Caso Evangelista, consigliere Bizzoca: “104 motivi per dimettersi”
“Comunicazione pubblica e innovazione digitale”, a Rieti evento PASocial in collaborazione con Ufficio Stampa Comune e OdG Lazio
Si ricorda che Giovedì 23 ottobre 2025, dalle ore 9 alle ore 13, presso la Chiesa di San Giorgio (Largo San Giorgio) si terrà un incontro di approfondimento dal titolo “Innovazione digitale e comunicazione pubblica, sfide per gli Enti locali” promosso da PASocial in collaborazione con l’Ufficio Stampa del Comune di Rieti, l’Ordine dei Giornalisti del Lazio e il sostegno dell’Associazione Stampa Romana.
L’incontro sarà utile per fare il punto sullo stato della comunicazione pubblica soprattutto in relazione all’evoluzione digitale, con un focus particolare sugli Enti locali. L’appuntamento è accreditato per la formazione dei giornalisti con 4 crediti per i partecipanti. Iscrizioni su www.formazionegiornalisti.it. Si segnala che la scadenza per le iscrizioni alla formazione giornalistica è fissata al 20 ottobre 2025.
Carabinieri di Amatrice arrestano 24enne del luogo per rapina, resistenza a pubblico ufficiale e possesso di oggetti atti ad offendere
ACI, mercato dell’usato in crescita a settembre con un +9%
Segno positivo a settembre 2025 per il mercato italiano dei veicoli di seconda mano. I passaggi di proprietà delle quattro ruote al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno segnato un incremento del 9% rispetto allo stesso mese 2024 con 288.424 pratiche contro le 264.711 del medesimo periodo nel 2024. Stesso trend per i passaggi di proprietà dei motocicli che, sempre al netto delle minivolture, hanno chiuso il bilancio di settembre con una crescita dell’11,3% (57.041 cambi di mano rispetto a 51.234 di un anno fa) se paragonata all’analogo mese del 2024. Nei primi nove mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, i trasferimenti netti di proprietà hanno archiviato incrementi del 2,7% per le autovetture e del 3,5% per i motocicli. Complessivamente il comparto ha registrato una crescita del 2,8% per tutti i veicoli con totale di 3.284.690 pratiche contro le 3.196.063 dell’anno precedente.
ALIMENTAZIONI USATO
Sul fronte alimentazioni, nei passaggi al netto delle minivolture tengono le classiche (benzina e diesel, con la prima in lieve salita a settembre 2025), mentre si registrano aumenti sostanziali delle ibride, tanto a benzina (+44,2%) che diesel (+57,7% ma quota ancora all’1,7%). Prosegue anche la crescita dell’elettrico che, rispetto a settembre 2024, vede una salita del 53%. Il numero, tuttavia, incide ancora poco sulla quota di mercato, che si ferma all’1,2%.
RADIAZIONI IN DISCESA
Novità meno buone arrivano dal settore delle radiazioni che hanno registrato a settembre un calo del 2,6% per le autovetture (106.208 invece di 109.066) e dello 0,6% per tutti i veicoli (128.017 a fronte di 128.828). In controtendenza i motocicli che archiviano una salita addirittura del 12% registrando 11.212 radiazioni a fronte di 10.012. Da gennaio a settembre 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, le radiazioni hanno archiviato decrementi del 7,4% per le autovetture con 859.543 pratiche a fronte di 928.566 e dell’1,8 per i motocicli. (91.308 operazioni contro le 93.019 dello stesso periodo 2024). Nel complesso, il calo è stato del 6,7% con 1.042.637 attività a fronte di 1.118.070 per tutti i veicoli. I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.gov.it.
Sabato 18 ottobre torna la Giornata Ecologica ASM Rieti
Auguri a Maria Franceschini che ha compiuto 100 anni
CAI Rieti invita all’inaugurazione del nuovo impianto di depurazione del Rifugio Sebastiani sul Terminillo




BASKETBALL – Oggi 13 ottobre ospiti: Mattia Palumbo, Roberto Peron e Roberto Guidobaldi
Per intervenire è possibile commentare la diretta video di Rietinvetrina. Ascolta Radiomondo sui 99.9 MHz, tramite App e in streaming su www.radiomondo.fm
Veicolo in fiamme sulla Salaria per Roma tra Osteria Nuova e Passo Corese
Salaria per Roma ancora una volta luogo di problemi per gli automobilsti. Ad una settimana dalla tragedia che ha portato alla morte di un 39enne, intorno alle ore 9 di stamane, lunedi 13 ottobre, un veicolo è andato a fuoco per motivi non noti e l’incendio ha bloccato la SS4 tra Osteria Nuova e Passo Corese. Lunghe le code di auto bloccate in attesa di ripartire. Sul posto due autobotti dei Vigili del Fuoco e Arma Carabinieri. STRADA RIAPERTA ALLE ORE 9:40.
Anche i cittadini di Rieti hanno partecipato alla Marcia della Pace da Perugia ad Assisi
