Uomo si accascia, volontaria Croce Rossa lo salva praticandogli manovre RCP

0
Nella giornata di martedi 5 agosto una volontaria della Croce Rossa Italiana Comitato di Amatrice ha salvato un uomo anziano da malore al cuore. La stessa, Daniela il suo nome, si trovava a Cittareale libera dal servizio, quando un uomo si è accasciato. La volontaria se n’è subito accorta, così ha soccorso l’uomo praticando manovre RCP. Così facendo ha permesso all’uomo di riprendersi prima del trasferito al Pronto Soccorso de Lellis di Rieti.

È mortā Anita Bonafaccia, storica impiegata dell’Ispettorato del Lavoro di Rieti e moglie dell’Ing. Carosella

0
Martedì 5 agosto presso l’Hospice San Francesco è venuta a mancare all’età di 62 anni, dopo una breve ma aggressiva malattia, Anita Bonafaccia. Era da 40 anni impiegata dell’Ispettorato del Lavoro di Rieti e moglie dell’imprenditore Elio Carosella, sarà ricordata per la sua empatia e gentilezza. Soltanto una settimana fa aveva perso la cara mamma Maria Giovanna. Lascia il marito e i figli Giovanni e Pietro. La camera ardente è allestita presso l’Hospice San Francesco. Per chiunque volesse darle un ultimo saluto i funerali si terranno presso la Chiesa di Regina Pacis venerdì 8 agosto alle 15.

Scoperta la targa dedicata a don Salvatore Nardantonio

0
È stata scoperta a centinaia di fedeli nel pomeriggio di oggi, martedì 5 agosto, la targa in ricordo di don Salvatore Nardantonio, installata nella Basilica Maggiore di Sant’Agostino. Presente il vescovo di Rieti, monsignor Vito Piccinonna.

ZES, UGL Lazio fa appello al territorio: “Serve unità di intenti”

0

“Facciamo appello all’unità del territorio per raggiungere un obiettivo importante per tutta la Regione!”, così il Segretario Regionale UGL Lazio Armando Valiani commenta la proposta del Governo di inserire nella ZES Marche e Umbria e chiede lo stesso provvedimento per il Lazio: “Riteniamo indispensabile – sottolinea Valiani – aprire tavoli di confronto a livello regionale e nazionale, affinché dalle parole si passi ai fatti. Il Lazio ha estremo e urgente bisogno di entrare nella zona economica speciale al pari di altre regioni. I problemi sono molteplici sia sotto il punto di vista industriale che infrastrutturale e il rischio di un crac economico è dietro l’angolo”.

Valiani chiede unità d’intenti: “Occorre coinvolgere tutte le istituzioni per raggiungere questo obiettivo partendo dai deputati e senatori del nostro territorio, alla Regione fino alle associazioni. E’ fondamentale lavorare assieme affinché anche il Lazio, soprattutto il sud dove si soffre la deindustrializzazione, possa essere inserito nel programma della ZES, così come proposto per Marche e Umbria. Non siamo contrari ai benefici dati ad altre Regioni, ma pensiamo che, come detto, anche il territorio laziale abbia altrettanta necessità di agevolazioni e interventi”.

Già un anno fa, il sindacato aveva espresso una posizione critica sull’esclusione dalla ZES che aveva provocato ulteriori danni all’economia: “Ad un anno di distanza – sottolinea Valiani – tutte le soluzioni intraprese per superare le difficoltà dovute all’esclusione dalla ZES, hanno prodotto poco o nulla. Aprire dei tavoli di concertazione è la base di partenza per trovare soluzioni condivise”.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Franca: “Un’altra bambola in strada, stavolta in via De Felice”

0
A seguito delle segnalazioni relative a bambole sparse per la città di Rieti, Franca scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER, e ci invia la foto di una bambola senza vestiti lasciata in via Renzo De Felice, quartiere Campoloniano.

Presa di servizio 1° settembre 2025: guida completa della UIL Scuola RUA per neoassunti, supplenti e personale di ruolo

0
La Segreteria Nazionale della Federazione Uil Scuola Rua ha predisposto in vista del nuovo anno scolastico, come di consueto, apposite schede e tabelle per orientarsi su tutto quello che c’è da sapere sulla presa di servizio il 1° settembre 2025, tra obblighi, casi particolari, tipologie di contratti, differimenti e incompatibilità. Schede e tabelle sono reperibili sul sito nazionale della UIL Scuola RUA.

Biblioteca Comunale di Rieti chiusa dall’11 al 15 agosto

0

Il Settore VI Cultura rende noto che la Biblioteca Comunale Paroniana sarà chiusa al pubblico da lunedì 11 agosto a venerdì 15 agosto compresi.

Andrea Di Giacobbe (PD Provincia di Rieti): “Ancora una volta la Destra dimentica il nostro territorio”

0
“Dopo la beffa del mancato finanziamento nella legge di Bilancio della ZFU per il cratere e del sisma bonus 110%, e dopo aver letto nero su bianco cosa pensa la destra delle aree interne, che vanno “accompagnate verso l’inevitabile spopolamento”, arriva l’ennesimo schiaffo per la nostra provincia. Mentre Meloni annuncia l’estensione della ZES unica a Umbria e Marche, la Regione Lazio e in particolare il Reatino restano esclusi, ignorati, abbandonati. È un colpo durissimo, che si aggiunge al danno già causato al nostro territorio dall’assenza di misure di defiscalizzazione: ora c’è anche un evidente problema di competitività per le nostre imprese.”
“Ci aspettiamo una levata di scudi immediata – prosegue Di Giacobbe – a partire dall’onorevole Trancassini e da tutta la filiera locale di Fratelli d’Italia. Il silenzio non è più tollerabile. Serve una presa di posizione chiara e forte per difendere un territorio che non può continuare a essere trattato come marginale. Ancora una volta la destra dimostra di muoversi senza una visione, guidata solo da convenienze elettorali e calcoli del momento.”

Castelli visita il cantiere di Casa Futuro: “Decine di operai al lavoro per realizzare questa scommessa per il futuro”

0
Il 4 agosto durante la visita ad Amatrice Castelli è andato a verificare, insieme don Savino, come stessero procedendo i lavori di Casa Futuro (ex don Minozzi). “Ho visto, con soddisfazione, un cantiere vivo, operativo e con decine di operai a lavoro – commenta Guido Castelli – tutto sta procedendo con costanza e determinazione. Questo complesso rappresenta una vera e propria scommessa per il futuro della comunità locale, ed è una scommessa vincente, che siamo riusciti a far ripartire con successo. Ringrazio tutte le persone che hanno reso possibile l’accelerazione di questo percorso, dalla Struttura, all’USR fino al Governo”.

E’ FESTA – L’8 e 9 agosto c’è “Poggio Bustone Summer Fest”: musica dal vivo, birra Forst e street food

0
Poggio Bustone si prepara a vivere due serate memorabili: venerdì 8 e sabato 9 agosto 2025 il paese sarà teatro del Poggio Bustone Summer Fest, una grande festa popolare all’insegna della musica, del talento e della condivisione presso il parco pubblico “I Giardini di Marzo”. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Festeggiamenti di Poggio Bustone, con il patrocinio del Comune di Poggio Bustone e il supporto di numerosi volontari che stanno lavorando con passione per regalare alla comunità e non solo un evento curato, coinvolgente e gratuito. 8 agosto – La voce dei talenti locali La prima serata sarà dedicata ai giovani e agli artisti del territorio: una passerella musicale ricca di suoni diversi, stili personali e creatività autentica. Saliranno sul palco: Le Ombre Rosse Barbato Lone Storm Havisham Yes N Ndeka Cristiano Cerroni Un’occasione per scoprire e valorizzare l’arte che nasce a pochi passi da casa, in una serata che vuole dare spazio e dignità ai talenti cresciuti tra le nostre colline. 9 agosto – L’Orchestraccia in concerto Sabato sera il Summer Fest accoglierà sul palco principale L’Orchestraccia, storica band folk-rock romana nota per l’energia esplosiva dei suoi live e per uno stile che mescola musica, teatro, satira e tradizione popolare. Uno spettacolo potente e coinvolgente, perfetto per chiudere la festa in bellezza. Entrambe le serate saranno accompagnate da uno spazio ristoro curato dal Comitato, con panini, arrosticini, patatine e l’immancabile Birra FORST, partner dell’evento. Un’occasione per vivere il parco “I Giardini di Marzo” in modo nuovo, tra musica e sapori. Un evento di comunità, costruito insieme Il Poggio Bustone Summer Fest rappresenta un momento importante di aggregazione socio- culturale per il paese. Un grande ringraziamento va al Comitato Festeggiamenti, che con entusiasmo e spirito di servizio ha reso possibile tutto questo, e all’Amministrazione Comunale, sempre disponibile a collaborare per iniziative che valorizzino Poggio Bustone. Appuntamento l’8 e 9 agosto: due serate per stare insieme, emozionarsi e ritrovare il senso più bello del fare festa. Redazionale pubblicitario