ASM, nuova campagna studenti: due formule per viaggiare comodi, sicuri e a costi contenuti

0
ASM Rieti annuncia l’avvio a partire dal 19 agosto 2025 della nuova campagna abbonamenti studenti dedicata agli alunni della scuola dell’obbligo e a tutti i giovani che scelgono il trasporto pubblico per i propri spostamenti. Due le tipologie di abbonamento sottoscrivibili: Mensile studenti da € 9,30, riservato agli alunni frequentanti la scuola dell’obbligo (fino al secondo anno di superiori e 15 anni di età), residenti nel Comune di Rieti. È utilizzabile esclusivamente durante il periodo scolastico e dovrà sempre essere presentato al personale verificatore insieme al tesserino rilasciato dall’ufficio clienti. Annuale studenti da € 124, sottoscrivibile da tutti gli studenti, compresi gli universitari. Sarà possibile acquistare l’abbonamento mensile studenti anche tramite l’app MooneyGo, rendendo ancora più semplice e veloce l’accesso al servizio. Sul sito ufficiale dell’ASM Rieti sono disponibili le modalità di iscrizione, la modulistica e tutte le informazioni necessarie per aderire alla campagna. Con questa iniziativa, ASM Rieti conferma il proprio impegno nel favorire la mobilità sostenibile e nel supportare le famiglie e gli studenti del territorio

Sabato 23 agosto nuova Giornata Verde ASM Rieti

0
Sabato 23 agosto, dalle ore 12 alle ore 18, torna la Giornata verde di ASM e Comune di Rieti per il conferimento di sfalci e potature. Questa volta l’appuntamento sarà nel parcheggio antistante lo Stadio Centro d’Italia, particolarmente utile per gli abitanti nelle zone di Vazia, Campoloniano, Villa Reatina, zona residenziale, Piazza Tevere, Madonna del Passo, Lisciano. Si ricorda che le giornate verdi sono riservate esclusivamente ai residenti nel Comune di Rieti.

Massi sulle abitazioni di Prime Case: evacuati i residenti

0
Oggi, 17 agosto, a Prime Case di Fara in Sabina la comunità ha vissuto paura e sconforto. Grazie al lavoro dei Vigili del Fuoco si è determinato il perimetro di messa in sicurezza in base al quale sono state predisposte le evacuazioni di alcune abitazioni dopo la caduti di alcuni massi. “Con il vice sindaco Simone Fratini abbiamo seguito le necessità di ogni persona per cercare soluzioni adeguate e abbiamo provveduto alla delimitazione dell’area interdetta – commenta il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo – ringrazio tutta la cittadinanza per la correttezza e la collaborazione con la quale ha contribuito a gestire l’emergenza. Nella giornata di lunedì si svolgeranno sopralluoghi per valutare la situazione e per ristabilire la sicurezza. La Prefettura di Rieti e il centro operativo regionale della Protezione Civile hanno subito gestito l’emergenza. Ringrazio tutti coloro che hanno prontamente prestato il loro servizio per coordinare lo svolgimento del lavoro di messa in sicurezza con particolare riguardo per il corpo di Polizia Locale, gli operai del Comune, la Protezione Civile locale. Ho ricevuto in serata la vicinanza dell’assessore regionale alla Protezione Civile, Pasquale Ciacciarelli, che da subito ha mostrato attenzione al nostro territorio in questo momento ferito” – conclude il sindaco Cuneo.

Il 20 agosto serata ricordo per Claudio Di Muzio

0
Il prossimo 20 agosto 2025, a partire dalle ore 18, in piazza Madonna della Pace a Cantalice, si terrà una serata in musica in ricordo del maestro Claudio Di Muzio, prematuramente scomparso e rimasto nei cuori di tutti. “La musica è la lingua dello spirito. Sarai sempre con noi”.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Buche profonde 15 centimetri a Girgenti, il Comune di Pescorocchiano non interviene”

0
I residenti del borgo di Girgenti (Pescorocchiano) scrivono a Rietinvetrina e attraverso la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER tornano a chiedere un intervento risolutivo per eliminare le profonde buche che costellano il paese. Da anni nessuno interviene, la strada principale ha buche profonde anche 15 centimetri, anziani rischiano di cadere ogni giorno, chi guida invece rischia di rompere le proprie automobili. “Possibile che le risorse del Comune di Pescorocchiano, o anche quelle della Provincia di Rieti, non ci siano mai per Girgenti?” – commentano i lettori di Rietinvetrina. LA REDAZIONE È A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE

Installata la Panchina Rossa a Morro Reatino: un simbolo contro la violenza sulle donne

0
Un sentito ringraziamento al Sindaco Massimo Conti e all’Amministrazione Comunale di Morro Reatino per aver accolto l’ invito del Centro antiviolenza Angelita di Rieti, all’installazione della panchina rossa, simbolo universale della lotta contro la violenza sulle donne. L’iniziativa nasce con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza su un tema purtroppo ancora drammaticamente attuale. I dati sui femminicidi e sugli episodi di violenza di genere continuano a crescere, segnalando l’urgenza di mantenere alta l’attenzione e rafforzare la rete di prevenzione e supporto. La panchina rossa non è solo un simbolo, ma un monito silenzioso e costante: invita alla riflessione, alla solidarietà e all’impegno quotidiano per salvare chi soffre e dare voce a chi troppo spesso è costretto al silenzio. È importante ricordare che la violenza non va in vacanza. Anche nei periodi estivi, i centri antiviolenza restano operativi per offrire ascolto, protezione e orientamento a tutte le persone che si trovano in situazioni di difficoltà. Continuiamo a lavorare insieme per costruire una comunità più giusta, consapevole e libera dalla violenza.

Denunciato romano senza fissa dimora per furto di un monopattino

0
I Carabinieri della Stazione di Rieti hanno denunciato un uomo romano, di fatto senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine, per il reato di furto aggravato. L’uomo nello scorso mese di giugno aveva rubato un monopattino nella zona della stazione ferroviaria di Rieti, rivendendolo immediatamente a bassissimo costo. Il 55enne, con diversi precedenti per reati contro il patrimonio, è stato identificato dai Carabinieri grazie alle telecamere della videosorveglianza comunale. Le immagini, visionate dai militari della Stazione di Rieti, mostrano il soggetto mentre trancia la catena con cui era stato assicurato il mezzo e successivamente lo si vede salire sull’autobus di linea in direzione di Roma. Le indagini, avviate a seguito della denuncia sporta dal proprietario, hanno consentito di risalire al presunto responsabile, che è stato quindi denunciato all’Autorità Giudiziaria. Il mezzo recuperato è stato restituito all’avente diritto. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria

Nordafricano ruba un’auto e provoca un incidente stradale

0
I Carabinieri della Stazione di Orvinio hanno denunciato un cittadino nordafricano, da tempo residente in Sabina, già noto alle forze dell’ordine, per il reato di ricettazione. La rocambolesca vicenda è accaduta qualche sera fa, sulla strada regionale Licinese 314, all’altezza del Km 4, nel Comune di Poggio Moiano, dove la pattuglia era intervenuta a seguito di un sinistro stradale che aveva visto coinvolti due veicoli. Sul posto, i militari sono stati in grado di ricostruire la dinamica dei fatti, stabilendo che, poco prima, il giovane alla guida di una Renault Clio aveva tamponato una Y10 che lo precedeva. A seguito dell’urto il giovane sarebbe sceso dall’auto, abbandonandola e facendo perdere le sue tracce nei campi circostanti. I rilievi condotti dai Carabinieri di Orvinio hanno permesso in primis di accertare che il veicolo abbandonato era oggetto di furto e, infine, grazie agli altri indizi raccolti sulla scena dell’incidente, di risalire giovane extracomunitario che aveva provocato il sinistro. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Don Cesare Silvi è tornato alla Casa del Padre: il cordoglio della Chiesa di Rieti

0
Il vescovo, il clero e la comunità diocesana affidano al Signore l’anima del suo servo don Cesare Silvi, spentosi nella sera del 16 agosto alla casa di riposo dell’Alcim di Contigliano. Qui si era ritirato negli ultimi tempi il sacerdote che, a febbraio, aveva festeggiato il traguardo dei 90 anni di età. Ha concluso così la sua esistenza terrena nel territorio di cui era originario, essendo nativo di Montisola, e in cui aveva trascorso i primi anni di ministero presbiterale, come vice parroco della collegiata contiglianese. Da qui era partito per l’esperienza di missione in Ecuador, ispirando l’azione dei giovani del paese nel dar vita al gruppo missionario Muisne, dal nome della località del Paese sudamericano dove si era recato come “fidei donum” assieme ai confratelli don Giacomo Napoleoni e don Filippo Sanzi. Rientrato in diocesi con don Giacomo, assunse insieme a lui la guida pastorale della parrocchia del Sacro Cuore a Quattrostrade, occupandosi al contempo anche della cappella del Cimitero urbano reatino, per poi passare alla parrocchia dell’ultimo quartiere sorto alla periferia della città, quella di San Giovanni Battista a Campoloniano. Una volta ritiratosi dal ministero parrocchiale, don Cesare ha continuato a offrire il proprio servizio, finché la salute glielo ha consentito, dando una mano nella cappellania dell’ospedale. L’ultima chiesa parrocchiale da lui servita, quella di Campoloniano, accoglierà la celebrazione delle esequie lunedì 18 agosto alle 9.30.

Al Faggio di San Francesco preghiera del vescovo Piccinonna per la Pace a Gaza ed Ucraina

0
Nella tarda mattinata di Ferragosto il Vescovo di Rieti, monsignor Vito Piccinonna, ha celebrato al Faggio di San Francesco a Rivodutri, e in serata presso il Templum Pacis sul Monte Terminillo, una speciale preghiera per la pace in tutto il mondo, soprattutto per Gaza ed Ucraina.