Confartigianato: dal comune di Rieti ci aspettiamo trasparenza e monitoraggio

0
Confartigianato Imprese Rieti prende atto dei dati forniti dall’Assessore Claudia Chiarinelli sull’avanzamento delle opere PNRR in corso nel Comune di Rieti. Il nostro intervento aveva l’obiettivo di stimolare un confronto costruttivo sull’attuazione del Piano, nell’interesse delle imprese e della cittadinanza. Proprio alla luce dei dati illustrati dall’Assessore, riteniamo ancor più utile e opportuno valutare la nostra proposta di attivare un portale pubblico di trasparenza, costantemente aggiornato, che permetta a cittadini e operatori economici di conoscere in modo chiaro lo stato di ogni intervento, i soggetti coinvolti e le fasi di avanzamento. A ciò si affianca la necessità di istituire un tavolo di monitoraggio permanente, anche in considerazione del fatto che queste opere non saranno a costo zero per la collettività e che i cittadini hanno il diritto di sapere come vengono utilizzati i soldi della collettività. Strumenti di questo tipo rafforzerebbero la fiducia, faciliterebbero il monitoraggio civico e contribuirebbero a valorizzare il lavoro svolto dagli uffici comunali, migliorando la comunicazione verso la comunità reatina, anche alla luce dei disagi generati dai numerosi cantieri attualmente aperti in città. Confartigianato Imprese Rieti ribadisce infine che i dati da noi riportati provengono da OpenPNRR, la piattaforma pubblica di monitoraggio civico e trasparenza sviluppata da Fondazione Openpolis in collaborazione con il Gran Sasso Science Institute, che raccoglie e organizza i dati ufficiali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tale strumento nasce proprio per rendere il PNRR comprensibile e accessibile a tutti, consentendo di verificare l’avanzamento dei progetti, monitorare la spesa e conoscere le scadenze.

Giornata Internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese

0
In occasione della Giornata Internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese, istituita dalle Nazioni Unite, le Tre Porte(Via della Verdura 21/25, Rieti) ospita un pomeriggio dedicato all’ascolto, alla conoscenza e alla responsabilità civile. L’iniziativa si terrà sabato 29 novembre 2025, a partire dalle ore 16.00 L’obiettivo dell’evento è dare voce a Gaza attraverso linguaggi differenti – arte, testimonianza, inchiesta, letteratura – e restituire spazio alla complessità di una realtà troppo spesso filtrata da narrazioni parziali. Una giornata per vivere e ascoltare insieme, con l’intento di costruire uno sguardo più consapevole e umano. Il programma: – Mostra “Be My Voice – Un diario per Gaza” Illustrazioni, appunti e frammenti di vita quotidiana raccolti in un percorso visivo intenso e delicato. – Proiezione del documentario “Restiamo Umani” (Al Jazeera English) La storia di Vittorio Arrigoni, il suo impegno a Gaza e un messaggio che continua a parlare alpresente. – Presentazione del libro “Il popolo meraviglioso” Con Marcella Brancaforte, Alhassan Selmi (in collegamento da Gaza) e Raffaele Oriani. Un racconto che celebra la dignità e la forza di un popolo che resiste. Interverrà anche Paolo Romano, Consigliere regionale della Lombardia e attivista della Global Sumud Flotilla. Modera Martina Rossi. A seguire, apericena palestinese con piatti tipici, come il musakhan, pane taboon, mujaddara, basbousa. L’evento è aperto a tutti e tutte, con un momento di condivisione per avvicinarsi, capire e non distogliere lo sguardo! Per informazioni: 353 4083619

GdF Antrodoco, pneumatici online fantasma: scatta accusa di truffa aggravata e sostituzione di persona

0
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti hanno eseguito          un’articolata attività investigativa in merito ad una truffa aggravata online perpetrata nei confronti di alcuni utenti residenti nella provincia. L’operazione di servizio è stata eseguita dalla Tenenza di Antrodoco ed ha avuto origine da una segnalazione presentata da un cittadino che, in seguito all’acquisto di pneumatici pubblicizzati su social network, non avrebbe mai ricevuto quanto ordinato nonostante il pagamento effettuato. La segnalazione ha spinto le Fiamme Gialle ad approfondire il caso e, secondo quanto ricostruito finora, gli autori del raggiro avrebbero utilizzato un si            e-commerce proponendo annunci apparentemente credibili a prezzi competitivi per attirare le vittime. Una volta ricevuto il pagamento, i contatti venivano interrotti e la merce non veniva spedita. Il disegno criminoso posto in essere dall’organizzazione è riuscito a far cadere nella trappola gli acquirenti grazie alla creazione di documenti falsi (nello specifico fatture elettroniche e documenti di trasporto) riportanti denominazione sociale e Partita I.V.A. corrispondenti ad una società completamente estranea ai fatti. L’attività di contrasto alle truffe di merce online si inserisce nell’obiettivo, perseguito quotidianamente dalla Guardia di Finanza, di tutelare il mercato dei beni e dei servizi e i consumatori, cui si ricorda l’importanza di prestare la massima attenzione quando si effettua shopping su piattaforme digitali.

PNRR, Chiarinelli: “Stato di avanzamento dei lavori pubblici all’80%”

0
Di seguito una dichiarazione dell’assessore ai lavori pubblici e allo sviluppo economico del Comune di Rieti, Claudia Chiarinelli: “Colgo l’occasione delle recenti riflessioni di Confartigianato Imprese Rieti sullo stato d’attuazione del PNRR per fare il punto sulle opere che riguardano i Lavori Pubblici del Comune di Rieti, un quadro che, come vedremo, dimostra l’assoluta capacità del Settore di investire i finanziamenti nel migliore dei modi e nel pieno rispetto dei tempi previsti dal Piano. Per quanto riguarda l’avanzamento dei lavori, con dati aggiornati ad oggi, il Programma di Rigenerazione Urbana del quartiere Città Giardino si trova all’89%, il PINQUA – Ri.Centro che riguarda il centro storico è arrivato al 60%, l’impianto sportivo dei Cinque Confini al Terminillo all’85%, i lavori sulla sede comunale al 65%, l’Asilo di Via Renzo De Felice a Campoloniano all’80%. Risultano completati, e quindi con avanzamento del 100%, i lavori riguardanti gli impianti sportivi di Città Giardino e quelli della Cittadella dello Sport di Campoloniano. Complessivamente, prendendo in considerazione tutte le opere pubbliche finanziate con PNRR, arriviamo ad oggi ad un avanzamento che sfiora l’80%. Specifico che i dati appena riportati sono quelli ufficiali che il Settore V Lavori Pubblici ha trasmesso alla Prefettura e quindi al Ministero di competenza per il monitoraggio nazionale. Risulta evidente, pertanto, che tutti i fondi del PNRR destinati ai lavori pubblici del Comune di Rieti sono stati regolarmente utilizzati e la Città non perderà neanche un euro”.

Questore sospende licenza ad attività del centro storico di Rieti ai sensi dell’art. 100 del TULPS

0
Il Questore di Rieti ha disposto, ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, la sospensione amministrativa della licenza, per una durata di giorni 15, ad un locale del centro storico della città. Nell’ambito dell’attività di prevenzione, controllo del territorio e monitoraggio dei locali pubblici attuata dalla Polizia di Stato per contrastare i fenomeni che mettono in pericolo l’ordine e la sicurezza pubblica, sabato 22 novembre, la Questura di Rieti ha eseguito un controllo straordinario, con personale della locale Divisione di Polizia Amministrativa, ad un esercizio commerciale di somministrazione di cibi e bevande, luogo di ritrovo per molti giovani reatini, in gran parte minorenni, che, soprattutto durante la tarda serata dei weekend, lo affollano e consumano bevande alcoliche e superalcoliche. Dopo un’attenta attività di osservazione, esterna ed interna al locale, gli Agenti della Polizia di Stato hanno identificato 8 minorenni (3 sedicenni e 5 quindicenni) ai quali erano stati appena venduti cocktail contenenti superalcolici. Alcuni minorenni, usciti dal locale con in mano i bicchieri contenenti le predette bevande, hanno confermato di averle acquistate, in prima persona, dal personale addetto alla vendita senza che questi avesse loro chiesto i documenti o l’età anagrafica, nonostante la evidente minore età degli avventori. All’esito degli accertamenti, il titolare dell’attività è stato sanzionato amministrativamente per avere somministrato alcolici a tre sedicenni, mentre per avere somministrato bevande alcoliche ad altri 5 minori di 15 anni è stato denunciato in stato di libertà alla locale Autorità Giudiziaria. Si evidenzia che, già in precedenza, l’elevata presenza di ragazzi, alcuni dei quali in stato di alterazione psicofisica dovuta all’abuso di alcol, soprattutto in orario notturno, aveva causato situazioni di mala movida: schiamazzi, urla e molto spesso aggressioni fra i giovani avventori. Solo nell’ultimo mese di novembre, infatti, le Volanti della Questura di Rieti sono intervenute in almeno quattro episodi, alcuni anche molto gravi, relativi a comportamenti violenti posti in essere all’esterno del locale. Ieri mattina, il Questore, valutati gli elementi raccolti dagli Agenti della Polizia di Stato, ha emesso il decreto di sospensione dell’attività commerciale che gli operatori della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Rieti hanno immediatamente notificato al titolare del locale, che dovrà restare chiuso per i prossimi 15 giorni, ed apposto i sigilli all’attività commerciale apponendo il cartello di chiusura ex articolo 100 del T.U.L.P.S. La ratio del provvedimento, adottato con urgenza dal Questore di Rieti, è impedire, attraverso la chiusura del locale, il protrarsi di una situazione di pericolo sociale al fine di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica. Il presente comunicato si trasmette a fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagato che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, è da presumersi innocente fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza. Nell’ambito del procedimento penale instauratosi nei suoi confronti l’eventuale responsabilità penale verrà accertata dal Giudice.

Intelligenza artificiale per la conciliazione vita-lavoro, webinar il 4 dicembre

0
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo, in collaborazione con il Comitato camerale per la Promozione dell’Imprenditoria femminile, propone giovedì 4 dicembre alle ore 15 il webinar gratuito “L’intelligenza artificiale per la conciliazione vita-lavoro”. L’incontro on line ha l’obiettivo di illustrare i vantaggi derivanti dal corretto uso dell’intelligenza artificiale nella quotidianità e nella pratica professionale, offrendo una panoramica sugli strumenti disponibili ed esempi concreti sul loro utilizzo. Ai webinar interverranno: Giuseppina Polidori, presidente del Comitato camerale Imprenditoria Femminile; Federica Ghitarrari, dirigente dell’Area Promozione della Camera di Commercio Rieti Viterbo; Luigi Pagliaro, responsabile del Punto Impresa Digitale Rieti Viterbo; Davide De Lucis, digital specialist del Punto Impresa Digitale Rieti Viterbo. La partecipazione all’incontro è gratuita ma è richiesta l’iscrizione al seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_olNbLTOyQS6yArQvMEFZkQ

Agricoltura Lazio, approvato bando pubblico a favore delle Aziende Zootecniche per acquisto riproduttori

0
La direzione regionale Agricoltura, su indicazione dell’assessore Righini, ha approvato il bando pubblico destinato alle aziende agricole zootecniche per l’acquisto di riproduttori, con l’obiettivo di migliorare la qualità genetica delle razze allevate e salvaguardare la biodiversità delle razze autoctone. Per l’annualità 2025 sono stati stanziati 1,45 milioni di euro. “Con questo intervento – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura e Sovranità Alimentare, Giancarlo Righini – sosteniamo concretamente gli allevatori del Lazio, promuovendo la qualità e la competitività delle nostre produzioni zootecniche. Allo stesso tempo tuteliamo le razze tradizionali che rappresentano un patrimonio unico del nostro territorio. Abbiamo inoltre riservato particolare attenzione al comparto ovicaprino, duramente colpito dal virus della Blue Tongue, per aiutarlo a ricostruire il proprio potenziale produttivo”. Il Programma prevede contributi fino al 60% della spesa per l’acquisto di riproduttori maschi iscritti ai libri genealogici e fino all’80% per le fattrici ovicaprine negli allevamenti colpiti dal virus BTV. La gestione della misura sarà affidata a LAZIOcrea S.p.A., che attiverà un portale dedicato per la presentazione delle domande e la successiva erogazione dei contributi. “Si tratta di un ulteriore passo verso un’agricoltura più innovativa, sostenibile e attenta ai bisogni delle imprese – ha concluso Righini – la Regione Lazio continua a investire per rafforzare il settore zootecnico e valorizzare le nostre eccellenze agroalimentari nel segno della qualità e della biodiversità».  

Dieta mediterranea e cooperazione: un modello di sviluppo

0
DIETA MEDITERRANEA E COOPERAZIONE: UN MODELLO DI SVILUPPO PROGRAMMA 9:30REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 10RELAZIONE INTRODUTTIVA Daniele Del Monaco, Responsabile Legacoop Agroalimentare Lazio 10:15 RELAZIONI TEMATICHE “Cooperazione ed economia del Bosco” Cristian Maretti, presidente Legacoop Agroalimentare Nazionale “Cooperative di Comunità: dalla cura del territorio alla valorizzazione dello biodiversità” Paolo Scaramuccia, Responsabile Politiche di sviluppo locale, Cooperative di Comunità e Servizi associativi Legacoop Nazionale “Le Foreste della Montagna Mediterranea: sfide e opportunità per le aree interne” Alfredo Di Filippo, Professore associata Università degli Studi della Tuscia 11 – INTERVENTI PROGRAMMATI Coordina: Sara Guidelli, Direttore Alfredo Di Filippo, Professore associato Università degli Studi della Tuscia Coordina: Sara Guidelli, Direttore Legacoop Agroalimentare Nazionale Intervengono: Luca Masi, Segretario Generale ANCI Lazio Antonio Parenti, presidente Confagricoltura Lazio Federica Romano, Coordinatrice di Programma Cattedra UNESCO “Paesaggi del Patrimonio Agricolo” Università di Firenze Riccardo Primi professore Università degli Studi della Tuscia Caterina Palombo, Responsabile Gestione Ambientale Sostenibile Cooperativa Eticae-SiA Armando Nanni, Presidente Cooperativa di Comunità Radici ed Ali Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola Valentina Fiore, Coordinatrice progetto beni confiscati Legacoop Nazionale Antonio Nicoletti, Segreteria Nazionale Legambiente Luca Abbruzzetti, Presidente ALI- Autonomie Locali Italiane Lazio Claudio Lorenzini, Presidente Coldiretti Rieti. 13:15 CONCLUSIONI Mauro lengo, Presidente Legacoop Lazio Si prega di confermare la propria presenza alla segreteria di Legacoop Lazio: legacoop@legacooplazio.it

Individuati lavoratori “in nero” e accertate violazioni in materia di salute e sicurezza

0
Nell’ambito delle attività straordinarie di controllo finalizzate al contrasto del lavoro irregolare, del caporalato e alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, con il supporto operativo dei militari delle Stazioni Carabinieri di Rieti e Magliano Sabina, hanno eseguito un mirato ciclo di ispezioni presso diverse realtà imprenditoriali della provincia. Le verifiche, condotte in settori considerati maggiormente esposti al rischio di irregolarità, hanno consentito di accertare, presso un pubblico esercizio del capoluogo, l’impiego di due lavoratori risultati privi di regolare contratto. Contestualmente, un’attività di autolavaggio con sede a Magliano Sabina è risultata destinataria di ulteriori provvedimenti, a seguito dell’accertamento di gravi inosservanze della normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro. In particolare, il datore di lavoro è stato deferito alla Procura della Repubblica di Rieti per non aver eseguito i previsti controlli periodici sugli impianti elettrici e sui sistemi di protezione contro i fulmini, adempimenti obbligatori per garantire condizioni di lavoro conformi agli standard di sicurezza prescritti. Nel complesso, a seguito delle irregolarità riscontrate, sono state elevate ammende per oltre 3.000,00 euro e sanzioni amministrative per un importo superiore a 23.000,00 euro. Le attività svolte rientrano nell’ambito di una strategia di vigilanza costante e integrata portata avanti dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, in stretto coordinamento con l’Arma territoriale, volta a prevenire e contrastare ogni forma di sfruttamento lavorativo e a promuovere una cultura della legalità e della sicurezza nei luoghi di lavoro. I controlli proseguiranno nelle prossime settimane e interesseranno ulteriori contesti produttivi della provincia, con l’obiettivo di assicurare il pieno rispetto delle normative vigenti e la salvaguardia dei lavoratori. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.