Martedi 29 luglio a Cottanello il 2° Memorial Marta Volpi

0
Si terrà a Cottanello (Rieti) martedi 29 luglio il 2° Memorial Marta Volpi, dedicato alla nostra amica animalista, evento organizzato dalla famiglia Volpi. Una serata per ricordarla, con musica dal vivo, testimonianze e pizze fritte di vari gusti. Apertura stand gastronomici ore 19, musica a cura dell’Orchestra Argento Vivo. Servizio navetta. L’intero ricavato della serata sarà devoluto ad associazioni animaliste. Tra gli ospiti anche Tesori a quattro zampe e Associazioni animaliste, per non dimenticare mai Marta ed il suo amore per gli animali. Siete tutti invitati.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetirna – “Perchè ASM fa attendere più di due mesi per ritirare gli ingombranti?”

0
Un lettore di Rietinvetrina ci invia la seguente segnalazione per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “ASM per ritirare un elettrodomestico a Campoloniano mi ha dato come primo appuntamento fine settembre. Condanno chi lascia rifiuti per strada, ma se non combattono questa lungaggine non si otterrà un buon risultato. Stiamo parlando del quartiere Campoloniano che non ha difficoltà di barriere architettoniche” – conclude il lettore di Rietinvetrina. LA REDAZIONE DI RIETINVETRINA E’ A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE

Il Garante dell’Infanzia del Lazio Monica Sansoni trova le auto senza targhe: Polizia apre le indagini

0
“Solidarietà alla Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Monica Sansoni, che ha trovato la propria auto senza le targhe. La Polizia sta indagando per capire se si tratti di un atto vandalico o di qualcosa di più grave. La Garante ha già subito intimidazioni in passato, e a lei dunque va la mia solidarietà. L’ipotesi di dover subire ritorsioni solo perché si fa il proprio lavoro è grave e avvilente. A riprova di come il settore dell’infanzia e dell’adolescenza siano centrali e la Regione Lazio destina la massima attenzione su tali questioni” – dichiara l’assessore alle Politiche Giovanili della Regione Lazio, Simona Baldassarre.

Piani Poggio Fidoni, con economie di lavori precedenti al via la sistemazione degli spazi esterni della scuola e padiglione del Cimitero

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Claudia Chiarinelli, ha approvato il progetto esecutivo per lavori di manutenzione dell’area esterna della scuola “Di Marzio” di Piani Poggio Fidoni. La delibera si è resa possibile grazie alle economie emerse dagli iniziali lavori strutturali eseguiti nell’edificio scolastico, conclusi nello scorso mese di maggio. Ora, attraverso la nuova delibera, il Comune di Rieti procederà alla manutenzione esterna e all’adeguamento finale degli spazi interni con un investimento di 91.053€. Sempre grazie alle economie dei lavori sulla scuola Di Marzio, il Comune di Rieti potrà investire ulteriori 46.911€ per lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento delle coperture dei padiglioni del lato nord del cimitero della frazione di Piani Poggio Fidoni. “Grazie alle economie derivanti dai precedenti lavori riusciremo a rispondere a due esigenze sentite dalla popolazione. Da una parte sistemeremo anche gli spazi esterni della scuola Di Marzio facendoci trovare pronti per il ritorno a scuola dei ragazzi a partire dal prossimo anno scolastico 2025/2026, dall’altro riusciremo a procedere con lavori necessari presso il Cimitero. Un’altra dimostrazione dell’efficienza e dell’efficacia dell’Amministrazione comunale e degli uffici del V Settore”. E’ quanto dichiarano il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, e dell’assessore ai lavori pubblici Claudia Chiarinelli.

Anche in via Ricci alberi contrassegnati per il taglio

0
Non solo i dieci alberi di viale Emilio Maraini, anche in via Angelo Maria Ricci ci sono Pini Marittimi contrassegnati di rosso, segno, evidentemente, che la ricognizione sulle alberature ha dato esito negativo anche in una delle arterie stradali più dissestate proprio per la piantumazione, decenni fa, di questi alberi a radice superficiale. Da quanto apprende Rietinvetrina, però, i vari abbattimenti saranno scaglionati nel tempo.

Fara Film Festival 2025, grande successo. Tanti gli ospiti di spessore. LE FOTO

0
«L’amore salverà il cinema». Con le parole di Michele Placido si è conclusa con successo la 6a edizione del Fara Film Festival tra proiezioni, incontri, attrazioni e degustazioni nell’antico borgo di Fara in Sabina, in provincia di Rieti. L’evento, prodotto da Martini Eventi, in collaborazione con Alfiere Productions, con i patrocini della Regione Lazio, della Provincia di Rieti e del Comune di Fara in Sabina, ha ospitato grandi nomi del cinema italiano come Anna Foglietta, a cui è andato il Premio Provincia di Rieti, e ancora – oltre a Michele Placido – Diana Del Bufalo, Enrico Vanzina e Jerry Calà, che ha fatto ballare piazza Garibaldi col suo show. In occasione della premiazione, alla presenza di Riccardo Martini, mecenate della cultura e ideatore del festival, di Roberta Cuneo, Sindaco di Fara in Sabina e Presidente della Provincia di Rieti, e di Daniele Urciuolo, direttore artistico del Fara Film Festival, a primeggiare è stato “Albert” di Michele Silvano, un’opera che ha saputo conquistare la giuria aggiudicandosi il riconoscimento come miglior cortometraggio italiano. Per il miglior cortometraggio internazionale, invece, ha trionfato “Deep in my heart is a song” di Jonathan Pickett. Il premio per la miglior regia è andato a Maurizio Lombardi per “Marcello”, la sceneggiatura vincente è stata quella di “A domani”, scritta da Emanuele Vicorito. Per quanto riguarda le interpretazioni, i premi sono andati al cast di “Quello che non ti ho detto” dei fratelli Flavio e Massimo Bulgarelli: Giorgio Colangeli e Maria Chiara Di Mitri. Il premio per il miglior montaggio è stato assegnato a Roberto di Claudio per “Coscine di Pollo” di Federico Paolini, mentre la migliore fotografia è stata riconosciuta a Davide Manca per “Dron amor” di Jonathan Elia. La produzione più apprezzata è risultata essere “22” di Federico Giovanni Sardi De Letto. Un riconoscimento speciale è andato alla colonna sonora di “Sunflower” di Mateusz Balcerek, premiata con il Premio speciale Radio Globo. Inoltre, il Premio Giuria popolare è stato assegnato a “Quello che non ti ho detto” dei fratelli Bulgarelli. Il premio Weshort è stato invece vinto da “I pray when I need” di David Bonacci, mentre il Premio West London Film Festival è andato a “Marcello” di Maurizio Lombardi, prodotto da Alessandro Parrello. Premio Mujeres nel cinema all’attrice Liliana Fiorelli. Questi i verdetti della giuria di qualità composta dalla regista Serena Corvaglia, dall’attore e regista Adelmo Togliani, dal critico cinematografico Federico Pedroni, dall’attrice Liliana Fiorelli, dall’attore Fabius De Vivo, dalla produttrice Gordana Ristic, dall’attrice, regista e direttrice del West London Film Festival Giorgia Cecconi, coadiuvati dalle giovani Martina Palombi e Marta Di Deo. I numeri di questa edizione ne confermano il grande successo. Sono stati 60 film proiettati tra cortometraggi, lungometraggi e videoclip, selezionati dalle oltre 1000 giunte da tutto il mondo, in un programma di 3 giorni con circa 100 ospiti, 3 masterclass, 3 libri presentati e 5.000 spettatori in piazza, di cui 2.000 solo nella serata finale. “Il Festival continua a crescere di anno in anno, sia a livello nazionale che internazionale – ha dichiarato il Presidente Riccardo Martini – grazie alla presenza di grandi artisti, opere di qualità e di un programma ricco di attività collaterali come le nostre degustazioni e cene sotto le stelle. Devo ringraziare gli Enti e gli sponsor che ci hanno sostenuto dall’inizio alla fine”. “Non solo gli ospiti, ma anche le occasioni di dialogo e confronto, le presentazioni di libri come il romanzo di Enrico Vanzina, che raccontano storie che poi ispirano i film, che vengono ambientati in un territorio e che generano indotto economico e turistico” – ha aggiunto il Sindaco Roberta Cuneo. Nella serata finale i premi speciali sono stati consegnati a Lorenzo Aloi, Nika Perrone, Mariasole Di Maio, Paola Lavini, Sofia Iacuitto, Nicole Rossi, Daniele Orazi, Mohamed Allal, Sara Lalama e Johnny Calà. La serata è stata condotta dallo speaker Renzo Di Falco e dall’attrice Claudia Tosoni. A concludere la serata il concerto di Jerry Calà, introdotto dall’inviata RAI Angela Achilli. “Vedere una piazza così affollata, felice e viva è stata una carezza al cuore – ha concluso il Direttore artistico Daniele Urciuolo – Un’emozione che non si provava da molto tempo a Fara in Sabina. Il borgo non è famoso come altri luoghi dove si svolgono festival di Cinema come Ischia, Taormina o Maratea, ma – citando una canzone – guarda cosa siamo diventati? Da sconosciuti a innamorati. E l’amore – l’ha dichiarato anche il nostro ospite Michele Placido – è l’elemento che fa la differenza. Un grande risultato l’abbiamo ottenuto anche dal punto di vista mediatico e di diffusione online. Ringrazio la mia squadra di produzione, il pubblico e tutti gli ospiti che sono intervenuti quest’anno al Fara Film Festival”. Il Fara Film Festival è una produzione Martini Eventi di Riccardo Martini. La produzione esecutiva è affidata ad Alfiere Productions di Daniele Urciuolo.

Incendio boschivo a Vacone, Vigili del Fuoco sul posto dalle prime ore del mattino

0
Dalle prime ore di stamane, martedi 22 luglio, una squadra a terra dei Vigili del Fuoco sta operando per un incendio boschivo a Vacone. Diversi i focolai ancora attivi e da bonificare.

Vincenzo Bartolomei di Rieti è ancora una volta Medaglia d’Oro nel Tiro di Campagna

0
Si è svolta domenica 20 luglio a Salerno la gara di Tiro di Campagna dove il campione italiano Vincenzo Bartolomei di Rieti trova ancora una volta la Medaglia d’Oro, portando a casa il titolo italiano. Un’altra superba prova per il re indiscusso di questa disciplina.

Rimangono bloccati al buio a 2400 metri di altitudine sui Monti della Laga. Interviene anche l’elicottero Aeronautica Militare

0
Nella tarda serata di domenica 20 luglio, intorno alle ore 21, a Pizzo di Moscio, sui Monti della Laga, a circa 2400 metri di altitudine due escursionisti erano rimasti bloccati a causa del buio, senza riuscire a proseguire in sicurezza. Considerata la quota e la situazione, è stato richiesto l’intervento di un elicottero dell’Aeronautica Militare, decollato dalla base di Pratica di Mare intorno alle 23:30. I due escursionisti sono stati individuati, recuperati e trasportati all’elisuperficie di Amatrice, dove ad attenderli c’era una squadra di tecnici del CNSAS Lazio pronta all’imbarco in caso di necessità. Una volta sbarcati, sono stati visitati da un medico del Soccorso Alpino che ha escluso la necessità di ulteriori cure mediche. I due, seppur provati, erano in buone condizioni e sono stati accompagnati alla loro auto per il rientro. Sul posto anche i tecnici del SAGF e i Vigili del Fuoco. Così nella nota il CNSAS Lazio

Carabinieri trovano gravi irregolarità in una Comunità Alloggio per anziani del Reatino

0
Nell’ambito delle attività finalizzate al contrasto dell’illegalità diffusa e alla tutela della dignità dei lavoratori, i Carabinieri del Comando Provinciale, con il supporto del personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Viterbo, hanno eseguito un accesso ispettivo presso una comunità alloggio per anziani della provincia. Durante il controllo, è stato verificato il rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. Gli accertamenti hanno evidenziato che il responsabile della struttura, un 39enne residente a Terni, gestiva l’attività avvalendosi di operatori socio-sanitari non regolarmente assunti. Inoltre, al momento del controllo, all’interno della struttura, risultava presente un solo operatore, inadeguato rispetto al numero degli ospiti presenti (tredici anziani). Sono emerse anche gravi carenze sotto il profilo dei requisiti strutturali, organizzativi e funzionali, in violazione delle disposizioni normative di riferimento. Alla luce delle irregolarità rilevate, il responsabile è stato deferito a piede libero all’Autorità Giudiziaria e, nei suoi confronti, sono state comminate vari sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 7.000 Euro. Lo stesso dovrà procedere alla regolarizzazione delle violazioni accertate altrimenti si procederà con la sospensione dell’attività imprenditoriale. L’attività si inserisce in un più ampio piano di controlli volto a garantire la legalità nei luoghi di lavoro e la tutela dei soggetti fragili ospitati in strutture socio-assistenziali. Si precisa, come di consueto, che il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà eventualmente accertata nel corso del successivo iter giudiziario.