Castelli visita il cantiere di Casa Futuro: “Decine di operai al lavoro per realizzare questa scommessa per il futuro”

0
Il 4 agosto durante la visita ad Amatrice Castelli è andato a verificare, insieme don Savino, come stessero procedendo i lavori di Casa Futuro (ex don Minozzi). “Ho visto, con soddisfazione, un cantiere vivo, operativo e con decine di operai a lavoro – commenta Guido Castelli – tutto sta procedendo con costanza e determinazione. Questo complesso rappresenta una vera e propria scommessa per il futuro della comunità locale, ed è una scommessa vincente, che siamo riusciti a far ripartire con successo. Ringrazio tutte le persone che hanno reso possibile l’accelerazione di questo percorso, dalla Struttura, all’USR fino al Governo”.

E’ FESTA – L’8 e 9 agosto c’è “Poggio Bustone Summer Fest”: musica dal vivo, birra Forst e street food

0
Poggio Bustone si prepara a vivere due serate memorabili: venerdì 8 e sabato 9 agosto 2025 il paese sarà teatro del Poggio Bustone Summer Fest, una grande festa popolare all’insegna della musica, del talento e della condivisione presso il parco pubblico “I Giardini di Marzo”. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Festeggiamenti di Poggio Bustone, con il patrocinio del Comune di Poggio Bustone e il supporto di numerosi volontari che stanno lavorando con passione per regalare alla comunità e non solo un evento curato, coinvolgente e gratuito. 8 agosto – La voce dei talenti locali La prima serata sarà dedicata ai giovani e agli artisti del territorio: una passerella musicale ricca di suoni diversi, stili personali e creatività autentica. Saliranno sul palco: Le Ombre Rosse Barbato Lone Storm Havisham Yes N Ndeka Cristiano Cerroni Un’occasione per scoprire e valorizzare l’arte che nasce a pochi passi da casa, in una serata che vuole dare spazio e dignità ai talenti cresciuti tra le nostre colline. 9 agosto – L’Orchestraccia in concerto Sabato sera il Summer Fest accoglierà sul palco principale L’Orchestraccia, storica band folk-rock romana nota per l’energia esplosiva dei suoi live e per uno stile che mescola musica, teatro, satira e tradizione popolare. Uno spettacolo potente e coinvolgente, perfetto per chiudere la festa in bellezza. Entrambe le serate saranno accompagnate da uno spazio ristoro curato dal Comitato, con panini, arrosticini, patatine e l’immancabile Birra FORST, partner dell’evento. Un’occasione per vivere il parco “I Giardini di Marzo” in modo nuovo, tra musica e sapori. Un evento di comunità, costruito insieme Il Poggio Bustone Summer Fest rappresenta un momento importante di aggregazione socio- culturale per il paese. Un grande ringraziamento va al Comitato Festeggiamenti, che con entusiasmo e spirito di servizio ha reso possibile tutto questo, e all’Amministrazione Comunale, sempre disponibile a collaborare per iniziative che valorizzino Poggio Bustone. Appuntamento l’8 e 9 agosto: due serate per stare insieme, emozionarsi e ritrovare il senso più bello del fare festa. Redazionale pubblicitario    

Mercato auto: a luglio+3,9% per le auto e +6% per le moto

0
Luglio 2025, rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, ha fatto registrare una crescita del 4,4% del mercato dell’usato: +3,9% per le auto; +6,0% per le moto. In pesante contrazione le radiazioni, sia del totale dei veicoli (-11,1%) che delle auto (-14,5%). In crescita, invece, le radiazioni di motocicli (+13,3%). Nei primi sette mesi dell’anno, i passaggi di proprietà sono risultati in aumento sia nel totale dei veicoli (+2,3%), che nelle auto (+2,1%) e nei motocicli (+3,2%). A luglio, ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 226 usate (al netto delle minivolture, più del doppio di quelle nuove); 196, nel periodo gennaio-luglio 2025.
Il tasso unitario di sostituzione, invece, è stato pari a 0,84 (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 84) a luglio e a 0,71 nei primi sette mesi dell’anno. Per quanto riguarda le alimentazioni, nel mercato dell’usato, prevalgono ancora quelle tradizionali (diesel e benzina); a luglio la quota dell’ibrido a benzina si pone al 10%, con una crescita pari a +34,8%. Le elettriche, invece, sono ancora all’1,1% di quota, nonostante un aumento pari al 27,6%. Nei minipassaggi, infine, primeggiano sempre le auto diesel: 44,1% di quota a luglio 2025, in calo rispetto al 48,2% dello stesso mese del 2024. Sono questi alcuni dei dati più significativi dell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito ACI.Gov. PASSAGGI DI PROPRIETÀ PASSAGGI PROPRIETÀ TOTALI: +4,4% In valore assoluto, i passaggi di proprietà del totale dei veicoli sono stati 411.262, contro i 393.759 di luglio 2024: +4,4%. PASSAGGI PROPRIETÀ AUTO: +3,9% I passaggi di proprietà delle auto – depurati dalle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) – hanno fatto registrare una variazione positiva del 3,9%: 294.264 formalità, contro le 283.160 di luglio 2024. A luglio, ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 226 usate (al netto delle minivolture, più del doppio di quelle nuove); 196, invece, nel periodo gennaio-luglio 2025. PASSAGGI PROPRIETÀ MOTO: +6% In aumento i trasferimenti delle moto, al netto delle minivolture: 71.705 pratiche, contro le 67.677 di luglio 2024. Nei primi sette mesi dell’anno, sono stati rilevati aumenti del 2,3% per tutti i veicoli, del 2,1% per le auto e del 3,2% per i motocicli. RADIAZIONI RADIAZIONI TOTALI: -11,1% Per quanto riguarda il totale dei veicoli, luglio 2025 ha fatto registrare un decremento del 11,1% delle radiazioni: 133.552, rispetto alle 150.261 del luglio dello scorso anno. RADIAZIONI AUTO: -14,5% – TASSO DI SOSTITUZIONE: 0,84 In forte calo (-14,5%) le radiazioni di auto: 109.147 pratiche, contro le 127.602 di luglio 2024. Riduzione determinata, in particolare, dal calo delle demolizioni -22,8%, a fronte di una crescita del 13% delle esportazioni. Il tasso unitario di sostituzione è stato pari a 0,84 nel mese di luglio (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 84) e a 0,71 nei primi sette mesi dell’anno. RADIAZIONI MOTO: +13,3% In crescita (+13,3%) le radiazioni dei motocicli: 13.124, contro le 11.581 del luglio 2024. Nel periodo gennaio-luglio 2025, sono risultate contrazioni del 6,5% per tutti i veicoli, del 6,9% per le auto e del 3,3% per i motocicli. ALIMENTAZIONI: IBRIDO/BENZINA 10% (+34,8%), ELETTRICHE 1,1% (+27,6%) Nel mercato dell’usato prevalgono ancora le alimentazioni tradizionali (diesel e benzina); la quota dell’ibrido a benzina si pone al 10% a luglio con una crescita pari a +34,8%. Le auto elettriche sono ancora all’1,1% di quota a luglio (aumento pari al 27,6%). Nei minipassaggi primeggiano tuttora le auto diesel (44,1% di quota a luglio 2025, comunque in calo rispetto a luglio 2024, quando era il 48,2%). L’incidenza delle auto ibride a benzina per le minivolture si colloca all’11,9% a luglio (+33,3% l’incremento), quota che continua a superare la stessa delle auto a gpl, ferme al 7,5%. In evidenza risulta anche l’aumento delle minivolture di auto ibride a gasolio, che hanno ottenuto un rialzo del 56,9%, con una percentuale sul totale ancora pari al 2,8%. Le minivolture delle auto elettriche hanno registrato una quota dell’1,6% ed una crescita del 30,7%.

Approvato regolamento regionale sui controlli degli APE. Ordine degli Ingegneri di Rieti parte attiva del Tavolo Tecnico

0
L’Ordine degli Ingegneri di Rieti esprime piena soddisfazione per il nuovo regolamento regionale in materia di controlli sugli Attestati di Prestazione Energetica (APE), deliberato dalla Giunta Regionale nella seduta del 24 luglio 2025. Il documento, frutto di un’importante iniziativa a tutela degli iscritti e dell’immagine professionale degli ingegneri, nasce in risposta alle criticità riscontrate nelle attività di verifica degli APE da parte della Regione Lazio che avevano portato all’elevazione di sanzioni riferite a quasi l’unanimità delle pratiche campionate a causa di interpretazioni e applicazioni troppo rigide. A seguito delle segnalazioni dei professionisti e di un costruttivo dialogo con le istituzioni, la Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Lazio ha avviato interlocuzioni e confronti proattivi con i referenti regionali, portando alla redazione di un nuovo regolamento più chiaro e uniforme. L’Ordine degli Ingegneri di Rieti ha contribuito attivamente ai lavori, con il supporto e il contributo del referente Ing. Alessia Ubaldi, che ha apportato competenza e professionalità alla definizione del nuovo quadro normativo. Il nuovo regolamento si propone di garantire maggiore affidabilità e trasparenza nel processo di verifica degli APE, rappresentando un passo importante per migliorare la qualità del servizio offerto e valorizzare le competenze degli ingegneri nel settore. Con questo importante risultato, l’Ordine degli Ingegneri di Rieti trova conferma nella validità del rapporto instaurato con la Federazione degli Ingegneri del Lazio e rinnova il suo impegno a tutela della professionalità e della qualità del servizio offerto ai propri iscritti. Così nella nota l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti

Giubileo dei Giovani, centinaia di ragazzi a Rieti

0

Negli scorsi giorni sono stati 530 più circa 50 accompagnatori i ragazzi della diocesi di Spalato che hanno soggiornato a Rieti in occasione del Giubileo dei Giovani grazie ad una iniziativa coordinata dal Comune di Rieti in collaborazione con Opera Fide, Italy Travel Consulting e ASM Tour Operator. A questa gradita presenza si è sommata quella di altri gruppi di giovani provenienti da altre nazioni come Ecuador e Spagna che hanno scelto autonomamente di soggiornare nella nostra città.

Il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi e il vice sindaco e assessore al Turismo Chiara Mestichelli: “Questa mattina abbiamo salutato i ragazzi della diocesi di Spalato che hanno soggiornato a Rieti in occasione del Giubileo dei Giovani, in virtù del protocollo d’intesa sottoscritto nello scorso mese di giugno con Italy Travel Consulting e che riconosce Rieti quale polo di riferimento regionale e nazionale dell’accoglienza turistica e centro di aggregazione culturale in occasione dei grandi eventi del turismo religioso e culturale. Un primo tangibile risultato in questo senso, frutto del lavoro di questa Amministrazione Comunale che dal suo insediamento ha proseguito un lavoro strutturato su più fasi, cominciato con una attenta ricognizione volta a fotografare l’attuale situazione dell’intero sistema turistico, al fine di creare una solida infrastruttura nella quale inserire di volta in volta eventi tematici di particolare interesse. Altrettanto importante è stato il contestuale processo di ascolto e coinvolgimento delle energie esistenti sul nostro territorio. La finalità è quella di una strutturata strategia di marketing territoriale nella quale potesse giocare un ruolo sempre più importante la nostra ASM Tour Operator, incrementando l’azione nell’outcoming. In base alle diverse esigenze si sono cercati interlocutori specializzati, come in questo caso Romana Pellegrinaggi e Italy Travel Consulting, con le quali si sono susseguiti incontri iniziati nel mese di gennaio e che hanno fornito come primo risultato l’accoglienza in occasione del Giubileo dei Giovani. Un’esperienza della quale possiamo ritenerci pienamente soddisfatti e che è coerente con le grandi potenzialità e le capacità di interesse riconosciuti anche dai tour operator del settore. L’impegno è quello di proseguire creando pacchetti turistici da promuovere soprattutto in occasione dei grandi eventi nazionali, ma anche di quelli che interesseranno direttamente la Città di Rieti, come Capitale Italiana della cultura, Campionati Europei di atletica, Mondiali di volo a vela, e gli appuntamenti del turismo motoristico come la Rieti – Terminillo che si è appena conclusa, puntando ad una destagionalizzazione e approfondendo comparti come il turismo scolastico, montano e non. Per massimizzare i risultati non si sta trascurando l’attività formativa, al fine di rendere la nostra capacità di accoglienza sempre più professionale e conforme ai livelli di un buon turismo sostenibile. Stiamo creando una rete operativa e preparata per agevolare gli operatori turistici istituzionali e privati nell’offerta di una proposta turistica accogliente e competitiva, nell’ambito del turismo esperienziale, che è il nostro brand territoriale più forte.”

Ad Antrodoco dall’11 agosto c’è il suggestivo “Festival Aria”, dove la musica si ascolta, si balla e si mangia

0
Torna ad Antrodoco per la sua terza edizione il Festival Aria, tre giornate di musica gratuita tra scoperta, ritmo e contaminazioni culturali. Nel suggestivo Chiostro di Santa Chiara, Aria 2025 propone un viaggio sonoro che attraversa il mondo, tra performance uniche e atmosfere coinvolgenti. Tutti sanno a cosa serve la cucina e tutti sanno a cosa serve l’architettura, ma capita in continuazione che qualcuno si chieda o indaghi sulla funzione reale della musica, anche se la musica è dappertutto, da sempre. Musica commerciale che serve per comprare, musica motivazionale che serve per correre e fare esercizio, musica rilassante che serve per dormire o concentrarsi, musica di ricerca che serve per aprire idee ed espandere la percezione, musica sacra che serve ad entrare in contatto con la realtà superiore, musica da ballo che serve per semplificare il processo di accoppiamento. Info e programma completo su: ariaprogettocultura.it Line-up 2025: 11 agosto ore 21:30 – Eko Orchestra, una spettacolare formazione di 25 chitarre 12 agosto ore 21:30 – Cucoma Combo, energia pura con il loro funk africano 13 agosto ore 21:30 – 3Union, trio sperimentale di jazz futuristico 13 agosto ore 23 – Serena Thunferbolt, chiusura esplosiva con un dj set electro house Un festival pensato per ballare, ascoltare, meravigliarsi. Info e programma completo su: ariaprogettocultura.it La terza stagione del Festival della musica Aria di Antrodoco presenta una selezione di architetture e cibi fantasiosi e stimolanti, note poco frequentate, miscugli rari di generi musicali, fusione di sperimentazione e divertimento, didattica e ricerca, ballo e festa, persone ed esperienze. L’obiettivo di questo festival è proporre un menù genuino e ben preparato e far stare gli ascoltatori in realtà stimolanti, contro il logorio della vita moderna.

Di Cola (CGIL): “Governo includa anche il Lazio nella ZES”

0
“In queste ore leggiamo che il Consiglio dei ministri “approverà la norma che consente di allargare la Zona economica speciale (ZES) anche alla Regione Marche e alla Regione Umbria, secondo quanto dichiarato dalla stessa presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Una notizia che spinge a chiedersi come mai il nostro territorio continui ad essere ingiustamente escluso dalla Zona economica speciale. Infatti, le aree più critiche del nostro territorio e le ex aree della Cassa del Mezzogiorno della nostra regione non solo non beneficiano delle opportunità che prevede la normativa ma già hanno subito ulteriori danni al tessuto economico e sociale, come la delocalizzazione di aziende verso le regioni che beneficiano dei vantaggi della ZES , che ora circondano quasi completamente il Lazio”. Lo dichiara, in una nota, il segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio Natale Di Cola. “Auspichiamo che le forze politiche e i rappresentanti istituzionali del territorio agiscano affinché il Consiglio dei ministri includa nella ZES alla Regione Lazio e fare in modo che si abbiano degli strumenti in più per reagire alla condizione di stagnazione e crisi economica in cui versano tanti territori della Regione Lazio e a cui, come già abbiamo evidenziato, non si riuscirà a dare risposte adeguate con le misure della Zona logistica semplificata, il cui iter di approvazione ancora non è concluso – aggiunge il segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio, Natale Di Cola – dall’inizio dell’anno, infatti, sono aumentate del 14 per cento le ore di cassa integrazione, concentrate principalmente nei settori dell’automotive, del trasporto aereo e del manifatturiero ma che sono in crescita in 28 comparti su 42, sono in aumento del 10 per cento i neet, ossia i giovani rimasti al di fuori di percorsi di istruzione, formazione e lavoro e cala la nuova occupazione del 4 per cento nei primi tre mesi del 2025. Un contesto che rischia di acuirsi, per questo, come chiediamo da tempo, è fondamentale che la Regione Lazio sia inclusa nella ZES e possa uscire da una situazione di svantaggio”, conclude. Così nella nota la CGIL

La Lamborghini Huracan della Polizia di Stato alla cronoscalata Rieti – Terminillo 2025 / Coppa Carotti

0
Anche quest’anno, in occasione della 60a Rieti -Terminillo 58a Coppa Carotti, la Polizia di Stato è stata presente sulle strade del Terminillo con l’autovettura Lamborghini Huracan condotta dal personale della Polizia Stradale. La supercar, in dotazione alla Polizia, oltre alle tradizionali dotazioni di servizio è munita delle più avanzate apparecchiature tecnologiche e di soccorso. In particolare, nel bagagliaio anteriore è stato ricavato un alloggiamento per un apposito sistema di conservazione degli organi che permette a questi potenti mezzi di trasportare organi, tessuti umani, plasma e prodotti farmaceutici in condizioni di necessità ed urgenza assicurando la consegna del prezioso carico in tempi brevi. Domenica scorsa, in veste di rappresentanza, su espressa richiesta degli organizzatori del prestigioso evento, la Lamborghini ha percorso, in apertura e chiusura, il circuito di gara, sotto lo sguardo entusiasta del numeroso pubblico presente alla manifestazione.    

Alessandro Cinquegrana nuovo Presidente di Confartigianato Impianti Elettrici Rieti

0
Sabato 2 agosto, presso la sede di Confartigianato Imprese Rieti, si è svolta l’assemblea della Categoria Elettricisti. L’incontro, introdotto dal direttore, Maurizio Aluffi, ha rappresentato un momento importante per la vita associativa e per il rilancio delle attività della categoria nel prossimo triennio. Nel suo intervento iniziale, il Direttore ha evidenziato l’importanza strategica del comparto elettrico all’interno del sistema Confartigianato, illustrando le dinamiche del settore, le opportunità e le criticità emerse nell’ultimo mandato. Un comparto che, nel territorio reatino, conta oltre 80 imprese associate a Confartigianato Imprese Rieti. Nel corso dell’assemblea è stato ufficializzato l’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo, composto da: Alessandro Cinquegrana, Graziano Fasciolo, Maurizio Nobili, Massimiliano Orusei, Corrado Carosi, Claudio Putignani, Silvano Pastorelli. Il nuovo Consiglio Direttivo, su proposta unanime, ha eletto Presidente il sig. Alessandro Cinquegrana e Vicepresidente il sig. Graziano Fasciolo. Entrambi hanno espresso gratitudine per la fiducia ricevuta, dichiarandosi pronti a lavorare in stretta sinergia con gli associati e con la struttura territoriale di Confartigianato Imprese Rieti. Il Presidente ha illustrato le linee guida del programma triennale 2025/2028, che prevede:
  • formazione tecnica e normativa continua per gli associati;
  • potenziamento della rappresentanza istituzionale;
  • promozione della transizione energetica e della digitalizzazione;
  • collaborazione con enti locali ed enti di formazione;
  • sviluppo di servizi specifici per le imprese artigiane del settore elettrico;
  • supporto alle imprese nell’adeguamento alla nuova abilitazione obbligatoria per i tecnici manutentori dei presidi antincendio, prevista entro il 25 settembre 2025.
Durante il confronto con gli imprenditori presenti, sono emerse ulteriori proposte operative, tra cui l’organizzazione di incontri informativi sui nuovi requisiti normativi, la costituzione di gruppi di lavoro tematici e la promozione di reti d’impresa. “Ringrazio il Consiglio Direttivo per la fiducia accordatami – ha dichiarato il neopresidente Alessandro Cinquegrana – metterò a disposizione esperienza, ascolto e impegno per rappresentare al meglio il nostro comparto e affrontare insieme le sfide che ci attendono, dal rafforzamento delle competenze alla valorizzazione della nostra professionalità. Tra queste, anche l’adeguamento alla nuova abilitazione obbligatoria per i tecnici manutentori antincendio, su cui sarà fondamentale garantire supporto informativo e formativo alle imprese”.

Amatrice avrà la sua variante, un progetto atteso da decenni

0
Finalmente Amatrice avrà la sua variante, un progetto atteso da decenni. Prevista nel Piano Regolatore Generale degli anni ’70 e ripresa negli anni ’90 nei progetti per la superstrada Amatrice-L’Aquila, la sua mancanza ha rappresentato un grave problema per la viabilità, specialmente dopo il terremoto. Per chi ha fatto parte del gruppo “Ricostruiamo Insieme” nel mandato Fontanella 2019-2021, è doveroso ricordare le conferenze stampa, le riunioni, la corrispondenza e i primi sopralluoghi con ANAS che hanno portato alla definizione del tracciato. A testimonianza del nostro impegno, nel 2023 abbiamo presentato un’interrogazione consiliare e pubblicato diverse informative per sollecitare l’avanzamento dei lavori. A differenza dell’attuale amministrazione, non abbiamo mai smesso di lavorare per questo obiettivo. Il merito di aver riacceso i riflettori sull’importanza strategica di quest’opera dopo il sisma del 2016 va riconosciuto ad Antonio Fontanella e alla sua squadra, che hanno sempre perseguito soluzioni concrete e non promesse irrealizzabili. Quella di ieri sarebbe potuta essere una giornata storica per Amatrice e le sue frazioni. Purtroppo, ancora una volta, il Sindaco ha perso l’occasione per unire la comunità. Invece di celebrare questo traguardo, si è lamentato della scarsa partecipazione, dimenticando di non aver informato nessuno. Nessuna comunicazione ufficiale è stata fatta, né sui canali social né in forma cartacea. Se oggi si arriva alla posa della prima pietra, è grazie a chi si è battuto costantemente e ha voluto il bene di Amatrice. Il nostro impegno è sempre stato quello di essere al servizio dei cittadini, senza mai essere succubi di logiche di partito. Continueremo a lavorare per un futuro migliore, rimanendo dalla parte degli Amatriciani e lontani dalle polemiche.