Bianchini – Di Leginio: “Il Governo condanna a morte interi territori interni”

0
“Oltre 1.500 Comuni destinati a sparire, cinque milioni di persone che vivono nelle aree interne a cui verranno negati diritti e risorse, lo abbiamo già visto con le scuole e non solo. Strumento di questo nuovo Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne 2021/2027, scritto e prodotto nei nascosti meandri di un ministero, senza alcuna trasparenza né confronto, come ben si addice ai colpi di mano. È inaccettabile che il Governo presenti come ineluttabile e necessaria quella che è una scelta politica precisa quanto scellerata: la riduzione di fondi per aree delle quali non si vuole riconoscere il valore e la necessità. Le aree interne del nostro Paese non devono diventare luoghi fantasma, ma una opportunità: spazi accessibili vivibili per tantissimi giovani. Ma perché ciò accada servono visione, amore, risorse. Il sindaco Micaloni ad oggi ancora non dice una parola sul tema, faccia sapere che ne pensa di questa norma, ai cittadini di Petrella Salto e non solo visto che Petrella è stato designato come Comune capofila per l’Area Interna del Cicolano, secondo la Strategia Nazionale per le Aree Interne, per una volta prenda una posizione netta.” Così nella nota Cav. Cosmo Bianchini e Gabriele Di Leginio

A San Giorgio con swing, con il Troili’s Ensemble e la Rieti Jazz Orchestra

0
Il mondo musicale di Duke Ellington, lo swing italiano di Lelio Luttazzi: due spettacoli musicali brillanti e raffinati affidati a due orchestre reatine di prim’ordine a San Giorgio Estate, giovedì 24 e venerdì 25 luglio, ultima settimana di programmazione della rassegna della Fondazione Varrone patrocinata dal Comune di Rieti. Giovedì il palcoscenico di Largo San Giorgio è tutto per Matteo Troili e il suo ensemble che presenta Duke in love: il cantante, autore e compositore reatino, voce e frontman del gruppo, sarà affiancato da Elena Tesoriere voce guest star, e da Alessandro Bravo al pianoforte, Adolfo Troili alla chitarra, Giacomo Chiaretti al basso elettrico e Stefano Natalizi alla batteria. Insieme condurranno il pubblico in un viaggio appassionato nel mondo musicale di Duke Ellington, uno dei più grandi compositori, direttori d’orchestra e pianisti del ‘900. Venerdì torna a San Giorgio la Rieti Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini per un concerto all’insegna dello Swing all’italiana: in scaletta le raffinate composizioni di Lelio Luttazzi, i ritmi irresistibili dei jive e dei mambo, pagine del teatro musicale di Garinei e Giovannini e della canzone leggera con arrangiamenti originali che strizzano l’occhio al jazz. Voce solista del concerto sarà Stefano Maria Pardo cantante jazz e pianista. Gli spettacoli iniziano alle 21: l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.  

Torricella in Sabina, replica del consigliere Pitorri in merito all’approvazione del Regolamento Pagina Facebook del Comune

0
“In merito alla recente approvazione del Regolamento che disciplina l’utilizzo dei profili social istituzionali delComune di Torricella in Sabina, desidero chiarire alcuni aspetti che sono stati omessi o scarsamente valorizzati dalla comunicazione fatta dall’Amministrazione. Va innanzitutto evidenziato che, per molti anni, dalla sua creazione fino alla sua recente scomparsa, la pagina Facebook ufficiale del Comune è stata gestita in assenza di qualsiasi regolamento formalmente redatto e approvato dall’Ente. Una situazione opaca, poco coerente con i principi di correttezza e trasparenza che dovrebbero ispirare l’azione pubblica degli Amministratori. Questa criticità è stata da noi ufficialmente attenzionata il 19 marzo 2025, con la presentazione di una formale interrogazione al sindaco, scaturita dalla scomparsa della pagina Facebook dell’Ente, avvenuta il 12 marzo 2025, e dalla di poco precedente limitazione della libertà di espressione dei cittadini a causa dell’impossibilità di commentare i post pubblicati dal Comune. Con l’interrogazione si chiedeva:  con quale atto amministrativo fosse stata istituita la pagina;  come fosse stato autorizzato/utilizzato lo stemma comunale;  chi avesse gestito, amministrato e moderato la pagina istituzionale sin dalla sua nascita. Il riscontro ricevuto, al termine dei canonici 30 giorni, è risultato inconferente rispetto alle domande poste, in quanto non entra nel merito dell’interrogazione. Passando alle dichiarazioni dell’Amministrazione diffuse a mezzo stampa, di cui il presente comunicato costituisce risposta, il Sindaco ha dichiarato che il Regolamento sarebbe stato elaborato dall’Amministrazione già “a partire da fine marzo”, data comunque successiva al nostro formale interessamento all’argomento e circostanza mai comunicata al nostro gruppo consiliare. Pertanto, in assenza di effettive risposte alla nostra interrogazione e di qualsiasi altra informazione inerente a quanto in oggetto, il 16 giugno 2025, abbiamo presentato una nostra mozione con l’obiettivo di motivare e stimolare l’elaborazione di un regolamento comunale specifico. In pieno spirito di collaborazione e trasparenza, ho personalmente inviato tramite PEC anche un disciplinare tecnico, specificando nella comunicazione la mia disponibilità a fornire il documento in formato editabile per facilitare eventuali estrapolazioni da parte dell’Amministrazione nella eventuale successiva stesura di un disciplinare e/o di un regolamento Comunale. La nostra proposta, pienamente costruttiva, intendeva fornire uno strumento utile e immediatamente applicabile, con massima apertura ad eventuali revisioni/integrazioni da parte dell’Amministrazione. Nonostante la maggioranza abbia scelto, anche in tale occasione, di dimostrare un atteggiamento di chiusura, legittimo ma discutibile, va rappresentato, per onestà intellettuale, che il Regolamento approvato recepisce pienamente gli elementi motivazionali e operativi da noi presentati, oltre a risultare diretta conseguenza di una nostra iniziativa politica e amministrativa. Per questo motivo, sebbene il sindaco abbia omesso tale dettaglio nella comunicazione ufficiale, il gruppo Insieme per il Territorio ha votato favorevolmente al testo finale, nell’esclusivo interesse della comunità, pur non condividendo le modalità con cui è stato gestito il confronto politico e la successiva comunicazione, con ricerca di attribuzione del merito. Riteniamo che l’obiettivo condiviso debba essere una comunicazione istituzionale corretta, sicura e trasparente. È proprio su questo principio che si è fondata la nostra iniziativa. Rimane ora fondamentale ottenere risposte chiare all’interrogazione, anche se tardive, e accertare le cause della scomparsa della pagina Facebook istituzionale. Così nella nota il consigliere comunale Pitorri

Violenta rissa in centro, individuate le quattro persone coinvolte

0
Al termine di un’articolata attività investigativa, i Carabinieri della Stazione di Poggio Moiano hanno deferito in stato di libertà quattro uomini, residenti nella provincia di Rieti, ritenuti responsabili di una violenta rissa avvenuta, nella notte del 29 giugno scorso, nella piazza principale di quel Comune. Numerose segnalazioni erano pervenute quella notte al Numero Unico di Emergenza 112, con le quali cittadini preoccupati segnalavano l’esplosione di una rissa tra due gruppi di giovani nel pieno centro abitato, richiedendo l’intervento urgente delle Forze dell’Ordine. La Centrale Operativa della Compagnia di Rieti, acquisita la notizia, ha immediatamente inviato sul posto diverse pattuglie per accertare i fatti e, eventualmente, ripristinare l’ordine. All’arrivo dei militari, tuttavia, i soggetti coinvolti si erano già allontanati, presumibilmente allertati dall’arrivo degli uomini dell’Arma. I Carabinieri hanno quindi avviato le prime attività d’indagine, ascoltando i testimoni presenti e raccogliendo elementi utili alla ricostruzione dell’accaduto. Le successive investigazioni, condotte attraverso l’escussione di numerosi testimoni e l’analisi di immagini riprese da telecamere presenti in zona, hanno permesso di identificare con precisione i presunti responsabili del violento episodio ovvero quattro uomini di età compresa tra i 24 e i 41 anni, tutti già noti alle Forze dell’Ordine. Le indagini proseguono al fine di accertare l’eventuale coinvolgimento di ulteriori soggetti nella vicenda. Si precisa, come di consueto, che il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà eventualmente accertata nel corso del successivo iter giudiziario

La pilota reatina Celeste Scappa alla cronoscalata Sarnano – Sassotetto 2025. Poi ci sarà la Coppa Carotti

0
Dal 25 al 27 luglio la pilota reatina Celeste Scappa, della Mocetti Corse, (nella foto) sarà impegnata nella cronoscalata Sarnano – Sassotetto 2025 – 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti, Campionato Italiano Velocità Montagna gara valida per Super Civm coeff. 1,5. E dall’1 al 3 agosto Celeste sarà impegnata sulla nostra montagna con la 60° cronoscalata Rieti – Terminillo, 58° Coppa Carotti.

A Torricella in Sabina il progetto “Panchina del Ricordo”, Galasso: “Spero venga approvato per scuotere le coscienze”

0
“Dopo il malinteso dello scorso 9 gennaio, avvenuto con il sindaco Floriana Broccoletti, non mi sono dato per vinto e così il 9 aprile ho inviato nuovamente la PEC al Comune indirizzata al primo cittadino e all’assessore alla Cultura, richiedendo che venisse accolta e messa all’ordine del giorno in consiglio comunale il progetto “Panchina del Ricordo” manutenzione di una panchina e riverniciatura con i colori verde, bianco, rosso in ricordo dei martiri delle foibe, Norma Crosetto e degli esuli del confine orientale d’Italia. Tale progetto è stato ideato dal Comitato 10 Febbraio ed al quale collabora l’Associazione Area Rieti. In occasione dell’ultimo consiglio comunale che si è tenuto il 16 luglio, il consigliere di maggioranza Luigi Masci, ha richiamato l’attenzione dei presenti esternando il progetto della panchina tricolore e che nel prossimo consiglio sarà all’ordine del giorno e messo a votazione. Ci tengo a precisare che tale iniziativa non costerà nulla al Comune in quanto se farà carico il Comitato 10 Febbraio e Area Rieti. Inoltre il mio augurio è che questo progetto non venga solo approvato dal consiglio, ma che scuoti le coscienze di tutti i cittadini di Torricella, ma anche di anche dei cittadini delle frazioni affinché venga individuata una panchina per omaggiare i cittadini italiani vittime di quell’eccidio tenuto nascosto per molti anni all’opinione pubblica, sicché Oliveto, Ornaro Alto e Ornaro Basso avranno la panchina tricolore”.

Nuovo sito web del Comune di Rieti, per ridurre il ritardo digitale

0
Il Settore I Affari generali dell’Ente comunica con soddisfazione che il Dipartimento per la trasformazione Digitale ha validato ufficialmente il nuovo sito istituzionale del Comune di Rieti, online da dicembre 2024. Il nuovo portale della Città di Rieti – www.comune.rieti.it – finanziato con la misura 1.4.1 del PNRR “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” ha superato l’esame su tutti i criteri analizzati, 20 su 20, con una risultanza quindi del 100%. Il portale, realizzato dalla società We.Com. srl e implementato in collaborazione con le risorse umane interne all’Ente, tra le altre qualità risponde alle più recenti linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale e alle indicazioni relative all’accessibilità. A seguito della validazione ufficiale, che conferma l’adesione ai criteri di conformità dei siti pubblici, la Città di Rieti potrà proseguire nel percorso di innovazione digitale dei servizi. “Come noto, anche sul tema del digitale e dell’innovazione tecnologica sapevamo di dover recuperare ritardi importanti rispetto ad altre Città e territori. Il percorso, ovviamente, non è concluso ma l’eccellente risultato della validazione del nuovo sito internet, che ha richiesto un grande impegno da parte della società affidataria e dei dipendenti del Comune di Rieti, in particolar modo di quelle nuove professionalità del CED e dell’ufficio Comunicazione, così tanto mortificate da chi non vuole che questa città faccia passi in avanti, è un traguardo importante che testimonia il buon lavoro fatto anche in questa ormai determinante dimensione dell’azione pubblica. Dal nostro insediamento, abbiamo introdotto un nuovo applicativo web nativo per unificare e digitalizzare in cloud i processi amministrativi e i servizi ai cittadini, abbiamo attivato una serie di servizi online, implementato AppIo, il sistema SPID/CIE e attivato nuovi servizi PagoPA oltre all’ingresso nella PDND, Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’interoperabilità tra Pubbliche Amministrazioni e al potenziamento delle Notifiche digitali. Stiamo conducendo un grande sforzo grazie anche e soprattutto alla capacità di utilizzare le risorse delle misure digitali del PNRR e proseguiremo nei prossimi mesi con ulteriori finanziamenti che contiamo di conquistare grazie proprio al percorso compiuto finora”. E’ quanto dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi.

Ordine Ingegneri Rieti: “Ingegneria e intelligenza artificiale un binomio virtuoso se governato”

0

“Apertura della giornata dedicata alle discipline tecniche e all’ingegneria. L’ing. Francesca Martini, RCPT dell’Ordine degli Ingegneri di Rieti, ha sottolineato in apertura del convegno il ruolo dell’Ingegnere come primo attore e creatore di tecnologia responsabile. Il compito dell’Ingegnere è infatti quello di progettare sistemi di IA etici e trasparenti e di valutare e contenere l’impatto sociale, etico e ambientale delle soluzioni tecnologiche, garantendo nel contempo la privacy e i diritti degli utenti.

I complimenti vanno agli ideatori e organizzatori e a quanti hanno reso possibile questa occasione di studio e confronto, che siamo sicuri potrà permettere ai professionisti di acquisire il ruolo di mediatore tra tecnologia e società. L’Ordine è la Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Rieti continueranno nel percorso intrapreso, nella convinzione che l’IA, se governata, possa essere un vettore ottimale di sviluppo, inclusione ed equità”. Così nella nota L’Ordine degli Ingegneri di Rieti

La Torpedo ufficializza Fabio Monaco, sarà lui l’allenatore

0
La società sportiva Torpedo Rieti riparte dal mister Fabio Monaco. Un tecnico ambizioso e spinto da grande entusiasmo, dall’intento di creare un gruppo coeso e affiatato, al fine di ottenere grandi risultati durante la stagione. Sul fronte mercato, la società ha già ufficializzato l’acquisto di alcuni giocatori e si sta muovendo per qualche ultimo colpo per concludere la rosa, cercando di essere piu competitiva possibile, confermando anche il blocco calciatori dello scorso anno. Queste le parole di mister Monaco nel giorno della presentazione: “Colgo l’occasione per ringraziare la società per avermi dato questa opportunità. Ho sposato subito questo progetto e spero di ripagare la fiducia attraverso il conseguimento di buoni risultati”.

Tassi di crescita trimestrali per le province di Rieti e Viterbo

0

Il secondo trimestre del 2025 si chiude con un saldo positivo di 204 imprese tra iscrizioni e cessazioni per le province di Rieti e Viterbo. Questo dato contribuisce al fermento imprenditoriale che caratterizza il Paese, con un saldo positivo nazionale di +32.800 imprese nello stesso periodo, il miglior risultato degli ultimi cinque anni.

E’ quanto evidenziato dall’analisi trimestrale Movimprese, condotta da Unioncamere e InfoCamere, sulla base dei dati dei Registri imprese delle Camere di Commercio, che evidenzia una crescita diffusa nel sistema produttivo nazionale. Nel secondo trimestre 2025, la provincia di Viterbo ha registrato 445 nuove iscrizioni e 291 cessazioni, portando a un saldo positivo di 154 unità, con un tasso di crescita trimestrale dello 0,42%. La provincia di Rieti ha visto invece 191 iscrizioni e 141 cessazioni, con un saldo positivo di 50 imprese e un tasso di crescita dello 0,35%. Complessivamente, il Lazio si conferma come la regione con la migliore performance a livello nazionale, registrando un saldo attivo di 4.679 imprese e una variazione positiva dello 0,79%. A Viterbo, il settore delle costruzioni registra il maggior numero di nuove registrazioni (82) e un saldo positivo (37), indicando una crescita significativa dell’0,7%. Anche il commercio all’ingrosso e al dettaglio, e la riparazione di autoveicoli, mostrano un buon numero di registrazioni (57) ma un leggero saldo negativo (-14), con una variazione del -0,2%. Le attività professionali, scientifiche e tecniche evidenziano un saldo positivo (10) e una variazione dell’1,1%, così come le attività finanziarie e assicurative con un saldo di 8 e una variazione dell’1,4%. L’agricoltura, silvicoltura e pesca, pur avendo un elevato numero di imprese registrate (10.977), ha un saldo lievemente negativo (-6). A Rieti, il settore delle costruzioni è quello con il maggior numero di iscrizioni nel trimestre (29) e un saldo positivo (4), con una variazione dello 0,2%. Le attività professionali, scientifiche e tecniche mostrano una crescita dell’1,5%. Anche il settore dei servizi di alloggio e ristorazione mostra variazioni lievemente positive (+0,2%). L’agricoltura, silvicoltura e pesca, come a Viterbo, registra un saldo negativo (-21).   Per quanto riguarda le forme giuridiche, le società di capitale mostrano una crescita robusta in entrambe le province di Rieti e Viterbo. Viterbo registra un tasso di crescita del 0,99% per le società di capitale, mentre Rieti supera questa percentuale con un +1,20%. Analizzando le ditte individuali, Viterbo evidenzia un incremento dello 0,35%, mentre Rieti, al contrario, mostra una crescita più contenuta, fermandosi allo 0,09%. Le società di persone presentano un andamento meno favorevole, con Viterbo che registra un leggero calo del -0,13% e Rieti che si mantiene stabile senza alcuna variazione rispetto al trimestre precedente. Le altre forme giuridiche mostrano un aumento a Viterbo (0,19%), mentre a Rieti si osserva una lieve diminuzione (-0,16%).