Il Lions Club Rieti Varrone cha completato il restauro delle edicole del Sentiero Planetario del Terminillo

0
Il Lions Club Rieti Varrone ha completato nelle scorse settimane il restauro delle edicole del Sentiero Planetario del Terminillo, riportando in buone condizioni le strutture che custodiscono la cartellonistica dedicata ai pianeti. L’intervento, svolto nel mese di agosto d’intesa con la Prof.ssa Stefania Santarelli e con il CAI– Sezione di Rieti, ha impegnato Soci volontari del Club nella pulizia, tinteggiatura e consolidamento degli alloggiamenti. Le installazioni, disposte lungo il percorso in proporzione alle reali distanze del sistema solare, rappresentano uno degli elementi distintivi del sentiero naturalistico. Il lavoro del Lions si aggiunge al ripristino del Sole e di Plutone, realizzati rispettivamente grazie al contributo del Rotary Club di Rieti e di una cittadina nell’ambito del progetto “Adotta un pianeta” promosso dal CAI. Il percorso rinnovato sarà protagonista sabato 23 agosto, in occasione del 13° anniversario del Sentiero Planetario. Il programma prevede alle ore 9.30 il ritrovo presso il piazzale dei Tre Faggi e, a seguire, la tradizionale camminata lungo l’itinerario. Durante il tragitto saranno proposte divulgazioni scientifiche in tema di astronomia e riflessioni filosofiche, arricchite dai “Pensieri di Viaggio” dedicati a Jules Verne, che caratterizzano il sentiero come vero e proprio parco filosofico e letterario. La giornata proseguirà nel pomeriggio, alle ore 16_30, con un incontro pubblico presso la sala conferenze del Palazzo del Turismo di via dei Villini. Interventi di esperti divulgatori approfondiranno il rapporto tra uomo e cielo: dalle costellazioni osservate nei secoli fino alle prospettive dell’esplorazione spaziale con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Un’iniziativa che unisce cura del territorio, passione scientifica e valorizzazione culturale del Terminillo.  

Furto al Comune di Fara in Sabina, scassinata macchinetta del caffè per pochi spicci

0
Nella nottata tra martedì 19 e mercoledì 20 agosto all’interno del palazzo comunale di Fara in Sabina ignoti hanno scassinato macchinette del caffè per rubare pochi spicci. Il furto, di poco valore, costerà di più in termini di sanzione qualora l’autore, o gli autori, dovessero essere individuati.

Grande successo per l’apertura di Ferragosto dei musei di Fara in Sabina. Annita Giuliani: “Siamo orgogliosi”

0
Dal 14 al 17 agosto, compreso il giorno di Ferragosto, l’apertura del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina, del Museo del Silenzio e del Duomo ha registrato un notevole successo di pubblico. Numerosi visitatori, tra famiglie, gruppi e turisti, hanno scelto di trascorrere la settimana di Ferragosto, inclusa la giornata del 15 agosto, alla scoperta della storia, dell’arte e della spiritualità del territorio, vivendo appieno il patrimonio culturale locale anche in un giorno tradizionalmente dedicato alla festa. I musei di Fara in Sabina si confermano così luoghi preziosi, ricchi di storia e cultura, capaci di attrarre e affascinare sia i cittadini sia i turisti. L’iniziativa ha rappresentato non solo un’opportunità di conoscenza, ma anche un importante momento di valorizzazione e promozione della ricchezza culturale del borgo, reso possibile anche grazie all’Ufficio Turistico Comunale, sempre attivo nel fornire informazioni su visite guidate, storia, servizi di ristorazione e molto altro. “L’apertura straordinaria durante la settimana di Ferragosto ha permesso a famiglie, gruppi e viaggiatori di scoprire le bellezze del nostro territorio — afferma Annita Giuliani, presidente della Pro Loco di Fara in Sabina APS — siamo orgogliosi di questa scelta, che ci consente di offrire un servizio in grado di valorizzare il patrimonio della Sabina tutto l’anno, in modo costante e accessibile a tutti”. Orari di apertura ordinari: Musei e Ufficio Turistico: dal giovedì alla domenica, 10-13 e 15-19 (festivi compresi). Visite guidate: su prenotazione.La Pro Loco di Fara in Sabina APS, associazione senza scopo di lucro che opera per la valorizzazione del territorio, invita tutti a partecipare ai prossimi appuntamenti, tra cui il Festival di Arti e Mestieri (29-31 agosto 2025), con laboratori, musica e divertimento per tutte le età. Seguite le pagine social per restare aggiornati!Per ulteriori informazio

Conclusa la 1° Giornata dello Scopigno Cup 2025. E adesso la Juventus arriva all’ex Scia

0
Si è conclusa la prima giornata della 33esima edizione della Scopigno Cup – World Football Tournament con quattro partite che hanno regalato gol ed emozioni e le premesse per vivere un’edizione all’insegna dell’incertezza e dal pronostico tutt’altro che scontato.
Ad aprire i giochi, dinanzi alle telecamere di RaiSport e l’inno di Mameli cantato dal tenore locale Federico Piermarini, sono state le due formazioni capitoline Lazio e Roma, che allo ‘Scopigno’ dinanzi a più di trecento spettatori, hanno dato vita a un derby chiuso sullo zero a zero caratterizzato dall’equilibrio sia tecnico, che tattico.
Durante l’intervallo le esibizioni di Niccolò Franceschini, protagonista sulla Rai nel talent The Voice Kids e quelle di Alessandra Novelli e sua figlia Giulia Ghirlanda, ammirate a Io Canto Family, la trasmissione condotta da Michelle Hunziker, che hanno guadagnato gli applausi dei presenti, cosi come Matteo Materazzi, fratello di Marco campione del Mondo a Berlino nel 2006 con la Nazionale azzurra, che nonostante la malattia con cui sta combattendo, ha voluto seguire suo figlio Gianfilippo che gioca nella Lazio: a lui l’onore del calcio d’inizio insieme al sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, il patron della Scopigno Cup Fabrizio Formichetti e la Madrina Souhaila Mia.
Ma la giornata inaugurale ha visto altre sei squadre scendere in campo nei rispettivi gironi: a Napoli, l’Avellino ha battuto 1-0 il Benevento, al ‘Tilesi’ di Amatrice i giapponesi del Vegalta Sendai si sono imposti di misura sulla Ternana (1-0), mentre al ‘Rietello Sports Center’ la Fiorentina ha vinto 10-0 contro il Rieti.
Mercoledì 20 agosto si replica con altre quattro gare: Vegalta-Juventus (ore 15.30 Rietello), Napoli-Avellino (ore 17, stadio Casola di Napoli), Lazio-Midtjylland (ore 18 ‘Tilesi’ di Amatrice), Rieti-Atalanta (ore 18 ‘Rietello’).

Prime case, masso caduto per un fulmine. Comune chiederà lo “stato di calamità naturale”

0
“A seguito degli eventi calamitosi verificatisi lo scorso 17 agosto nella frazione di Prime Case, ricevuto il verbale dei Vigli del Fuoco intervenuti sul posto è emerso che il distaccamento della roccia è avvenuto a causa della caduta di un fulmine. Sono state immediatamente attivate le misure necessarie per la messa in sicurezza dell’area ed è stata disposta l’evacuazione delle abitazioni ricadenti nella zona a rischio. Contestualmente è stato istituito il Centro Operativo Comunale (COC), riunitosi nella serata di ieri 18 agosto presso i locali della Delegazione Comunale di Passo Corese, durante il quale sono state definite le linee operative delle associazioni di Protezione Civile, Croce Rossa, Croce Blu, Polizia Locale, Guardie Ambientali e Associazione Nazionale Carabinieri. È stato inoltre istituito un presidio del C.O.C. presso la scuola primaria di Prime Case, con lo scopo di garantire sostegno e assistenza alle famiglie evacuate. Gli uffici comunali, con il supporto di tecnici ed esperti, stanno predisponendo la documentazione necessaria al riconoscimento dello stato di calamità naturale da parte della Regione Lazio. Parallelamente, si sta procedendo al coordinamento dei servizi, è stata attivata la comunicazione con Poste Italiane per assicurare il recapito della corrispondenza agli utenti residenti nell’area interessata. Per giovedì 21 agosto la Prefettura di Rieti ha convocato il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, avente ad oggetto gli eventi calamitosi verificatisi a Prime Case. Il tavolo di lavoro sarà utile a garantire un ulteriore coordinamento delle attività da mettere in campo sul territorio. L’Amministrazione comunale e gli uffici sono costantemente impegnati nel fornire massimo supporto alle famiglie interessate e operano in stretto raccordo con tutte le istituzioni e gli enti coinvolti, al fine di assicurare la tutela delle persone e il ripristino delle condizioni di sicurezza nell’area colpita.

Samuele Fabrizi firma con la Ternana

0
“La firma di Samuele Fabrizi è per noi motivo di soddisfazione e orgoglio – commenta Danilo Giovannelli – il nostro obiettivo principale è portare i nostri giocatori in squadre professionistiche e semiprofessionistiche, obiettivo sul quale lavoreremo ancor di più quest’anno per fare in modo che sempre più giocatori possano avere l’opportunità di essere visionati da società superiori. Auguro a Samuele di intraprendere una strada piena di soddisfazioni in un campionato che ho vissuto da allenatore e dal quale ho ricevuto tante cose positive e un bagaglio personale importante.” È quanto dichiara il Responsabile Tecnico della Nuova Rieti Calcio, Danilo Giovannelli

Ricostruzione Sisma 2016 Scuola, risorse garantite fino al 2029. Il commento del Commissario Straordinario

0
Il Commissario Straordinario per la Ricostruzione post-sisma 2016 accoglie con soddisfazione il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito che assegna nuove risorse per l’attivazione di posti di docenti, personale ATA e dirigenti scolastici, anche in deroga ai vincoli normativi, nelle aree colpite dai terremoti del 2016 e 2017 in Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo, Campania e nei Comuni dell’isola d’Ischia. Nel 2023 i fondi destinati alle istituzioni scolastiche coinvolte erano stati potenziati, passando da circa 2,4 milioni a oltre 4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2028, e confermati a 2,4 milioni per il 2029. “Mantenere i servizi scolastici nei territori colpiti dal sisma – sottolinea il Commissario – significa dare una garanzia di futuro alle comunità che hanno scelto di restare, assicurare un’istruzione di qualità ai nostri ragazzi e dare sostanza agli edifici che abbiamo già ricostruito e a quelli oggi in fase di cantiere. Una scuola funzionante non è solo un servizio, ma un presidio di comunità, di identità e di vita sociale. Grazie alla tempestività di questo provvedimento, che incrementa e stabilizza i fondi già previsti, le scuole dei territori interessati avranno risorse certe fino all’anno scolastico 2028/2029, l’organico sisma sarà subito riconosciuto nell’imminente anno scolastico 2025/2026 alle porte e gli USR potranno lavorare con celerità alla formazione delle classi in deroga. La ricostruzione – conclude il Commissario – non è fatta soltanto di muri e cantieri, ma soprattutto di persone e comunità che in quei luoghi crescono e scelgono di rimanere. Con queste risorse diamo un orizzonte chiaro e concreto: scuole piene, attive e vive, che sono la prima vera garanzia di rinascita, senza lasciare indietro nessun bimbo”.

Terzo quarto fatale per la Sebastiani, la Fortitudo ha la meglio 56-74

0
La Sebastiani cade nel secondo test amichevole della preseason per 56-74. Fatale il terzo periodo della partita in cui gli amarantocelesti hanno concesso un parziale di 11-22. Dopo due quarti molto equilibrati il secondo tempo viene approcciato non bene dai ragazzi di coach Franco Ciani orfani di Perry e Piunti. Sicuramente quest’amichevole non si chiude bene per Rieti ma alcuni spunti, specialmente raccolti durante il primo tempo sono da coltivare e migliorare. Per la Sebastiani bene Udom che ne segna 11. Prossimo impegno venerdì contro Roseto in casa. Gara a porte chiuse trasmessa in diretta sulla pagina facebook ufficiale della Sebastiani.

La sblocca Benvenuti con due punti, 0-2. Mian dalla media 2-2. Inizio aggressivo per entrambe le squadre, mani addosso e polveri bagnate. Le accende Sorokas da tre, 2-5. Moore in contropiede, 2-7. Moretti da sotto, 2-9. Sorokas raccoglie il rimbalzo e ne segna due. Inizio difficile per la Sebastiani che soffre l’approccio aggressivo della Effe. Due di Udom che provano a scuotere la Sebastiani. Proprio il #27 uno dei più attivi di questo inizio, recupera palla e da un nuovo possesso agli amarantocelesti. Pascolo appoggia due punti, 6-11. La Sebastiani inizia a girare e si porta a -3, 10-13. Ancora Udom che sfrutta l’assist di Piccin per appoggiare a canestro, 12-13. Partita impattata sul 13-13 con l’1/2 del solito Udom. I ragazzi di coach Ciani hanno alzato l’intensità difensiva, concede due liberi sul finale a Fantinelli ma chiude avanti con i due punti sulla sirena di Parravicini, 18-17.

La Fortitudo rientra in campo con quattro punti consecutivi, 18-21. Jarvis non ci sta e ne mette due, 20-21. And one di Mian, 23-21. Botta e risposta da entrambi i lati ma Rieti si tiene avanti, 27-25. Stoppata di Guariglia, capovolgimento di campo e Mian tutto solo punisce dalla distanza, 30-25. Moore da un lato, Williams dall’altro, 32-27. Altro botta e risposta, Rieti mantiene i 5 di vantaggio, 34-29. Gioco da tre di Moretti, 34-32. Qualche errore di misura per la RSR e la Fortitudo si fa sotto e sorpassa gli amarantocelesti, 35-36. Allungo degli emiliani che si portano sul +5, 35-40. Termina il primo tempo sul 39-40. Un primo tempo equilibrato che ha visto le due squadre andare a sprazzi. Per Rieti molto bene Udom, Mian e Williams, per la Fortitudo su tutti Moretti e Moore.

2/3 di Fantinelli ai liberi per iniziare il terzo periodo, 39-42. Moore fa 1/2, 39-43. Molti errori da entrambe le parti, non si segna da ormai 2 minuti. Ci pensa Mazzola dall’angolo che ne mette tre, 39-46. Parravicini segna il primo punto della Sebastiani nel quarto, Mazzola colpisce ancora da tre. 40-49. Udom replica dalla punta, 43-49. 1/2 di Moore, bomba di Piccin, 46-50. Benvenuti fa 2/2 ai liberi, Piccin da sotto, 48-52. Altro botta e risposta, 50-54. Spara da tre Sorokas, 50-57. Due di Moore 50-59. Tripla di Sarto sul finale il terzo quarto termina, 50-62.

Bomba di Parravicini, 53-62. Moretti segna due liberi, 53-64. Palumbo con il rimbalzo offensivo ne segna due, 55-64. 1/2 di Palumbo, tripla di Mazzola, 56-67. Moore a rimbalzo ne mette due facili, 56-69. Altri due di Moore ai liberi, 56-71. Moore sbilanciato segna altri due punti, 56-73. Questa volta il #2 di Bologna fa 1/2 e siamo 56-74. Termina così.

RSR SEBASTIANI RIETI VS FORTITUDO BOLOGNA 56-74 (parziali: 18-17; 21-23; 11-22; 6-12;).

RSR SEBASTIANI RIETI: Cardi , Parravicini 8, Bellini, Williams 8, Palumbo 7, Pascolo 6, Guariglia, Piccin 5, Udom 11, Mian 9, M. Cicchetti, Paesano 2 
Coach: Franco Ciani

FORTITUDO BOLOGNA: Moore 21, Sarto 3, Della Rosa 3, Sorokas 12, Guaiana , Fantinelli 6, Mazzola 11, Benvenuti 6, Moretti 12, Barbieri , Gamberini
Coach: 
Attilio Caja

Lettera aperta al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni

0

“Gent.ma ed Ill.ma Presidente, Il 24 agosto si celebrerà ad Amatrice la commemorazione delle vittime del sisma del 2016 che causò la morte di 299 persone. Sebbene ci siano state misure che hanno garantito una risposta emergenziale alle crisi, non è stato ancora istituito un meccanismo normativo organico e sistematico che riconosca un adeguato sostegno economico ai familiari delle vittime di questi eventi. In assenza di un intervento legislativo strutturato, le conseguenze sociali ed economiche della perdita di un congiunto rischiano di rimanere prive di un’adeguata tutela, evidenziando la necessità di una misura di solidarietà istituzionale. È innegabile che la perdita di un familiare in una calamità naturale si configuri come un evento di incommensurabile gravità, capace di incidere profondamente non solo sulla sfera emotiva e psicologica dei superstiti, ma anche sul loro equilibrio economico e sociale.

Il venir meno di una figura che rappresenti il fulcro del sostentamento familiare può determinare un aggravamento delle condizioni di vita, acuendo le difficoltà materiali e generando un vuoto insostituibile nel tessuto affettivo e relazionale. In tali contesti, il dolore si accompagna all’incertezza del futuro, rendendo ancor più imprescindibile un intervento strutturale che tuteli e sostenga coloro che si trovano a dover affrontare una simile tragedia. Da 9 anni i familiari delle vittime chiedono l’istituzione di un fondo ma, nonostante i colloqui intercorsi negli anni con Presidenti del Consiglio e politici e la presentazione di proposte di legge atte all’uopo, le crisi di governo che si sono susseguite non hanno permesso che la richiesta arrivasse ad una soluzione. Nell’Aprile di questo 2025 è stata presentata una nuova proposta di legge che giace da qualche mese al legislativo della Camera dei Deputati in attesa della calendarizzazione. I familiari delle vittime che hanno sottoscritto in calce questo comunicato chiedono con forza un’accelerazione per la discussione del provvedimento affinché possa essere licenziato con decreto o inserito nella prossima legge di bilancio. Chiediamo al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni un incontro per parlare di questi temi mossi da reciproca ed umana comprensione. Riteniamo che nove anni siano un tempo congruo per poter dare risposta ad un dolore che certamente rimarrà in eterno nei cuori e nelle anime dei familiari. Risposta che potrà dare dignità ai loro cari morti innocentemente a causa dell’uomo. In un territorio conosciuto come ad altissimo rischio sismico i comportamenti dell’uomo e le sue regole di convivenza non possono non tenerne conto e lo Stato è chiamato ad occuparsi di chi in questi eventi subisce il danno maggiore cioè la perdita di un proprio caro”. Lettera a firma di: 1.Mario Sanna Amatrice 2.Stefania Ciriello Amatrice 3.Riccardo Sanna Amatrice 4.Irene Sanna Amatrice 5.Martina Ciancaglioni Amatrice 6.Rita Nunzi Pescara del Tronto 7.Simona Graziani Amatrice 8.Carlo Grossi Amatrice 9.Francesca Carfagna Amatrice 10.Fabiana Di Felice Amatrice 11.Patrizia Marano Pescara del Tronto 12.Roberta Neroni Amatrice 13.Violante Marano Pescara del Tronto 14.Marco Marano Pescara del Tronto 15.Alessandra Marano Pescara del Tronto 16.Matteo Reitano Pescara del Tronto 17.Daniele Bonanni Amatrice 18.Annamaria Lombardo Amatrice 19.Ivan Centofanti Amatrice 20.Iosub Maricica Amatrice 21.Roberta Masciarelli Pescara del Tronto 22.Massimo Ciarpella Pescara del Tronto 23.Manuela Barrila’ Pescara del Tronto 24.Giuseppina Chiodi Casale 25.Danilo Sciarrini Pescara del Tronto 26.Umberto Giustiniani Amatrice 27.Giuseppina Cafini Pescara del Tronto 28.Margherita Cafini Pescara del Tronto 29.Fabrizio Cafini Pescara del Tronto 30.Massimo Nobile Saletta Amatrice 31.Valerio Taddei Vittori Amatrice 32.Dario Passarelli Pescara del Tronto 33.Giovanna Rendina Pescara del Tronto 34.Ersilia Rendina Pescara del Tronto 35.Simonetta Ranuzzi Accumoli 36.Rita Soldati Pescara del Tronto 37.Francesco Rocchi Amatrice 38.Enrico Maria Marini Amatrice 39.Marina Angelica Magnifici Amatrice 40.Flavia Nobile frazione Saletta 41.Davide Rendina Pescara del Tronto 42.Franco Filotei Pescara del Tronto 43.Domenico Graziani Amatrice 44.Alessandro Graziani Amatrice 45.Marco Pala Pescara del Tronto 46.Laura Pala Pescara del Tronto 47.Lucia Anniballi Amatrice 48.Luciano Falcioni Saletta 49.Luciano Celani Pescara del Tronto 50.Claudio Leonetti Amatrice 51.Daniele Marinelli Amatrice 52.Franco Giallorenzi Amatrice 53.Biagini Fernanda Amatrice 54.Marco Giallorenzi Amatrice 55.Massimo Moriconi Amatrice 56.Antonella Masciarelli Pescara del Tronto 57.Vitaliana Reitano Pescara del Tronto 58.Mauro Umbro Pescara del Tronto 59.Marco Umbro Pescara del Tronto 60.Luciano Tomei Casale 61.Eros Scagnoli Amatrice 62.Emanuela Pandolfi Amatrice

Calendario 2026 Polizia di Stato, apertura delle prenotazioni

0

A partire dal 19 agosto, Giornata Mondiale della Fotografia, in cui si celebra la nascita e la bellezza dell’arte fotografica, sono aperte le prenotazioni del Calendario della Polizia di Stato 2026. Sono ancora una volta gli scatti d’autore i protagonisti del nuovo Calendario che quest’anno sono stati realizzati dal collettivo di Ricordi Stampati, composto da Settimio Benedusi e Guido Stazzoni. Immagini che celebrano l’umanità dietro l’uniforme attraverso i dettagli dei volti delle donne e degli uomini della Polizia di Stato. Per prenotare il calendario, giunto alla 26a edizione, bastano pochi passaggi:

  • bonifico su iban IT33I0306909606100000402776 intestato al “Comitato italiano per l’Unicef”
  • in alternativa versamento sul conto corrente postale nr.745000 intestato a “Comitato italiano per l’Unicef”
  • causale del bonifico/versamento “Calendario della Polizia di Stato 2026”
  • consegna della ricevuta di bonifico/versamento all’Ufficio relazioni con il pubblico della Questura di Rieti.

Il costo è di 8 euro per quello da parete e 6 euro per quello da tavolo. Anche nel 2026 il ricavato delle vendite sarà destinato a 2 progetti solidali, il Piano Marco Valerio, che aiuta le famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati, ed il progetto Zambia del Comitato italiano per l’Unicef, che cerca di garantire il diritto all’acqua agli abitanti del paese africano e in particolare ai bambini che vivono in condizioni di povertà e malnutrizione acuta.