Disastro ferroviario 1936, a Contigliano saranno commemorate le vittime

0

Stamane 3 ottobre alla Stazione FS di Contigliano saranno commemorate le vittime del disastro ferroviario del 3 ottobre 1936, che provocò decine di vittime e feriti, tra le quali i giocatori della squadra di calcio di L’Aquila, allora diretta a Verona per la partita di campionato.

 Saranno presenti le comunità che direttamente vissero il disastro natie di Contigliano e Poggio Fidoni.

Esplosione casa Collevecchio, deceduta anche la donna 77enne

0
Riguardo l’esplosione dell’abitazione di Sommavilla a Collevecchio dello scorso 24 settembre, è giunto il triste aggiornamento della morte anche della donna di 77 anni coinvolta insieme al marito, già deceduto. I due, dopo segnalazione al 112, erano stati prontamente soccorsi e trasferiti al Gemelli di Roma, ma per la coppia non c’è stato nulla da fare.  

COTRAL, venerdì 3 ottobre sciopero CGIL e USB di 24 ore

0
Le Organizzazioni Sindacali CGIL e USB hanno proclamato uno sciopero generale di 24 ore per tutti i settori pubblici e privati nella giornata di venerdì 3 ottobre 2025, ai sensi dell’art. 2, comma 7 della Legge 146/1990. Durante lo sciopero, il servizio di trasporto gestito da Cotral sarà assicurato esclusivamente nelle fasce orarie di garanzia, ovvero: dall’inizio del servizio diurno fino alle 8:29 dalle 17 alle  19:59. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web cotralspa.it

La DS Beatrice Tempesta accoglie gli studenti del Rosatelli terzi classificati ai Campionati Studenteschi di Calcio a 5 di Perugia

0
Gli allievi della squadra di Calcio a 5 dell’Istituto Celestino Rosatelli di Rieti, terzi classificati ai Campionati Studenteschi di Perugia, sono stati accolti dalla Dirigente Scolastica, Beatrice Tempesta, e dai docenti di Scienze Motorie e Sportive, in una cerimonia di riconoscimento per merito sportivo.

Il 3 ottobre il convegno sul Terzo Settore promosso da Confartigianato Imprese Rieti e ASI Rieti

0

Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 9:30, presso la Sala Consiliare della V Comunità Montana in via Alessandro Manzoni 10 a Rieti, si terrà il convegno “Insieme per il Territorio: Economia Sociale e Comunità | Il Terzo Settore alla prova della riforma: prospettive e strumenti per le associazioni”, un’occasione di approfondimento per associazioni, cooperative, anche sociali, imprese sociali e fondazioni del territorio. L’iniziativa offre alle sopracitate la possibilità di conoscere i contenuti della recente riforma del Terzo Settore, comprendere strumenti e adempimenti e scoprire nuove opportunità per il territorio.

Il programma prevede saluti istituzionali di rappresentanti locali e del mondo associativo, tra cui il Sindaco di Rieti, il Presidente della Provincia e il Presidente di Confartigianato Lazio ai quali seguiranno interventi chiave su temi come il valore dell’associazionismo, le novità della riforma, il ruolo della cooperazione e idee per lo sviluppo sociale del territorio. Saranno inoltre presenti testimonianze concrete di realtà locali, tra cui quella di Franco Ciani, allenatore della RSR Sebastiani Rieti, impegnata anche sul fronte sociale.

“Siamo felici ed orgogliosi di essere presenti all’evento, la Sebastiani svolge le proprie attività non solo in ambito sportivo, ma anche con la volontà di radicarsi sempre di più all’interno del territorio, in ogni ambito possibile, soprattutto quello sociale. Il ringraziamento va a coloro che hanno organizzato l’evento e che hanno scelto di dare spazio alla nostra società. Un invito che abbiamo accettato con grande piacere, con la speranza di dare il nostro contributo” – dichiara Roberto Pietropaoli, patron della RSR Sebastiani Rieti.

“Insieme per il Territorio: Economia Sociale e Comunità rappresenta un momento importante di confronto e crescita condivisa – aggiunge Drago Amicarelli, presidente ASI Rieti – questo incontro nasce dalla volontà di rafforzare un percorso già avviato tra ASI Rieti e Confartigianato Imprese Rieti, che oggi trova nuova forza in un protocollo di intesa volto a sostenere il Terzo Settore di fronte alla sfida della riforma. Il nostro obiettivo è chiaro: mettere a disposizione strumenti concreti sul territorio della provincia per rendere più solide ed efficaci le associazioni, riconoscendone il ruolo centrale nello sviluppo del tessuto sociale ed economico della nostra comunità.

L’appuntamento di domani – prosegue il presidente – sarà un’occasione preziosa per ascoltare voci autorevoli ed esperti qualificati, che ci offriranno competenze e prospettive fondamentali per affrontare con consapevolezza gli aspetti fiscali e amministrativi che riguardano gli enti del Terzo Settore. Siamo convinti che investire nell’economia sociale significhi investire nel futuro del territorio, rafforzando la partecipazione, la solidarietà e la coesione. Solo insieme possiamo costruire comunità più forti e inclusive, capaci di affrontare le sfide e valorizzare le opportunità che ci attendono.”

Le conclusioni saranno affidate ad Eleonora Berni, Consigliere Regionale VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare. La partecipazione è libera e aperta a tutte le realtà interessate, rappresentando un’occasione unica per creare nuove sinergie tra istituzioni, imprese e Terzo Settore.

Vassallo: “Il Consiglio di Stato boccia definitivamente il Comune di Rieti, c’è scarsa predisposizione alle Leggi”

0
“Il Consiglio di Stato, con sentenza pubblicata il 26/09/2025, riconfermando quanto sancito dal TAR ha definitivamente e con assoluta chiarezza bocciata l’attività del Comune di Rieti sottolineando un comportamento di scarsa predisposizione al rispetto delle leggi. Possiamo ribadire con assoluta certezza che la gestione urbanistica della città è in grande confusione, responsabile la Giunta Comunale, in primis Sindaco, Assessore all’Urbanistica, Dirigenti e funzionari che non hanno garantito un idoneo supporto all’esecutivo e troppo spesso hanno condiviso percorsi poco aderenti alle relative disposizioni normative per il raggiungimento di alcuni obiettivi. Per anni si è cercato di dissuadere Sindaco e Giunta dalla prospettiva di utilizzare il cosiddetto Piano Quadro delle Porrara come strumento attuativo, per di più e in evidente contraddizione, edificabile con Permessi di Costruire Convenzionati. Nella interpretazione più fantasiosa, Sindaco e Giunta, con avallo degli uffici ha approvato anche un atto con il quale si è stabilito di realizzare un edificio scolastico utilizzando le indicazioni del Piano Quadro, tale delibera è evidentemente annullata di fatto dalla sentenza del Consiglio di Stato e pertanto si dovranno assumere diverse determinazioni. Le nuove costruzioni, autorizzate dal Comune, non sono contestualizzate nel progetto di pianificazione, che oltre essere fondamentale per un ordinato sviluppo della città, è obbligatorio, ma viene eluso con il ricorso al Permesso di Costruire Convenzionato; ciò delinea per un verso l’interpretazione, della Giunta e dei Dirigenti proponenti, assolutamente fuorviante, per altro verso l’incapacità di produrre la necessaria pianificazione delle aree trasformabili generando disordine e criticità. Il vuoto e la mancanza di un disegno della città è sotto gli occhi di tutti, dalla gestione delle aree ex industriali a quella delle attività produttive piegate al rilascio di supermercati e altro ancora; solo puntuali addetti stampa quotidianamente riescono a confondere la reale attività, trasformando il riempimento di una buca in importante intervento alla viabilità. Il giudizio sull’operato dell’attuale maggioranza Negli ultimi anni, per effettuare interventi edilizi, i cittadini, hanno versato al Comune somme sbagliate notevolmente superiori a quelle dovute e sebbene consapevoli gli stessi soggetti responsabili, non si sono attivati per operare le relative restituzioni; coloro che hanno versato gli oneri di urbanizzazione (Bucalossi) possono chiedere il rimborso della giusta differenza. Il giudizio pertanto sull’attuale maggioranza non può prescindere dal valutare quanto gli viene concesso dagli enormi finanziamenti del PNRR, spesi con interventi episodici e la normale gestione mascherata dal fumus (costoso) di addetti e alla comunicazione. Aspettiamo un chiarimento e la dovuta informazione circa le azioni che si intendono intraprendere per ristabilire un chiaro quadro di riferimento che non c’è mai stato e che la sentenza di cui trattasi impone”. Così nella nota il consigliere Maurizio Vassallo

Venerdi 3 ottobre al via il Campionato Italiano di Wakeboard al Lago del Salto

0
Venerdì 3 ottobre, prenderà il via il Campionato Italiano di categoria di Wakeboard 2025. La cornice naturale del Lago del Salto, in provincia di Rieti, ospiterà un fine settimana all’insegna dello sport e della sana competizione. Già da sabato 4 ottobre le gare entreranno nel vivo. Un appuntamento importante per oltre i 60 atleti provenienti da tutta Italia, in vista anche dei prossimi Campionati Europei in programma in Spagna dal 13 al 18 ottobre. Il grande finale è atteso per domenica 5 ottobre, con le premiazioni dei migliori nelle  14 categorie in gara, maschili e femminili. L’evento, sostenuto dalla Federazione Italiana Surfing Sci nautico e Wakeboard (FISSW), il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Lazio, la Provincia di Rieti e la Fondazione Varrone, è pronto a regalare forti emozioni. Non resta che fare un “salto” al Lago del Salto, per vivere da vicino uno spettacolo unico in provincia di Rieti.  

Riccardo Alemanno guiderà ad interim l’Automobile Club Rieti. Subentra a Ferdinando Del Prete

0
Nella giornata di ieri, 1 ottobre, presso la sede dell’Automobile Club Rieti, si è tenuta la cerimonia di passaggio di consegne tra il dott. Ferdinando Del Prete e il dott. Riccardo Alemanno, Direttore dell’Automobile Club Roma, chiamato a guidare ad interim il sodalizio reatino in attesa della nomina definitiva del nuovo Direttore di sede. Alla cerimonia hanno preso parte, oltre a una rappresentanza del Consiglio Direttivo, il Direttore dell’Ufficio Provinciale del Pubblico Registro Automobilistico, dott.ssa Ombretta Cicchetti, e i componenti del Rieti Racing Club, affiliato ad ACI Storico. Il Presidente dell’Automobile Club Rieti, avv. Alessandro de Sanctis, ha voluto esprimere, a nome dell’intero Consiglio Direttivo e del personale, un sentito ringraziamento al dott. Del Prete per l’impegno e la professionalità dimostrati: “Desidero rivolgere un sincero ringraziamento al Dott. Ferdinando Del Prete per l’eccellente lavoro svolto in questo anno e per aver garantito il perfetto svolgimento della Rieti–Terminillo e delle manifestazioni collaterali. La sua attività ha lasciato un segno concreto e positivo nella nostra realtà”. Il Presidente ha inoltre accolto con favore la designazione del dott. Riccardo Alemanno, già Direttore dell’Automobile Club Rieti dal 2008 al 2010: “Siamo lieti di ritrovare il Dott. Alemanno, con il quale il nostro sodalizio condivide importanti pagine di storia. Sono certo che anche in questa occasione saprà offrire un contributo prezioso alla crescita e al rafforzamento della nostra istituzione”.

Prima neve della stagione sui Monti della Laga ad Amatrice

0
La magia della neve torna ad imbiancare le nostre montagne. Le basse temperature che da alcune ore stanno interessando Rieti e la Provincia hanno trasformato in fiocchi bianchi la pioggia della perturbazione che insiste nel Centro Italia. L’allerta meteo per veri di burrasca rimane fino all’intera giornata di venerdi 3 ottobre 2025.

Vento di burrasca sul Reatino anche venerdi 3 ottobre

0
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’avviso di condizioni meteorologiche avverse n.25070 del 2 ottobre 2025 con indicazione che dalle prime ore di venerdi 3 ottobre 2025 e per le successive 18-24 ore, si prevede il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi di burrasca forte. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.