Ricordate le vittime della tragedia ferroviaria di Contigliano del 1936

0
Stamane, venerdi 3 ottobre, si è svolta la celebrazione della commemorazione della tragedia avvenuta nei dintorni di Larghetto il 3 ottobre 1936. Presenti il sindaco di Contigliano, Angelo Toni, l’assessore alle Frazioni del Comune di Rieti, Fabio Nobili, l’assessore Alessia Iachetti, ed il consigliere Silverio Renzi. Con loro le autorità militari, l’Associazione Rione larghetto nelle persone di Elenio Leoncini e Giorgio Benelli, il club di tifosi de L’Aquila Calcio denominato “Fronte Aquilano” rappresentato da Luca Frontera, accompagnato da alcuni supporter della squadra abruzzese. Presenti gli alunni della scuola di Contigliano e i familiari di alcuni sopravvissuti alla tragedia di 89 anni fa.
La tragedia, purtroppo, anticipò quella di Superga che ha avuto altra risonanza nella storia italiana, vista la celebrità della squadra torinese coinvolta. La dignità e l’affetto che però L’Aquila dà alla sua squadra di calcio nel continuare a ricordare questo doloroso accaduto è testimoniato anche dall’appello che i tifosi rossoblù hanno rivolto alla popolazione locale della frazione di Piani di Poggio Fidoni nel cercare testimonianze, anche dirette, da parte di testimoni e soccorritori ancora in vita. Conservare il ricordo di questa tragedia è un monumento alla dignità delle vittime coinvolte, per chi ha visto la propria vita cambiare da quel giorno. Rappresentanti del “Fronte Aquilano” si sono detti interessati ad organizzare un futuro incontro con chi ancora ricorda o ha trovato testimonianze di questi ricordi, quindi invito la cittadinanza a cercare tra i proprio familiari persone testimoni, anche indiretti dell’accaduto, foto, diari, qualsiasi cosa possa aiutare a ricostruire quel terribile 3 ottobre 1936.
 

Porrara, Rositani: “Nessuna bocciatura né del Piano Quadro né della programmazione urbanistica. Nessuno stop, neanche per la nuova Sacchetti Sassetti”

0
In relazione alla sentenza del Consiglio di Stato sulle Porrara, di seguito una dichiarazione dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Rieti, Giovanni Rositani: “Innanzitutto, è bene fare chiarezza sul fatto che il Piano quadro delle Porrara non è stato oggetto di diretta impugnazione e conseguente annullamento da parte del Giudice Amministrativo ma la sentenza riguarda l’utilizzo del permesso a costruire convenzionato per un’abitazione, pertanto il Piano quadro non è stato né bocciato, né annullato. Tranquillizziamo, inoltre, coloro che stanno mettendo in dubbio la prosecuzione del procedimento per la realizzazione della nuova scuola Sacchetti Sassetti che esso non subirà alcuno stop dato che, in questo caso, stiamo utilizzando proprio lo strumento attuativo previsto dalle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore così come disposto dal giudice amministrativo. Veniamo ora alla sentenza. Chiariamo subito che non siamo in presenza di nessuna bocciatura della programmazione o delle scelte urbanistiche né di questa Amministrazione né della precedente ma la vicenda nasce dal ricorso presentato da un cittadino confinante e si è conclusa con l’annullamento del titolo autorizzativo, quindi una questione puntuale. L’Amministrazione comunale ha seguito le linee guida emesse dalla Regione Lazio nella risposta ad un quesito di un altro Comune relativo all’utilizzo del permesso a costruire convenzionato. In quel documento, la Regione Lazio precisava che il permesso convenzionato poteva essere legittimamente utilizzato mediante l’adeguamento delle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore o, in alternativa, mediante apposita deliberazione che contenesse indirizzi e linee guida per consentire l’utilizzo dello stesso permesso convenzionato. Il Comune di Rieti si era attenuto a questa seconda indicazione e, tramite delibera di Consiglio comunale del 2021, aveva approvato il piano quadro che prevedeva la possibilità di rilascio del permesso convenzionato in aree circoscritte. Nello stesso parere, la Regione Lazio evidenziava inoltre come il permesso a costruire convenzionato (art. 28 bis DPR 380/2001, art.1 ter L.R. 36/87) fosse da considerarsi strumento alternativo ed equipollente al Piano urbanistico attuativo. Oggi, a seguito del ricorso di un cittadino confinante, il Consiglio di Stato ha invece decretato che l’unica strada perseguibile è quella declinata dallo strumento urbanistico. Peraltro, sempre il giudice amministrativo, in precedenti provvedimenti emessi tra il 2021 e il 2024, aveva al contrario affermato che il ricorso al permesso a costruire convenzionato fosse legittimo anche laddove il Piano Regolatore Generale prevedesse che l’edificazione fosse subordinata ad un piano attuativo. Prendiamo atto della sentenza che afferma che una norma nazionale successiva all’approvazione del nostro Piano Regolatore deve essere comunque prevista all’interno dello strumento urbanistico e unitamente agli uffici, cui rinnoviamo la stima per il lavoro professionale e assiduo che compiono a servizio dell’Ente e della cittadinanza, istruiremo gli atti necessari, condividendo le finalità della norma nazionale e del Piano quadro”. Così nella nota l’assessore all’Urbanistica, Giovanni Rositani

In corso il rifacimento delle strisce blu in piazza Oberdan e via Potenziani. Si avvicina l’attivazione della sosta con ticket

0
Mentre il cantiere nell’ex Mercato Coperto di via Potenziani prosegue è in corso, direzione piazza Oberdan, il rifacimento delle strisce blu che andranno a caratterizzare gli stalli nella zona. Ricordiamo che gli stessi si aggiungono a quelli di viale Morroni, viale Maraini, via Molino della Salce, piazzale Mercatanti e piazzale Angelucci. Si avvicina l’entrata in vigore della sosta con ticket, come anticipato nelle scorse settimane.

Lavori di asfaltatura, dal 6 all’8 ottobre divieto di sosta con rimozione in via dei Mirti e via degli Elci

0
La Polizia Locale del Comune di Rieti rende noto che al fine di consentire lavori di rifacimento del manto stradale, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione dalle ore 7:30 di lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 24 di mercoledì 8 ottobre 2025 su via dei Mirti e in via degli Elci nel tratto da via dei Tigli a via Borsellino. Secondo il cronoprogramma comunicato dalla ditta esecutrice l’intervento dovrebbe avere inizio lunedì 6 ottobre da via dei Mirti.

Marchio REA Qualità Reatina, il 14 ottobre audizione dei produttori di carni, pasticceria e birra

0
La Camera di Commercio di Rieti-Viterbo prosegue con determinazione il percorso di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio reatino. Dopo l’approvazione da parte della Giunta Camerale dei primi due disciplinari per i prodotti caseari e l’olio extra vergine d’oliva, l’Ente camerale annuncia l’avvio della fase di elaborazione per i nuovi disciplinari del marchio collettivo “Rea Qualità Reatina” per estendere il marchio a tre settori fondamentali per l’economia locale: carni fresche e lavorate bovine, ovine, suine e avicole, pasticceria e prodotti da forno, birra artigianale. Per garantire la massima qualità e aderenza alle specificità produttive locali, la Camera di Commercio di Rieti Viterbo ritiene indispensabile il contributo diretto degli operatori economici con comprovata esperienza sul campo e per questo motivo è stato programmato per lunedì 14 ottobre presso la sede della Camera di Commercio di Rieti Viterbo di via Borsellino, 16 (II piano) un incontro tecnico aperto alle imprese della provincia di Rieti interessate a supportare la Camera nella stesura definitiva degli aspetti più strettamente tecnici dei disciplinari. Le audizioni si terranno: – OOre9 Imprese che allevano, lavorano e trasformano carni bovine, ovine, suine e avicole. – Ore 10: Pasticceri e panificatori del territorio. – Ore 11: Produttori di birra artigianale. La Camera di Commercio auspica una vasta partecipazione delle aziende, con l’intento che gli operatori che interverranno nell’elaborazione dei testi possano essere tra i primi licenziatari del marchio “Rea – Qualità Reatina”. Le associazioni di categoria e le singole imprese interessate sono invitate a trasmettere la propria adesione e a richiedere informazioni ai seguenti contatti: Servizio Regolazione del Mercato: Tel. 0761.234400 – Email: marchiorea@rivt.camcom.it; Azienda Speciale Centro Italia: Tel. 0761.234522.

Il 6 ottobre divieto di sosta a largo Alfani, dietro il Palazzo Comunale di Rieti

0
Al fine di consentire alcuni interventi sulla centrale termica del Comune, predisposta variazione alla viabilità che sarà in vigore dalle ore 7 di lunedì 6 ottobre 2025 e fino al termine delle esigenze: divieto di sosta con rimozione a largo Alfani, negli stalli di parcheggio prospicienti il porticato del Palazzo Comunale e nella prima fila del parcheggio centrale, lato destro rispetto alla direzione di marcia.

Istituzione senso unico alternato nella SP41

0

Si rende nota l’istituzione di senso unico alternato con restringimento di carreggiata e riduzione del limite di velocità a 30 Km/orari lungo la S.P. 41 Farense dal K.m 12+500 al Km 14+750 comune di Toffia, per consentire lo svolgimento delle lavorazioni Fibercop S.p.A. a far data dalla presente fino a cessate esigenze. La società Fibercop S.p.A. dovrà installare tutta la segnaletica regolarmente occorrente e provvedere alla sua rimozione al termine dei lavori.

La Sebastiani Rieti dona una maglia ai ragazzi del Progetto Sant’Erasmo Il Cortile

0
Si è svolta oggi la giornata dedicata al sociale ed enti del Terzo settore presso la Comunità Montana Montepiano reatino promossa dalla Confartigianato di Rieti in occasione della quale il Guazzabuglio OdV – Progetto Sant’Erasmo Il Cortile, da anni impegnato nel supporto di giovani disabili adulti, ha ricevuto un premio speciale dalle mani del neo coach della prima squadra di Basket Sebastiani Rieti. La maglia autografata da tutti i giocatori e dal coach andrà ad aggiungersi ai doni preziosi che in questi anni hanno riempito il cuore e le pareti delS.Erasmo. Si ringraziano tutte le personalità presenti dott. Aluffi, la dott.ssa Francia, il neo Commissario Comunità Montana Miccadei, il presidente ASI Rieti, Amicarelli, e il ppresidente della Sebastiani Rieti, Pietropaoli, per la sensibilità mostrata verso le realtà di volontariato del territorio. Il cuore vince sul campo.

Due nuovi interventi di volontariato civico, su via Ferretto e via Majorana. Assessore Nobili: “Stiamo riscoprendo l’essere comunità”

0
La Giunta comunale di Rieti ha approvato su proposta dell’assessore alla Manutenzione, Decoro Urbano e Frazioni, Fabio Nobili un intervento di Volontariato Civico per la ripulitura e messa in sicurezza della strada vicinale denominata Ara Ferretto, tra Poggio perugino e Valle Gemini, e un altro per il sollevamento del marciapiede antistante il civico 34 di via Ettore Majorana. L’assessore alla Manutenzione, Decoro Urbano e Frazioni, Fabio Nobili: “Ancora una volta l’istituzione del Volontariato Civico si dimostra uno strumento efficace attraverso il quale singoli cittadini e associazioni possono dare il loro fattivo contributo a migliorare la vita della comunità. Si tratta di gesti che hanno un grande valore educativo, insegnando che ognuno può e deve fare la sua parte per la comunità”.

Caso Porrara, Opposizione: “Richiesta d’urgenza Commissione Urbanistica”

0
Il Consiglio di Stato, confermando quanto già stabilito dal Tar, ha bocciato le procedure messe in atto dal Comune di Rieti per la costruzione di un immobile in zona Porrara. Si tratta di una decisione molto importante, perché certifica l’errata interpretazione della normativa – chissà se applicata anche in altri procedimenti – da parte dell’amministrazione, costretta ora a dare esecuzione alla sentenza e dunque a modificare in modo significativo la propria politica urbanistica. Ecco perché, come Consiglieri d’opposizione, abbiamo appena chiesto la convocazione urgente della Commissione urbanistica e lavori pubblici. Già ai primi di luglio, per discutere del (presunto) piano parcheggi, avevamo avanzato questa richiesta al presidente Maurizio Ramacogi. Da allora, nessuna risposta. Se entro 48 ore anche questa nuova istanza sarà ignorata, ci troveremo di fronte a una grave compressione dei nostri diritti, e dunque chiederemo la convocazione della Commissione controllo e garanzia”. I Gruppi consiliari: T’Immagini Rieti Città Futura P.S.I. – Rieti in Salute – Nome Officina Politica PD