Bianchini – Di Leginio: “Il Governo condanna a morte interi territori interni”
A San Giorgio con swing, con il Troili’s Ensemble e la Rieti Jazz Orchestra

Torricella in Sabina, replica del consigliere Pitorri in merito all’approvazione del Regolamento Pagina Facebook del Comune
Violenta rissa in centro, individuate le quattro persone coinvolte
La pilota reatina Celeste Scappa alla cronoscalata Sarnano – Sassotetto 2025. Poi ci sarà la Coppa Carotti
A Torricella in Sabina il progetto “Panchina del Ricordo”, Galasso: “Spero venga approvato per scuotere le coscienze”
Nuovo sito web del Comune di Rieti, per ridurre il ritardo digitale
Ordine Ingegneri Rieti: “Ingegneria e intelligenza artificiale un binomio virtuoso se governato”
“Apertura della giornata dedicata alle discipline tecniche e all’ingegneria. L’ing. Francesca Martini, RCPT dell’Ordine degli Ingegneri di Rieti, ha sottolineato in apertura del convegno il ruolo dell’Ingegnere come primo attore e creatore di tecnologia responsabile. Il compito dell’Ingegnere è infatti quello di progettare sistemi di IA etici e trasparenti e di valutare e contenere l’impatto sociale, etico e ambientale delle soluzioni tecnologiche, garantendo nel contempo la privacy e i diritti degli utenti.
I complimenti vanno agli ideatori e organizzatori e a quanti hanno reso possibile questa occasione di studio e confronto, che siamo sicuri potrà permettere ai professionisti di acquisire il ruolo di mediatore tra tecnologia e società. L’Ordine è la Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Rieti continueranno nel percorso intrapreso, nella convinzione che l’IA, se governata, possa essere un vettore ottimale di sviluppo, inclusione ed equità”. Così nella nota L’Ordine degli Ingegneri di RietiLa Torpedo ufficializza Fabio Monaco, sarà lui l’allenatore
Tassi di crescita trimestrali per le province di Rieti e Viterbo
Il secondo trimestre del 2025 si chiude con un saldo positivo di 204 imprese tra iscrizioni e cessazioni per le province di Rieti e Viterbo. Questo dato contribuisce al fermento imprenditoriale che caratterizza il Paese, con un saldo positivo nazionale di +32.800 imprese nello stesso periodo, il miglior risultato degli ultimi cinque anni.
E’ quanto evidenziato dall’analisi trimestrale Movimprese, condotta da Unioncamere e InfoCamere, sulla base dei dati dei Registri imprese delle Camere di Commercio, che evidenzia una crescita diffusa nel sistema produttivo nazionale. Nel secondo trimestre 2025, la provincia di Viterbo ha registrato 445 nuove iscrizioni e 291 cessazioni, portando a un saldo positivo di 154 unità, con un tasso di crescita trimestrale dello 0,42%. La provincia di Rieti ha visto invece 191 iscrizioni e 141 cessazioni, con un saldo positivo di 50 imprese e un tasso di crescita dello 0,35%. Complessivamente, il Lazio si conferma come la regione con la migliore performance a livello nazionale, registrando un saldo attivo di 4.679 imprese e una variazione positiva dello 0,79%. A Viterbo, il settore delle costruzioni registra il maggior numero di nuove registrazioni (82) e un saldo positivo (37), indicando una crescita significativa dell’0,7%. Anche il commercio all’ingrosso e al dettaglio, e la riparazione di autoveicoli, mostrano un buon numero di registrazioni (57) ma un leggero saldo negativo (-14), con una variazione del -0,2%. Le attività professionali, scientifiche e tecniche evidenziano un saldo positivo (10) e una variazione dell’1,1%, così come le attività finanziarie e assicurative con un saldo di 8 e una variazione dell’1,4%. L’agricoltura, silvicoltura e pesca, pur avendo un elevato numero di imprese registrate (10.977), ha un saldo lievemente negativo (-6). A Rieti, il settore delle costruzioni è quello con il maggior numero di iscrizioni nel trimestre (29) e un saldo positivo (4), con una variazione dello 0,2%. Le attività professionali, scientifiche e tecniche mostrano una crescita dell’1,5%. Anche il settore dei servizi di alloggio e ristorazione mostra variazioni lievemente positive (+0,2%). L’agricoltura, silvicoltura e pesca, come a Viterbo, registra un saldo negativo (-21). Per quanto riguarda le forme giuridiche, le società di capitale mostrano una crescita robusta in entrambe le province di Rieti e Viterbo. Viterbo registra un tasso di crescita del 0,99% per le società di capitale, mentre Rieti supera questa percentuale con un +1,20%. Analizzando le ditte individuali, Viterbo evidenzia un incremento dello 0,35%, mentre Rieti, al contrario, mostra una crescita più contenuta, fermandosi allo 0,09%. Le società di persone presentano un andamento meno favorevole, con Viterbo che registra un leggero calo del -0,13% e Rieti che si mantiene stabile senza alcuna variazione rispetto al trimestre precedente. Le altre forme giuridiche mostrano un aumento a Viterbo (0,19%), mentre a Rieti si osserva una lieve diminuzione (-0,16%).