Domenica di carta 2025, all’Archivio di Stato di Rieti approfondimento sugli archivi di famiglia e apertura straordinaria della mostra “Progettare le antiche forme”

0
Il 12 ottobre nuova apertura straordinaria per l’Archivio di Stato di Rieti in occasione della Domenica di carta, l’appuntamento annuale che vede protagonisti gli istituti archivistici e bibliotecari del MiC, impegnati a valorizzare il loro patrimonio attraverso eventi culturali, esposizioni e attività di carattere divulgativo. Questo il programma del nostro Istituto per l’edizione 2025. Il tema indicato quest’anno dalla Direzione generale Archivi è “Gli archivi di famiglia”. In aderenza all’argomento comune, l’Archivio di Stato di Rieti proporrà, alle ore 11:30, Affari di famiglia. Percorso di approfondimento sui fondi familiari dell’Archivio di Stato di Rieti. Il personale scientifico dell’Istituto guiderà i partecipanti alla scoperta delle specificità degli archivi di famiglia a partire dai numerosi esempi offerti dal patrimonio documentario reatino, soffermandosi su particolari casi di studio e illustrando le principali tipologie documentarie e i problemi archivistici e conservativi posti dal materiale. Sarà inoltre possibile, dalle ore 9:30 alle 12:30, visitare la mostra documentaria “Progettare le antiche forme”. Le carte e i disegni sul ‘ripristino’ della cattedrale e del palazzo papale di Rieti (1925-1942), il percorso espositivo inaugurato il 27 settembre per le Giornate europee del patrimonio – GEP e nella cornice del Giubileo della cattedrale di Santa Maria a Rieti. Oltre alla fruizione in autonomia saranno previsti due turni di visite guidate: uno alle 9.30 e uno alle 10.30. Per partecipare alle visite guidate e/o ad Affari di famiglia è necessario prenotare all’indirizzo di posta elettronica as-ri@cultura.gov.it, specificando a quale iniziativa si intende prendere parte.

Convitto Alberghiero di Rieti, tra Spirito e Natura: due giorni di accoglienza per i nuovi convittori – LE FOTO

0
Nelle giornate del 1 e 2 ottobre 2025, gli studenti delle classi prime del Convitto hanno vissuto due intense esperienze nell’ambito della seconda fase del Progetto Accoglienza, pensato per accompagnare i nuovi arrivati nel percorso di integrazione scolastica, emotiva e relazionale. Due giornate diverse, ma complementari, che hanno unito spiritualità e natura, riflessione e spensieratezza, memoria e scoperta, lasciando nei ragazzi un segno profondo. Fonte Colombo: alla scuola di San Francesco Il primo ottobre, i convittori si sono immersi nella quiete senza tempo del Santuario di Fonte Colombo, nel cuore della Valle Santa reatina. Considerato uno dei luoghi più significativi della spiritualità francescana, è qui che San Francesco nel 1223 scrisse la Regola definitiva dell’Ordine, approvata poi da Papa Onorio III. Non a caso, il santuario è noto anche come la “Sinai francescana”. Accompagnati dagli educatori, i ragazzi hanno potuto percorrere i sentieri che furono del Santo, visitare la grotta dove egli pregava, entrare nel convento e nella piccola chiesa. È stato un vero e proprio cammino spirituale, che ha toccato mente e cuore, offrendo spunti di riflessione sui valori francescani della semplicità, accoglienza, fraternità, rispetto per il creato e ricerca della pace interiore. Momenti di silenzio, attività di gruppo e preghiera hanno guidato i giovani alla scoperta di sé e degli altri, in un clima di profonda autenticità. La parola chiave è stata proprio “accoglienza”: accoglienza dell’altro, delle sue diversità, ma anche accoglienza interiore, come apertura e disponibilità a crescere insieme. Il momento conclusivo, dedicato alla condivisione delle esperienze, ha restituito un quadro toccante: parole come pace, natura, amore, comunità hanno rivelato quanto il messaggio di San Francesco sia ancora capace di parlare al cuore delle nuove generazioni. Piediluco: la leggerezza della scoperta Il giorno successivo, 2 ottobre, il Progetto Accoglienza ha proseguito il suo percorso tra le bellezze naturali e storiche del Lago di Piediluco e del suo pittoresco borgo medievale. Dopo la riflessione, la leggerezza: la giornata è stata pensata per favorire la spensieratezza e la socializzazione, elementi fondamentali nei primi passi all’interno di una nuova comunità scolastica. Le acque tranquille del lago, incorniciate da dolci colline, hanno offerto uno scenario ideale per rafforzare legami, creare amicizie e vivere momenti di gioia condivisa. Passeggiate nel borgo, giochi all’aperto e attività di gruppo hanno trasformato ogni momento in un’occasione per conoscersi meglio, abbattendo timidezze e costruendo relazioni autentiche. Ma anche in questa cornice giocosa non sono mancati spunti educativi: i ragazzi hanno avuto l’opportunità di riflettere sull’importanza della natura e sul rispetto dell’ambiente, temi sempre più urgenti e sentiti, soprattutto tra i più giovani. Un’accoglienza che lascia il segno Insieme, queste due giornate hanno composto la seconda fase del progetto di accoglienza, capace di coniugare profondità e leggerezza, spiritualità e concretezza. Fonte Colombo ha insegnato ad ascoltare il silenzio e a ritrovare sé stessi, Piediluco ha insegnato a ridere insieme e a riconoscersi negli altri. Due luoghi diversi, un unico obiettivo: accogliere e accompagnare i ragazzi in un percorso di crescita condivisa, costruendo le basi per un anno scolastico ricco di esperienze, relazioni e nuove consapevolezze. Il viaggio continua, tra i banchi di scuola, nei corridoi del Convitto, nei piccoli gesti quotidiani in cui, come insegnava San Francesco, la semplicità diventa forza e la gentilezza, un modo per costruire comunità.

Cittaducale, appaltata la realizzazione dell’asilo nido comunale

0
Con un finanziamento di quasi 500mila Euro è terminata la gara di appalto del nuovo asilo nido comunale di Cittaducale. Una struttura performante che potrà ospitare 20 bambini in un’area che sarà completamente riqualificata, quella dell’ex poligono della Forestale, e che negli anni era stata abbandonata. Nei prossimi giorni, grazie alla procedura appena terminata, aprirà il nuovo cantiere che prevede un cronoprogramma strettissimo e che, stando alle tempistiche approvate, aprirà i battenti insieme al nuovo plesso dell’Istituto Comprensivo il prossimo anno scolastico. “Un percorso serrato – dichiarano il Sindaco, Leonardo Ranalli, e l’assessore ai Lavori Pubblici, Claudio Cesarini – che chiude l’iter avviato in materia di edilizia scolastica. Aperte le scuole di Santa Rufina, dove abbiamo anche un finanziamento per completarle, quelle di Grotti e quelle in chiusura di Cittaducale, ora tocca al primo asilo nido comunale di Cittaducale. In totale la struttura potrà ospitare un massimo di 20 bambini e avrà un ampia area verde a disposizione dei più piccoli che potranno utilizzare uno spazio molto vasto recuperato dall’abbandono. In questi anni abbiamo portato avanti un lavoro di primissimo piano con tutta la Giunta e la Maggioranza investendo, tra opere realizzate e in consegna, circa 12milioni di Euro dedicati interamente all’edilizia scolastica e alla sicurezza dei nostri bambini con strutture moderne, efficientate energeticamente e in massima classe di sicurezza sismica”.

Europei di atletica su pista a Madeira in Portogallo: confermata la presenza in maglia azzurra per Stelvio Tavani

0

Confermata la presenza dell’atleta agonistico master Stelvio Tavani, nativo di Cantalice, agli europei di Madeira in Portogallo che si disputeranno dall’8 al 19 ottobre 2025. L’atleta reatino ha già gareggiato in maglia azzurra nella sua specialità di 800 metri su pista ai mondiali di Goteborg in Svezia lo scorso anno ed ora è pronto per rionorare la maglia azzurra al suo terzo campionato europeo a Madeira in Portogallo. Gareggerà il 17 ottobre alle ore 13. “E’ un onore rappresentare la mia nazione e indossare la maglia azzurra, farò del mio meglio e come ho sempre fatto proverò a non mollare nemmeno un centimetro in gara”

Rieti, viola i domiciliari per andare a cena al ristorante: 65enne arrestato per evasione

0
Un uomo di 65 anni, residente a Rieti e già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dal Tribunale di Sorveglianza di Viterbo, è stato tratto in arresto dalla Compagnia Carabinieri di Rieti per il reato di evasione. L’episodio si è verificato nella serata della scorsa domenica, quando una pattuglia della Sezione Radiomobile, impegnata in un ordinario servizio di controllo del territorio, nel transitare nei pressi di un ristorante del centro storico, ha notato e riconosciuto l’uomo che, in quel momento, avrebbe dovuto trovarsi presso la propria abitazione in esecuzione della misura restrittiva. Alla vista dei militari, il 65enne ha tentato di rientrare frettolosamente all’interno del locale e di nascondersi dietro una colonna, nel maldestro tentativo di sottrarsi al controllo. Il suo comportamento, tuttavia, non è sfuggito ai Carabinieri, che lo hanno immediatamente raggiunto, fermato e condotto nella caserma di viale de Juliis, sede del Comando Provinciale dell’Arma. Dopo le necessarie verifiche e al termine delle formalità di rito, l’uomo è stato dichiarato in stato di arresto per evasione. Su disposizione del magistrato di turno, è stato successivamente ricollocato agli arresti domiciliari presso la medesima abitazione dalla quale si era allontanato. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.  

Al via la prima Coppa del Mondo di pallavolo unificata di Special Olympics. L’Italia c’è!

0
Dal 5 all’8 ottobre 2025, la città di Katowice, in Polonia, ospiterà la prima edizione della Special Olympics Unified Volleyball World Cup 2025, in occasione dei 40 anni dalla fondazione del programma Special Olympics Polonia. Si tratta di un evento che riunirà 16 squadre da tutto il mondo, per un totale di 192 giocatori che insieme a 48 coach e più di 70 elementi fra staff, ufficiali e tanti volontari, familiari, studenti e ospiti d’eccezione che parteciperanno a sostegno dell’inclusione e dello sport. L’obiettivo dell’evento è quello, attraverso il linguaggio universale dello sport, di incoraggiare atleti con e senza disabilità intellettive a superare le barriere e stringere nuove amicizie, contribuendo così a costruire una società più accogliente e inclusiva. L’iniziativa è promossa da Special Olympics Polonia in collaborazione con la Federazione Polacca di Pallavolo e col sostegno del Ministero dello Sport e del Turismo della Polonia, della Federazione Internazionale della Pallavolo (FIVB), del Fondo dello Stato Polacco per la riabilitazione delle persone con disabilità (PFRON), della Città di Katowice e di Toyota, sponsor per l’occasione. I team provenienti da tutto il mondo raggiungeranno la Polonia il 4 ottobre, giorno in cui avranno inizio i preparativi per le competizioni con gli allenamenti di squadra e gli incontri coi coach. Dal 5 al 7 ottobre, quindi, si entrerà nel vivo della competizione con le gare e le diverse iniziative promosse per l’occasione. L’8 ottobre, quindi, si terranno le finali che decreteranno i vincitori della Coppa del Mondo a sostegno dell’inclusione, con le squadre di ritorno a casa il 9 ottobre. Il Team Italia competerà nella categoria femminile con Bharat, Kenya, Namibia, Ucraina, Mongolia, Kuwait ed Emirati Arabi Uniti. Nel sorteggio tenutosi a Bruxelles, in occasione del primo primo Special Olympics European Union Day, l’Italia è stata inserita nel Girone C con Namibia, India ed Emirati Arabi Uniti. Parteciperanno nella categoria maschile/mista i team provenienti da Austria, Finlandia, Polonia, Serbia, Slovacchia, Iraq, Arabia Saudita e Stati Uniti. Le squadre, provenienti da Europa, Africa, Asia orientale, Asia pacifica, Nord America, Medio Oriente e Nord Africa, si sfideranno nella Spodek Arena per vincere la Coppa del Mondo e promuovere l’inclusione dentro e fuori dal campo. Diverse le iniziative che si terranno nelle giornate di Katowice: dalle cerimonie di apertura e di chiusura dell’evento alle dimostrazioni da parte degli Young Athletes, insieme alle celebrazioni in occasione del 40° anniversario di Special Olympics Polonia e alle attività promosse dalla Città di Katowice. Inoltre, oltre ai 4 giorni di competizione, gli spettatori potranno godere di un match delle stelle durante la Cerimonia di Apertura il 5 ottobre, con la partecipazione di talenti del volley e Testimonial. Per chi non potrà partecipare di persona, sarà possibile seguire l’evento in streaming sul sito web di Special Olympics Polonia, con interviste ai giocatori, allenatori e ospiti, oltre alla copertura delle partite. L’Italia c’è! Le dichiarazioni delle protagoniste Saranno 15 in totale a comporre il Team Italia per l’occasione fra atlete, atlete partner e coach. Si tratta di Ciboldi Sonia, Cassano Caterina Maria Grazia, Brivio Rebecca, Ronchetti Sara, Colombi Giulia, Piscitelli Marta, Nava Gloria, Chigioni Anna, Mantegazza Tiziana, Gavardi Giulia, Onorati Valentina, Cappelli Katia, Ferrari Eleonora, Nava Valentina e Concari Mara Angela Maria. Marta Piscitelli, atleta del team Freesport di Genova: “Sono molto emozionata all’idea di partecipare a questo evento così importante. Quando mi è arrivata la convocazione ho pianto dalla gioia. Darò tutto quello che ho, metterò in campo il meglio di me e sarà bellissimo fare squadra con le mie compagne“. Anna Chigioni, atleta partner del team CUS Volley Bergamo: “La convocazione? Chiamata incredibile, se penso al fatto che le mie origini rimandano al calcio. La pallavolo unificata è un progetto che ho conosciuto e abbracciato anni fa grazie allo special team CUS volley Bergamo, mi stimola e mi sta davvero gratificando. Spero di essere all’altezza della manifestazione e del prestigio che questa chiamata comporta. Non vedo l’ora di essere parte del gruppo azzurro e spero di poter essere un vero supporto, per tutte e tutti“. Giulia Gavardi, Atleta Partner Special Olympics, ha aggiunto: “Eleonora e Valentina e Mara, oltre ad allenarci sugli elementi tecnici, ci aiutano molto a fare squadra, amicizia, gruppo, e a stare insieme fra tutte noi”. “Special Olympics mi ha dato l’opportunità di conoscere un mondo che non conoscevo, oltre alla possibilità di avere tanti amici come Caterina che mi porterò avanti tutta la vita”. Queste le parole di Tiziana Mantegazza, atleta partner Special Olympics Italia. “Special Olympics mi ha aiutato molto a livello di gioco: andare da zero esperienza a giocarsi un Mondiale è un qualcosa che non succede tutti i giorni. Spero davvero di potermi portare a casa una soddisfazione enorme da quest’esperienza” ha detto Sonia Ciboldi, atleta del Team Silvia Tremolada. Serena Taccetti, Coordinatore Tecnico Nazionale della Pallavolo Unificata: “Sono estremamente orgogliosa che il nostro programma di pallavolo unificata sia stato selezionato per partecipare a questo evento prestigioso. Dopo una valutazione rigorosa di numerose candidature provenienti da tutto il mondo, essere stati scelti è già una grande vittoria e una fonte di grande soddisfazione per noi. Negli ultimi anni, stiamo lavorando intensamente per potenziare il nostro programma di pallavolo unificata, con un focus particolare sulla componente femminile. Il nostro obiettivo è di incoraggiare i team a creare squadre femminili, con una rete adeguata, per promuovere la partecipazione e l’inclusione delle donne nello sport. Siamo lieti di annunciare che i risultati sono già stati significativi e i numeri sono in crescita. Speriamo che sempre più giocatrici e partner possano unirsi al mondo della pallavolo unificata, contribuendo a creare una comunità più inclusiva e dinamica”. La parola agli atleti e agli organizzatori internazionali Piotr Bociek, giocatore di pallavolo di Special Olympics Polonia, ha detto: “Non vedo l’ora di partecipare a questo evento. So che sarà divertente e colorato. Sono convinto che possiamo lottare per la vittoria a Katowice. Giocheremo a casa, conosciamo la sala, quindi niente dovrebbe sorprenderci. La chiave del nostro team è il supporto reciproco. Ci aiuta davvero a superare i momenti difficili in campo.” Sebastian Świderski, presidente della Federazione polacca di pallavolo, ha aggiunto: “In Special Olympics, vedo vere emozioni. Qui, nessuno bara. Si tratta di impegno totale e di lasciare il cuore in campo. È anche una lezione preziosa per i giocatori di pallavolo professionisti: venite a vedere che chiunque può essere appassionato di pallavolo.” David Evangelista, presidente e direttore generale di Special Olympics Europa Eurasia, ha dichiarato: “Lo sport della pallavolo continua a prosperare e crescere in tutta Europa Eurasia, rendendo questo il momento perfetto per ospitare questo evento globale emozionante. La città di Katowice, in Polonia, è il luogo perfetto per celebrare questa manifestazione globale di inclusione, sport e unità.” Lou Lauria, capo dello sport e della competizione di Special Olympics, ha commentato: “Avere eventi sportivi di alto livello come la prima Coppa del Mondo di pallavolo unificata, soprattutto quando sono direttamente supportati dalla federazione internazionale e dalla federazione nazionale di pallavolo, serve da catalizzatore critico per lo sviluppo dello sport e aiuta a dissipare ulteriormente gli stereotipi e le limitazioni implicite delle persone con disabilità intellettiva e dello sviluppo.”

A Cittareale premiati Ilario Bucci (96 anni), Bruno Guidoni (87 anni) e Antonio Moriconi (89 anni), veterani cacciatori-contadini

0

Domenica scorsa 28 settembre, a Cittareale, la locale Associazione Sportiva Circolo della Caccia Fonte dell’Acera” ha rinnovato dopo circa 30 anni una cerimonia che sa di passato, di gente del territorio, di storie di cacciatori contadini ed allevatori. In occasione del pranzo sociale che inaugura la stagione venatoria sono state consegnate tre targhe ad altrettanti ultra ottantenni residenti nel comune di Cittareale. Bruno Guidoni di anni 87, Antonio Moriconi di 89 e Ilario Bucci di 96 hanno così ricevuto gli attestati per mano di uno dei più giovani cacciatori della provincia di Rieti, Lorenzo Bucci di 20 anni. 

“Questa iniziativa ci inorgogliesce – ha commentato il presidente dell’Associazione Valeriano Machella – si può essere a favore o contro la caccia, ma in questi territori l’attività venatoria sa anche di altro, di storie accanto al camino, di legna da ardere, di cani custoditi in casa, di rispetto per i boschi e le valli che si vivono quotidianamente”.

L’Associazione, rilanciata in questi giorni e costituita ben 33 anni fa, ha nel tempo, nel suo palmares, diverse manifestazioni folcloristiche ed ecologiste come “Alla Luna di Sant’Uberto”, il Trofeo “The One” e “Operazione Robin Hood – Montagna pulita” con raccolte dei rifiuti abbandonati nei fossi e nei torrenti del posto che anche in queste zone, ritenute incontaminate, non mancano mai. Il brindisi finale ha suggellato l’incontro con una promessa dei tre premiati: l’appuntamento è tra 4 anni… e tutti presenti!

 

Disastro ferroviario 1936, a Contigliano saranno commemorate le vittime

0

Stamane 3 ottobre alla Stazione FS di Contigliano saranno commemorate le vittime del disastro ferroviario del 3 ottobre 1936, che provocò decine di vittime e feriti, tra le quali i giocatori della squadra di calcio di L’Aquila, allora diretta a Verona per la partita di campionato.

 Saranno presenti le comunità che direttamente vissero il disastro natie di Contigliano e Poggio Fidoni.

Esplosione casa Collevecchio, deceduta anche la donna 77enne

0
Riguardo l’esplosione dell’abitazione di Sommavilla a Collevecchio dello scorso 24 settembre, è giunto il triste aggiornamento della morte anche della donna di 77 anni coinvolta insieme al marito, già deceduto. I due, dopo segnalazione al 112, erano stati prontamente soccorsi e trasferiti al Gemelli di Roma, ma per la coppia non c’è stato nulla da fare.  

COTRAL, venerdì 3 ottobre sciopero CGIL e USB di 24 ore

0
Le Organizzazioni Sindacali CGIL e USB hanno proclamato uno sciopero generale di 24 ore per tutti i settori pubblici e privati nella giornata di venerdì 3 ottobre 2025, ai sensi dell’art. 2, comma 7 della Legge 146/1990. Durante lo sciopero, il servizio di trasporto gestito da Cotral sarà assicurato esclusivamente nelle fasce orarie di garanzia, ovvero: dall’inizio del servizio diurno fino alle 8:29 dalle 17 alle  19:59. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web cotralspa.it