Bando buono libri 2025/2026 – GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI

0
Il Settore II – Servizi al cittadino Politiche Sociali, ha pubblicato sull’Albo Pretorio online dell’Ente, la Determina di approvazione del bando buono libri 2025/2026 e i relativi elenchi degli ammessi e degli esclusi. Tutti i documenti sono disponibili anche sul sito istituzionale del Comune di Rieti al seguente link: https://comune.rieti.it/novita/bando-buono-libri-2025-2026-approvazione-elenco-ammessi-edesclusi/

E’ FESTA – Il 21 agosto c’è “Albaneto Wine Festival 2025” – Presenti 18 cantine da tutta Italia e 5 pluripremiate dalla Moldavia

0
Ad Albaneto di Leonessa giovedi 21 agosto c’è la settima edizione di “Albaneto Wine Festival”, un interessante quanto elegante viaggio nel mondo dei vini, con ben 23 cantine presenti, di cui 18 da tutta Italia. Sarà possibile degustare anche le 5 migliori cantine moldave pluripremiate. Percorso degustazione vini e prodotti tipici 20 euro (calice e sacca porta calice in omaggio). Biglietti disponibili sul posto o in prevendita. Info al numero WhatsApp 349 1258336. Durante l’evento esibizione di Stefano Camilli, violinista internazionale, e special guest Antonio Fiamingo, flair bartender e cocktail. Inizio Festival ore 18. Leonessa terra di confine tra vino e prodotti tipici. Le 18 cantine italiane presenti al Festival: Paolo e Noemia d’Amico (Lazio) Piero Mancini (Sardegna) Castello Banfi (Toscana) Ferghettina (Lombardia) Tenuta Ulisse (Abruzzo) Emidio Pepe (Abruzzo) Testamatta (Toscana) Barberani (Umbria) le Macchie (Lazio) Cesarini Sartori (Umbria) Casale del Giglio (Lazio) Elena Walch (Alto Adige) Santa Barbara (Marcher) Cantina Tre D (Abruzzo) Poggio Le Volpi (Lazio) Masi wines (Veneto) Santoiolo (Umbria) Caffè Orlandi Passion Redazionale pubblicitario  

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “In via Cipriani secchi dei rifiuti impediscono il passaggio sul marciapiede con sedie a rotelle o passeggini”

0
Un lettore residnete in zona ci invia per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina la foto di via Cipriani: “Sul marciapiede vrngono lasciati i cassonetti dei rifiuti, utilizzando uno spazio pubblico e impedendo il passaggio ai pedoni in un punto di strada pericoloso. Inoltre i cattivi odori emanati sono segno di insalubrità e fastidio” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Ditta per il rifacimento stradale faceva lavorare gli operai sotto al sole in orario non consentito: Denunciato il titolare

0
Nell’ambito dei controlli straordinari finalizzati alla verifica del rispetto dell’ordinanza diramata dalla Regione Lazio in tema di ondata di calore, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, in collaborazione con i militari della Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto e dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Rieti, hanno effettuato controlli presso vari cantieri edili e aziende agricole del territorio sabino, accertando, nel Comune di Poggio Mirteto, l’impiego di operai impegnati in lavorazioni edili, in orario vietato. I militari hanno accertato che una società romana impegnava, in lavorazioni di rifacimento della sede stradale, i propri operai in condizioni di esposizione prolungata al sole tra le ore 12:30 e le 16, in una giornata indicata con rischio calore alto, violando così l’ordinanza della Regione che prevede la sospensione dei lavori. Alla luce di quanto accertato, è stato deferito all’A.G. il datore di lavoro per la mancata osservanza degli obblighi di cui alla ordinanza della Regione e per aver violato, con l’impiego dei lavoratori esposti a condizioni atmosferiche estreme, la normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Contestate ammende per alcune migliaia di euro. I controlli rientrano in una più ampia strategia di vigilanza condotta con regolarità dai Carabinieri del NIL di Rieti, con il supporto dell’Arma Territoriale, finalizzati a tutelare i lavoratori dal rischio calore che può comportare gravi conseguenze per la loro salute. L’attività proseguirà fino alla fine del mese di agosto, anche in altri contesti produttivi della provincia.

Denunciato 19enne per spaccio di droga. Già noto alle Forze dell’Ordine

0
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cittaducale hanno denunciato un 19enne, già noto alle Forze dell’Ordine, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. I militari, durante un posto di controllo notturno nella zona di Borgo Velino, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, hanno notato un’auto viaggiare a velocità sostenuta. L’auto è stata immediatamente fermata per effettuare il controllo del conducente e dei documenti di circolazione. Notata l’inconsueta agitazione del giovane, i Carabinieri hanno perquisito il veicolo, rinvenendo un involucro di cellophane contenente circa 2 grammi di hashish, successivamente presso l’abitazione del ragazzo sono stati trovati ulteriori 11 grammi di hashish, un bilancino di precisione e altro materiale per il confezionamento della droga. Tutto lo stupefacente e il materiale recuperato è stato sottoposto a sequestro. A conclusione degli accertamenti svolti, il giovane è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria. (Foto di repertorio)

Tornano le “Osterie dei Pozzi” – VARIAZIONI ALLA VIABILITA’

0
Nei giorni 22, 23 e 24 agosto torna a Rieti la manifestazione “Osterie dei Pozzi”, giunta alla sua undicesima edizione. In relazione allo svolgimento dell’evento, si rendono note di seguito le variazioni alla viabilità stabilite dalla Polizia Locale del Comune di Rieti: Divieto di sosta con rimozione in via dei Pozzi, piazza dei Pozzi e via delle Canali dalle ore 8 del 19 agosto alle ore 20 del 26 agosto / Chiusura al traffico veicolare di via dei Pozzi, via delle Stelle e piazza delle Canali nei giorni 22-23-24 agosto, dalle ore 17 alle ore 3:00 del giorno successivo.  

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “In via Di Fazio cartello pubblicitario riduce la visuale nell’incrocio”

0
[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form] Un lettore di Rietinvetrina ci invia la foto di via Oreste Di Fazio nella quale, sul marciapiede, è stato messo un cartello pubblicitario che limita la visuale altezza incrocio. Tramite la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER il nostro lettore chiede se sia possibile spostarlo, per garantire la sicurezza degli automobilisti.

Rieti con Arianna De Santis presente al Corteo della Perdonanza Celestiniana di L’Aquila

0
Si avvicina L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026. Rieti esprime uno dei tre personaggi principali della 731° Perdonanza Celestiniana. La giovane Arianna De Santis sarà la Dama della Croce. Anche la Città di Rieti sarà protagonista dell’edizione 2025 della Perdonanza Celestiniana a L’Aquila, in virtù della collaborazione nel progetto L’Aquila Capitale italiana della Cultura 2026. Nella giornata di mercoledì 13 agosto, nel capoluogo abruzzese si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei protagonisti del Corteo della Bolla del 28 e 29 agosto prossimi, in occasione dei riti di apertura e chiusura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Il Comune di Rieti, su richiesta del Comitato Perdonanza, ha espresso uno dei tre protagonisti nella figura di Arianna De Santis che vestirà i panni della Dama della Croce. Insieme a lei Laura Sette e Alessandro Sette, rispettivamente Dama della Bolla e Giovin Signore, indicati dall’Ufficio Speciale per la ricostruzione del cratere (Usrc) e dall’Istituzione Sinfonica Abruzzese. I tre soggetti, a partire dal Comune di Rieti, sono stati invitati a partecipare proprio in rappresentanza dei territori che hanno contribuito alla stesura del dossier che ha ottenuto il titolo per il 2026 e che realizzeranno parte delle attività previste. “A nome dell’Amministrazione comunale di Rieti e della Città ringrazio gli amici dell’Aquila per questo gesto simbolico importante che sottolinea il forte legame storico tra le nostre realtà e soprattutto il lavoro congiunto che stiamo compiendo in vista del grande appuntamento del 2026, anno in cui anche la nostra Città si farà trovare pronta con un programma di attività, iniziative, appuntamenti e approfondimenti all’altezza del progetto dell’Aquila Capitale italiana della Cultura – dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Rieti, Letizia Rosati – Come spiegato dagli organizzatori, per l’edizione 2025 della Perdonanza i tre personaggi principali sono stati scelti per rappresentare non solo la tradizione ma anche una visione di futuro radicata nei valori delle comunità locali, delle aree interne, dell’Appennino centrale. E’ proprio in questa logica che L’Aquila e Rieti stanno lavorando per valorizzare, nel corso del 2026, territori ricchi di storia, cultura e identità”. Arianna De Santis, 23 anni, brillante studentessa reatina con origini aquilane da parte di padre, studia Storia dell’arte presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed è da sempre appassionata del Medioevo. Sarà la Dama della Croce del corteo della 731 edizione della Perdonanza Celestiniana.

Linea 513 per il Terminillo gratis per persone con disabilità e Over65

0
Da giovedì 14 agosto a domenica 24 agosto, la linea 513 ASM per il Terminillo sarà gratis per persone con disabilità e anziani Over65. Grazie all’iniziativa dell’assessorato al turismo del Comune di Rieti, in collaborazione con ASM, con l’assessorato alle politiche sociali e con il Vicepresidente della Commissione Salute del Comune di Rieti Annacarla Purificati, da giovedì 14 agosto a domenica 24 agosto, tutte le persone con disabilità o gli anziani over 65 che intendono usufruire della gratuità, potranno prendere il mezzo ASM presso le fermate di via Salaria (fronte Chiesa di San Michele Arcangelo) e di via Pertini (nei pressi della Chiesa di Campoloniano), alle ore 9 nei giorni feriali e alle ore 10 nei festivi. L’orario della corsa di ritorno per usufruire della gratuità da Terminillo Campoforogna con passaggio a Pian de’ Valli è alle 17:10 nei feriali e alle 17 nei festivi.

Soccorse due escursioniste sul Monte Navegna

0
I Vigili delFuoco  della sede centrale di Rieti sono stati attivati, nel tardo pomeriggio di ieri, 13 agosto, per un soccorso a persona sul monte Navegna, lungo il Sentiero 331, all’interno del territorio della riserva naturale regionale “Cervia-Navegna”. Due escursioniste romane di 29 anni erano impegnate nell’itinerario turistico di trekking montano che da Fonte Raina (Vallecupola) porta al monte Navegna quando, a seguito di un repentino mutamento delle condizioni meteo, sono state colpite da un violento acquazzone accompagnato da un temporale in atto. Smarrito il sentiero di percorrenza, impaurite e non più in grado di proseguire, hanno subito allertato i soccorritori. Una volta comunicate alla sala operativa dei vigili del fuoco le coordinate di posizione, la squadra VVF conUnità Speleo Alpino Fluviali, unitamente al personale del soccorso alpino ha raggiunto il luogo di interesse a quota 1.450 metri. Sul posto è poi giunto e atterrato l’elicottero Drago 156 che ha proceduto al recupero delle due escursioniste poi sbarcate, in buone condizioni generali, in prossimità del luogo di partenza. Attivato anche il SAGF della Guardia di Finanza.