Allerta meteo per temporali su Rieti tra il 13 ed il 14 agosto

0
Il documento “Previsione Sinottica e QPF” emesso dal DPC riporta una previsione di precipitazioni da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie sui settori interni e appenninici, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati con validità dal primo pomeriggio di oggi, 13 agosto 2025 e per le successive 3-6 ore e dalla tarda mattinata del 14 agosto 2025 e per le successive 6-9.

Il brigadiere capo Lugi De Nicola va in pensione. Il saluto dell’Arma Carabinieri

0
Il Brigadiere Capo Luigi De Nicola, Comandante in S.V. del Nucleo Carabinieri Forestale di Poggio Moiano, classe 1965, lascia il servizio attivo nell’Arma dei Carabinieri. Sposato e con due figli, ha iniziato la sua carriera professionale nel Corpo Forestale dello Stato nel 1994, prima di transitare nei Carabinieri alla luce della riforma normativa che ha previsto la riorganizzazione del Corpo all’interno dell’Arma dei Carabinieri. Nel corso degli anni il Brigadiere ha rivestito diversi incarichi, nei quali ha sempre dimostrato professionalità, preparazione tecnica, capacità organizzativa, rigore morale e disponibilità, guadagnandosi la stima dei superiori gerarchici e del personale dipendente. Al termine del corso di formazione per Allievi Guardie presso la sede distaccata della Scuola del Corpo Forestale dello Stato di Castelnuovo di Porto (RM), il Brig. Ca. Luigi De Nicola è stato destinato al Comando Stazione Forestale di Rocca Sinibalda (RI). Nominato nel 2015 Vice Sovrintendente ed assegnato alla Stazione Forestale di Poggio Mirteto (RI) in qualità di Comandante in S.V., è stato successivamente trasferito alla Stazione Carabinieri Forestale di Poggio Moiano (RI), sempre quale Comandante in S.V. Durante la sua carriera è stato insignito della Croce Oro con Torre per anzianità di servizio, ha ricevuto un Encomio Solenne per l’attività svolta in occasione del sisma che ha colpito l’Italia centrale nell’agosto del 2016 ed un Nastrino di Merito Covid-19 per l’impegno profuso all’attuazione delle Ordinanze emesse dalle Autorità preposte al fine di contenere il diffondersi dell’epidemia. In occasione del suo saluto ufficiale, il Comandante in S.V. del Gruppo Carabinieri Forestale di Rieti, Cap. Simona Grasso, ha ringraziato il Brig. Ca. De Nicola per il contributo professionale offerto, sia nella veste di Comandante sia in quella di collaboratore. Al Brigadiere Capo Luigi De Nicola e alla sua famiglia i più sinceri auguri da parte di tutti i Carabinieri Forestale di Rieti.

Si festeggiano i 13 anni del Sentiero Planetario sul Monte Terminillo – IL PROGRAMMA

0
Il 19 e 23 agosto si festeggeranno, in due appuntamenti, i 13 anni del Sentiero Planetario sul Monte Terminillo. Di seguito il programma della due giorni:
  • 19 agosto ore 21  Rifugio Sebastiani Osservazione Astronomica con l’Associazione Sabina Astrofili
  • 23 agosto ore 9:30 Sentiero Planetario piazzale dei Tre Faggi: Parco filosofico e letterario Giulio Verne Escursione libera. Suggestioni filosofiche ed astronomiche con il Club Alpino Italiano Sezione di Rieti e Lions Club Rieti Varrone – Rotary Club Rieti
  • 23 agosto ore 16:30 – Palazzo del Turismo: Terminillo Sala Conferenze Prof.ssa A. Nobili / Aprire i pianeti: una sfida al pensiero umano. Dott.ssa R. Gigli / Oltre i limiti umani: l’intelligenza artificiale e il futuro dell’esplorazione planetaria

Tre ragazzi reatini rubano una bicicletta da corsa e provano a modificarne le fattezze. Scoperti e denunciati

0
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Rieti hanno tratto in arresto tre ragazzi, tutti della provincia e già noti alle Forze dell’Ordine, per furto aggravato in concorso e tentato riciclaggio. Non è durato molto il piano criminale dei tre reatini che nella serata di ieri, nei pressi di un Bar, hanno deciso di rubare una bicicletta da corsa. Due di loro, approfittando dell’assenza del proprietario, dopo aver individuato la bicicletta da corsa nei pressi del locale, l’hanno presa e nascosta nel garage di proprietà. All’interno del box, ad attenderli, vi era un altro complice che aveva il compito di cambiare le caratteristiche alla bicicletta per cercare di renderla irriconoscibile. A rovinare i piani dei tre è stato un equipaggio della Sezione Radiomobile che, una volta ricevuta la denuncia da parte del proprietario, ha visionato le immagini dei sistemi di video sorveglianza presenti nella zona riuscendo a trovare quelle che avevano ripreso l’azione furtiva. Grazie alla conoscenza del territorio e delle persone, i militari dell’Arma sono riusciti in pochi minuti a rintracciare il garage di proprietà del terzo complice, dove erano già in atto verniciatura e modifica di alcune parti. I tre sono stati bloccati e condotti in Caserma dove sono stati dichiarati in stato di arresto; ora dovranno rispondere di furto aggravato in concorso e riciclaggio. Dopo le formalità di rito, come disposto dall’Autorità Giudiziaria reatina sono stati condotti presso le rispettive abitazioni in regime di arresti domiciliari. La bicicletta da corsa è stata restituita al proprietario. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria

Il Consiglio Comunale di Rieti convocato per il 26 agosto

0
Martedì 26 agosto si riunisce il Consiglio comunale di Rieti in sessione ordinaria di prima convocazione, alle ore 9.30 di martedì 26 agosto. Sono 20 i punti all’ordine del giorno. Il dettaglio è consultabile sull’Albo Pretorio online sezione “Convocazioni” o sul sito istituzionale dell’Ente al seguente link: https://comune.rieti.it/novita/martedi-26-agosto-si-riunisce-il-consiglio-comunale-di-riet

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Pasquale: “Il cimitero di Vazia sta diventando una discarica”

0
Pasquale scrive a Rietinvetrina per una segnalazione alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Salve vorrei fare una segnalazione. Chiedo agli organi competenti di fare qualcosa perché il Cimitero di Vazia sta diventando una discarica a cielo aperto. Guardate la foto” – conclude il lettore di Rietinvetrina. LA REDAZIONE DI RIETINVETRINA RIMANE A DISPOSIZONE PER EVENTUALI REPLICHE

Due fulmini a ciel sereno cadono a Poggio Perugino e scoppia l’incendio

0
La bassa pressione che nel pomeriggio di martedì ha interessato il Reatino in molte zone non ha portato a precipitazioni piovose, ma solamente a sporadici accumuli di nubi cariche di acqua ed elettricità. E proprio uno di questi ha transitato sopra Poggio Perugino, zona Cimitero, dove improvvisamente, attirate da un palo dell’elettricità, si sono scaricate due saette che hanno portato prima alla propagazione di scintille e poi alla propagazione del conseguente incendio nel prato sottostante, secco a causa delle alte temperature. Testimoni presenti in zona, udito il boato e accortisi delle lingue di fuoco, hanno prontamente richiesto l’intervento dei Pompieri i quali, giunti sul posto, hanno domato l’incendio (nella foto di Rietinvetrina). Fortunatamente non si sono registrati danni a cose o persone.

Il 14 e 15 agosto sul Terminillo c’è il Mercato del vintage e dell’antiquariato

0
Il 14 e 15 agosto coloro che sceglieranno di trascorrere il Ferragosto nella magnifica cornice del Terminillo avranno una opportunità in più: il consueto mercato dell’antiquariato, artigianato e vintage, che abitualmente anima Rieti il terzo weekend del mese, si sposta nella nostra amata montagna reatina. Questo spostamento offre un’opportunità eccezionale per immergersi in un’atmosfera unica, dove la freschezza dell’aria di montagna rende il caldo estivo decisamente più sopportabile, permettendo di godere appieno di ogni istante. Immagina di passeggiare tra bancarelle ricche di storia e creatività, circondato da panorami mozzafiato e un clima invidiabile. Sarà l’occasione perfetta per scovare pezzi unici di antiquariato, che raccontano storie di epoche passate, o per ammirare la maestria dell’artigianato, con creazioni originali e fatte a mano. Gli amanti del vintage troveranno tesori inaspettati, capi d’abbigliamento, accessori e oggetti che sapranno dare un tocco di originalità al proprio stile o alla propria casa. Oltre allo shopping, il mercato rappresenta un’ulteriore attrattiva per chi decide di vivere il Ferragosto in Terminillo, arricchendo l’offerta turistica della montagna. Dopo una mattinata trascorsa tra le bancarelle, si potrà approfittare per esplorare i numerosi sentieri escursionistici, godere di un picnic all’aria aperta o semplicemente rilassarsi ammirando la natura incontaminata. Non perdere questa straordinaria occasione per unire il piacere di una vacanza in montagna alla scoperta di autentici tesori, in un’atmosfera rilassata e piacevole. Il Terminillo ti aspetta per un Ferragosto indimenticabile!Il mercato istituito dal Comune di Rieti, è organizzato in collaborazione con la CNA di Rieti e la società Gedit.

Ladri rubano nell’abitazione di un anziano di Contigliano. Casa a soqquadro, ingenti i danni

0
Martedì sera 12 agosto a Contigliano, zona Scintilla, ignoti sono penetrati in una villa indipendente. Al momento dell’infrazione il proprietario, un anziano, non era in casa. Al rientro da una serata in paese l’amara scoperta, con l’abitazione a soqquadro. Ingenti i danni. L’uomo ha chiamato le Forze dell’Ordine. Non è la prima volta che ladri rubano in zona, lo scorso ottobre vittime furono i vicini dell’anziano signore, i malviventi se ne andarono con un bottino di quasi 8mila euro. (Foto di repertorio)

Rieti e Frosinone le province con i veicoli più vecchi

0
Lazio: aumenta ancora l’età delle auto; 11 anni e 8 mesi (+2,2%) Rieti e Frosinone le province con i veicoli più vecchi: 11 anni e 8 mesi, secondo l’analisi* di Facile.it questa è l’età media delle auto che circolavano sulle strade laziali a maggio 2025. L’anzianità dei veicoli laziali risulta sempre più elevata tanto che l’età media del parco auto nel Lazio è aumentata del 2,2% in un solo anno. Nonostante l’incremento, il Lazio è risultato essere la terza regione in Italia con le auto più “giovani”; a livello nazionale l’età media è pari a 12 anni e 2 mesi. A conferma di quanto le vetture della regione siano anziane, dallo studio è emerso che a maggio 2025, tra chi nel Lazio ha scelto una garanzia accessoria in fase di sottoscrizione della polizza RC, ben il 43,9% ha optato per l’assistenza stradale; a settembre 2024 l’incidenza di questa copertura facoltativa era pari al 41%. I dati provinciali Analizzando i dati a livello provinciale emerge che, nel Lazio, le auto più vecchie circolano a Rieti, dove a maggio 2025 l’età media era pari a ben 14 anni e 1 mese; segue Frosinone (13 anni e 7 mesi). Continuando a scorrere la graduatoria regionale troviamo Viterbo, con un’età media pari a 13 anni e 2 mesi, e Latina (12 anni e 10 mesi). Roma, invece, è risultata essere l’area del Lazio dove circolano le auto più “giovani”; qui le vetture hanno, in media, “appena” 11 anni e 5 mesi. Guardando a come è variata l’età media dei veicoli laziali nell’ultimo anno, emerge che i valori sono aumentati in tutte le province della regione, con variazioni che vanno dal +1,8% di Latina al +3,7% di Viterbo. RC auto Da un’analisi di Facile.it si scopre che c’è una stretta correlazione tra età media del veicolo e costo dell’assicurazione Rc Auto; avere una vettura vecchia, quindi, non incide solo sulla sicurezza dei passeggeri e sulla sostenibilità ambientale, ma anche sul premio medio da pagare. Per dimostrare questo legame Facile.it ha preso in considerazione il profilo di un assicurato ** e ha calcolato, a parità di condizioni, quanto varia la tariffa Rc Auto con l’anzianità del veicolo. Con un’età di 10 anni il premio medio da pagare per la polizza è di circa 359 euro, valore che sale a 368 euro se il veicolo ha 12 anni e raggiunge addirittura i 421 euro in corrispondenza di un’anzianità di 14 anni; una differenza del 17% in appena 4 anni.