SEI TU IL REPORTER – Angelo: “Qui finisce il mondo. Pedoni ancora senza marciapiede in via Salaria per L’Aquila incrocio via Terminillese”

0
“È qui che finisce il mondo (il marciapiede) nel punto più pericoloso per i pedoni costretti a scendere in strada”. Apre così la segnalazione del lettore di Rietinvetrina, Angelo, che attraverso la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER segnala ancora la mancanza di un marciapiede per chi deve percorrere via del Terminillo da via Salaria per L’Aquila dove ricadono tantissime case con residenti che rischiano ogni giorno di essere falciati dalle macchine.

SEI TU IL REPORTER – Pina: “In via Porrara divelta una cabina elettrica”

0
Pina scrive a Rietinvetrina per segnalare attraverso la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER la cabina elettrica in foto, divelta da qualcuno in via Porrara a Rieti. La nostra lettrice non sa se possa essere pericolosa e chiede un intervento di ripristino.

Lazio-Atromitos, la guida ai parcheggi per la partita allo Stadio Centro d’Italia

0
In vista della sfida amichevole tra Lazio e Atromitos di sabato 16 agosto alle 20 allo stadio Manlio Scopigno, è stato predisposto un piano parcheggi per facilitare l’afflusso degli spettatori e garantire una viabilità ordinata nell’area dell’impianto sportivo. Saranno a disposizione i seguenti parcheggi (come da grafica): P1 – Via Vazia: 130 posti P2 – Via Padronetti (Area 1): 115 posti P3 – Via Di Fazio: 700 posti P4 – Via Padronetti (Area 2): 2.000 posti P5 – Via Togliatti: 600 posti P6 – Via Baroni: 300 posti (a pagamento, 1,50 euro per l’intera giornata) P7 – Via Kennedy: 90 posti (a pagamento, 1,50 euro per l’intera giornata) Si consiglia di arrivare con anticipo per agevolare le operazioni di parcheggio e l’accesso allo stadio. I parcheggi P6 e P7 sono soggetti a tariffa unica giornaliera. L’organizzazione invita tutti i tifosi a pianificare per tempo gli spostamenti, in modo da vivere una serata di sport e spettacolo senza disagi legati alla sosta e al traffico. Continua la vendita dei ticket su VivaTicket e nei punti vendita del circuito VivaTicket: qui il link https://www.vivaticket.com/it/ticket/amichevoli-2025-lazio-atromitos/272887

SAGF Guardia di Finanza di Antrodoco impegnata nella ricerca di una 65enne dispersa a Castello di Titignano

0
Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF), CNSAS Umbria (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico), VV.F. e personale del 118, con il determinante ausilio del mezzo aereo della Guardia di Finanza del Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia, sono intervenuti per la ricerca e il soccorso di una persona dispersa a Titignano, nel comune di Orvieto. In particolare, nel pomeriggio del 10 agosto la Stazione S.A.G.F. di Antrodoco (Rieti), è stata allertata per un intervento di ricerca già in atto a favore di una persona dispersa, di anni 65, nei pressi del Castello di Titignano, la quale non aveva fatto rientro presso la struttura che lo ospitava dalla serata del 9 agosto 2025. Tramite la Centrale Operativa del Comando Generale della Guardia di Finanza veniva richiesto il supporto dell’elicottero della Sezione Aerea del Corpo di stanza a Pratica di Mare, equipaggiato con sistema “IMSI-IMEI Catcher” di ultima generazione. La pattuglia composta da tre militari S.A.G.F., veniva imbarcata a bordo del mezzo, per recarsi celermente nella zona di operazioni, per iniziare le ricerche. L’attività veniva condotta con non poche difficoltà atteso che la zona era caratterizzata da un’orografia collinare, caratterizzata da venti moderati in quota, e da una folta vegetazione che ostacolava l’individuazione del malcapitato. Nel frattempo, uno dei tecnici di soccorso S.A.G.F. richiedeva al gestore telefonico l’accesso ai tabulati e positioning nonché il numero IMSI associato all’utenza telefonica del soggetto da ricercare. Una volta ottenuti i dati, gli stessi venivano analizzati e poi trasmessi all’operatore di bordo, il quale provvedeva ad inserirli nel sistema “IMSI-IMEI Catcher”. L’operatore di bordo, effettuava numerose scansioni, tramite software, volte ad individuare ed agganciare il segnale del dispositivo mobile del disperso, fin quando il sistema, mediante una triangolazione del segnale, forniva all’equipaggio le coordinate del dispositivo cellulare ricercato. Pertanto, si decideva di far sbarcare i finanzieri del Soccorso Alpino in una zona idonea per continuare le ricerche a terra, una riva del Lago di Corbara. La pattuglia S.A.G.F., addentrandosi nella folta vegetazione che costeggiava il lago, raggiungeva il punto individuato con le coordinate precedentemente estrapolate, ritrovando la persona dispersa, la quale si presentava in stato confusionale e con un sospetto trauma cranico. Effettuate le valutazioni del caso, i finanzieri del SAGF richiedevano l’intervento dell’elisoccorso regionale per il successivo recupero, che veniva espletato dai Sanitari del 118 unitamente ad un tecnico di elisoccorso del C.N.S.A.S. che provvedeva al recupero dell’infortunato con il verricello di soccorso. La persona soccorsa veniva dunque elitrasportata presso il presidio ospedaliero più vicino per gli accertamenti del caso. Presenti sul posto anche i Carabinieri e i Vigili del fuoco. L’operazione conferma la validità e la valenza del dispositivo di soccorso operante nel territorio e l’attività sinergica delle squadre intervenute.

Rieti, fermati un 21enne neopatentato e un 30enne entrambi alla guida ubriachi

0
Proseguono i controlli dei Carabinieri sulle strade urbane ed extraurbane della provincia di Rieti, finalizzati alla tutela della sicurezza stradale e al contrasto dei comportamenti pericolosi, in particolare la guida in stato di ebbrezza o dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti. Nel corso dell’ultimo fine settimana, un’attività di controllo disposta dalla Compagnia Carabinieri di Rieti, con l’impiego di diverse pattuglie dislocate sul territorio, ha portato alla denuncia a piede libero di due persone, un ragazzo e una ragazza, per guida in stato di ebbrezza. Nel primo caso, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno fermato durante la notte, nel centro abitato del capoluogo, un’autovettura condotta da un 21enne neopatentato, risultato positivo all’etilometro con un tasso alcolemico pari a 1,27 g/l, ovvero ben oltre il limite consentito. Al giovane è stata ritirata la patente di guida per la successiva sospensione, mentre il veicolo è stato affidato a sua persona di fiducia. Nel secondo intervento, sempre lungo le vie del centro di Rieti, i Carabinieri della Stazione di Monte Terminillo hanno controllato un’utilitaria guidata da una 30enne della provincia di Rieti, anch’ella risultata positiva all’alcoltest con un tasso alcolemico pari a 1,06 g/l. Anche in questo caso è stato disposto il ritiro della patente per la successiva sospensione mentre per il veicolo è scattato il fermo amministrativo. Si precisa che i procedimenti penali sono attualmente nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità saranno accertate dall’Autorità Giudiziaria competente. Il Comando Provinciale Carabinieri garantisce che tale attività di controllo della sicurezza stradale continuerà anche nei prossimi giorni per la tutela di tutti gli utenti della strada.

Ok all’ampliamento del cimitero di Piani Poggio Fidoni. Saranno realizzati 70 loculi

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Claudia Chiarinelli, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per l’intervento di ampliamento del Cimitero della frazione di Piani Poggio Fidoni. Attraverso l’investimento di circa 310.000€ verrà realizzato un nuovo blocco architettonico fronteggiante il padiglione esistente dedicato ad accogliere 70 nuovi loculi, oltre a due cappelle cimiteriali e a loculi per l’ossario. “Continuiamo nella risposta alle esigenze anche delle frazioni. L’intervento di ampliamento del cimitero di Piani Poggio Fidoni era da tempo atteso e oggi, attraverso l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica, facciamo un deciso passo avanti nell’iter verso la realizzazione” dichiarano il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, e l’assessore ai lavori pubblici, Claudia Chiarinelli.

Salvati escursionisti a Greccio e Cottanello: uno ha accusato malore i secondi si erano smarriti

0
I Vigili del Fuoco della sede centrale di Rieti sono stati attivati, nella scorsa giornata, per due distinte operazioni di soccorso a persona (Cottanello e Greccio) a causa di escursionisti venutisi a trovare in situazioni di difficoltà. Verso le ore 13 una squadra dei Pompieri  ha operato in località “Prati di Cottanello”, lungo un tratto ricadente nell’itinerario religioso del Cammino di Francesco, dove un pellegrino è stato vittima di un improvviso malore. All’uomo, raggiunto via terra dagli operatori dei Vigili del Fuoco,  è stato quindi prestato il primo soccorso per poi essere recuperato e imbarcato sull’eliambulanza Ares 118. Attivati, per l’intervento, anche soccorso alpino e guardia di finanza. A Greccio invece i Pompieri sono intervenuti lungo il sentiero che dal Santuario di Greccio porta sul Monte San Francesco a quota 1200 mt, in prossimità del sito religioso della “Cappelletta”. In fase di discesa due escursionisti, un uomo e una donna, sono finiti fuori sentiero perdendo l’orientamento in area scoscesa e impervia. Bloccati e impossibilitati a fare ritorno hanno allertato i soccorsi. Raggiunti dalla squadra di terra, grazie alle coordinate di georeferenziazione acquisite, i due escursionisti sono stati messi in sicurezza e successivamente recuperati dall’elicottero VVF Drago per poi essere sbarcati presso l’aviosuperficie di Rieti.

L’assistente bagnina Samira P. salva bambina in difficoltà a rischio annegamento

0
Una grande affluenza di bagnanti domenica 10 agosto alla piscina di Contigliano, per ottenere un po’ di refrigerio dalla canicola. Presente anche un gruppo di bambine che giocavano bordo vasca, poi la richiesta di aiuto da parte di una di loro. La ventenne Samira Pariboni, assistente bagnante, ha capito immediatamente la situazione e si è tuffata per portare in salvo la bambina in difficoltà. Attimi di apprensione e poi un sospiro di sollievo per il lieto fine. Ottimo senso del dovere e complimenti da tutti i presenti per Samira che si è dimostrata ancora una volta pronta e professionalmente ineccepibile.

Frana SP33a, Matteo Simeoni: “Preoccupato dallo scontro frontale che si sta creando”

0
“Sono profondamente preoccupato per la recente decisione di procedere con uno scontro frontale ( vorrei capire ideato da chi e perché) nei confronti di Governo, Regione e Provincia sulla questione della strada SP33A. Un atteggiamento che, a mio avviso, si addice più a un dirigente di partito all’opposizione che a un Sindaco di una lista civica nella quale albergano anime con diverse sensibilità ormai da anni che dovrebbe mantenere un comportamento imparziale e collaborativo. Conosco il Sindaco e non credo che questo atteggiamento gli appartenga, credo che lo stia facendo in perfetta buona fede, probabilmente è malconsigliato. Ritengo che la strada migliore per risolvere la questione sia quella di chiamare le istituzioni a fare di più, anche criticandole e richiamandole agli impegni presi, ma lavorando insieme per trovare una soluzione. Non credo che un approccio conflittuale possa portare a risultati positivi per il nostro Comune e l’intera Vallata. Ricordo che la strada SP/33A versa in condizioni critiche da vent’anni, nei quali sono sono succeduti quali Presidenti di Provincia: Calabrese, Melilli, Rinaldi, Calisse e l’attuale Cuneo. Dai primi tre, sul tema, non ricordo interventi degni di nota mentre, con gli ultimi due alcuni interventi significativi si possono menzionare: Lo studio geologico realizzato dall’ex Presidente Calisse e il dialogo istituzionale messo in atto dalla Cuneo con la Regione Lazio per vagliare più opzioni possibili che possano dare risposte anche in termini di sviluppo turistico. Si è detto che dallo studio non si è riusciti a fare un progetto esecutivo e cantierabile. Vero! Ma sappiamo bene che sulla strada insistono vincoli particolari, che la procedura è complicata e che un percorso preliminare è necessario. Su questo si sta lavorando! Vogliamo dire che ci aspettavamo un impegno più spedito? Ci può stare! Ma prendere a pretesto un sopralluogo non avvenuto per motivi istituzionali ( visita del Presidente Rocca nel cratere di Amatrice ) e avviare uno scontro frontale con tutte le istituzioni mi sembra un tantino eccessivo. Infine, a chi sostiene che le mie posizioni stiano indebolendo la linea dell’ Amministrazione o che lo stia facendo per questioni di appartenenza politica sbaglia. Sto solo cercando di evitare che si acuiscano oltremodo le distanze per favorire un ritorno a un confronto più consono tra istituzioni. Alla luce di tutto questo, mi chiedo: siamo sicuri che l’indirizzo intrapreso sia di giovamento al nostro Comune e all’intera vallata? Auspico che si faccia una riflessione su questo per il bene di tutti. Comunico che sul tema non ho più nulla da dire. Voglio solo sperare che si ritrovi la strada del buonsenso”. Così nella nota Matteo Simeoni

Successo ad Ornaro Alto per la mostra di Gianni Turina “Dal Tradizionale al Digitale” – LE FOTO

0
Nella serata di domenica 10 agosto si è svolta ad Ornaro Alto una bellissima serata dedicata alla cultura, organizzata dal Comitato Festeggiamenti, che è stata aperta con l’inaugurazione della mostra di pittura “Dal Tradizionale al Digitale” di Gianni Turina, che fa seguito a quella recentemente tenuta al Terminillo in occasione del Festival della Montagna. L’esposizione presenta uno spaccato della produzione dell’artista con vari momenti creativi, con opere tradizionali dal paesaggio alle nature morte e alcune della serie “Percorso Immagine Donna”, realizzate in occasione dell giornata contro la violenza alle donne e della serie “Recondite Armonie – La Fragilità dell’Universo Maschile” realizzate in digitale e orientate verso un dibattito sulla situazione della donna e su quella dell’uomo spesso questultima scarsamente considerata. L’artista si è intrattenuto con i numerosi visitatori ed ha illustrato le diverse evoluzioni artistiche durante la sua decennale carriera. A seguire una tavola rotonda su “Arte, Tradizioni, Prospettive” con gli interventi del promotore dell’iniziativa Matteo Di Giuliani, che ha introdotto il dibattito sull’importanza della cultura nelle iniziative popolari evidenziando il ruolo di promozione del territorio nelle sue bellezze ambientali e storiche. Ha salutato e ringraziato gli ospiti presenti Gianni Turina, Angelo Pitorri e Fabio Pizzicannella, che con i loro interventi hanno analizzato gli aspetti artistici e storici del territorio auspicando una maggiore attenzione nella valorizzazione e diffusione di realtà locali molto importanti ma spesso poco conosciute. La serata si e conclusa con un suggestivo concerto di Maristella Focaroli alla chitarra e Matteo Di Giuliani al sax con la scenografia a l’abbinamento di alcuni brani con le opere di Gianni Turina ponendo in relazione gli aspetti emozionali dell’arte figurativa con quella musicale. La manifestazione molto partecipata ha ricevuto l’apprezzamento del numeroso pubblico e del sindaco di Torricella Floriana Broccoletti che si intrattenuta a lungo riaffermando il suo impegno nel sostenere e promuovere iniziative di questo genere. La mostra rimarrà aperta fino a martedì 12 agosto dalle ore 17 alle ore 20.