisco che la qualità del lavoro non è un optional, ma un pilastro per una società equa. Servono: – Politiche attive che colleghino scuola, università e imprese; – Tutele rafforzate contro gli infortuni e le morti bianche; – Investimenti in settori innovativi (green economy, digitale) per creare occupazione stabile. La sfida è trasformare le parole del Papa in azioni: un’economia che metta al centro la persona, non il profitto”. La stessa Ilenia Iona ed il Segretario UGL Lazio Armando Valiani hanno aggiunto: “Il Giubileo ci ha ricordato che i giovani non sono numeri, ma risorse. Come UGL, lavoreremo per garantire loro un lavoro sicuro, formale e dignitoso. La collaborazione tra istituzioni, sindacati e terzo settore sarà cruciale: solo così onoreremo il messaggio di fratellanza lanciato da Tor Vergata”.