Nuova fermata autobus in località Ricci: grande risultato per Cittareale. Collegamento giornaliero con Amatrice

0
Il Comune di Cittareale è lieto di annunciare un importante traguardo per la comunità: a partire da lunedì 6 ottobre 2025, la Linea B di Autolinee Troiani (che conduce ad Amatrice) effettuerà una nuova fermata in località Ricci a Cittareale. La modifica del percorso, richiesta dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Francesco Nelli, consentirà di offrire un servizio di trasporto pubblico più vicino alle esigenze dei cittadini e degli studenti. L’attivazione della nuova fermata rappresenta un risultato di grande valore per Cittareale, frutto della collaborazione istituzionale e della disponibilità dimostrata da Autolinee Troiani, che ha accolto con sollecitudine la proposta, e dal Comune di Amatrice, che ha condiviso il percorso istruttorio necessario. “Siamo orgogliosi di questo risultato – dichiara il sindaco Francesco Nelli – perché migliora concretamente la qualità dei collegamenti e la vita quotidiana dei nostri cittadini. Ringraziamo sentitamente Autolinee Troiani per la sensibilità e la rapidità con cui ha autorizzato la modifica, e il Comune di Amatrice per la consueta collaborazione che ha reso possibile anche questo importante traguardo.” Gli orari della LINEA B: Partenze da località Ricci Ore 7:10 e Ore 12. Partenze da Amatrice ore 10:50 e ore 13:30. La fermata di Cittareale sarà situata tra il Birrificio Alta Quota e il Centro Sportivo Tito Flavio Vespasiano.

La Sebastiani aspetta Forlì al PalaSojourner, Ciani: “Desiderio di vincere davanti al nostro pubblico”

0

La Sebastiani Rieti torna in campo domenica 5 ottobre alle ore 18 sul parquet del PalaSojourner, dove ad attenderla ci sarà la Pallacanestro Forlì per la terza giornata di campionato. Dopo le prime due uscite stagionali, chiuse con una sconfitta con Avellino e la pronta reazione con la vittoria del PalaFlaminio di Rimini, la squadra amarantoceleste vuole dare continuità ai risultati ed alle prestazioni e confermare i progressi visti nell’ultima gara. La sfida con Forlì rappresenta un test importante, contro una squadra forte e questa sfida servirà a misurare il percorso di crescita della Sebastiani.

La Società ricorda che da quest’anno è stato introdotto il biglietto nominativo e perciò invita i propri tifosi a seguire le indicazioni contenute sulla pagina dedicata del sito rsrsebastianirieti.it/biglietteria e più generalmente a preferire i canali di prevendita all’acquisto presso il botteghino a ridosso dell’inizio della gara.

Coach Ciani così sull’inizio del campionato: “Le vittorie come quella di Rimini fanno sempre bene, danno serenità e ti permettono di lavorare con meno pressioni e tensioni. Credo che nello specifico anche la prestazione che ci ha accompagnato alla vittoria ci abbia consolidato su alcune certezze che avevamo e ci abbia aiutato a superare alcune difficoltà che avevamo palesato nella prima gara. Adesso abbiamo un forte desiderio di vincere davanti al nostro pubblico, sappiamo quanto è importante per la nostra classifica e per creare entusiasmo intorno a noi. Quindi voglia di vincere contro un avversario di prima fascia. Forlì è una squadra di grande esperienza e con due guardie americane di grande talento. Gli italiani non sono da meno: Pepe, Gaspardo, Aradori. Nomi importanti e giocatori pericolosi”.

NPC Rieti, confermato Simone Enei

0
Il 19enne Simone Enei, cresciuto nel vivaio NPC Rieti, è la seconda riconferma per questa stagione. Il playmaker – guardia tiratrice di 185cm. di altezza, anche lo scorso campionato ha vestito la maglia arancioblù, assaporando il parquet di B Nazionale. “Sono molto felice, ma soprattutto orgoglioso, per la possibilità che mi è stata data di far parte di questo progetto e di continuare a far parte di questa famiglia – racconta Simone Enei – la stagione è ormai alle porte e mi auguro che possa essere un anno ricco di momenti che mi diano la possibilità di crescere come giocatore, ma soprattutto come persona. Detto questo vi aspettiamo in numerosi al palazzetto per sostenerci” – conclude Enei.

Rieti celebra il 15° Corso da Sommelier. Un’edizione speciale al Ristorante La Foresta – COME ISCRIVERSI

0
Rieti si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di enogastronomia con il 15° corso da sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier, in partenza il prossimo 21 ottobre presso il rinomato Ristorante La Foresta. Un traguardo importante per la città, che negli ultimi 25 anni ha formato circa 200 sommelier, tra professionisti e appassionati. Questo corso rappresenta un’occasione unica per chi desidera immergersi nell’affascinante universo del vino, acquisendo competenze professionali sotto la guida di esperti del settore. Che tu sia un principiante curioso o un appassionato con esperienza, il programma ti condurrà in un viaggio tra vitigni, tecniche di degustazione e abbinamenti enogastronomici, con un approccio pratico e coinvolgente. Open Day: Scopri il Corso il 7 ottobre. Per conoscere tutti i dettagli del corso, non perdere l’Open Day in programma il 7 ottobre dalle 19 alle 21 presso il Ristorante La Foresta. Durante l’evento, potrai incontrare i docenti, scoprire il programma dettagliato e procedere con l’iscrizione. L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione contattando il 329 2576842 o scrivendo a segreteria@aislazio.it Sarà l’occasione perfetta per entrare nel mondo del vino e capire come il corso possa arricchire le tue competenze e la tua passione. Un Percorso di Successo: 25 Anni, 200 Sommelier Giunto alla sua 15ª edizione, il corso da sommelier di Rieti è una tradizione consolidata che ha formato circa 200 professionisti in 25 anni. Cosa Imparerai? Il corso è progettato per offrirti una preparazione completa e professionale, con lezioni teoriche e pratiche che includono: • Conoscenza approfondita dei vini italiani e internazionali. • Tecniche di degustazione per riconoscere profumi, sapori e caratteristiche uniche. • Strategie per abbinare vini e cibi, esaltando ogni esperienza gastronomica. • Gestione professionale di una cantina, dalla selezione alla conservazione. Iscriviti Ora e diventa parte della storia. Non perdere l’opportunità di partecipare al 15° corso da sommelier di Rieti. Segna in agenda l’Open Day del 7 ottobre e preparati a iniziare il tuo percorso il 21 ottobre. Per informazioni e iscrizioni contatta il 329 2576842 o scrivi a: segreteria@aislazio.it o visita il sito www.aislazio.it Associazione Italiana Sommelier Rieti ti invita a brindare al tuo futuro da sommelier: unisciti ai 200 professionisti che hanno già trasformato la loro passione in una carriera. Redazionale pubblicitario

“100 anni vicini e lontani” – Il virtual tour della mostra della Fondazione

0
Ad un anno esatto dall’inaugurazione, torna visibile la grande mostra sulla radio allestita a Rieti dalla Fondazione Varrone, totalizzando circa 12 mila visitatori in pochi mesi. Lunedì 6 ottobre alle 15:30 nella sala conferenze di Palazzo Potenziani sarà presentato in anteprima il sito del virtual tour di 100 anni vicini e lontani, da dove sarà possibile anche sfogliare il bel volume dedicato alla mostra, pubblicato anch’esso dalla Fondazione. All’incontro, aperto al pubblico, interverranno tra gli altri il curatore della mostra Stefano Pozzovivo, la curatrice del libro Lucia Alberti e il grafico Cristiano Michelangeli. Ingresso dalle ore 15:20 da via dei Crispolti, 22.

Ricordate le vittime della tragedia ferroviaria di Contigliano del 1936

0
Stamane, venerdi 3 ottobre, si è svolta la celebrazione della commemorazione della tragedia avvenuta nei dintorni di Larghetto il 3 ottobre 1936. Presenti il sindaco di Contigliano, Angelo Toni, l’assessore alle Frazioni del Comune di Rieti, Fabio Nobili, l’assessore Alessia Iachetti, ed il consigliere Silverio Renzi. Con loro le autorità militari, l’Associazione Rione larghetto nelle persone di Elenio Leoncini e Giorgio Benelli, il club di tifosi de L’Aquila Calcio denominato “Fronte Aquilano” rappresentato da Luca Frontera, accompagnato da alcuni supporter della squadra abruzzese. Presenti gli alunni della scuola di Contigliano e i familiari di alcuni sopravvissuti alla tragedia di 89 anni fa.
La tragedia, purtroppo, anticipò quella di Superga che ha avuto altra risonanza nella storia italiana, vista la celebrità della squadra torinese coinvolta. La dignità e l’affetto che però L’Aquila dà alla sua squadra di calcio nel continuare a ricordare questo doloroso accaduto è testimoniato anche dall’appello che i tifosi rossoblù hanno rivolto alla popolazione locale della frazione di Piani di Poggio Fidoni nel cercare testimonianze, anche dirette, da parte di testimoni e soccorritori ancora in vita. Conservare il ricordo di questa tragedia è un monumento alla dignità delle vittime coinvolte, per chi ha visto la propria vita cambiare da quel giorno. Rappresentanti del “Fronte Aquilano” si sono detti interessati ad organizzare un futuro incontro con chi ancora ricorda o ha trovato testimonianze di questi ricordi, quindi invito la cittadinanza a cercare tra i proprio familiari persone testimoni, anche indiretti dell’accaduto, foto, diari, qualsiasi cosa possa aiutare a ricostruire quel terribile 3 ottobre 1936.
 

Porrara, Rositani: “Nessuna bocciatura né del Piano Quadro né della programmazione urbanistica. Nessuno stop, neanche per la nuova Sacchetti Sassetti”

0
In relazione alla sentenza del Consiglio di Stato sulle Porrara, di seguito una dichiarazione dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Rieti, Giovanni Rositani: “Innanzitutto, è bene fare chiarezza sul fatto che il Piano quadro delle Porrara non è stato oggetto di diretta impugnazione e conseguente annullamento da parte del Giudice Amministrativo ma la sentenza riguarda l’utilizzo del permesso a costruire convenzionato per un’abitazione, pertanto il Piano quadro non è stato né bocciato, né annullato. Tranquillizziamo, inoltre, coloro che stanno mettendo in dubbio la prosecuzione del procedimento per la realizzazione della nuova scuola Sacchetti Sassetti che esso non subirà alcuno stop dato che, in questo caso, stiamo utilizzando proprio lo strumento attuativo previsto dalle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore così come disposto dal giudice amministrativo. Veniamo ora alla sentenza. Chiariamo subito che non siamo in presenza di nessuna bocciatura della programmazione o delle scelte urbanistiche né di questa Amministrazione né della precedente ma la vicenda nasce dal ricorso presentato da un cittadino confinante e si è conclusa con l’annullamento del titolo autorizzativo, quindi una questione puntuale. L’Amministrazione comunale ha seguito le linee guida emesse dalla Regione Lazio nella risposta ad un quesito di un altro Comune relativo all’utilizzo del permesso a costruire convenzionato. In quel documento, la Regione Lazio precisava che il permesso convenzionato poteva essere legittimamente utilizzato mediante l’adeguamento delle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore o, in alternativa, mediante apposita deliberazione che contenesse indirizzi e linee guida per consentire l’utilizzo dello stesso permesso convenzionato. Il Comune di Rieti si era attenuto a questa seconda indicazione e, tramite delibera di Consiglio comunale del 2021, aveva approvato il piano quadro che prevedeva la possibilità di rilascio del permesso convenzionato in aree circoscritte. Nello stesso parere, la Regione Lazio evidenziava inoltre come il permesso a costruire convenzionato (art. 28 bis DPR 380/2001, art.1 ter L.R. 36/87) fosse da considerarsi strumento alternativo ed equipollente al Piano urbanistico attuativo. Oggi, a seguito del ricorso di un cittadino confinante, il Consiglio di Stato ha invece decretato che l’unica strada perseguibile è quella declinata dallo strumento urbanistico. Peraltro, sempre il giudice amministrativo, in precedenti provvedimenti emessi tra il 2021 e il 2024, aveva al contrario affermato che il ricorso al permesso a costruire convenzionato fosse legittimo anche laddove il Piano Regolatore Generale prevedesse che l’edificazione fosse subordinata ad un piano attuativo. Prendiamo atto della sentenza che afferma che una norma nazionale successiva all’approvazione del nostro Piano Regolatore deve essere comunque prevista all’interno dello strumento urbanistico e unitamente agli uffici, cui rinnoviamo la stima per il lavoro professionale e assiduo che compiono a servizio dell’Ente e della cittadinanza, istruiremo gli atti necessari, condividendo le finalità della norma nazionale e del Piano quadro”. Così nella nota l’assessore all’Urbanistica, Giovanni Rositani

In corso il rifacimento delle strisce blu in piazza Oberdan e via Potenziani. Si avvicina l’attivazione della sosta con ticket

0
Mentre il cantiere nell’ex Mercato Coperto di via Potenziani prosegue è in corso, direzione piazza Oberdan, il rifacimento delle strisce blu che andranno a caratterizzare gli stalli nella zona. Ricordiamo che gli stessi si aggiungono a quelli di viale Morroni, viale Maraini, via Molino della Salce, piazzale Mercatanti e piazzale Angelucci. Si avvicina l’entrata in vigore della sosta con ticket, come anticipato nelle scorse settimane.

Lavori di asfaltatura, dal 6 all’8 ottobre divieto di sosta con rimozione in via dei Mirti e via degli Elci

0
La Polizia Locale del Comune di Rieti rende noto che al fine di consentire lavori di rifacimento del manto stradale, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione dalle ore 7:30 di lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 24 di mercoledì 8 ottobre 2025 su via dei Mirti e in via degli Elci nel tratto da via dei Tigli a via Borsellino. Secondo il cronoprogramma comunicato dalla ditta esecutrice l’intervento dovrebbe avere inizio lunedì 6 ottobre da via dei Mirti.

Marchio REA Qualità Reatina, il 14 ottobre audizione dei produttori di carni, pasticceria e birra

0
La Camera di Commercio di Rieti-Viterbo prosegue con determinazione il percorso di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio reatino. Dopo l’approvazione da parte della Giunta Camerale dei primi due disciplinari per i prodotti caseari e l’olio extra vergine d’oliva, l’Ente camerale annuncia l’avvio della fase di elaborazione per i nuovi disciplinari del marchio collettivo “Rea Qualità Reatina” per estendere il marchio a tre settori fondamentali per l’economia locale: carni fresche e lavorate bovine, ovine, suine e avicole, pasticceria e prodotti da forno, birra artigianale. Per garantire la massima qualità e aderenza alle specificità produttive locali, la Camera di Commercio di Rieti Viterbo ritiene indispensabile il contributo diretto degli operatori economici con comprovata esperienza sul campo e per questo motivo è stato programmato per lunedì 14 ottobre presso la sede della Camera di Commercio di Rieti Viterbo di via Borsellino, 16 (II piano) un incontro tecnico aperto alle imprese della provincia di Rieti interessate a supportare la Camera nella stesura definitiva degli aspetti più strettamente tecnici dei disciplinari. Le audizioni si terranno: – OOre9 Imprese che allevano, lavorano e trasformano carni bovine, ovine, suine e avicole. – Ore 10: Pasticceri e panificatori del territorio. – Ore 11: Produttori di birra artigianale. La Camera di Commercio auspica una vasta partecipazione delle aziende, con l’intento che gli operatori che interverranno nell’elaborazione dei testi possano essere tra i primi licenziatari del marchio “Rea – Qualità Reatina”. Le associazioni di categoria e le singole imprese interessate sono invitate a trasmettere la propria adesione e a richiedere informazioni ai seguenti contatti: Servizio Regolazione del Mercato: Tel. 0761.234400 – Email: marchiorea@rivt.camcom.it; Azienda Speciale Centro Italia: Tel. 0761.234522.