Scontro sulla Salto Cicolana tra jeep e SUV

0
Intorno alle 19:15 di oggi, mercoledì 13 agosto, la Salto Cicolano è stata nuovamente luogo di un incidente stradale. Stavolta il sinistro, che ha visto coinvolti una jeep ed un SUV, si è verificato pochi chilometri prima del centro abitato della frazione Casette.  Fortunatamentenon ci sono stati feriti gravi. Sul posto la Polizia Locale per i rilievi e la gestione del traffico.

Cucciolo di cane morto appeso al cancello. La denuncia dell’Associazione AATAA Turano 4 Settembre

0
“Un nostro compaesano ci ha avvisato di questo. Ci risiamo – commenta l’Associazione AATAA Turano 4 Settembre dopo i fatti del settembre 2022 ci risiamo, abbiamo combattuto da allora, nulla è cambiato! Siamo arrabbiati” – conclude la breve nota con la quale i volontari rendono noto il gesto che potrebbe assumere vari connotati. Un cucciolo di cane morto appeso a testa in giù nel cancello di ingresso dell’Associazione.

Al reatino Stefano Bianchetti il diploma “Paul Tissandier”

0
Al reatino Stefano Bianchetti assegnato il riconoscimento FAI che sarà consegnato in occasione della 119° Conferenza Generale che si terrà nei giorni 22-23-24 ottobre 2025 a Vantaa (Finlandia). Il diploma che riceverà Bianchetti, istituito dalla FAI nel 1952, prende il nome di “Paul Tissandier”, pioniere nella Storia dell’Aviazione, e Segretario Generale della FAI dal 1919 al 1945. E’ attribuito a coloro che hanno servito la causa dell’aviazione in generale e dell’aviazione sportiva in particolare, con il loro lavoro, la loro iniziativa, la loro dedizione.
“Ai nostri rappresentanti insigniti di premi così autorevoli – commenta il FAI – vanno i nostri complimenti ed un enorme grazie per quanto hanno fatto, e per quanto ancora faranno, per tutto il movimento del nostro volare, orgogliosi esempi di cui siamo fieri”.

Estate in sicurezza, la Polizia al fianco dei cittadini in viaggio

0
Nell’ambito della grande mobilità estiva, che vede milioni di italiani muoversi su tutto il territorio nazionale per ricongiungersi con i propri affetti lontani o per raggiungere i luoghi di vacanza, la Polizia di Stato, con l’impegno delle donne e degli uomini delle sue Specialità, è vicina ad ogni viaggiatore. La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza negli spostamenti. Lungo le strade e autostrade, la Polizia Stradale è presente con presidi di vigilanza e dispositivi di controllo mirati a contrastare le condotte di guida più a rischio per l’incolumità, promuovendo la prudenza e la responsabilità. Nelle stazioni ferroviarie, dove arrivi e partenze si intrecciano, gli operatori della Polizia Ferroviaria sono impegnati nelle attività di prevenzione e controllo, garantendo una presenza rassicurante su chi ha scelto di viaggiare in treno. E dall’alto, gli aeromobili e gli elicotteri del Reparto Volo vigilano sulla mobilità stradale e ferroviaria, monitorando i viaggiatori in movimento e scorgendo situazioni di rischio ed emergenza. Per raccontare questo impegno quotidiano e il legame profondo con la comunità, è stato realizzato uno spot, che raccoglie immagini autentiche e di prossimità: scene che ritraggono gli operatori delle Specialità della Polizia di Stato mentre aiutano, ascoltano, accompagnano. In ogni scenario, che sia sotto il sole dell’autostrada, fra i binari affollati o in volo silenzioso, si racconta un’unica storia: quella di una presenza vicina e pronta ad #essercisempre. (CLICCA QUI E GUARDA IL VIDEO DELLA POLIZIA DI STATO)

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “A Cantalice il tronco di un albero spezzato mette a rischio l’incolumità delle persone”

0
Un residente di Cantalice scrive a Rietinvetrina per segnalare alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER il tronco di albero che vedete in foto, spezzato da tempo e mai rimosso, diventato nei giorni pericoloso per la incolumità dei passanti. Alcune persone del posto hanno messo in evidenza la punta del tronco con del nastro per evitare che distratti possano farsi male.

Amatrice, Ricostruiamo Insieme: “Il 24 agosto sarà nuovamente una passerella. Vogliamo la vera ricostruzione!”

0
“Egregi Commissario, Assessore regionale e Sindaco, ci avviciniamo di nuovo al 24 agosto e con esso riparte la solita liturgia: il ‘calendario dell’avvento’ delle passerelle istituzionali. Ogni anno la stessa storia: comunicati stampa, foto e discorsi di una rinascita che, per chi vive qui non esiste! Siamo stanchi di vedere le nostre sofferenze trasformate in un palcoscenico per politici che passano poche ore ad Amatrice, per poi tornare alle loro vite, senza conoscere la nostra. Ancora una volta, il Sindaco si presta a questo gioco, invitando a foto e passerelle, ma non i politici il 24 agosto. È un controsenso che non possiamo più accettare. Prendiamo, ad esempio, i “progressi” di cui ci avete informato. Un anno fa il Commissario annunciava la posa della gru per il Municipio (Progetto discusso e mai condiviso dai cittadini!); oggi ci dite che sono iniziati i lavori per le fondazioni. A questo ritmo, il palazzo di rappresentanza, che poteva essere ricostruito dopo le case dei cittadini, sarà pronto nel 2050. Lo stesso vale per la chiesa-museo di S. Emidio: foto di rito, ma nessuna certezza sui tempi o sulla qualità dei lavori (Quest’opera blocca la ricostruzione privata di un intero quadrante di Amatrice): Sbrigatevi! Questa comunicazione agostana deve finire. Non ci servono annunci e promesse che restano sulla carta. Vogliamo i fatti. Fermatevi un attimo a riflettere su quali sono le vere priorità: -firmare i Decreti di Ricostruzione privata che sono bloccati; -autorizzare i pagamenti SAL, che le imprese aspettano; -iniziare le opere di urbanizzazione necessarie per tornare a vivere; -riaprire le strade che ancora oggi limitano i nostri spostamenti. Amatrice sembra essere dimenticata per 11 mesi all’anno, mentre il sisma sembra interessare solo altre zone periferiche del cratere che, dopo 10 anni, avrebbero dovuto completare la riparazione. È arrivato il momento di occuparsi dei problemi seri e di fare la vera ricostruzione”. Così nella lettera il Gruppo Consiliare Ricostruiamo Insieme

Stretta su chi getta rifiuti dai finestrini delle auto

0
Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore sabato 9 agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli. La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18.000 euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata. “Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità – dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati – l’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume”. Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti. Plastic Free Onlus ricorda i risultati ottenuti in sei anni di attività: oltre 8.700 appuntamenti di raccolta organizzati, più di 4,6 milioni di chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, una rete di oltre 1.100 referenti locali e la collaborazione con centinaia di comuni italiani, grazie al progetto “Comune Plastic Free”. “Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario – prosegue De Gaetano – Questa stretta normativa, unita all’uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci”. Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Paolo: “In viale Maraini ci sono due tombini sfondati e pericolanti”

0
Paolo scrive alla rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina: “Faccio presente che in viale Maraini, marciapiedi lato Ovest, sono presenti due tombini sfondati, pericolosi per pedoni e ciclisti. Le foto allegate si riferiscono ai tombini e alla zona relativa in cui si trovano” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Allerta meteo per temporali su Rieti tra il 13 ed il 14 agosto

0
Il documento “Previsione Sinottica e QPF” emesso dal DPC riporta una previsione di precipitazioni da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie sui settori interni e appenninici, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati con validità dal primo pomeriggio di oggi, 13 agosto 2025 e per le successive 3-6 ore e dalla tarda mattinata del 14 agosto 2025 e per le successive 6-9.

Il brigadiere capo Lugi De Nicola va in pensione. Il saluto dell’Arma Carabinieri

0
Il Brigadiere Capo Luigi De Nicola, Comandante in S.V. del Nucleo Carabinieri Forestale di Poggio Moiano, classe 1965, lascia il servizio attivo nell’Arma dei Carabinieri. Sposato e con due figli, ha iniziato la sua carriera professionale nel Corpo Forestale dello Stato nel 1994, prima di transitare nei Carabinieri alla luce della riforma normativa che ha previsto la riorganizzazione del Corpo all’interno dell’Arma dei Carabinieri. Nel corso degli anni il Brigadiere ha rivestito diversi incarichi, nei quali ha sempre dimostrato professionalità, preparazione tecnica, capacità organizzativa, rigore morale e disponibilità, guadagnandosi la stima dei superiori gerarchici e del personale dipendente. Al termine del corso di formazione per Allievi Guardie presso la sede distaccata della Scuola del Corpo Forestale dello Stato di Castelnuovo di Porto (RM), il Brig. Ca. Luigi De Nicola è stato destinato al Comando Stazione Forestale di Rocca Sinibalda (RI). Nominato nel 2015 Vice Sovrintendente ed assegnato alla Stazione Forestale di Poggio Mirteto (RI) in qualità di Comandante in S.V., è stato successivamente trasferito alla Stazione Carabinieri Forestale di Poggio Moiano (RI), sempre quale Comandante in S.V. Durante la sua carriera è stato insignito della Croce Oro con Torre per anzianità di servizio, ha ricevuto un Encomio Solenne per l’attività svolta in occasione del sisma che ha colpito l’Italia centrale nell’agosto del 2016 ed un Nastrino di Merito Covid-19 per l’impegno profuso all’attuazione delle Ordinanze emesse dalle Autorità preposte al fine di contenere il diffondersi dell’epidemia. In occasione del suo saluto ufficiale, il Comandante in S.V. del Gruppo Carabinieri Forestale di Rieti, Cap. Simona Grasso, ha ringraziato il Brig. Ca. De Nicola per il contributo professionale offerto, sia nella veste di Comandante sia in quella di collaboratore. Al Brigadiere Capo Luigi De Nicola e alla sua famiglia i più sinceri auguri da parte di tutti i Carabinieri Forestale di Rieti.