PD Rieti: “Il Piano Quadro di Porrara era una scatola vuota. Ora lo conferma anche il Consiglio di Stato”

0
Lo avevamo detto fin dall’inizio, ora lo conferma anche il Consiglio di Stato: il Piano Quadro per l’area di Porrara non era un vero strumento urbanistico, ma solo un documento vuoto senza nessun dettaglio, nessun piano finanziario, nessuna valutazione ambientale. Una sentenza ha infatti annullato un permesso a costruire rilasciato dal Comune basato proprio su quel piano, dichiarandolo illegittimo. Ma soprattutto ha detto chiaramente che quel Piano Quadro, ideato dalla Giunta Cicchetti e portato avanti dal sindaco Sinibaldi, non serve a nulla per attuare il Piano Regolatore. Una bocciatura netta, che travolge anni di propaganda e cocciutaggine politica. 
Eppure, tutto il centrosinistra aveva sollevato dubbi fin dall’inizio: con interpellanze, atti formali, proposte alternative in grado di offrire una equilibrata pianificazione di un pezzo importante del proprio tessuto urbano. Ma tutto è stato ignorato con ostinazione e arroganza. Il risultato? I proprietari delle aree restano fermi, ostaggio di promesse mancate. I cittadini scoprono di essere stati presi in giro per anni da una classe politica che ha operato con una incompetenza allarmante preferendo l’ostinazione all’ascolto, l’improvvisazione alla pianificazione. I tecnici comunali vengono lasciati soli a reggere il peso di errori politici, condannando tutti noi ad assistere alla pantomima dello scaricabarile delle responsabilità.
Per avere chiarezza dei comportamenti dell’amministrazione e le future ripercussioni su un quadrante così importante per la città, martedì 14 ottobre alle 16.30 è stata convocata una Commissione Garanzia e Controllo. La Commissione, che mira a verificare il corretto funzionamento dell’amministrazione, cercherà di indagare le motivazioni che hanno portato al rilascio del permesso a costruire sorretto dalla convenzione deliberata dalla Giunta (Delibera di Giunta comunale n.81 nel 25 maggio 2023) che evidenzia chiare responsabilità politiche. Da anni denunciamo la mancanza di una qualsiasi visione urbanistica della città: manca infatti la volontà politica di avviare un nuovo Piano Regolatore Generale (come chiediamo da oramai 10 anni) applicando correttamente nell’attesa l’attuale piano vigente, manca una strategia seria per la rigenerazione urbana, che eviti di continuare a costruire “a casaccio”, con buona pace dei cittadini che ambiscono ad uno sviluppo ordinato e sostenibile della nostra Città”. Il Partito Democratico Città di Rieti
 

Rieti, dimesso il ragazzo caduto dalla passerella di piazza Cesare Battisti

0
Da quanto appreso da Rietinvetrina il ragazzo caduto dalla passerella che porta all’ascensore di piazza Cesare Battisti, nella  notte appena trascorsa, è stato dimesso dall’ospedale de Lellis di Rieti. Al giovane sembrerebbe essere stata data una prognosi di cinque giorni.

Gli studenti del Savoia apprendisti – ciceroni nelle Giornate FAI d’Autunno

0
Gli studenti dell’IIS Luigi di Savoia hanno concluso sabato in collaborazione con il Gruppo FAI Rieti, la prima delle due Giornate FAI d’Autunno in programma sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre. Gli apprendisti ciceroni hanno guidato i visitatori lungo un interessante percorso all’interno della cattedrale di Santa Maria dopo la riapertura avvenuta in occasione degli 800 anni dalla sua consacrazione. Gli studenti dell’indirizzo Economico, corso turismo, hanno illustrato l’esterno e l’intero della chiesa: il campanile e il battistero, le undici cappelle, in particolare quella di Santa Barbara, l’abside e la cripta. Gli studenti dell’indirizzo Tecnico Agrario e dell’indirizzo Socio Sanitario hanno accolto e accompagnato i turisti nella visita. Tutti gli apprendisti ciceroni hanno seguito un percorso didattico che unisce conoscenze teoriche con esperienze pratiche e relazionali, ampliando la conoscenza sul tema della conservazione e valorizzazione dei beni artistici e culturali locali e sviluppando un senso di responsabilità e appartenenza. “Il patrimonio vive grazie a chi lo racconta e lo custodisce” un primo ringraziamento va quindi ai giovani apprendisti-ciceroni per aver guidato i gruppi di visitatori con passione e competenza. Grazie anche alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Raffaella Giovannetti, per aver reso possibile questa grande esperienza di cittadinanza attiva e formazione sul campo

Solidarietà e salute in piazza a Rivodutri

0
Una mattinata speciale, aperta a grandi e piccoli con “Il dono che salva la vita”, per esaltare la cultura del dono e dell’altruismo. Sabato 12 ottobre in piazza del Municipio a Rivodutri, organizzato dal comune in collaborazione con Croce Rossa Italiana Comitato di Rieti, si è tenuto un vero e proprio open day interattivo, che ha offerto la possibilità di conoscere da vicino l’importanza della donazione di sangue e delle manovre salvavita. I volontari hanno risposto ai dubbi e alle curiosità sulla raccolta di sangue, ma anche accolto i cittadini per mostrare, spiegare e far provare direttamente su manichini le manovre salvavita in caso di soffocamento. L’Amministrazione comunale di Rivodutri ringrazia la Croce Rossa Italiana Comitato di Rieti sempre disponibile e partecipe per condovidere progetti di solidarietà e promozione della salute; i volontari presenti stamane a Rivodutri che con gentilezza ed entusiasmo hanno reso l’evento ancora più interessante e tutti i cittadini che hanno partecipato. “Il dono che salva la vita” fa parte del progetto comunale per il Donoday 2025, manifestazione nazionale organizzata da IID e Anci: un’iniziativa per promuovere gesti che possono salvare una vita e per riflettere insieme sul valore universale della cura e della solidarietà.

LE FOTO della “Camminata per la vita 2025”

0
Si è svolta stamane, 12 ottobre, la “Camminata per la vita 2025” organizzata da ALCLI Donna per raccogliere screening anti-tumore della mammella, della cervice uterina, del colon retto. Oltre 3.000 le persone che hanno colorato di verde la Città, dallo stadio Raul Guidobaldi a piazza Cesare Battisti, via Roma, lungofiume Velino, per poi tornare kl Camposcuola dove si è tenuto un pasta-party curato dall’Allegra Brigata della Mensa Santa Chiara. In apertura benedizione del vescovo di Rieti, monsignor Vito Piccinonna.

Fermata donna extracomunitaria per furto aggravato

0
La Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Rieti, al termine di una rapida ma accurata attività d’indagine, ha deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Rieti una donna di 35 anni, cittadina extracomunitaria residente da tempo nella provincia reatina, ritenuta responsabile del reato di furto aggravato. L’intervento dei militari è scaturito a seguito della segnalazione effettuata dal personale di un esercizio commerciale del capoluogo, il quale aveva notato atteggiamenti sospetti da parte della cliente. La donna, dopo essersi aggirata con fare circospetto tra gli scaffali del reparto cosmetici, è stata vista prelevare alcuni articoli e nasconderli all’interno della propria borsa, dopo averne rimosso i dispositivi antitaccheggio, nel chiaro intento di eludere i controlli alle casse. Una volta scoperta, il personale addetto alle vendite ha immediatamente richiesto l’intervento di una pattuglia dei Carabinieri di Rieti tramite il Numero di Emergenza 112. I militari, giunti tempestivamente sul posto, hanno identificato la donna, accertando la presenza della refurtiva, che è stata interamente recuperata e restituita al responsabile del punto vendita. La successiva ricostruzione dei fatti ha permesso di delineare con chiarezza la dinamica dell’episodio, evidenziando l’intenzionalità del gesto e la premeditazione, considerata la rimozione dei dispositivi di sicurezza. La donna, al termine degli accertamenti di rito, è stata pertanto denunciata in stato di libertà e dovrà rispondere del reato di furto aggravato innanzi all’Autorità Giudiziaria. Come di consueto, si dà atto che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

L’Istituto Rosatelli di Rieti in Sicilia per lo Steam Mab

0
Steam Mab ottobre 2025 per il Rosatelli di Rieti: esperienza unica, fatta di emozioni, scoperte e consapevolezza, la biodiversità non è solo una parola, ma un patrimonio da custodire con cura ogni giorno. Gli studenti hanno camminato, osservato, ascoltato e scoperto saline scintillanti, isole sospese nel blu e luoghi dove la natura racconta storie di equilibrio e fragilità tra Marsala, Favignana, Levanzo, Scopello. Presto condivideranno tutto questo nell’aula magna della scuola: un momento speciale per rivivere insieme agli studenti, alle loro famiglie e ai docenti accompagnatori, il viaggio che ha permesso di osservare il territorio siciliano con occhi nuovi.

Cade nel vuoto dalla passerella di piazza Cesare Battisti e finisce sulle pietre. Grave giovane

0
Tragedia sabato notte, 12 ottobre, quando intorno all’una un giovane per motivi ancora non noti è caduto dalla passerella che porta all’ascensore di piazza Cesare Battisti, precipitando sulle pietre laterali alla base dell’ascensore pubblico. Gravi le ferite riportate. Ancora non si conoscono nel dettaglio le sue condizioni. Sul posto 118 e Polizia di Stato. Il giovane è stato immediatamente trasferito all’ospedale de Lellis di Rieti. Sul posto anche i Vigili del Fuoco.

Ponte Romano in verde per la Settimana dedicata alla Salute Mentale, iniziativa dell’Area Salute del Distretto Lions 108L

0
La salute mentale è una componente essenziale del benessere umano, strettamente legata alla salute generale e capace di influenzare la qualità della vita individuale e comunitaria. Solitudine, precarietà, disuguaglianze, malattie croniche e barriere di accesso ai servizi possono minare l’equilibrio psicologico, rendendo urgente una cultura della cura di sé e degli altri. La Settimana Mondiale della Salute Mentale e del Benessere (4-12 ottobre 2025), quest’anno dedicata al benessere psicologico in contesti di conflitto o emergenze, assume in questo contesto un valore emblematico. i Lions di tutto il mondo sono chiamati a informare, prevenire e offrire supporto concreto, rafforzando la consapevolezza collettiva e promuovendo una visione positiva della salute mentale. Come gesto simbolico i Lions italiani hanno assunto l’iniziativa di sensibilizzare le amministrazioni comunali ad illuminare di verde con una luce verde alcuni monumenti principali. Il Comune di Rieti ha pertanto raccolto con sensibilità la proposta al riguardo ricevuta dal Lions Club Rieti Varrone, illuminando il Ponte Romano, che si è così trasformato in un messaggio di attenzione, speranza e cura di sé. L’ing. Lamberto Matteocci, Presidente del Club, sottolinea che l’iniziativa mira a valorizzare le persone, promuovere la dignità umana e rafforzare le reti diinclusione e solidarietà, pensando soprattutto a chi vede minato il proprio benessere mentale da gravi situazioni ambientali. Questo progetto, parte dell’Area Salute del Distretto Lions 108L, rientra in un impegno più ampio per il benessere individuale e collettivo: una cultura della salute mentale accessibile, senza stigma, che sostenga percorsi di cura, prevenzione e resilienza, rendendo le nostre comunità più inclusive, forti e serene.

Corso da Sommelier AIS, a Rieti riparte la passione per il vino con Formazione d’Eccellenza. Non perdere l’occasione!

0
In un territorio ricco di tradizioni enogastronomiche come il nostro, l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) continua a essere un punto di riferimento per chi vuole approfondire il mondo del vino. Con oltre 60 anni di esperienza nella formazione di professionisti e appassionati, l’AIS annuncia l’avvio di un nuovo corso da sommelier a Rieti, in partenza martedì 21 ottobre. Un’opportunità imperdibile per immergersi in un percorso formativo completo, che unisce teoria e pratica per coltivare una vera cultura enologica. Per informazioni e iscrizioni al corso da sommelier o alla degustazione del 26 ottobre, è possibile contattare la delegazione AIS di Rieti al 329 2576842 tramite il sito ufficiale www.aislazio.it o via email segreteria@aislazio.it Fondata nel 1965, l’AIS ha formato migliaia di sommelier in tutta Italia, promuovendo non solo competenze tecniche ma anche un approccio etico e sostenibile al vino. Il corso di Rieti, strutturato in lezioni progressive, coprirà argomenti come la viticoltura, l’enologia, le tecniche di degustazione e l’abbinamento cibo-vino. Rivolto sia a chi aspira a una carriera nel settore: come ristoratori, enotecari o esperti di export, sia a semplici appassionati desiderosi di affinare il palato, il programma prevede sessioni interattive con assaggi guidati da docenti certificati AIS. “Il nostro obiettivo è trasmettere non solo conoscenze, ma anche l’amore per il vino come espressione del territorio – spiega il presidente AIS Lazio Francesco Guercilena – ma Rieti non è solo sede di formazione: la città e i suoi dintorni ospitano un calendario ricco di iniziative dedicate alla cultura del vino, organizzate dall’AIS per valorizzare le eccellenze italiane e internazionali. Tra gli eventi in programma, spicca la grande degustazione tematica prevista per domenica 26 ottobre, focalizzata sulle meraviglie del Piemonte. Oltre ai celebri Barolo e Barbaresco, veri e propri gioielli della regione, noti per la loro struttura elegante e longevità, i partecipanti potranno esplorare altre denominazioni piemontesi. Un viaggio sensoriale attraverso vini complessi e aromatici, accompagnati da spiegazioni esperte e aneddoti storici. L’evento, aperto a tutti su prenotazione, rappresenta un’ottima anteprima per chi sta considerando di iscriversi al corso. Per informazioni e iscrizioni al corso da sommelier o alla degustazione del 26 ottobre, è possibile contattare la delegazione AIS di Rieti al 3292576842 tramite il sito ufficiale www.aislazio.it o via email segreteria@aislazio.it Non perdete l’occasione: il vino non è solo una bevanda, ma un ponte tra storia, territorio e passione. Rieti vi aspetta per brindare al futuro! Redazionale pubblicitario