La Comunità Montana del Turano vince la vertenza ed ottiene 120.000 euro: “Grazie a Danilo Imperatori”

0
“I Sindaci dei Comuni afferenti alla Comunità Montana del Turano esprimono piena soddisfazione per l’esito positivo dell’azione amministrativa condotta dall’Ente a tutela del proprio patrimonio e delle proprie risorse economiche. Grazie a un costante e puntuale lavoro di ricostruzione documentale, interlocuzione istituzionale e azione legale, la Comunità Montana è riuscita a vedere riconosciute le proprie ragioni, ottenendo un rientro economico significativo derivante dalla vertenza legale avviata per la gestione dell’immobile sito in Monteleone Sabino, oggetto, da lungo tempo, di contenzioso e occupazione abusiva. L’azione dell’Ente ha portato alla positiva definizione della vertenza, con un ritorno economico complessivo pari a € 120.000,00 a favore della Comunità Montana del Turano. Questo risultato rappresenta un concreto ritorno economico per la Comunità Montana del Turano e, indirettamente, per i cittadini dei Comuni che ne fanno parte. È anche il frutto di una gestione attenta, determinata e coerente con i principi di legalità, efficienza e responsabilità che devono guidare ogni ente pubblico. I Sindaci intendono inoltre esprimere un sentito apprezzamento per l’operato del Commissario liquidatore, Danilo Imperatori, che ha gestito l’intero iter amministrativo con trasparenza, precisione e rigore. In relazione ad alcune recenti dichiarazioni del nuovo Commissario liquidatore Maurizio Ramacogi, da poco nominato, i Sindaci ritengono opportuno ricordare che, in conformità alla normativa vigente e alle linee guida previste, il suo incarico consiste nell’amministrazione ordinaria esclusivamente nella gestione della fase di ricostituzione dell’Ente. Al tempo stesso, si auspica che la parte politica responsabile della sua designazione provveda a fornirgli un’adeguata informazione sul contenuto del mandato e sulle relative competenze, al fine di evitare fraintendimenti istituzionali e dichiarazioni non coerenti con il ruolo tecnico e imparziale che gli è stato attribuito”. Così nella nota la Comunità Montana del Turano, i sindaci dei Comuni membri.

ZES, PD Rieti esprime forte preoccupazione per il territorio reatino

0
“Il gruppo consiliare del PD esprime forte preoccupazione e fermezza nel sostenere le istanze del nostro territorio, in particolare riguardo alla necessità di includere la Provincia di Rieti nella Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Centro Italia. Come è noto, con il D.L. n. 124/2023, convertito in Legge n. 162/2023, è stata istituita la ZES per il Mezzogiorno, estesa successivamente ad altre aree del Centro Italia, tra cui Marche e Umbria, con l’obiettivo di attrarre investimenti, rilanciare la competitività e favorire la coesione economica e sociale. Tuttavia, ad oggi, la nostra provincia, pur avendo caratteristiche di grande fragilità economica e sociale, è rimasta esclusa da questa importante misura di sviluppo.
Le aree colpite dal sisma del 2016, sono riconosciute come area di crisi industriale complessa e si trovano in una zona sismica di massimo rischio (zona sismica 1). La ricostruzione e la ripresa economica post-terremoto sono ancora in ritardo, e la mancanza di strumenti come la ZES rischia di aggravare il divario con territori limitrofi, come l’Umbria, che invece beneficiano di tali incentivi. Per questo, il gruppo consiliare del Partito Democratico ha richiesto un ordine del giorno con cui chiede con forza che il Sindaco e la Giunta si attivino immediatamente presso la Regione Lazio e il Governo nazionale per ottenere l’estensione della ZES alla nostra provincia, con particolare attenzione alle aree di crisi industriale complessa e alle zone sismiche 1.
È fondamentale promuovere una piattaforma territoriale condivisa con gli altri Comuni del cratere sismico, per evidenziare le specificità e i bisogni del nostro tessuto produttivo.
Inoltre, chiediamo che la Regione Lazio formalizzi l’istanza di inserimento di Rieti nella ZES, basandosi su criteri oggettivi di fragilità economica, demografica e infrastrutturale. Il nostro obiettivo è garantire strumenti di incentivazione e semplificazione che possano favorire la ripresa economica, la creazione di nuovi posti di lavoro e la ricostruzione post-sismica.
Riteniamo che questa sia una priorità per il futuro della nostra città e del nostro territorio, e continueremo a lavorare, come già fatto nei mesi precedenti, con determinazione affinché Rieti possa finalmente beneficiare di strumenti di sviluppo adeguati alle sue esigenze”.
Così nella nota il gruppo consiliare del PD Rieti

Regione Lazio, pubblicato l’avviso pubblico “Acchiappa Talenti” per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro

0
La Regione Lazio ha pubblicato l’avviso pubblico “Acchiappa Talenti“. Il bando prevede, per un investimento pari a 11milioni di euro, incentivi alle imprese per favorire l’inserimento lavorativo di giovani e adulti altamente qualificati e il “rientro dei talenti” nel Lazio. L’obiettivo è promuovere e agevolare l’accesso al mercato del lavoro di persone altamente qualificate, in particolare di giovani, laureati e diplomati Tecnici Superiori, disoccupati o inoccupati, sostenendo le imprese che intendano assumerli con degli incentivi dedicati. “Si tratta di una misura su cui abbiamo lavorato molto, anche in collaborazione con Unindustria, e di cui siamo particolarmente soddisfatti perché coniuga l’obiettivo di sostenere l’occupazione di personale altamente qualificato che può dare nuovo impulso allo sviluppo delle nostre aziende con la possibilità di ricapitalizzare nel Lazio i tantissimi talenti che, per mancanza di adeguate opportunità lavorative, hanno preferito lasciare la nostra regione” -ha spiegato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca, al Merito e all’Urbanistica della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni. Gli incentivi occupazionali a disposizione sono riferiti ad assunzioni con contratto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato o a tempo determinato, per un minimo di dodici mesi, da parte di imprese attive nei settori dell’industria e dei servizi. L’avviso è articolato in tre linee:
  • la linea “Giovani” che prevede un incentivo pari a 16mila euro in caso di assunzione di giovani under 35 disoccupati o inoccupati, residenti o domiciliati nel Lazio, che abbiano conseguito almeno il diploma di “Laurea triennale (inclusa la “Laurea specialistica”, “Laurea a ciclo unico”, “Master di I e II livello”, titolo di “Dottore di Ricerca”) o un diploma “Tecnico Superiore” con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
  • la linea “Rientro nel Lazio” prevede un incentivo di 20mila  euro in caso di assunzione di disoccupati o inoccupati, che hanno conseguito, in un Ateneo o Istituto Tecnologico Superiore (ITS Academy) del Lazio, almeno il diploma di “Laurea triennale” (inclusa la “Laurea specialistica”, “Laurea a ciclo unico”, “Master di I e II livello”, titolo di “Dottore di Ricerca”) o un diploma “Tecnico Superiore” e che, attualmente, sono residenti o domiciliati fuori dal Lazio, con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
  • la linea “Alte professionalità” prevede un incentivo di 24mila euro in caso di assunzione di disoccupati o inoccupati, residenti o domiciliati nel Lazio, in possesso di Laurea specialistica o titolo superiore, ovvero che abbiano conseguito il titolo di Laurea specialistica in un Ateneo del Lazio e siano attualmente residenti o domiciliati fuori dal Lazio, con contratto full time di lavoro subordinato a tempo indeterminato e inquadramento di quadro o dirigente.
Le domande di incentivo dovranno essere presentate con la modalità a sportello dal 1° ottobre 2025 e fino al 1° aprile 2026. “Il Lazio è la regione delle opportunità, il nostro ruolo come istituzione, in linea con l’ambizioso programma del presidente Francesco Rocca, è calare sui territori iniziative e misure che, come in questo caso, sono mirate a dare risposte concrete alle ambizioni dei tantissimi giovani e professionisti, e alle aziende locali, per costruire il proprio futuro e la propria stabilità sul territorio in cui sono nati e cresciuti” – ha concluso l’assessore Giuseppe Schiboni.  

ZES, Ricostruiamo Insieme: “Scelta del Governo dirotta attenzione e risorse economiche lontano da Amatrice”

0
“Il Gruppo Ricostruiamo Insieme (Minoranza Comunale) esprime forte preoccupazione per la direzione intrapresa dalla ricostruzione post-sisma, che sembra penalizzare Amatrice a favore di altre aree. Il recente annuncio del Primo Ministro sull’estensione della Zona Economica Speciale (ZES) alle regioni Marche e Umbria, rischia di dirottare l’attenzione e le risorse economiche lontano da Amatrice, che a oggi non sembra inclusa. Mentre le regioni vicine vengono potenziate, Amatrice si ritrova nuovamente in una posizione di svantaggio infatti la sbandierata proroga della ZFU non è una vera proroga! La scelta del Primo Ministro Meloni di inaugurare la Pedemontana Marche Sud (Belforte del Chienti MC -Mozzano AP), anziché dare il via ai lavori per la Variante ANAS di Amatrice Capoluogo, rappresenta un segnale preoccupante. La variante è un’opera fondamentale per superare l’isolamento che ha caratterizzato il nostro territorio dal 2016! A destare ulteriore allarme è la recente dichiarazione dell’ufficio stampa comunale, secondo cui per la commemorazione del 24 agosto “non inviteremo nessuno”. Se confermata, questa decisione si porrebbe in netto contrasto con le scelte degli anni passati, quando il Sindaco stesso invitava personalità di spicco come la Premier Meloni. Un simile cambio di rotta solleva dubbi sulla volontà di spegnere i riflettori su Amatrice e sulla ricostruzione, forse per minimizzare le criticità ancora aperte. La minoranza comunale ritiene inaccettabile che le priorità politiche vengano anteposte alle necessità della popolazione amatriciana. È fondamentale mantenere alta l’attenzione sulla ricostruzione, che è ancora lontana dall’essere completata, e garantire che Amatrice non venga dimenticata. Ci auguriamo che l’amministrazione comunale e il governo centrale tornino a concentrarsi sulle reali esigenze del nostro territorio”. Nella nota il Gruppo Ricostruiamo Insieme

SEI TU IL REPORTER – “Giochi e panchine rotti e pericolosi nel Parco Croce Rossa nel quartiere Micioccoli”

0
SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina riceve una nuova segnalazione: “Buonasera, vi scrivo per segnalarvi la situazione di degrado in cui versa il parco del quartiere Micioccoli “Croce Rossa Italiana” che si trova dietro la Caserma dei Carabinieri, questa è la situazione dei giochi su cui i nostri bambini dovrebbero giocare in sicurezza con rischio di cadere o di farsi male seriamente. A terra sono presenti anche tombini sfondati in mezzo all’erba che non sono neanche visibili o segnalati con il serio pericolo di farsi male mentre si cammina nel parco. Una situazione di degrado non più sostenibile, visto che anche gli altri parchi giochi nella zona perversano nella stessa situazione con giochi rotti, inutilizzabili e pericolosi. Dove dobbiamo portare a giocare i nostri bambini? E soprattutto in sicurezza? Spero che qualcuno intervenga. Grazie” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Albero inclinato sulla Pista Ciclabile. Serve un controllo”

0
Per SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina ci scrive un lettore il quale ci invia la foto di un albero, Pioppo, curvo sulla Pista Ciclabile altezza Colle Aluffi. “Si regge per scommessa – commeenta il lettore – è appoggiato ad un altro pioppo. Probabilmente serve intervenire”.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Trovata divelta la fontanella pista ciclabile zona Colle Aluffi”

0
Un lettore di Rietinvetrina ci scrive per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER e segnala di aver trovato divelta la fontanella della pista ciclabile zona Colle Aluffi. La stessa fontanella è anche un pericolo per i bambini.

GPS sostegno e mini call veloce: apertura istanze dal 14 al 19 agosto

0
Con apposita nota il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato che, a seguito della conclusione delle operazioni di nomina a livello provinciale, saranno attive le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze relative alla procedura “per chiamata”, cosiddetta “mini call veloce”. Periodo di presentazione delle istanze: dalle ore 10 del 14 agosto alle ore 9 del 19 agosto. Successivamente all’assegnazione su provincia, con apposito avviso, gli Uffici scolastici coinvolti comunicheranno le date di apertura delle funzioni telematiche per la scelta delle sedi scolastiche da parte degli aspiranti individuati. Si ricorda che l’aspirante individuato su sede è tenuto ad accettarne esplicitamente l’assegnazione entro 5 giorni dalla comunicazione In caso di mancata accettazione nei termini, l’assegnazione si considera rinunciata d’ufficio e comporta la decadenza dall’incarico conferito. Così in una nota della Federazione UIL Scuola RUA

ZFU, Aluffi (Confartigianato Rieti): “Confermati i benefici contributivi per le imprese della zona sisma Centro Italia”

0
Con il messaggio n. 2399 dello scorso 30 luglio 2025, l’INPS ha infatti confermato l’avvenuta proroga dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi INAIL, a carico dei datori di lavoro della zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, a fare data dal 24 agosto 2016, come previsto dal DL 50/2017 (L. 96/2017). L’esonero si applica ai contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro, nei limiti stabiliti dalla legge e nel rispetto del regime “de minimis” sugli aiuti di Stato. Le agevolazioni possono essere utilizzate solo per compensare i contributi dovuti all’Istituto previdenziale nei periodi di imposta ammissibili, cioè dal 2017 al 2025. L’INPS ricorda che le agevolazioni possono essere fruite attraverso la riduzione dei versamenti, da effettuarsi tramite F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, con i codici tributo individuati nel messaggio. Confartigianato Imprese Rieti evidenzia che per poter usufruire delle agevolazioni, le imprese interessate devono risultare destinatarie di un provvedimento di riconoscimento dell’agevolazione rilasciato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che è l’Autorità competente in ordine alle modalità di concessione delle agevolazioni contributive in oggetto. “Siamo soddisfatti di questa proroga – ha commentato Maurizio Aluffi, Direttore di Confartigianato – si tratta di una misura assolutamente strategica e vitale per il supporto alle imprese colpite dal sisma del 2016 che, fin dalla sua istituzione, ha contribuito a preservare l’occupazione e a sostenere il tessuto produttivo locale, contrastando il rischio della totale desertificazione imprenditoriale. Ovviamente c’è molto da fare – conclude Aluffi – a distanza di quasi dieci anni il territorio del reatino soffre ancora dei ritardi della ricostruzione e alcune imprese, che nel frattempo hanno chiuso o si sono trasferite, probabilmente sono perse per sempre. Ci auguriamo che la proroga di questo tipo di benefici possa preservare quelle piccole realtà che sono state e continuano a essere un elemento di coesione sociale nei centri più colpiti”.

“Dove non osano le aquile”, il 9 agosto trofeo motociclistico in memoria di Max Travaglini

0
Tre club reatini (il C.A.R., l’ASD Scuderia 903 Rieti e la Scuderia Motoristica città di Rieti) si sono uniti per creare un evento unico sulla provincia di Rieti “Dove non osano le aquile”. Un incontro serale di moto d’epoca costruite entro il 1995 con il giro goliardico che toccherà al tramonto il monte Terminillo, con cena a pian de valli per poi traversare il passo “sella di leonessa” e transitare alle ore 20 nel bellissimo centro storico di Leonessa e per poi dirigersi al paese di Morro nel quale ci aspetta un ristoro. Partenza in direzione Rieti per arrivare in piazza Cesare Battisti verso le ore 23. Sar aàanche un evento per ricordare Massimo Travaglini persona conosciuta sul territorio per le elaborazioni e le riparazioni di moto e scooter per tre generazioni intitolato 1° Trofeo Max Travaglini con una regolarità che si svolgerà al piazzale di Pian de Valli sul Terminillo durante la sosta dedicata alla cena.