L’Atalanta vince la 33ª Scopigno Cup

0
La 33ª Scopigno Cup se l’aggiudica l’Atalanta, che in finale supera il Napoli 3-0 grazie ai gol di De Sabbata, Heideman e Cavalleri, in uno stadio ricolmo di entusiasmo e dinanzi alle telecamere di RaiSport con la telecronaca del giornalista Lucio Michieli. Partita che ha visto gli orobici prendere subito in mano le redini del gioco vincendola con merito, nonostante le resistenze di un Napoli caparbio e vicino al pari prima del raddoppio nerazzurro. Al termine della gara, le consuete premiazioni di rito per vincitori e vinti, comprese le edizioni del femminile (Lazio vincitrice su Ascoli e Ternana) e degli Special Olympics con un ae exequo tra Zucchero Filato Viterbo, Polisportiva De Rossi Roma e New Real Rieti. Questi i premi assegnati: 33° SCOPIGNO CUP: ATALANTA SECONDA CLASSIFICATA: NAPOLI COPPA FAIR PLAY ‘Torquato Cocuccioni’: JUVENTUS – FIORENTINA 6-5 dcr (1-1); PREMIO DISCIPLINA: VEGALTA SENDAI (Giappone); MIGLIOR PORTIERE Premio ‘Felice Pulici’: Mattia MAGLIANO (NAPOLI); MIGLIOR DIFENSORE: Agostino BRANCHIZIO (Napoli); MIGLIOR CENTROCAMPISTA: Premio RITEC Pietro MAGLIONIdi a Salvatore PENGUE (Napoli); MIGLIOR ATTACCANTE ‘Premio Gianluca Vialli’: Marcello FUGAZZOLA (ATALANTA); MIGLIOR ALLENATORE: Luca BELINGHERI (ATALANTA). PREMIO ALLA CARRIERA: Cristian Daniel LEDESMA, tecnico della LAZIO, più di 400 presenze tra Lecce, Lazio e Ternana e 16 gol all’attivo. Da quest’estate in sella all’Under 17 biancoceleste, a Ledesma va il ringraziamento dell’organizzazione e l’augurio di una carriera da allenatore ricca di soddisfazioni. CAPOCANNONIERE ‘Premio Paolo Rossi’: Nicolas CAVALLERI (ATALANTA) 4 gol; MIGLIOR DIFENSORE DELLA FINALE ‘Premio Mirko Fersini’: Lucas HEIDEMAN; MIGLIOR GIOVANE ATTACCANTE: Oskar BORKO (MIDTYJLLAND); PLATINUM GOL: Emanuele PAGANOTTI (ATALANTA); MIGLIOR GIOCATORE: Marcello FUGAZZOLA (ATALANTA) A lui va una delle due borse di studio dal valore di 20mila euro offerta dalla ROMA CITY INSTITUTE; GIOVANE PROMESSA Premio ‘Nicholas Graziani’: Lukas BRUSCAGLIA (LAZIO) A lui va la seconda borsa di studio della ROMA CITY INSITUTE; MIGLIOR GIOVANE DIFENSORE: Ozawa SHUNTA (VEGALTA SENDAI); IL PIU’ GIOVANE CALCIATORE DEL TORNEO: Villads KRISTENSEN (MIDTYJLLAND).

Incontro a Pantana: Il sindaco Micheli e la Comunità Uniti per il Futuro di Roccasinibalda

0
Un’atmosfera conviviale e di grande partecipazione ha caratterizzato l’incontro svoltosi oggi nella frazione di Pantana, nel comune di Roccasinibalda. L’evento ha visto la presenza del sindaco Stefano Micheli, che ha dialogato apertamente con residenti e “oriundi”, ovvero coloro che, pur non vivendo più nel borgo, mantengono un forte legame con le loro radici.L’obiettivo principale del summit era rafforzare l’identità di Pantana e delineare nuove visioni per il suo futuro. La comunità ha espresso con chiarezza la volontà di migliorare le attività di promozione del borgo, riconoscendone il grande potenziale. Non si tratta solo di valorizzare la bellezza del luogo, ma anche di dare nuova linfa alle sue tradizioni e al suo spirito.Durante il confronto, sono state affrontate sia le grandi prospettive di sviluppo sia le piccole problematiche che i centri di dimensioni ridotte affrontano quotidianamente. Il sindaco Micheli si è mostrato pienamente disponibile a recepire le istanze della popolazione, sottolineando l’importanza di una collaborazione fattiva tra amministrazione e cittadini. L’incontro è stato un primo passo per ideare percorsi condivisi e sostenibili, volti a raggiungere obiettivi comuni.L’idea è quella di creare un percorso di valorizzazione che non trascuri le sfide del presente, ma che al contempo metta in luce la magia di Pantana, un luogo che merita di essere conosciuto e apprezzato da un pubblico più vasto. La sinergia tra il sindaco e la comunità locale si preannuncia come un elemento cruciale per il successo di questa iniziativa.L’incontro si è concluso con la promessa di lavorare insieme per costruire un futuro migliore per Pantana, un futuro in cui la promozione del territorio e la risoluzione dei problemi quotidiani procedano di pari passo.

Fiaccolata a Rieti per i bambini di Gaza

0
“Continua la mobilitazione spontanea dei cittadini della Provincia di Rieti contro il genocidio in Palestina. L’8 agosto si è tenuta una manifestazione statica a Rieti per chiedere l’immediata cessazione del genocidio in corso in Palestina e per il 22 agosto alle ore 22 è in programma una fiaccolata a Rieti che partirà da piazza Vittorio Emanuele II, (punto raccolta davanti l’edicola) percorrerà via Roma e arriverà in piazza Cavour. Dal Ponte Romano saranno gettati alcuni fiori bianchi nel Fiume Velino in ricordo degli innumerevoli bambini uccisi nel massacro dei Palestinesi in corso ad opera del governo israeliano, nel suo obiettivo di occupazione totale della Striscia di Gaza e non solo, con relativa deportazione dei palestinesi e pulizia etnica per la realizzazione della “Grande Israele”. Così nella nota il Comitato Spontaneo Rieti

Orari apertura al pubblico e attività del Museo Civico di Rieti fino al 7 settembre

0
Di seguito gli orari di apertura del Museo Civico di Rieti dal 29 agosto al 7 settembre 2025. Sezione Storico-Artistica (IV Piano Palazzo comunale – Piazza Vittorio Emanuele II) Venerdì 29 agosto: 8:30 – 13:30 Sabato 30 agosto: 8:30 – 13:30 / 15 – 18 Domenica 31 agosto: chiuso Lunedì 1 settembre: chiuso Martedì 2 settembre: 8:30 – 13:30 Mercoledì 3 settembre: 8:30 – 13:30 Giovedì 4 settembre: 8:30 – 13:30 Venerdì 5 settembre: 8:30 – 13:30 Sabato 6 settembre: 8:30 – 13:30 / 15 – 18 Domenica 7 settembre: 9:30 – 13:30 Sezione archeologica (Via Sant’Anna 4) Venerdì 29 agosto: 8:30 – 13:30 / 15 – 18 Sabato 30 agosto: 8:30 – 13:30 Domenica 31 agosto: chiuso Lunedì 1 settembre: chiuso Martedì 2 settembre: 8:30 – 13:30 Mercoledì 3 settembre: 8:30 – 13:30 Giovedì 4 settembre: 8:30 – 13:30 Venerdì 5 settembre: 8:30 – 13:30 / 15 – 18 Sabato 6 settembre: 8:30 – 13:30 Domenica 7 settembre: 9:30 – 13:30 Inoltre, in occasione della Fiera, sabato 30 agosto, per coloro che acquisteranno il biglietto d’ingresso alla sezione storico-artistica del Museo Civico, saranno offerte due visite guidate gratuite al patrimonio contenuto nel Museo, una al mattino alle ore 11 e una il pomeriggio alle ore 16.30. Per ulteriori informazioni: museo@comune.rieti.it storico-artistico 0746 287212 archeologico 0746 488530  

In aumento gli imprenditori over 70 nell’Alto Lazio

0
Invecchiano le piccole imprese dell’Alto Lazio, con un aumento degli imprenditori over 70 negli ultimi 10 anni di 97 unità in provincia di Rieti e di 230 in quella di Viterbo, È quanto emerge da uno studio di Unioncamere-InfoCamere sulla base dei dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio. A giugno 2025 i titolari di imprese individuali ultrasettantenni in provincia di Rieti risultano essere 1.286, pari al 14,6% del totale, e nella Tuscia 3.837, ossia il 17,9% della totalità delle imprese. A livello nazionale viene fotografata una situazione in cui i titolari d’impresa con almeno 70 anni erano a giugno 2025 a quota 314.824, pari al 10,7% del totale: erano 290.328 nel 2015 (8,9%). Le imprese dell’Alto Lazio sono quindi in percentuale più “anziane” se guardiamo all’età dei titolari e invecchiano più velocemente della media nazionale, la crescita nel decennio di imprese guidate da ultrasettantenni è infatti +2,4% nel Reatino e + 3,1% nel Viterbese a fronte di una percentuale nazionale di +1,8%, e questo fenomeno fa il paio con l’invecchiamento della  popolazione superiore alla media che viene rilevato anche nell’ultimo Rapporto Economico dell’Alto Lazio diffuso dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo e disponibile a questo link  https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/studi-statistica-e-ricerche-economiche_55/osservatorio-statistico_83/rapporti-sulleconomia_876/ In particolare nel 2024, l’indice di vecchiaia, ossia il rapporto percentuale tra la popolazione con età superiore a 65 anni e quella al di sotto dei 15 anni, è infatti risultato pari al 223,8% nella provincia di Viterbo, mentre in quella reatina è stato del 251,3%, percentuali molto più alte di quella regionale 184,0% e nazionale 193,1%. I dati rilevati segnalano una fragilità strutturale: nell’Alto Lazio parliamo spesso di microimprese tradizionali, spesso a conduzione familiare, in cui mancano ricambi generazionali e attrattività per i giovani. A volte si rileva anche una resistenza, anche culturale, a cedere la guida dell’attività. Questo solleva interrogativi su come sostenere il passaggio generazionale e su quali politiche attivare per accompagnare l’uscita degli imprenditori anziani, garantendo continuità alle attività economiche più radicate nel tessuto locale. A livello nazionale, il settore dove il fenomeno è più marcato è l’agricoltura: qui quasi un titolare su tre (28,3%) ha almeno 70 anni. Seguono le attività estrattive (50,7%, su valori assoluti però molto piccoli), la fornitura di energia (20,1%) e l’artigianato manifatturiero (9,6%). In fondo alla classifica, i comparti più innovativi come ICT (4,2%) e consulenza (4,9%).

A Cittareale installata la colonnina di ricarica elettrica

0
Il Comune di Cittareale informa che oggi è stata installata la prima colonnina per la ricarica di veicoli elettrici nel parcheggio pubblico adiacente l’Area P.I.P. in Località Ricci. L’intervento rientra nel progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane, finalizzato a promuovere la coesione territoriale e a ridurre il divario digitale nei piccoli centri e nelle aree interne del Paese. La colonnina installata è un modello JuicePole di Enel X dotato di due prese da 22 kW ciascuna, in grado di ricaricare simultaneamente due veicoli elettrici. Il sindaco di Cittareale Francesco Nelli ha dichiarato: “Siamo particolarmente soddisfatti di poter offrire ai cittadini di Cittareale questo nuovo servizio. Ringrazio Poste Italiane e tutti i partner che hanno collaborato a questo progetto: questo risultato valorizza Cittareale”. Nell’ambito del progetto Polis, Poste Italiane prevede l’attivazione di complessive 5.000 colonnine di ricarica elettrica in 4.764 comuni italiani con popolazione inferiore a 15.000 abitanti. Questa iniziativa nazionale punta a portare servizi innovativi anche nelle aree interne del Paese, favorendo la coesione territoriale e la modernizzazione dei servizi nei piccoli Comuni. L’infrastruttura installata è stata realizzata nel rispetto di tutti i requisiti tecnici e normativi vigenti, garantendo elevati standard di sicurezza ed efficienza. La colonnina nei prossimi giorni sarà pienamente operativa e accessibile al pubblico secondo le modalità previste. Con questo nuovo servizio il Comune di Cittareale conferma la propria attenzione all’innovazione tecnologica e alla promozione della mobilità sostenibile sul territorio.

Assessore Fabio Nobili: “Sul Reatino una tromba d’aria che non si vedeva da decenni. Grazie agli operatori intervenuti”

0
“Una tromba d’aria, come non se ne ricordava da almeno cinquant’anni, ha causato gravi danni a edifici residenziali, produttivi e commerciali. Il fenomeno si è sviluppato in pochi minuti. Subito dopo il passaggio della tromba d’aria sono scattati gli interventi di emergenza, coordinati da Vigili del Fuoco, Protezione Civile, ASM e Polizia Locale e operai del Settore Manutenzione. Le squadre operative hanno lavorato per mettere in sicurezza le famiglie e abitazioni colpite, rimuovere i detriti e ripristinare la viabilità, in stretta collaborazione con il Comune e le autorità competenti” – conclude l’assessore comunale alle Frazioni di Rieti, Fabio Nobili

SNALS-Confsal: “Secondo il TAR la Regione ha agito in difetto di istruttoria, di motivazione e con eccesso di potere”

0
“Il TAR del Lazio con la sentenza del 22/08/2025 ha annullato la Delibera Regionale n. 1161 del 23 dicembre 2024 “Piano di dimensionamento della rete scolastica per l’a.s 2025/2026 nella parte in cui viene disposta l’aggregazione (con conseguente perdita dell’autonomia) dell’ I.C di Torricella in Sabina con l’I.C di Poggio Moiano ed in quella relativa all’accorpamento dell’I.C di Petrella Salto con quello di Borgorose. I due ricorsi erano stati proposti rispettivamente dai comuni di Torricella in Sabina e Rocca Sinibalda e da quello di Petrella Salto e Pescorocchiano, rappresentati e difesi dagli avvocati Marcello Macaluso e Marco Isceri del Foro di Roma. Nel dispositivo viene evidenziato che la decisione della Giunta Regionale è stata assunta con eccesso di potere senza il coinvolgimento degli Enti Locali e soprattutto senza tener conto della necessità di salvaguardare l’autonomia delle istituzioni scolastiche ubicate nei Comuni montani.
Questa sentenza assume un particolare peso in materia di politica scolastica in quanto limita il potere dell’Amministrazione regionale richiamandola al rispetto delle stesse “linee guida” da essa formulate dove risulta evidente il richiamo al coinvolgimento degli Enti Locali attraverso una corretta interlocuzione. Lo SNALS negli anni (in ultimo l’accorpamento dello scorso anno tra I.C di Contigliano con I.C di Casperia- che ora inevitabilmente torna in discussione) ha più volte contestato tutte quelle decisioni assunte in modo unilaterale spesso definite illogiche e non utili neppure sotto il profilo del risparmio della spesa pubblica. Cosa accade ora? Secondo il Codice del processo Amministrativo la sentenza del TAR è subito esecutiva e il probabile appello dell’Amministrazione non ne sospende automaticamente l’efficacia che può essere disposta solo dal Consiglio di Stato. Attenderemo ora gli sviluppi della vicenda”. Così nella nota lo SNALS Rieti Confsal

Modifiche alla Linea 213 ASM Rieti

0
ASM rende noto che a seguito delle segnalazioni ricevute in merito alla pericolosità dell’inversione di marcia effettuata nel centro abitato di Grotti e considerata la necessità di chiudere la strada di collegamento interno ex SS578, a partire da mercoledì 27 agosto 2025 la linea 213 modificherà il proprio percorso. Il passaggio nella frazione di Grotti di Cittaducale sarà effettuato solamente nelle corse di andata.

Tromba d’aria abbatte lampione a Poggio Perugino

0
Il maltempo che stanotte ha colpito il territorio reatino ha provocato tanti danni anche a Poggio Perugino. Dopo l’albero caduto su un garage, come documentato da Rietinvetrina, i Vigili del Fuoco insieme alla ditta che gestisce il servizio di illuminazione, sono intervenuti all’ingresso della frazione per un lampione dell’illuminazione pubblica divelto proprio dal forte vento.