SEI TU IL REPORTER – Emma: “Sarebbe stato necessario dare priorità alle vie dove i marciapiedi non esistono”

0
Emma scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buongiorno, volevo segnalare all’Amministrazione Comunale che in via delle Mimose il marciapiede non è stato mai realizzato e al suo posto, diversi anni fa, sono stati collocati dei rettangoli di gomma a tale scopo. Sarebbe doveroso dare priorità alle vie dove sono pericolosamente assenti i passaggi pedonali prima di rifarli dove già esistenti, inoltre in via delle Mimose transitano durante il periodo scolastico frequentemente le scolaresche che raggiungono il Caposcuola con grave pericolo per la loro incolumità e come si evince dalla foto le auto parcheggiano nello spazio che dovrebbe essere dedicato al passaggio pedonale. Auspico che i lavori che hanno rinnovato i marciapiedi di Città Giardino non dimentichino questa via nevralgica e trafficata soprattutto durante il periodo della scuola” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

Pagamento per continuità didattica: chiarimenti per il personale docente

0
Sono pervenute alla Federazione UIL Scuola RUA diverse richieste di chiarimenti in merito alla ‘Valorizzazione della professionalità del personale docente che assicura ai propri alunni la continuità didattica’, ai sensi del Decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito n. 258 del 30 settembre 2023. A tal proposito, si precisa che le istituzioni scolastiche riceveranno, come per il precedente anno scolastico, l’accredito delle somme relative al FMOF da parte del MI, già sollecitato dalla Federazione UIL Scuola RUA. L’accredito agli aventi diritto avverrà in modo automatico, rispetto a quanto contratto a livello di scuola e occorre considerare che il MIM trasmetterà direttamente le somme alle scuole insieme all’elenco dei beneficiari. Non è previsto, quindi, alcun obbligo da parte del personale interessato di presentare una specifica richiesta per ricevere l’importo spettante. Eventuali modalità differenti, qualora richieste dall’amministrazione, saranno tempestivamente comunicate. Così nella nota la UIL Scuola RUA

Dona aiuto a “Capanna di Betlemme”, realtà di prima accoglienza dell’Associazione Papa Giovanni XXIII

0
Siamo Diego e Isabella e vi proponiamo di sostenere, con una offerta on line, la spesa che la nostra Comunità Papa Giovanni XXIII dovrà sostenere per l’acquisto imprevisto di una nuovo automezzo  che verrà utilizzato in una delle nostre realtà di prima accoglienza (che noi chiamiamo Capanna di Betlemme) per portare cibo, accompagnare le persone alle visite, ai colloqui e alle altre esigenze di questa realtà di strada in cui fa servizio da anni anche nostra figlia.  Aprendo il link sarete indirizzati alla piattaforma ideaginger e troverete tutte le informazioni: https://www.ideaginger.it/progetti/accendiamo-il-motore-della-speranza-un-auto-nuova-per-la-capanna-di-rimini.html

Porta Arringo vince il Gonfalone 2025

0
Con ottime prestazioni, al termine di un lunga e combattuto Palio dell Tinozza – Festa del Sole, il Rione Porta Arringo si aggiudica il Gonfalone 2025. Fi seguito il podio finale. 1- Rione Porta Arringo con 58 punti 2- Rione Campoloniano con 51 punti 3- Rione Porta Romana con 49 punti

Festa del Sole 2025, Campoloniano vince la Gara della Tinozza

0
Campoloniano vince la gara della tinozza. Simone Onofri si conferma Re della specialità.

Festa del Sole – Porta Arrigo vince per l’ottava volta consecutiva la gara della barca fiumarola

0
Porta Arringo con i fratelli Grillo vince la gara della barca fiumarola. È l’ottava edizione consecutiva.

Festa del Sole – Porta Arringo vince la gara della bicicletta

0
Porta Arringo con vince la gara della bicicletta

Francesco Persi del Rione Borgo vince la Gara di Nuoto della Festa del Sole 2025

0
Il Rione Borgo vince la Gara di Nuoto con Francesco Persi. Seconda Porta Romana con Matteo Pelagalli e terza Porta Cintia con Flavio Cintia

Cuneo: “Acqua non potabile solamente nella zona della fontanella di Fara in Sabina”

0
“A seguito di una comunicazione dell’ASL di Rieti, che ha segnalato il mancato rispetto di alcuni parametri di qualità dell’acqua previsti dalla normativa vigente, è stata emessa un’ordinanza sindacale di divieto d’uso dell’acqua per il consumo umano. Si specifica che l’ordinanza è riferita esclusivamente alla zona della Fontanella Pubblica di Fara in Sabina e del Capoluogo Si intendono quindi escluse tutte le altre frazioni del comune di Fara in Sabina. Il gestore del servizio idrico è stato incaricato di effettuare le verifiche e gli interventi necessari per il ripristino della piena potabilità. L’ordinanza è pubblicata sull’Albo Pretorio online del Comune”. Così nella nota ilsindacodiFarainSabina, RobertaCuneo

Cuneo: “La Minoranza crea allarmismi a danno della cittadinanza. Valori acqua fontanella di Fara Sabina non conformi”

0
“La potabilità delle nostre acque viene regolarmente testata, altre volte alcune fontane pubbliche hanno presentato valori che necessitano la loro temporanea chiusura,  come previsto dalla normativa a tutela della cittadinanza  è stata emanata ordinanza,  regolarmente pubblicata all’albo del Comune, affissa nei luoghi interessati con chiusura delle fontane e installazione di nastri che ne evidenziano la non potabilità. Con rammarico ancora una volta devo constatare che parte della Minoranza, su possibili e legittimi dubbi delle persone, piuttosto che esercitare il proprio ruolo responsabilmente, preferisce attivare una serie di azioni tese a provocare allarmi ingiustificati.
Pubblicare comunicati in cui si citano comunicazioni con dipendenti del gestore APS, senza aver acquisito le informazioni ufficiali è servito solo a creare confusione tra la popolazione allarmando ovviamente anche persone fragili. Quando un consigliere decide di dare informazioni alla cittadinanza deve essere consapevole del ruolo che ricopre e dell’effetto che produce. Non condivido la strumentalizzazione di un bene come l’acqua per visibilità politica, i cittadini hanno diritto ad avere chiarezza e questo è possibile utilizzando fonti e canali istituzionali. Per rallegrare una calda domenica di luglio, per la chiusura di una fontanella pubblica, abbiamo allertato una intera città”. Così nella nota il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo