Lavoro autonomo e creazione d’Impresa: nuovi strumenti e nuovi incentivi

0
Appuntamento oggi, 9 Ottobre, alle ore 16, nella sala consiliare del Comune di Rieti, la CNA presenta i nuovi strumenti per il lavoro autonomo e la creazione d’impresa previsti dagli articoli 17 e 18 del Decreto Coesione che potranno essere utilizzati da ragazze e ragazzi disoccupati di età compresa tra 18 e 35 anni. L’incontro che vedrà la presenza di autorevolissimi interlocutori è uno dei primi organizzati in Italia per conoscere le iniziative ammissibili a finanziamento, l’entità dello stesso e le modalità di presentazione delle domande. In estrema sintesi, la misura prevede l’avvio di attività in forma di lavoro autonomo e di impresa nelle diverse forme giuridiche: lavoro autonomo, azienda individuale, società. Possono partecipare alle società anche professionisti, imprenditori o persone che abbiano più di 35 anni, purché i soggetti destinatari della misurazione, under 35 disoccupati, detengano per tre anni il controllo e l’amministrazione della società. L’incentivo, gestito da Invitalia, può essere richiesto in due modalità: – Voucher di 30/40.000 euro a fondo perduto nelle regioni del Centro Nord (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche), elevabile a 40/50.000 nelle Regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). – Contributo a fondo perduto al programma di investimento del 65%, per progetti di importo complessivo di 120.000 euro e del 60% per importi compresi tra 120.000 e 200.000 euro. Per le Regioni del Sud le percentuali sono elevabili rispettivamente al 75% e 70%. Sono ammissibili nell’ambito dei programmi di investimento: – interventi di ristrutturazione; – macchinari, impianti, attrezzature e arredi; – programmi informatici – immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di know-how finalizzato allo sviluppo di prodotti/processi/servizi; – consulenze tecnico-specialistiche. Tutti questi aspetti e tanti altri dettagli della nuova misura agevolativa saranno illustrati nell’incontro del 9 Ottobre che avrà il seguente programma: Saluti del Sindaco Daniele Sinibaldi Introduzione Presidente CNA Rieti Gianluca De Santis “Beneficiari/e strumenti, incentivi” Romano Benini Esperto Struttura Commissariale e Ministero del Lavoro “L’iter per ottenere l’agevolazione: il ruolo di Invitalia” Vincenzo Durante Responsabile Area Occupazione Invitalia “Opportunità per la ricostruzione economica” Guido Castelli Senatore e Commissario Straordinario Sisma Coordina Vincenza Bufacchi Direttrice CNA Rieti

Al via l’ultima fase dei lavori di riqualificazione della Salaria Vecchia. Cuneo: “Decoro e sicurezza per Borgo Quinzio”

0
È iniziata questa mattina 9 ottobre l’ultima fase dei lavori di riqualificazione della Salaria Vecchia all’interno del centro abitato di Borgo Quinzio. Dopo il rifacimento dei camminamenti pedonali, avviato lo scorso giugno, e la successiva installazione, a settembre, della nuova illuminazione pubblica con 14 nuovi pali, dei parapedonali e dei golfi per la sosta, sono partiti oggi i lavori di rifacimento del manto stradale per 1,1 km di nuovo asfalto. L’intervento, del valore complessivo di 600.000 euro, è ad opera della Provincia di Rieti con fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I lavori si concluderanno entro l’inizio della prossima settimana con la realizzazione della segnaletica orizzontale. Tra gli interventi previsti figurano anche l’installazione di dissuasori di velocità per garantire maggiore sicurezza agli attraversamenti pedonali, in un tratto caratterizzato da un intenso traffico veicolare e dalla presenza di numerose attività commerciali. La presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo, ha commentato così l’intervento: “Siamo orgogliosi di vedere la conclusione di un progetto che restituisce a Borgo Quinzio una strada più sicura, ordinata e decorosa. Si tratta di un impegno che avevamo assunto con i cittadini e che oggi trova pieno compimento grazie al lavoro sinergico tra gli uffici provinciali, l’impresa esecutrice e la comunità locale. La riqualificazione della Salaria Vecchia rappresenta non solo un miglioramento infrastrutturale, ma anche un segnale concreto di attenzione verso le esigenze quotidiane dei residenti e delle attività economiche del territorio”

Arma dei Carabinieri e Confagricoltura insieme per la prevenzione e il contrasto dei reati nel settore agricolo

0
L’Arma dei Carabinieri e Confagricoltura hanno sottoscritto oggi, presso la sede del Comando Generale, un protocollo d’intesa volto a rafforzare la legalità, la sicurezza e la tutela del lavoro nelle aree rurali del Paese. A firmare l’accordo sono stati il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, e il Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. L’intesa sancisce una collaborazione strutturata per la realizzazione di iniziative volte a:
  • prevenire e contrastare i reati nei settori dell’agricoltura, dell’acquacoltura,
  • dell’allevamento e della silvicoltura;
  • difendere e valorizzare le produzioni agricole e forestali;
  • migliorare le condizioni di lavoro delle categorie agricole;
  • promuovere la cultura della legalità ambientale.
L’Arma dei Carabinieri, attraverso i suoi reparti specializzati, metterà a disposizione competenze e professionalità per partecipare a incontri formativi e divulgativi promossi da Confagricoltura. Il protocollo, della durata triennale, si inserisce in un più ampio impegno comune per promuovere una cultura della legalità e del rispetto delle regole, contribuendo a rendere l’agricoltura italiana sempre più sicura, etica e sostenibile.

Utilizza indebitamente una carta di pagamento, straniera denunciata dai Carabinieri

0
I Carabinieri della Stazione di Rieti hanno denunciato in stato di libertà una cittadina straniera di 51 anni, ritenuta responsabile del reato di indebito utilizzo di carta di pagamento.  L’attività investigativa ha preso avvio dalla denuncia presentata da una donna reatina presso il citato Comando dell’Arma, relativa all’utilizzo non autorizzato della propria carta prepagata, della quale non era certa se avesse subito il furto o se l’avesse smarrita. Attraverso il portale online dell’istituto bancario emittente, l’interessata aveva infatti riscontrato alcune transazioni effettuate senza il suo consenso presso diversi esercizi commerciali della Città. Ricevuta la denuncia, i militari hanno immediatamente avviato gli accertamenti, recandosi presso i punti vendita interessati per acquisire le immagini dei sistemi di videosorveglianza. Dall’analisi dei filmati, incrociati con gli orari dei pagamenti illeciti, è stato possibile individuare la persona che aveva effettuato gli acquisti con la carta smarrita. Le successive attività investigative hanno consentito di identificare l’autrice dei fatti in una donna di 51 anni, sorpresa mentre tentava un ulteriore pagamento con la stessa carta presso un esercizio ricettivo ubicato a Colli sul Velino. La donna è stata pertanto denunciata alla Procura della Repubblica di Rieti. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

SEI TU IL REPORTER – Marco: “Ancora non bonificata l’area tra via Comotti e via Salaria per Roma”

0
Per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina ci scrive Marco: “Buongiorno, volevo fare nuovamente una segnalazione inerente l’area comunale tra via Comotti e la Salaria per Roma (a ridosso del negozio di fiori e concimi). Da quando abito qui non è mai stata bonificata. Mai! Questo boschetto è ormai la sede incontrastata di animali, come cinghiali, topi grossi come pantegane e persone che ci vanno a fare i bisogni dalla mattina alla sera. Sono 30 anni che nessuno lo ripulisce. A quale santo dobbiamo rivolgerci?  Attendiamo ancora speranzosi. Ringrazio per la pubblicazione” – conclude il lettore di Rietinvetrina. LA REDAZIONE E’ A DISPOSZIONE PER EVENTUALI REPLICHE

Il pilota reatino Fenici inaugura il rush finale della Carrera Cup Italia a Misano. Live su DAZN

0

Dopo il prezioso doppio podio centrato due settimane fa a Imola, Francesco Maria Fenici inaugura al Misano World Circuit il rush finale della Porsche Carrera Cup Italia 2025. Il monomarca tricolore disputa infatti il quinto dei sei round in calendario nel weekend del 12 ottobre e l’alfiere del team The Driving Experiences è pronto a rituffarsi in bagarre sul circuito romagnolo al volante della 911 GT3 Cup dei Centri Porsche di Roma. L’appuntamento, il secondo a Misano in stagione dopo l’apertura che l’impianto intitolato a Marco Simoncelli ospitò a inizio maggio (un podio per Fenici in quell’occasione), sarà davvero cruciale in vista poi del gran finale di fine mese a Monza, dove il pilota e testimonial della nota rivista “Autosprint” vuole arrivare con ancora in mano le carte per potersi giocare il titolo della Michelin Cup. Al momento, Francesco occupa il secondo posto della classifica e (pur senza ancora considerare lo scarto previsto per il peggior risultato) la vetta dista soltanto tre punti. Una vetta avvicinata di molto nelle ultime tre gare, dove, tra Mugello e Imola, Fenici è sempre salito sul podio proseguendo un trend che l’ha costantemente visto tra i protagonisti di vertice in campionato.

La penultima tappa Porsche prende il via il 10 ottobre alle 14.20 con il consueto turno di prove libere del venerdì. Nel sabato di Misano, poi, motori di nuovo accesi per la giornata clou, che prevede qualifiche alle 9.50 e gara 1 pomeridiana alle 16. Sempre sulla distanza di 30 minuti + 1 giro, domenica gara 2 chiude il weekend in riva all’Adriatico a partire dalle 12. Entrambe le corse saranno trasmesse in diretta e on demand fra i contenuti gratuiti di Dazn e in live streaming sempre xin HD sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it.

Fenici dichiara: Ci attende un weekend decisivo e dobbiamo essere concreti al massimo. Nella scorsa tappa di Imola abbiamo fatto un salto di qualità in qualifica e questo potrebbe incidere positivamente se riusciamo a confermarlo. Con il team stiamo lavorando molto bene, in pista come (e ora soprattutto) a livello psicologico dopo un non semplice inizio di stagione proprio a Misano. Personalmente le prossime settimane saranno davvero intense, perché dopo questo penultimo round di Carrera Cup Italia sarò impegnato ancora sul circuito romagnolo nel weekend successivo nel monomarca svizzero e poi si andrà a Monza per il gran finale tricolore: sarà fondamentale farci trovare sempre pronti. I giochi sono aperti. Considerando lo ‘scarto’ obbligatorio attuale il mio distacco sarebbe di 9 punti e non 3, mancano 4 gare e quindi è doveroso lottare. Tanto più a Misano, dove gli iscritti stavolta saranno di meno e quindi il confronto con i rivali di campionato completamente diretto. Spero soltanto di non ritrovarmi invischiato anche nelle lotte fra i giovanissimi del campionato, fattore che a Imola ci ha sfavorito non poco. Calendario Porsche CCI 2025: 4/5 Misano; 8/6 Vallelunga; 13/7 Mugello; 28/9 Imola; 12/10 Misano; 26/10 Monza

Guasto sulla condotta principale, Fara in Sabina senza acqua – LE ZONE INTERESSATE

0
APS rende noto che a causa di un guasto sulla condotta principale, oggi giovedi 9 ottobre 2025 sarà temporaneamente sospesa l’erogazione dell’acqua nel Comune di Fara in Sabina fino almeno le ore 16. Le zone interessate sono: Corese Terra, Borgo Quinzio, Salaria Vecchia. I tecnici di Acqua Pubblica Sabina S.p.A. sono già al lavoro per risolvere la criticità.
Per ulteriori informazioni o assistenza è a disposizione il numero verde emergenze e guasti di Acqua Pubblica Sabina 800 210 992.

Telesforo Morsani nuovo Presidente di Confartigianato Meccanica Rieti

0
Presso la sede di Confartigianato Imprese Rieti si è svolta l’assemblea della Categoria Meccanica, un importante momento di confronto per la vita associativa e di rilancio delle attività della categoria per il prossimo triennio. L’incontro, introdotto dal Direttore Maurizio Aluffi, ha evidenziato l’importanza strategica del comparto meccanico all’interno del sistema Confartigianato, illustrando le opportunità e le criticità emerse nell’ultimo mandato, nonché le prospettive di crescita legate all’innovazione tecnologica e alla formazione professionale. Il settore, nel territorio reatino, conta circa un centinaio di imprese associate a Confartigianato Imprese Rieti. Nel corso dell’assemblea è stato ufficializzato l’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo, composto da Telesforo Morsani, Sandro Serilli, Giuseppe Sabetta, Samuele Serilli e Massimiliano D’Angeli. Segretario di categoria è stato confermato Maurizio Aluffi. Su proposta unanime del Consiglio Direttivo, è stato eletto Presidente Telesforo Morsani, che ha ringraziato per la fiducia accordata, dichiarandosi pronto a lavorare in stretta sinergia con gli associati e con la struttura territoriale di Confartigianato Imprese Rieti. Il nuovo Presidente ha illustrato le linee guida del programma triennale 2025/2028, che prevede:  maggiore protagonismo delle imprese e promozione di forme di collaborazione e aggregazione tra di esse;  sostegno ai processi di innovazione tecnologica e diffusione delle conoscenze sulle normative tecniche di settore;  sviluppo delle competenze manageriali attraverso attività di informazione e formazione;  rafforzamento del rapporto tra scuola e mondo del lavoro mediante iniziative di sensibilizzazione nelle scuole;  mantenimento delle relazioni sindacali e partecipazione alla contrattazione collettiva nazionale e regionale;  promozione di proposte legislative volte alla tutela e qualificazione delle imprese, in ambito fiscale, formativo, energetico e infrastrutturale. Durante la fase di confronto, i presenti hanno inoltre proposto di intensificare le azioni di innovazione tecnologica e organizzativa, favorendo la collaborazione con centri di trasferimento tecnologico, università e reti di imprese sul territorio. «Ringrazio il Consiglio Direttivo e Confartigianato per la fiducia accordatami – ha dichiarato il neo Presidente Telesforo Morsani – il mio impegno sarà volto a valorizzare e far conoscere di più il nostro comparto, anche nei settori più di nicchia come quello pirotecnico, che oggi vive un momento di difficoltà ma rappresenta un patrimonio di competenze e tradizioni uniche. Vorrei promuovere un corso regionale di formazione per Confartigianato Imprese Rieti – www.confartigianatorieti.it Via F.lli Sebastiani, 121 – 02100 Rieti – Tel. 0746 491435 – 218131 info@confartigianatorieti.it Creare nuove figure professionali qualificate e favorire il ricambio generazionale, garantendo così continuità e sicurezza in un mestiere che unisce arte, tecnica e passione”. Il Direttore di Confartigianato Imprese Rieti, Maurizio Aluffi, ha sottolineato: “Il rinnovo del Consiglio Direttivo della Meccanica rappresenta un momento di rilancio per una delle categorie più solide e dinamiche del nostro sistema associativo. Insieme al nuovo Presidente Morsani lavoreremo per rafforzare la rappresentanza, la formazione tecnica e il supporto alle imprese del territorio”. Confartigianato Imprese Rieti conferma così il proprio impegno nel supportare la crescita e la qualificazione delle imprese del settore meccanico, promuovendo innovazione, collaborazione e sviluppo locale.

Soccorso dai Vigili del Fuoco escursionista disperso a Cottanello

0
E’ stato individuato e soccorso nel tardo pomeriggio dell’8 ottobre dai Vigili del Fuoco della sede centrale di Rieti, un escursionista tedesco smarritosi in un’area boschiva tra Fonte Cerro e Cottanello. Una volta scattato l’allarme presso la Sala operativa dei Pompieri è stato subito attivato il dispositivo di ricerca a persona con l’impiego di unità specializzate in tecniche SAF (Speleo, Alpino, Fluviale) e TAS (Topografia Applicata al Soccorso). La squadra, avviate le ricerche da terra, ha poi individuato l’uomo in area boschiva impervia in buone condizioni generali. Prestato un primo conforto al disperso i Vigili del Fuoco lo hanno infine accompagnato in luogo sicuro.

Bdtronic Rieti, D’Antonio-Lelli: “L’azienda avvia la procedura di licenziamento collettivo”

0
Si è svolta ieri, 8 ottobre, un’assemblea straordinaria delle lavoratrici e dei lavoratori della Bdtronic di Rieti, azienda facente parte del gruppo tedesco Max Automation SE, per discutere della procedura di licenziamento collettivo avviata dall’azienda e che coinvolge 21 dipendenti su un totale di 61. Riteniamo l’azione dell’azienda molto grave, poiché è stata intrapresa senza aver prima discusso l’utilizzo di altri strumenti utili ad affrontare la crisi che investe l’azienda ormai da un anno. Bdtronic opera nel settore automotive, un comparto certamente in difficoltà, ma ciò non giustifica in alcun modo il licenziamento delle lavoratrici e dei lavoratori. È necessario utilizzare strumenti conservativi che consentano di salvaguardare l’occupazione e i salari. Riteniamo che l’iniziativa dell’azienda rappresenti solo il primo passo di un processo pericoloso, che, se non fermato, rischia di compromettere anche la stessa presenza dell’impresa nel nostro territorio. In questi mesi abbiamo più volte chiesto all’azienda di presentare un piano di diversificazione e rilancio delle attività, richiesta rimasta inascoltata e oggi trasformata in un piano di licenziamenti. Alla luce di questa situazione abbiamo deciso di proclamare due ore di sciopero per oggi, 9 ottobre, con presidio davanti ai cancelli dell’azienda. Chiederemo all’azienda l’apertura immediata di un tavolo di confronto con l’obiettivo di bloccare la procedura di licenziamento e discutere l’utilizzo di strumenti alternativi per il rilancio dell’impresa, tra cui nuovi investimenti, mai realizzati finora e la diversificazione delle attività produttive, vista la professionalità e le competenze dei lavoratori, pienamente in grado di operare anche in altri settori e mercati, come già avvenuto in passato. Come Fiom Cgil, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori, metteremo in campo tutte le azioni necessarie per la tutela dei livelli occupazionali. I licenziamenti sono inaccettabili”. Così nella nota Luigi D’Antonio, Segretario Generale Fiom Cgil Roma e Lazio e Emiliano Lelli, Fiom Cgil Rieti Roma Est Valle dell’Aniene