Tornano le “Osterie dei Pozzi” – VARIAZIONI ALLA VIABILITA’

0
Nei giorni 22, 23 e 24 agosto torna a Rieti la manifestazione “Osterie dei Pozzi”, giunta alla sua undicesima edizione. In relazione allo svolgimento dell’evento, si rendono note di seguito le variazioni alla viabilità stabilite dalla Polizia Locale del Comune di Rieti: Divieto di sosta con rimozione in via dei Pozzi, piazza dei Pozzi e via delle Canali dalle ore 8 del 19 agosto alle ore 20 del 26 agosto / Chiusura al traffico veicolare di via dei Pozzi, via delle Stelle e piazza delle Canali nei giorni 22-23-24 agosto, dalle ore 17 alle ore 3:00 del giorno successivo.  

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “In via Di Fazio cartello pubblicitario riduce la visuale nell’incrocio”

0
[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form] Un lettore di Rietinvetrina ci invia la foto di via Oreste Di Fazio nella quale, sul marciapiede, è stato messo un cartello pubblicitario che limita la visuale altezza incrocio. Tramite la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER il nostro lettore chiede se sia possibile spostarlo, per garantire la sicurezza degli automobilisti.

Rieti con Arianna De Santis presente al Corteo della Perdonanza Celestiniana di L’Aquila

0
Si avvicina L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026. Rieti esprime uno dei tre personaggi principali della 731° Perdonanza Celestiniana. La giovane Arianna De Santis sarà la Dama della Croce. Anche la Città di Rieti sarà protagonista dell’edizione 2025 della Perdonanza Celestiniana a L’Aquila, in virtù della collaborazione nel progetto L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026. Nella giornata di mercoledì 13 agosto, nel capoluogo abruzzese si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei protagonisti del Corteo della Bolla del 28 e 29 agosto prossimi, in occasione dei riti di apertura e chiusura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Il Comune di Rieti, su richiesta del Comitato Perdonanza, ha espresso uno dei tre protagonisti nella figura di Arianna De Santis che vestirà i panni della Dama della Croce. Insieme a lei Laura Sette e Alessandro Sette, rispettivamente Dama della Bolla e Giovin Signore, indicati dall’Ufficio Speciale per la ricostruzione del cratere (Usrc) e dall’Istituzione Sinfonica Abruzzese. I tre soggetti, a partire dal Comune di Rieti, sono stati invitati a partecipare proprio in rappresentanza dei territori che hanno contribuito alla stesura del dossier che ha ottenuto il titolo per il 2026 e che realizzeranno parte delle attività previste. “A nome dell’Amministrazione comunale di Rieti e della Città ringrazio gli amici dell’Aquila per questo gesto simbolico importante che sottolinea il forte legame storico tra le nostre realtà e soprattutto il lavoro congiunto che stiamo compiendo in vista del grande appuntamento del 2026, anno in cui anche la nostra Città si farà trovare pronta con un programma di attività, iniziative, appuntamenti e approfondimenti all’altezza del progetto dell’Aquila Capitale italiana della Cultura – dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Rieti, Letizia Rosati – Come spiegato dagli organizzatori, per l’edizione 2025 della Perdonanza i tre personaggi principali sono stati scelti per rappresentare non solo la tradizione ma anche una visione di futuro radicata nei valori delle comunità locali, delle aree interne, dell’Appennino centrale. E’ proprio in questa logica che L’Aquila e Rieti stanno lavorando per valorizzare, nel corso del 2026, territori ricchi di storia, cultura e identità”. Arianna De Santis, 23 anni, brillante studentessa reatina con origini aquilane da parte di padre, studia Storia dell’arte presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed è da sempre appassionata del Medioevo. Sarà la Dama della Croce del corteo della 731 edizione della Perdonanza Celestiniana.

Linea 513 per il Terminillo gratis per persone con disabilità e Over65

0
Da giovedì 14 agosto a domenica 24 agosto, la linea 513 ASM per il Terminillo sarà gratis per persone con disabilità e anziani Over65. Grazie all’iniziativa dell’assessorato al turismo del Comune di Rieti, in collaborazione con ASM, con l’assessorato alle politiche sociali e con il Vicepresidente della Commissione Salute del Comune di Rieti Annacarla Purificati, da giovedì 14 agosto a domenica 24 agosto, tutte le persone con disabilità o gli anziani over 65 che intendono usufruire della gratuità, potranno prendere il mezzo ASM presso le fermate di via Salaria (fronte Chiesa di San Michele Arcangelo) e di via Pertini (nei pressi della Chiesa di Campoloniano), alle ore 9 nei giorni feriali e alle ore 10 nei festivi. L’orario della corsa di ritorno per usufruire della gratuità da Terminillo Campoforogna con passaggio a Pian de’ Valli è alle 17:10 nei feriali e alle 17 nei festivi.

Soccorse due escursioniste sul Monte Navegna

0
I Vigili delFuoco  della sede centrale di Rieti sono stati attivati, nel tardo pomeriggio di ieri, 13 agosto, per un soccorso a persona sul monte Navegna, lungo il Sentiero 331, all’interno del territorio della riserva naturale regionale “Cervia-Navegna”. Due escursioniste romane di 29 anni erano impegnate nell’itinerario turistico di trekking montano che da Fonte Raina (Vallecupola) porta al monte Navegna quando, a seguito di un repentino mutamento delle condizioni meteo, sono state colpite da un violento acquazzone accompagnato da un temporale in atto. Smarrito il sentiero di percorrenza, impaurite e non più in grado di proseguire, hanno subito allertato i soccorritori. Una volta comunicate alla sala operativa dei vigili del fuoco le coordinate di posizione, la squadra VVF conUnità Speleo Alpino Fluviali, unitamente al personale del soccorso alpino ha raggiunto il luogo di interesse a quota 1.450 metri. Sul posto è poi giunto e atterrato l’elicottero Drago 156 che ha proceduto al recupero delle due escursioniste poi sbarcate, in buone condizioni generali, in prossimità del luogo di partenza. Attivato anche il SAGF della Guardia di Finanza.

Caduti rami nell’area pedonale di via don Giovanni Olivieri

0
Il vento delle ultime ore ha portato alcuni rami degli alberi che insistono nell’area pedonale di via don Giovanni Olivieri a Rieti, lungo il Fiume Velino, a spezzarsi e a cadere a terra nel pomeriggio di oggi, 13 agosto. Fortunatamente nessuno si è incontrato a passare nel momento della caduta.

ALCLI, anche a Ferragosto gli Angeli in Moto consegnano parrucche a donne che stanno combattendo la loro malattia

0
Ferragosto in ALCLI. Un Angelo in Moto pronto a consegnare le parrucche del Progetto Alessandra ad Avezzano e Sulmona. “Saranno portate a guerriere che combattono la propria battaglia, senza perdere se stesse e la propria identità – commenta l’Associazione reatina – la staffetta della solidarietà non conosce sosta. Altre parrucche sono pronte per Giulianova, Monterotondo e Spoleto”.

Scontro sulla Salto Cicolana tra jeep e SUV

0
Intorno alle 19:15 di oggi, mercoledì 13 agosto, la Salto Cicolano è stata nuovamente luogo di un incidente stradale. Stavolta il sinistro, che ha visto coinvolti una jeep ed un SUV, si è verificato pochi chilometri prima del centro abitato della frazione Casette.  Fortunatamentenon ci sono stati feriti gravi. Sul posto la Polizia Locale per i rilievi e la gestione del traffico.

Cucciolo di cane morto appeso al cancello. La denuncia dell’Associazione AATAA Turano 4 Settembre

0
“Un nostro compaesano ci ha avvisato di questo. Ci risiamo – commenta l’Associazione AATAA Turano 4 Settembre dopo i fatti del settembre 2022 ci risiamo, abbiamo combattuto da allora, nulla è cambiato! Siamo arrabbiati” – conclude la breve nota con la quale i volontari rendono noto il gesto che potrebbe assumere vari connotati. Un cucciolo di cane morto appeso a testa in giù nel cancello di ingresso dell’Associazione.

Al reatino Stefano Bianchetti il diploma “Paul Tissandier”

0
Al reatino Stefano Bianchetti assegnato il riconoscimento FAI che sarà consegnato in occasione della 119° Conferenza Generale che si terrà nei giorni 22-23-24 ottobre 2025 a Vantaa (Finlandia). Il diploma che riceverà Bianchetti, istituito dalla FAI nel 1952, prende il nome di “Paul Tissandier”, pioniere nella Storia dell’Aviazione, e Segretario Generale della FAI dal 1919 al 1945. E’ attribuito a coloro che hanno servito la causa dell’aviazione in generale e dell’aviazione sportiva in particolare, con il loro lavoro, la loro iniziativa, la loro dedizione.
“Ai nostri rappresentanti insigniti di premi così autorevoli – commenta il FAI – vanno i nostri complimenti ed un enorme grazie per quanto hanno fatto, e per quanto ancora faranno, per tutto il movimento del nostro volare, orgogliosi esempi di cui siamo fieri”.