SEI TU IL REPORTER – Giampiero: “A Rieti si ricaricano nelle colonnine elettriche anche le auto diesel”

0
SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina riceve la segnalazione di Giampiero: “Salve, a giudicare dalla foto la Wolksvagen Golf e la Ford Fiesta a Rieti sembrerebbero essere alimentate ad elettricità da decenni, da prima dell’arrivo delle auto ibride o elettriche. Un esempio di inciviltà a danno del prossimo e che non permette di ricaricare la batteria ad una seconda automobile. E così la Mercedes in foto, realmente elettrica / ibrida, è stata costretta a ricaricare in posizione non corretta” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Dopo anni ricostituita la Pro Loco di Cottanello

0
Una notizia che tanti residenti di Cottanello aspettavano da tempo. Dopo anni è stata ricostituita la Pro Loco di Cottanello, associazione di promozione e sviluppo turistico e culturale del territorio. “Siamo felicissimi di informare che dopo tanti anni è stata ricostituita la Pro Loco – commenta un membro del sodalizio – questo grazie a chi ha fortemente voluto e creduto alla realizzazione del progetto. Complimenti a tutti i membri e soci. Un grande in bocca al lupo e buon lavoro” – conclude.

Borbona, va contromano in galleria e provoca un incidente coinvolgendo tre auto

0
Alcuni giorni fa, i Carabinieri della Stazione di Borbona sono intervenuti, su segnalazione pervenuta alla Centrale Operativa, al chilometro 106 della Strada Statale 4 Salaria, in corrispondenza di una galleria attualmente interessata da rilevanti lavori di manutenzione stradale, a seguito di un sinistro che ha coinvolto tre autovetture. Il tratto in questione è attualmente soggetto a un cantiere stradale di particolare rilevanza, con l’istituzione di un senso unico alternato regolato da impianti semaforici, che determina un rallentamento della circolazione e impone la massima attenzione da parte degli utenti della strada. All’esito dei rilievi condotti sul posto, sono state accertate e contestate due violazioni dell’articolo 149 del Codice della Strada, relative al mancato rispetto della distanza di sicurezza tra veicoli, nonché una violazione dell’articolo 146, comma 3, relativa al superamento della segnalazione semaforica (luce rossa) del cantiere. Le infrazioni riscontrate hanno comportato, come previsto dall’articolo 126-bis del medesimo Codice, la decurtazione di punti dalle patenti di guida dei conducenti responsabili. L’Arma dei Carabinieri richiama l’attenzione degli automobilisti sull’importanza di mantenere sempre un comportamento prudente alla guida, in particolare nei tratti di strada interessati da lavori in corso, dove la viabilità può subire modifiche sostanziali e temporanee. Il rispetto della segnaletica stradale e delle norme di circolazione rappresenta una condizione imprescindibile per la sicurezza degli utenti della strada e degli operatori impegnati nei cantieri

A Poggio Mirteto denunciata dai Carabinieri una donna per truffa

0
I Carabinieri della Stazione di Poggio Mirteto hanno deferito in stato di libertà una donna di 38 anni, residente nella provincia di Viterbo e già nota alle Forze dell’Ordine, ritenuta responsabile del reato di truffa. L’attività investigativa è scaturita a seguito della denuncia sporta da un 25enne, intenzionato ad acquistare un profilo Instagram seguito da un elevato numero di follower. Dopo una trattativa condotta telefonicamente con la presunta venditrice, l’uomo ha effettuato un bonifico bancario di circa 300 euro, come corrispettivo per la cessione delle credenziali di accesso al profilo. Tuttavia, una volta ricevuto il denaro, la donna non ha fornito alcuna password e si è resa irreperibile, interrompendo ogni tipo di comunicazione sia telefonica che informatica. A quel punto, il giovane si è rivolto ai Carabinieri di Poggio Mirteto, formalizzando la denuncia. Le indagini avviate dai militari hanno permesso, attraverso una serie di accertamenti tecnici e bancari, di risalire all’identità della presunta truffatrice, che è stata quindi denunciata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rieti per il reato di truffa. L’Arma dei Carabinieri rinnova l’invito ai cittadini a prestare la massima attenzione nelle compravendite online, privilegiando esclusivamente canali di pagamento tracciabili e sicuri ed evitando in ogni caso la condivisione di dati personali o sensibili in assenza di garanzie certe sull’identità e sull’affidabilità dell’interlocutore. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Investita una donna in via Verani

0
Mattinata di caos a Città Giardino. Al problema idrico che sta interessando viale Matteucci incrocio via Tancia – via Sacchetti Sassetti (LEGGI), stamane 21 luglio, intorno alle ore 8:10, si è aggiunto anche un incidente. Una pattuglia della Polizia Locale è stata fatta intervenire in via Verani, altezza McDonald’s, per l’investimento di una donna. Al momento ancora non note le cause del sinistro. Sul posto anche i sanitari del 118 che hanno preso in carico la signora.

Espulsi due stranieri con rimpatrio immediato

0
Nei giorni scorsi, i poliziotti della Questura di Rieti hanno dato esecuzione a due provvedimenti di rimpatrio nei confronti di cittadini stranieri, entrambi destinatari di misure di espulsione dal territorio nazionale disposte dall’Autorità giudiziaria. Il primo è un cittadino georgiano, già detenuto per i reati di furto in abitazione, ricettazione e tentato furto di autovettura, quest’ultimo commesso a Rieti nel 2022. Gli agenti dell’Ufficio Immigrazione ne hanno monitorato la posizione detentiva rilevando che era prossimo alla scarcerazione. Pertanto, è stata chiesta ed ottenuta dalla Magistratura di Sorveglianza l’emissione di un decreto di espulsione al quale è stata data immediata esecuzione. Il cittadino georgiano è stato quindi accompagnato presso l’aeroporto di Fiumicino per il rimpatrio nel proprio paese d’origine con volo diretto per Tiblisi. L’altro provvedimento di espulsione ha riguardato un cittadino egiziano, rintracciato nel corso di un’operazione congiunta tra gli Agenti della Squadra Mobile e quelli dell’Ufficio Immigrazione, finalizzata al contrasto delle violazioni connesse alle procedure d’ingresso previste dal cosiddetto “Decreto Flussi”. A seguito di accertamenti sulla sua posizione di soggiorno, è emerso che il cittadino egiziano era già destinatario di un provvedimento di espulsione, come misura di sicurezza, emesso dall’Autorità giudiziaria in quanto persona socialmente pericolosa. L’uomo aveva infatti scontato 4 anni di pena detentiva per il reato di tentato omicidio. Conclusa la procedura di identificazione presso il Consolato d’Egitto a Roma, lo straniero è stato accompagnato all’Aeroporto di Fiumicino e scortato fino al Cairo dalla Polizia di Stato per assicurare il suo rimpatrio nel proprio Paese

Scavi per mega perdita di acqua tra viale Matteucci e via Tancia: APS, Polizia Locale e VVF sul posto

0
Questa mattina, intorno alle 5, si è verificata un’importante perdita idraulica nell’intersezione tra viale Matteucci, via Tancia e via Sacchetti Sassetti. A seguito dell’intervento dei Vigili del Fuoco, della Polizia e della Polizia Locale, i tecnici di APS si sono messi a lavoro per individuare l’esatta collocazione della perdita e per riparare il danno. Il lavoro è ancora in corso e la Polizia Locale rende noto che, al momento, per consentire le operazioni tecniche, è stato necessario chiudere al traffico le seguenti strade: viale Matteucci, in direzione via Sacchetti Sassetti dall’altezza di Via degli Elci, via degli Elci direzione Viale Matteucci, via Raccuini, tratto da via Salaria a Via Sacchetti Sassetti, piazza della Repubblica (Porta Romana), via delle Orchidee, delle Mimose La situazione della viabilità sarà gestita in maniera dinamica dalle squadre di Polizia Locale attualmente in zona, pertanto saranno possibili chiusure e riaperture in relazione all’andamento dell’operato dei tecnici. Nelle prossime ore saranno fornite ulteriori informazioni sull’evoluzione della situazione. Si invitano pertanto gli automobilisti a non sovraccaricare la zona, utilizzando percorsi alternativi.

SEI TU IL REPORTER – Emma: “Sarebbe stato necessario dare priorità alle vie dove i marciapiedi non esistono”

0
Emma scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buongiorno, volevo segnalare all’Amministrazione Comunale che in via delle Mimose il marciapiede non è stato mai realizzato e al suo posto, diversi anni fa, sono stati collocati dei rettangoli di gomma a tale scopo. Sarebbe doveroso dare priorità alle vie dove sono pericolosamente assenti i passaggi pedonali prima di rifarli dove già esistenti, inoltre in via delle Mimose transitano durante il periodo scolastico frequentemente le scolaresche che raggiungono il Caposcuola con grave pericolo per la loro incolumità e come si evince dalla foto le auto parcheggiano nello spazio che dovrebbe essere dedicato al passaggio pedonale. Auspico che i lavori che hanno rinnovato i marciapiedi di Città Giardino non dimentichino questa via nevralgica e trafficata soprattutto durante il periodo della scuola” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

Pagamento per continuità didattica: chiarimenti per il personale docente

0
Sono pervenute alla Federazione UIL Scuola RUA diverse richieste di chiarimenti in merito alla ‘Valorizzazione della professionalità del personale docente che assicura ai propri alunni la continuità didattica’, ai sensi del Decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito n. 258 del 30 settembre 2023. A tal proposito, si precisa che le istituzioni scolastiche riceveranno, come per il precedente anno scolastico, l’accredito delle somme relative al FMOF da parte del MI, già sollecitato dalla Federazione UIL Scuola RUA. L’accredito agli aventi diritto avverrà in modo automatico, rispetto a quanto contratto a livello di scuola e occorre considerare che il MIM trasmetterà direttamente le somme alle scuole insieme all’elenco dei beneficiari. Non è previsto, quindi, alcun obbligo da parte del personale interessato di presentare una specifica richiesta per ricevere l’importo spettante. Eventuali modalità differenti, qualora richieste dall’amministrazione, saranno tempestivamente comunicate. Così nella nota la UIL Scuola RUA

Dona aiuto a “Capanna di Betlemme”, realtà di prima accoglienza dell’Associazione Papa Giovanni XXIII

0
Siamo Diego e Isabella e vi proponiamo di sostenere, con una offerta on line, la spesa che la nostra Comunità Papa Giovanni XXIII dovrà sostenere per l’acquisto imprevisto di una nuovo automezzo  che verrà utilizzato in una delle nostre realtà di prima accoglienza (che noi chiamiamo Capanna di Betlemme) per portare cibo, accompagnare le persone alle visite, ai colloqui e alle altre esigenze di questa realtà di strada in cui fa servizio da anni anche nostra figlia.  Aprendo il link sarete indirizzati alla piattaforma ideaginger e troverete tutte le informazioni: https://www.ideaginger.it/progetti/accendiamo-il-motore-della-speranza-un-auto-nuova-per-la-capanna-di-rimini.html