SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Carlo: “Tabelle ASM prive degli orari corse. Non si possono rimettere?”

0
Carlo scrive a Rietinvetrina per una nuova segnalazione a SEI TU IL REPORTER, la nostra rubrica che dà spazio alla voce dei cittadini: “Mi domando perché al capolinea ASM di piazza Cavour nelle apposite tabelle non ci sono gli orari dei pulmann e gli utenti si lamentano. Non sarebbe il caso di reinserirli?” – conude il lettore di Rietinvetrina.

E’ FESTA – Dal 21 luglio a Piani Poggio Fidoni c’è la “Festa d’Estate 2025” – IL PROGRAMMA

0
Al Campo Sportivo di Piani Poggio Fidoni, l’Associazione BullDog organizza otto imperdibili appuntamenti in musica, dal 21 al 28 luglio. IL PROGRAMMA COMPLETO Si inizia lunedì 21 luglio con Allegrini & Trebiani, martedi 22 luglio Orchestra Paradise, mercoledi 23 luglio Tonino e Lorenzo Serva, giovedi 24 luglio Orchestra Il Gatto e la Volpe, venerdi 25 luglio Luca Bergamini, sabato 26 luglio Orchestra Sole d’Italia, domenica 27 luglio con Luca Sebastiani, si chiuderà lunedì 28 luglio con lo spettacolo anni ’90 della Stardust. Inizio spettacoli ore 21:30. Redazionale pubblicitario

La NPC Rieti si complimenta con coach Rossi per l’oro vinto con l’Italia Under 20

0
A margine dell’importante vittoria dell’Italia Under20, diretta da coach Alessandro Rossi, la NPC si complimenta con l’allenatore campano, già coach tra le fila arancioblù: “Congratulazioni alla Nazionale under 20 che batte la Lituania in finale con il punteggio di 83 a 66 e conquista il titolo di Campione d’Europa! Complimenti a coach Alessandro Rossi per l’importante traguardo raggiunto da tutta la NPC Rieti” – si legge nella nota.

Festa del Sole 2025, Temperanza e Rositani: “Edizione memorabile dedicata a Renato Buccioni”

0
“Da poche ore si è conclusa con la vittoria del Rione Porta Arringo un’edizione della Festa del Sole che resterà nella memoria di tutti. Una grande soddisfazione che condividiamo con il Comitato Cittadino Festa del Sole e il suo Presidente Augusto D’Orazi. Una programmazione, culminata con le gare sul fiume Velino di domenica alla quale tutti abbiamo contribuito con ancora maggiore impegno ed entusiasmo per onorare al meglio la figura di Renato Buccioni. Giorni di tante iniziative che hanno segnato la crescita del nostro palio cittadino all’insegna della tradizione ma con lo sguardo puntato sul futuro. Il ritorno e la scoperta da parte dei più giovani di elementi qualificanti come il “Baroccio” che è tornato a impreziosire la sfilata dei rioni e la cena sul Ponte Romano con le fregnacce alla reatina. Tradizione e intrattenimento con momenti diversi, come lo spettacolo del comico Claudio Lauretta seguito da tantissime persone, ma anche la serata jazz confermata dallo scorso anno con il Marco Turani Quartet che ha immerso le sponde del Velino in un’atmosfera magica. Abbiamo voluto però ricordare che ad essere protagonista è il Palio della Tinozza e le gare sul fiume che quant’anno hanno visto arrivare a undici i Rioni partecipanti, e per questo abbiamo tutti insieme moltiplicato gli sforzi affinché questo evento potesse essere vissuto nel migliore dei modi dalle migliaia di persone che hanno partecipato, potendo contare su un sistema di riprese ulteriormente incrementato che ha permesso di vivere con ancora maggiore intensità ogni istante delle gare. Sforzi di un anno intero che hanno anche generato un importante volano economico per la città, con reatini, turisti e membri delle delegazioni in visita a vivere insieme le emozioni che solo Rieti e la Festa del Sole sanno donare. Un grazie ancora ai tantissimi volontari che vorremmo elogiare uno per uno. Da oggi saremo al lavoro per la prossima edizione, confortati dalla consapevolezza che la strada intrapresa è quella giusta.”

Coach Alessandro Rossi vince l’oro con l’Under20, i complimenti della Sebastiani Rieti

0
“La RSR Sebastiani Rieti tutta, ed in particolare il patron Roberto Pietropaoli, si congratula con coach Alessandro Rossi e tutta la spedizione Azzurra per l’oro Europeo Under 20 conquistato. Queste le parole di patron Pietropaoli: Complimenti ad un grande coach ed un grande uomo, una vittoria che fa bene a tutto il movimento cestistico italiano. Bravi tutti!”.

Festa del Sole – Sinibaldi “un grande successo figlio del lavoro di squadra e dell’amore per Rieti e il suo fiume”

0
Il Sindaco della Città di Rieti Daniele Sinibaldi: “La 55a edizione della Festa del Sole è stata un grande successo del quale deve essere orgogliosa la nostra intera comunità: la città rappresentata dai Rioni che hanno gareggiato, ma anche tutti gli altri, perché abbiamo vinto tutti. Certamente tutti i membri del Comitato Cittadino Festa del Sole, a cominciare dal Presidente Augusto D’Orazi, quello splendido mondo fatto di atleti, ex atleti e tanti cittadini e cittadine che per un anno intero lavorano e si impegnano. Quando abbiamo voluto creare il Coordinamento Comunale Festa del Sole, istituzionalizzando una tradizione nella quale abbiamo sempre creduto, abbiamo pensato proprio che l’attività dei Rioni per un anno intero potesse essere un potente baluardo a difesa dei nostri valori e tradizioni, un modo per restare uniti e vicini e che il rafforzare l’identità di quartieri e frazioni alla fine avrebbe rafforzato, preservato e trasmesso quella della Città di Rieti. Grazie al presidente Valerio Temperanza e a chi collabora con lui tutto questo è ogni anno più vero e reale. Abbiamo pianificato un progetto di crescita che sapesse guardare lontano, che potesse non solo mettere in sicurezza il futuro di questo patrimonio cittadino, ma che potesse garantirne una costante evoluzione nel tempo. A questo, per conto dell’Amministrazione, si è dedicato con passione e capacità l’Assessore Giovanni Rositani, che non a caso ha tra le sue deleghe quelle al Centro Storico e alla Valorizzazione dell’Identità Locale. Una crescita testimoniata dalla presenza della delegazione del Palio di San Lorenzo di Subiaco guidata dalla Presidente Valentina Renzetti: la festa del Sole è un esempio da seguire. Non posso poi non dimostrare grande riconoscenza verso S.E. l’Ambasciatore del Giappone in Italia Suzuki Satoshi e i rappresentanti della città di Ito. Abbiamo ereditato questo gemellaggio e lo curiamo grazie all’impegno del nostro Comitato Gemellaggi e Relazioni Internazionali rappresentato da Elisabetta Occhiodoro. Sapersi prendere cura di quello che ci viene donato con la ferma volontà di trasmetterlo a chi ci seguirà è un dovere, come per tutto questo è doverosa la riconoscenza verso Renato Buccioni. Non è stato facile, ma possiamo parlare di un successo anche perché abbiamo mantenuto una promessa mai formalizzata, la Festa del Sole, creatura di Renato e alla quale ha dedicato tanta parte della sua esistenza è una certezza, è il vero monumento che per sempre terrà viva la sua memoria, e la commozione reale con la quale Rieti si è stretta attorno alla sua famiglia è la dimostrazione dell’enorme riconoscenza condivisa.”

Mensa scolastica: dal 23 luglio aperte le iscrizioni a.s. 2025-2026

0
Sono pubblicati sull’Albo Pretorio online del Comune di Rieti, sezione Varie, l’Avviso per l’iscrizione alla mensa scolastica a.s.2025/2026, la tabella delle tariffe e altri documenti utili. Le iscrizioni saranno aperte dal giorno mercoledì 23 luglio 2025. Si invitano i genitori interessati a visionare l’avviso con tutte le informazioni e i relativi allegati, disponibile, oltre che sull’Albo Pretorio, anche sul sito istituzionale al link: https://comune.rieti.it/novita/mensa-scolastica-dal-23-luglio-2025-aperte-le-iscrizioni-avviso-e-documenti-disponibili-sullalbo-pretorio-online-e-sul-sito-istituzionale-del-comune-di-rieti/

Parcheggi blu, Rositani: “Non vogliamo fare cassa!”

0
Di seguito una dichiarazione dell’assessore all’urbanistica, al centro storico e alla valorizzazione dell’identità locale, Giovanni Rositani: “Intendo fare chiarezza sul tema dei parcheggi nei confronti dei cittadini, confutando le tesi della sinistra che viene ricordata da tutti come l’amministrazione comunale che chiuse il centro storico senza prevedere parcheggi e servizi e oggi tenta di distorcere la realtà per mettere in cattiva luce l’Amministrazione comunale. Data la necessità ormai condivisa da tutta la popolazione di riorganizzare e mettere ordine alla sosta di superficie, come del resto accade nella totalità delle città italiane, e considerandola uno degli strumenti utili per migliorare l’accessibilità ai servizi e alle attività commerciali, in particolar modo quelle di prossimità, la nostra Amministrazione ha voluto ribaltare la logica della sosta a pagamento che si è avuta a Rieti fino a marzo 2020, quando giustamente venne sospesa a causa dell’emergenza sanitaria. Come risulta anche nello studio condotto all’epoca dalla società specializzata “Tau” per il Comune di Rieti, nel 2016 erano attivi 540 parcheggi a pagamento dentro le mura cittadine, 100 erano quelli bianchi e 117 erano riferiti alla sosta per disabili, il carico e scarico e le zone a disco, per un totale di 766 posteggi regolamentati. Con la determina di affidamento del servizio per la gestione della sosta a pagamento alla Saba del 4 giugno 2025 all’interno del perimetro delle mura vengono istituiti soltanto 108 parcheggi a pagamento che, al netto della diminuzione di circa 80 posteggi tra via M.T. Varrone e Via Cintia, rappresentano un rapporto tra parcheggi gratuiti bianchi e parcheggi a pagamento blu, esattamente opposto a quello che c’era in precedenza. E’ bene sottolineare che, a fronte degli 80 posti persi in conseguenza dei lavori di rigenerazione del centro storico, oltre 160 verranno creati ex novo o recuperati nell’area ex-Acchioni a Porta d’Arce, non appena riceveremo il nullaosta ad eseguire i lavori e il successivo contratto di comodato d’uso da parte di RFI, e a P.zza Cavour che sarà liberata al termine dei lavori di riqualificazione e realizzazione del nuovo hub Cotral-ASM nel piazzale della stazione ferroviaria, previsto a novembre 2025. E ancora, altre aree a ridosso del centro città saranno realizzate con i fondi FESR già assegnati al Comune di Rieti per la seconda fase del progetto delle Strategie territoriali. Soprattutto per agevolare coloro che devono trascorrere gran parte della giornata in centro, ad esempio per motivi di lavoro o di studio, e per i quali risulterebbe meno funzionale usufruire del parcheggio blu, abbiamo istituito inoltre un innovativo servizio di navetta circolare che impiega soli 20 minuti per completare l’intero tragitto intorno al centro storico fino a piazza Vittorio Emanuele II, servendo proprio tutte le principali aree di sosta gratuite. Per quanto riguarda invece i viali limitrofi al centro e le vie adiacenti ad importanti e numerosi uffici pubblici, servizi e attività commerciali, saranno istituiti circa 300 parcheggi a pagamento che consentiranno il necessario ricambio, mantenendo al contempo diverse centinaia di parcheggi bianchi e gratuiti che resteranno comunque disponibili nelle stesse zone. Tutti i parcheggi a pagamento avranno la tariffa oraria di 1 euro con la possibilità di frazionare la prima mezz’ora, e saranno attivi dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle ore 19:30 tranne domeniche e festivi. Oltre al numero dei parcheggi e alla proporzione tra gratuiti e a pagamento, anche gli orari confermano quindi lo spirito che ha animato la nostra scelta, quello cioè di efficientare la sosta garantendo il più possibile anche i residenti delle zone interessate. La determina di affidamento del servizio alla Saba comprende, oltre ai 433 parcheggi di Rieti, anche l’istituzione di 100 parcheggi a pagamento al Terminillo che saranno attivi soltanto il sabato e la domenica, al fine di garantire una rotazione nei giorni di maggior concentrazione turistica. Questo è quanto accadrà dall’avvio del servizio e per i successivi nove mesi. Alla scadenza di questo lasso di tempo noi avremo completato l’area di Porta d’Arce e avremo liberato quella di piazza Cavour, recuperando quindi 160 parcheggi, ma avremo finalmente dati certi su incassi e rotazione della sosta che consentiranno quindi di effettuare ulteriori valutazioni, certamente più precise e compiute, rispetto alla possibilità di ampliare il numero dei parcheggi a pagamento, valutare una differente distribuzione degli stessi. Infine stiamo già studiando le modalità per riservare, in una seconda fase, aree di parcheggio esclusivamente ai residenti. Considerando quanto descritto appare evidente, a chiunque intenda ragionare in maniera obiettiva e senza strumentalizzazioni di parte, che in questo progetto non vi è alcun intento di fare cassa o di vessare nessuno ma solo di arrivare, finalmente, ad una gestione della sosta più moderna, organizzata, ordinata e funzionale a tutte le tipologie di cittadini e automobilisti”.

Giovane coppia marchigiana soccorsa sul Monte Gorzano (Amatrice)

0
Nell’ambito di un’operazione di soccorso a persona in ambiente montano, congiuntamente con forze dell’ordine e soccorritori, i Pompieri sono intervenuti per l’individuazione, da terra, di una coppia di giovani escursionisti marchigiani. I due erano diretti sul Monte Gorzano ma, a causa dell’innalzamento di vapori e nebbia da umidìficazione, avevano perso l’orientamento mentre erano tra i rilievi di pizzo di Sevo e Cima Lepri, nel territorio del Comune di Amatrice. L’allarme è stato lanciato dagli stessi nel tardo pomeriggio di domenica quando ormai avevano smarrito l’itinerario e non erano più in grado di orientarsi. Sulle loro tracce sono intervenuti i Vigli del Fuoco di Rieti e Posta con unità specializzate SAF e TAS che hanno utilizzato strumentazioni GPS di topografia applicata al soccorso, personale SAGF della guardia di finanza e Soccorso alpino. Dopo essere stati individuati è intervenuto, in ausilio alle operazioni da terra, un elicottero dell’Aeronautica militare che ha recuperato gli escursionisti nella notte, entrambi in buone condizioni, per poi sbarcarli ad Amatrice.

SEI TU IL REPORTER – Giampiero: “A Rieti si ricaricano nelle colonnine elettriche anche le auto diesel”

0
SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina riceve la segnalazione di Giampiero: “Salve, a giudicare dalla foto la Wolksvagen Golf e la Ford Fiesta a Rieti sembrerebbero essere alimentate ad elettricità da decenni, da prima dell’arrivo delle auto ibride o elettriche. Un esempio di inciviltà a danno del prossimo e che non permette di ricaricare la batteria ad una seconda automobile. E così la Mercedes in foto, realmente elettrica / ibrida, è stata costretta a ricaricare in posizione non corretta” – conclude il lettore di Rietinvetrina.